FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Altro Piccolo Dubbio...
50 f1.8g vs 35 f.1.8g?
Rispondi Nuova Discussione
justoneit
Iscritto
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti!

Innanzitutto voglio nuovamente ringraziare tutti per l'accoglienza e
la disponibilità che mi state dimostrando in questo forum! smile.gif

Tra i tanti dubbi che ho, vorrei aggiungere anche questo:

Premesso che sono in procinto di acquistare il nikkor 16-85 per la mia D90,
secondo varrebbe la pena di prendere anche un nikkor AF-S 50 f1.8G oppure un 35 f1.8G DX?

Considerato che lo utilizzerei soprattutto per i ritratti a figura intera,
da neofita quale sono, sarei portato a pensare che il 35 sia meglio per dell'angolo di campo
(si chiama così, giusto?) più ampio rispetto al 50ino...

Sicuramente il 35 o il 50 a livello di luminosà sono un altro pianeta,
ma secondo voi il risultato finale confrontato con quello che otterrei con il 16-85,
vale la spesa?

Perdonate l'ignoranza in materia... smile.gif

Grazie!
maxiclimb
Messaggio: #2
Per ritratti a figura intera puoi usare diverse focali, dipende anche dallo spazio di cui disponi, se scatti in interni.
Con entrambe le focali non avresti problemi di distorsioni, dovendo in entrambi i casi rimanere ad una distanza accettabile dal soggetto.
Poi certo... dipende dal soggetto... un bambino di 3 anni ed un giocatore di basket professionista, entrambi a figura intera, richiedono spazi diversi! tongue.gif

Diciamo che io preferirei il 50mm, sia come angolo di campo (75mm su dx, ottimo per quello scopo), ma che ti consentirebbe anche validissimi piani americano e con un po' di attenzione in più anche dei buoni primi piani.
A livello puramente qualitativo, non possiedo nessuna delle due lenti in oggetto per cui non posso dirti molto.
Se il risultato varrebbe la spesa rispetto al 16-85?
Dipende a quali diaframmi lavori.
Ovviamente a diaframmi aperti il 16-85 semplicemente non ci arriva, per cui le differenze non le cercherei tanto nelle nitidezza, quanto nella possibilità di fare scatti diversi.
A f8, magari in studio, le differenze puramente qualitative probabilmente ci sono ma non cambierebbero poi molto la sostanza.
Invece una foto tra f1,8 e 2,8 ovvero diaframmi che il 16-85 non ha, permette una profondità di campo e quindi un risultato completamente diverso, e visibilmente diverso anche senza fare ingrandimenti al 100% sul monitor.

Sposto in "Obiettivi"

Messaggio modificato da maxiclimb il Sep 26 2011, 10:15 AM
justoneit
Iscritto
Messaggio: #3

Grazie Maxi!

Sei gentilissimo e penso di aver capito!
Diciamo che il soggetto sarebbe una via di mezzo tra i due che hai indicato tu... smile.gif (nello specifico si tratta della mia dolce metà di 1,65m... )

Avrei a quest'altro piccolo quesito: la differenza tra il 50mm af-s 1.8G ed il 50mm af 1.8D è solamente l'autofocus?
Se così fosse, avendo la D90 il motore interno la differenza è irrilevante... O sbaglio?

Grazie in anticipo!

smile.gif

Messaggio modificato da maxiclimb il Sep 26 2011, 02:27 PM
Motivo della modifica: rimosso quotatura integrale del post precedente
maxiclimb
Messaggio: #4
Beh, no ci sono altre differenze.
Lo schema ottico è completamente diverso, ho avuto il vecchio cinquantino 1,8 ma non ho provato personalmente il nuovo (ora uso l'1,4), però vedendo qualche foto e i test online, mi sembra che il nuovo sia decisamente migliorato come nitidezza a tutta apertura.
Poi ha un diaframma arrotondato che consente uno sfocato migliore.
Certo, costa un po' di più, ma la cifra è comunque decisamente abbordabile.
Visto che lo scopo di avere un obbiettivo luminoso è proprio per usarlo a grandi aperture, andrei sul nuovo.
Oppure penserei all'Afs 1,4 eventualmente usato. (non l'Afd, nettamente inferiore a T.A.)
maxiclimb
Messaggio: #5
Tieni comunque presente che per fotografare la tua ragazza a figura intera con un 75mm equivalente ti servono 5 metri di spazio di fronte (senza contare lo spazio necessario dietro se vuoi usare un fondale), tienine conto se hai intenzione di scattare in casa.
In esterni ovviamente non avrai problemi.

gualtierofr
Messaggio: #6
Secondo me vale la pena averli tutti e due.
Io ho preso il 50 e sono soddisfattissimo, penso che in futuro prenderò anche il 35 da usare come lente "tuttofare" per le uscite, specialmente di sera

Dovendo scegliere tra i due per primo ho preso il 50 perché su DX mi è parso più da ritratto, anche se come ti dice giustamente maxiclimb ci vuole una certa distanza dal soggetto per la figura intera, vedi tu che foto hai in mente
justoneit
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(maxiclimb @ Sep 26 2011, 03:35 PM) *
Tieni comunque presente che per fotografare la tua ragazza a figura intera con un 75mm equivalente ti servono 5 metri di spazio di fronte (senza contare lo spazio necessario dietro se vuoi usare un fondale), tienine conto se hai intenzione di scattare in casa.
In esterni ovviamente non avrai problemi.


Grazie Maxi...
In virtù di queste ultime considerazioni, cosa ne pensi del 35mm f1.8G?
Sarebbe più utilizzabile anche in interni con minor spazio?
E magari anche per qualche paesaggio... tongue.gif

Perdonami se ti sto tediando... I tuoi consigli sono preziosissimi!

Grazie tantissimo!

maxiclimb
Messaggio: #8
Con la d90 avrai uno zoom di qualche tipo immagino...
Mettilo a 35mm e 50mm e verifica tu stesso che foto puoi farci negli spazi che hai a disposizione.

Non conosco direttamente il 35mm 1,8dx (uso la d700...) da quello che so ha un buon rapporto qualità prezzo, ma non mi sbilancio a giudicare lenti che non ho mai neanche provato.

Ma ripeto... il discorso della qualità è relativo... caschi bene comunque.
Pensa a che foto vuoi fare piuttosto, solo da quello puoi scegliere una lente.
E poi...quante foto a figura intera in interni pensi di fare alla tua ragazza?

Io al tuo posto preferirei comunque il 50mm, ma io sono io.
Tu devi decidere con la tua testa. smile.gif
Flaivo
Messaggio: #9
Prendi il 50 1.4 e il 35 1.8, li userai entrambi senza problemi e con la D90 puoi andare anche su roba meno costosa degli af-s in quanto non ti serve un ottica motorizzata tongue.gif
dottor_maku
Messaggio: #10
QUOTE(maxiclimb @ Sep 26 2011, 03:35 PM) *
Tieni comunque presente che per fotografare la tua ragazza a figura intera con un 75mm equivalente ti servono 5 metri di spazio di fronte (senza contare lo spazio necessario dietro se vuoi usare un fondale), tienine conto se hai intenzione di scattare in casa.
In esterni ovviamente non avrai problemi.


con un 75mm a 5 metri il ritratto verrebbe di un piatto mai visto imho.
justoneit
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(dottor_maku @ Sep 27 2011, 11:09 AM) *
con un 75mm a 5 metri il ritratto verrebbe di un piatto mai visto imho.


Ciao Dottore,

Perdona la mia ignoranza... Potresti spiegarmi un po' meglio cosa intendi con piatta?
Quindi secondo Te a quella distanza sarebbe meglio utilizzare il 35mm?

Grazie...

swagger
Messaggio: #12
QUOTE(justoneit @ Sep 26 2011, 04:14 PM) *
Grazie Maxi...
In virtù di queste ultime considerazioni, cosa ne pensi del 35mm f1.8G?
Sarebbe più utilizzabile anche in interni con minor spazio?
E magari anche per qualche paesaggio... tongue.gif

Perdonami se ti sto tediando... I tuoi consigli sono preziosissimi!

Grazie tantissimo!



Il 35 lo uso proprio come obiettivo da interni e mi ci trovo molto bene, non posso fare altro che consigliartelo,, stò per prendere anche il 50 af-s 1.4 perchè mi piace tantissimo lo sfocato che può offrire e lo potrei usare anche nello still life...

Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio