FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quesito Tecnico
Lenti disassate
Rispondi Nuova Discussione
Black Bart
Messaggio: #1
Salve a tutti,ho un quesito puramente tecnico che spero riuscirete a chiarirmi...
Se dovessi utilizzare un'ottica con lenti disallineate,da cosa me ne accorgerei?
E' un difetto molto ben visibile oppure si vede meglio ad ingrandimenti oltre il 100%?
Se si tratta di uno zoom il difetto varia la sua intensità cambiando focale,nel senso che può migliorare o peggiorare?
E chiudendo il diaframma che succede?

Un ringraziamento a chi mi saprà chiarire tutto ciò...

Omar
giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(Black Bart @ Mar 12 2008, 02:23 PM) *
Salve a tutti,ho un quesito puramente tecnico che spero riuscirete a chiarirmi...
Se dovessi utilizzare un'ottica con lenti disallineate,da cosa me ne accorgerei?
E' un difetto molto ben visibile oppure si vede meglio ad ingrandimenti oltre il 100%?
Se si tratta di uno zoom il difetto varia la sua intensità cambiando focale,nel senso che può migliorare o peggiorare?
E chiudendo il diaframma che succede?

Un ringraziamento a chi mi saprà chiarire tutto ciò...

Omar


Vedresti un grosso divario di nitidezza tra un bordo del fotogramma e quello simmetrico.
Come tutti i difetti, più ingrandisci (100% per es.) e più lo vedi.
Ma lo vedresti sempre e comunque.

PS. Qualcosa mi sfugge... hmmm.gif
Io mi preoccupo se dalle immagini vedo un problema, non di farlo apparire se non lo vedo. smile.gif


Black Bart
Messaggio: #3
Grazie Gianni...ma io non voglio fare apparire nulla!!
Era solo una domanda per capire da cosa posso vedere se un'ottica ha dei problemi...tutto qui.

Tornando al discorso,ma è un problema che chiudendo il diaframma può essere meno evidente?

Omar
giannizadra
Messaggio: #4
QUOTE(Black Bart @ Mar 12 2008, 02:51 PM) *
Grazie Gianni...ma io non voglio fare apparire nulla!!
Era solo una domanda per capire da cosa posso vedere se un'ottica ha dei problemi...tutto qui.

Tornando al discorso,ma è un problema che chiudendo il diaframma può essere meno evidente?

Omar


Se è un disallineamento minimo sì, ma se c'è di solito è importante, e si vede comunque.
steve48
Messaggio: #5
QUOTE(Black Bart @ Mar 12 2008, 02:23 PM) *
Salve a tutti,ho un quesito puramente tecnico che spero riuscirete a chiarirmi...
Se dovessi utilizzare un'ottica con lenti disallineate,da cosa me ne accorgerei?
E' un difetto molto ben visibile oppure si vede meglio ad ingrandimenti oltre il 100%?
Se si tratta di uno zoom il difetto varia la sua intensità cambiando focale,nel senso che può migliorare o peggiorare?
E chiudendo il diaframma che succede?

Un ringraziamento a chi mi saprà chiarire tutto ciò...

Omar


Da tecnico posso tentare di fare qualche previsione.

Primo caso. Se una lente ha il centro ottico spostato rispetto all'asse ottico delle altre, l'obbiettivo dovrebbe presentare una notevole caduta di nitidezza (risoluzione) soprattutto in presenza di una lente asferica. Questo nel caso che la lente rimanga con il piano ottico parallelo a quello delle altre e perfettamente ortogonale all'asse ottico. Questo è il caso di una lente che ha un gioco nella sua sede, situazione molto rara. Un anello di tenuta dovrebbe essersi allentato e l'obbiettivo dovrebbe aver preso un urto laterale spostando il centro della lente dall'allineamento.

Secondo caso. Se la lente è in asse ma è ruotata come piano, allora la messa a fuoco non è uniforme. Probabilmente aumenterebbe in modo visibile l'effetto coma e l'astigmatismo .

Prevedere questi effetti con il variare del diaframma o con la lunghezza focale è praticamente impossibile perchè è molto importante il ruolo della lente incriminata nello schema ottico.

Negli schemi ottici ogni lente ha una o più funzioni specifiche e quindi gli effetti possono essere molto diversi.

Saluti

Stefano



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio