FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V   1 2 3 > »   
Nikkor-reflex 500mm F8 - Ultima Versione
ebbene si lo ammetto, sono amante dei catadiottrici.
Rispondi Nuova Discussione
labeo
Messaggio: #1
Nella mia mia vita ne ho posseduti vari soprattutto di produzione russa decisamente validi e poco costosi.
Recentemente però ho comprato in rete un bellissimo nikkor-reflex 500mm f8 ultima versione praticamente nuovo fondo di magazziono, completo di custodia in pelle e filtri ad un prezzo decisamente ragionevole (sono in brodo di giuggiole!!!)

In attesa del suo arrivo, c'è qualcuno di voi che vorrebbe condividere la mia passione per i 500mm catadiottrici sia nikon che di altra produzione?

Saluti

Riccardo
castorino
Messaggio: #2
Personalmente ritengo che sia l'obiettivo per caccia fotofrafica con il miglior rapporto prezzo prestazioni, l'ultimo Reflex Nikkor, quello con l'indice di messa a fuoco arancione è molto superiore ai vari MTO russi,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 201.9 KB questo è un crop fatto con tale ottica, ottimo acquisto, l'unico consiglio che ti posso dare è di stare attento al micromosso, ciao Rino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ne ho avuto uno qualche anno fa, non era male non era l'ultimo modello però, anche se f8 è un tantino scuretto per le foto d'azione.
danardi
Messaggio: #4
Questo è il mio Tamron:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il "perché" di un catadriottico mi pare evidente smile.gif

Non è certo da usare con soggetti che non siano più che immobili, la messa a fuoco richiede pazienza e precisione.
Paolosil
Messaggio: #5
D200+Nikon Reflex 500
Sulla D200 ho messo un vetrino Katz eye, uso altre ottiche manuali e lo ritengo indispensabile.

Ho comprato il 500 su un'asta in Spagna, per 120 caffè, il bauletto è molto rovinato ma l'ottica è come nuova, non un segno d'uso, perfetta.

L'ho usato per scattare foto ad un capriolo e per foto alla luna, allego un esempio. Certo non può competere con altri obiettivo, ma il rapporto prezzo prestazioni, soprattutto su cavalletto, è ottimo e mi ci diverto un mondo.

Una foto alla luna in appennino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 88 KB
labeo
Messaggio: #6
Io credo che fare il confronto tra questo tipo di obbiettivo ed altri a lenti di pari lunghezza focale sia errato perché sono due cose completamente diverse, esattamente come lo sono la macchina e la moto.
Sono diversi e si usano diversamente per ottenere risultati differenti.

Il bello è proprio nella diversità e chi li critica e perché non sa apprezzare la differenza.

smile.gif
labeo
Messaggio: #7
In attesa di ricevere il nikkor-reflex 500mm f8 inserisco alcune immagini fatte col mio 500mm f8 di fabbricazione russa di cui vado molto molto contento in quanto è uno dei migliori che abbia mai avuto modo di utilizzare.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 46.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 44 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 53.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 62.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 62 KB

Messaggio modificato da labeo il Sep 22 2009, 08:44 PM
labeo
Messaggio: #8
il mio reflex-nikkor è arrivato oggi!!! bellissimo nuovo mai usato completo di scatola e filtri!!!

Tra qualche giorno inserisco le foto!!!

come sono contento!!!
cmg
Messaggio: #9
QUOTE(labeo @ Oct 5 2009, 04:16 PM) *
il mio reflex-nikkor è arrivato oggi!!! bellissimo nuovo mai usato completo di scatola e filtri!!!

Tra qualche giorno inserisco le foto!!!

come sono contento!!!

Ciao a tutti, sono anchio possessore di quest'ottica che reputo molto valida sia per la manegevolezza che per il rapporto qualità /prezzo. Ecco il mio piccolo contributo!Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
labeo
Messaggio: #10
Queste sono le prime foto fatte col mio nikkor-reflex 500mm f8
Devo ammettere che è un obiettivo esteticamente molto bello, più leggero del corrispettivo russo anche se un pelo meno compatto, il mio MTO russo è compattissimo!
Però questo nikkor-reflex pesa di meno, ha una messa a fuoco dolcissima e scorrevolissima tanto che si maneggia con un dito tipo tonno rio mare!
Nel mirino sembra più luminoso del catadiottrico russo, forse a causa di un migliore trattamento anti-riflesso, una migliore opacizzazione interna e una migliore disposizione dei diaframmi interni.
Anche la messa fuoco risulta più agevole, se prima col catdiottrico russo facevo fatica a trovare la giusta messa a fuoco tanto che la maggior parte degli scatti erano da buttare, ora invece con poco riesco a troare la giusta messa a fuoco anche nel piccolo e buio mirino della mia D50.
Oltretutto questo nikkor-reflex risulta più comodo da usare anche a mano libera rispetto al corrispettivo russo.
Queste sono le prime foto, nulla di particolare, nelle prime due ho anche sbagliato il bilanciamento del bianco... però dai la qualità della lente in questione si riesce gia ad apprezzare!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 764.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 849.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 733.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
labeo
Messaggio: #11
aggiungo le prime due con il bilanciamento del bianco corretto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
labeo
Messaggio: #12
Questa mattina ho fatto altri scatti di prova, tutti o quasi a 200 iso e 1/500 come tempo di scatto. Confermo l'estrema manegevolezza del nikkor reflex 500mm f8 e la capacità di raggiungere meglio il punto di giusta messa a fuoco rispetto al mio MTO russo.
Aggiungo anche una qualità ottica decisamente superiore a quella dell'equivalente russo, minore vignettatura e a pari luminosità questo nikkor-reflex restituisce un mirino più luminoso.
Mi piace moltissimo la capacità di isolare il soggetto con un bokeh delle zone fuori fuoco decisamente migliore rispetto a qualsiasi altro catadiottrico russo.
Tutte le foto che ho inserito ieri e oggi sono fatte a mano libera.
Quindi direi davvero niente male!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 700.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 918.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 875.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1009.9 KB
cmg
Messaggio: #13
QUOTE(labeo @ Oct 8 2009, 01:51 PM) *
Questa mattina ho fatto altri scatti di prova, tutti o quasi a 200 iso e 1/500 come tempo di scatto. Confermo l'estrema manegevolezza del nikkor reflex 500mm f8 e la capacità di raggiungere meglio il punto di giusta messa a fuoco rispetto al mio MTO russo.
Aggiungo anche una qualità ottica decisamente superiore a quella dell'equivalente russo, minore vignettatura e a pari luminosità questo nikkor-reflex restituisce un mirino più luminoso.
Mi piace moltissimo la capacità di isolare il soggetto con un bokeh delle zone fuori fuoco decisamente migliore rispetto a qualsiasi altro catadiottrico russo.
Tutte le foto che ho inserito ieri e oggi sono fatte a mano libera.
Quindi direi davvero niente male!

Ingrandimento full detail : 1009.9 KB

Queste ultime foto sono decisamente migliori rispetto alle prime. Oltre al 500 di cui sono possessore, ho acquistato proprio ieri sera un altro catadiottrico, il Tamron 350 f 5.6. Devo dire che anche questo ha una qualità paragonabile senz'altro al Nikkor 500 f 8. Sono riuscito stamane a scattare qualche foto prima di andare a lavoro. Che ne dite?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
labeo
Messaggio: #14
QUOTE(cmg @ Oct 8 2009, 02:14 PM) *
Queste ultime foto sono decisamente migliori rispetto alle prime. Oltre al 500 di cui sono possessore, ho acquistato proprio ieri sera un altro catadiottrico, il Tamron 350 f 5.6. Devo dire che anche questo ha una qualità paragonabile senz'altro al Nikkor 500 f 8. Sono riuscito stamane a scattare qualche foto prima di andare a lavoro. Che ne dite?


Mi piace molto in nikkor e mi piace molto il tuo tamron direi che giustamente se la fa alla pari col 500 se non altro essendo un 350 5,6 con esso si riesce a controllare meglio il micro e macro mosso!
Ottimo davvero
leorus
Messaggio: #15
QUOTE(cmg @ Oct 8 2009, 02:14 PM) *
Queste ultime foto sono decisamente migliori rispetto alle prime. Oltre al 500 di cui sono possessore, ho acquistato proprio ieri sera un altro catadiottrico, il Tamron 350 f 5.6. Devo dire che anche questo ha una qualità paragonabile senz'altro al Nikkor 500 f 8. Sono riuscito stamane a scattare qualche foto prima di andare a lavoro. Che ne dite?


wow, sembra davvero molto interessante...

potresti fare qualche scatto con valori iso minori? benché sia una stupenda D300, si nota un pò di rumore...

complimenti anche al nikkor ovviamente, soprattutto nella seconda serie di scatti

Ciao
sandroar
Messaggio: #16
Ciao A Tutti, sono da anni appassionato di catadiottrici e ne ho vari che ho comprato nel tempo. Condivido pienamente i giudizi espressi con il Nikon 500 N (ultima versione con la riga arancio sul barilotto) in vetta alle classifiche seguito da vicino dal Tamron 350 f/5.6. Il vecchio Nikon 500 C lo trovo decisamente meno performante come nitidezza oltre ad avere una distanza di maf maggiore. Altro obiettivo fantastico, che ho la fortuna di avere, è il Nikon 1000 f/11, sicuramente ingombrante ma molto molto nitido con l'unica pecca di rendere difficoltosa la messa a fuoco in situazioni di bassa luminosità. Altro vantaggio dei catadiottrici (parliamo di quelli seri non dei vari cinesi che si trovano con vari nomi in rete) è che sono facilmente duplicabili soprattutto per foto astronomiche considerando che i moltiplicatori utilizzano la parte centrale dell'immagine che nei cata è la migliore.
Ecco alcuni link interessanti:
Storia Nikon Catadiottrici
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...tory/00_pag.htm
Nikon 500 f/8
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...4/overview.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...eflex/500mm.htm
http://www.pbase.com/cameras/nikon/500_8_reflex_ais
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=153
Nikon 1000 f/11
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...5/overview.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...flex/1000mm.htm
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...flex/1000mm.htm

Spero di non avervi annoiato!
labeo
Messaggio: #17
QUOTE(sandroar @ Oct 8 2009, 05:05 PM) *
Ciao A Tutti, sono da anni appassionato di catadiottrici e ne ho vari che ho comprato nel tempo. Condivido pienamente i giudizi espressi con il Nikon 500 N (ultima versione con la riga arancio sul barilotto) in vetta alle classifiche seguito da vicino dal Tamron 350 f/5.6. Il vecchio Nikon 500 C lo trovo decisamente meno performante come nitidezza oltre ad avere una distanza di maf maggiore. Altro obiettivo fantastico, che ho la fortuna di avere, è il Nikon 1000 f/11, sicuramente ingombrante ma molto molto nitido con l'unica pecca di rendere difficoltosa la messa a fuoco in situazioni di bassa luminosità. Altro vantaggio dei catadiottrici (parliamo di quelli seri non dei vari cinesi che si trovano con vari nomi in rete) è che sono facilmente duplicabili soprattutto per foto astronomiche considerando che i moltiplicatori utilizzano la parte centrale dell'immagine che nei cata è la migliore.
Ecco alcuni link interessanti:
Storia Nikon Catadiottrici
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...tory/00_pag.htm
Nikon 500 f/8
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...4/overview.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...eflex/500mm.htm
http://www.pbase.com/cameras/nikon/500_8_reflex_ais
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=153
Nikon 1000 f/11
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...5/overview.html
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...flex/1000mm.htm
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...flex/1000mm.htm

Spero di non avervi annoiato!



Ma no che annoiati anzi tutto molto molto interessante!
Io attendo una serata col cielo terso e seeng tranquillo per provare il mio reflex-nikkor sulla Luna, nel frattempo però mi diletto a prenderci la mano facendo altre fotografie di prova.
sandroar
Messaggio: #18
Dietro ai catadiottrici c'è un mondo molto interessante oltre al fatto che un cata un posto in borsa lo trova sempre grazie alla sua compattezza! Sperando di non ledere le regole del forum ho pubblicato alcune immagini, senza nessuna pretesa, per comparare i vari catadiottrici in mio possesso al link http://www.flickr.com/photos/sandroargenti/
Buona serata!
sandroar
ps: Scusate la domanda da imbranato, ma come si fa a inserire un'immagine nel forum non come allegato ma in modo che sia immediatamente visibile?
labeo
Messaggio: #19
QUOTE(sandroar @ Oct 8 2009, 08:33 PM) *
Dietro ai catadiottrici c'è un mondo molto interessante oltre al fatto che un cata un posto in borsa lo trova sempre grazie alla sua compattezza! Sperando di non ledere le regole del forum ho pubblicato alcune immagini, senza nessuna pretesa, per comparare i vari catadiottrici in mio possesso al link http://www.flickr.com/photos/sandroargenti/
Buona serata!
sandroar
ps: Scusate la domanda da imbranato, ma come si fa a inserire un'immagine nel forum non come allegato ma in modo che sia immediatamente visibile?


Tutto molto interessante, dalle tue fotografie si nota come il reflex-nikkor 500mm abbia un comportamento più omogeneo nelle zone fuori fuoco e di come il bokeh sia davvero gradevole.
Il tamron colpisce per la sua omogeneità, mentre il reflex-nikkor 1000 f11 non mi convince però so per dati di fatto che il 1000 è ostico in quanto molto suscettibile dalle condizioni atmosferiche, a cause del suo altissimo rapporto di compressione basta un velo di foschia per metterlo in crisi ma questo è normale per qualsiasi catadiottrico e non di quella lunghezza focale.
Io oltre i 1000mm utilizzo il meade etx che è un telescopio maksutov-cassegrain puro ma con eccellenti doti ottiche e molto molto compatto.
Per allegare le foto devi utilizzare la funzione specifica che trovi quando alleghi le foto, le devi prima caricare sul tuo profilo e poi le inserisci selezionando tra quelle importate dalla voce inserisci una foto.
cmg
Messaggio: #20
QUOTE(leorus @ Oct 8 2009, 03:27 PM) *
wow, sembra davvero molto interessante...

potresti fare qualche scatto con valori iso minori? benché sia una stupenda D300, si nota un pò di rumore...

complimenti anche al nikkor ovviamente, soprattutto nella seconda serie di scatti

Ciao

Le foto del Tamron sono scattate a 1000 ISO e poi c'è in pizzico di maschera di contrasto (sharpening). Comunque appena ho un po' di tempo proverò a postare foto con minori valori iso,
sperando di evitare il micro mosso. Ciao Carlo
labeo
Messaggio: #21
QUOTE(cmg @ Oct 9 2009, 12:38 PM) *
Le foto del Tamron sono scattate a 1000 ISO e poi c'è in pizzico di maschera di contrasto (sharpening). Comunque appena ho un po' di tempo proverò a postare foto con minori valori iso,
sperando di evitare il micro mosso. Ciao Carlo


il 300mm 5.6 su dx a mano libera è molto più gestibile del 500mm 8.0 primo perché più luminoso e secondo perché diventa un 525mm mentre il 500mm diventa un 750mm
Quindi se io sono riuscito a gestire il 500mm f8 in dx a mano libera a 200iso, sicuramente tu riuscirai a gestire il 300mm 5.6 a 200 iso a mano libera.
Poi ovvio se osservi bene le mie foto c'è del micromosso ma è ragionevole.
sandroar
Messaggio: #22
Ecco una "chicca" per i Nikonisti appassionati (come me!) dove poter trovare tutte le matricole, le date di costruzione e le quantità prodotte degli obiettivi Nikon e NKJ a specchio e a lenti!
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#Reflex
Buona lettura!
sandroar
labeo
Messaggio: #23
QUOTE(sandroar @ Oct 9 2009, 03:11 PM) *
Ecco una "chicca" per i Nikonisti appassionati (come me!) dove poter trovare tutte le matricole, le date di costruzione e le quantità prodotte degli obiettivi Nikon e NKJ a specchio e a lenti!
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#Reflex
Buona lettura!
sandroar


Link molto molto interessante!

leggendo ho controllato e ho visto che:

la produzione parte nell'ottobre 1983 in totale ne sono stati prodotti 31317.

il mio reflex-nikkor 500mm f8 è il numero 204840 - la produzione termina nel dicembre 2005 col numero 214517.

Dopo il mio ne sono stati prodotti ancora 9677.

Ne deduco che il mio sia stato prodotto negli ultimi anni non so esattamente quando però sicuramente verso la fine.

visto il prezzo di acquisto e visto le condizioni praticamente pari al nuovo posso dire di aver fatto un grande affare!
cmg
Messaggio: #24
QUOTE(labeo @ Oct 9 2009, 01:32 PM) *
il 300mm 5.6 su dx a mano libera è molto più gestibile del 500mm 8.0 primo perché più luminoso e secondo perché diventa un 525mm mentre il 500mm diventa un 750mm
Quindi se io sono riuscito a gestire il 500mm f8 in dx a mano libera a 200iso, sicuramente tu riuscirai a gestire il 300mm 5.6 a 200 iso a mano libera.
Poi ovvio se osservi bene le mie foto c'è del micromosso ma è ragionevole.

Ciao, per il momento sono riuscito a scattare ben poco perchè la giornata è variabile e il tempo a disposizione pochino. Ecco tre scatti tutti a 200 iso, le prime due con il Tamron e l'ultima col Nikon.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
sandroar
Messaggio: #25
Anche a Bologna il tempo non aiuta, se domani riesco vado in una vicina palude e vedo di fare un po' di foto!
Dimenticavo un particolare interessante visto che spesso chi è appassionato di catadiottrici lo è anche di astronomia in quanto telescopi e obiettivi condividono in parte lo stesso schema ottico. Il particolare è che si può trasformare il Nikon 500mm in un ottimo telescopio visuale aggiungendo il Nikon Scope Converter (purtroppo non più in produzione ma disponibile sul mercato dell'usato). Questo accessorio permette di ottenere un ingrandimento pari ad 1/10 della lunghezza focale trasformando il 500mm in un 50x e il 1000mm in un 100x di elevata qualità. Cito un commento di Ken Rockwell su questa accoppiata:
On the other hand, it is superb with the Lens Scope Converter for use as a telescope because it has extremely high resolution due to the total lack of chromatic aberration.
Buona serata a Tutti!

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V   1 2 3 > »