FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Su Cambio Ottiche: Da (12-24 E 18-70) A (18-35 E 24-70)
Passaggio da d300 a d700
Rispondi Nuova Discussione
rosbat
Messaggio: #1
Buonagiornata a tutti, sono intenzionato a passare da d300 a d700 e considerando il mio attuale parco ottiche 12-24 e 18-70 entrambi nikon volevo chiedervi se è consigliabile, prendendo la d700, vendere il 12-24 per un 18-35 visto che il 24-70 lo vorrei prendere seriamente ma poi mi mancherebbe l'angolo di campo che avevo col 12-24 sul dx.

Oppure tenermi il 12-24 ed utilizzarlo con la d700 settata a dx

Oltre ho : 50 f/1.4, 105micro e 180 nikon

grazie.gif
adibene
Messaggio: #2
QUOTE(rosbat @ Sep 28 2008, 08:47 AM) *
Buonagiornata a tutti, sono intenzionato a passare da d300 a d700 e considerando il mio attuale parco ottiche 12-24 e 18-70 entrambi nikon volevo chiedervi se è consigliabile, prendendo la d700, vendere il 12-24 per un 18-35 visto che il 24-70 lo vorrei prendere seriamente ma poi mi mancherebbe l'angolo di campo che avevo col 12-24 sul dx.

E' una cosa che ho appena fatto... sono passato da D300 a D700 e ho venduto il 12-24 prendendo un 24-70 nuovo e su eBay un 18-35 usato. Non mi pento affatto, il 18-35 e' una bella ottica.

Ti posto un paio di foto fatte questa mattina con il 18-35. Per carita' non hanno pretese di essere foto da concorso, e' solo per farti vedere come si comporta questa lente su D700.


Immagine Allegata


Immagine Allegata

Ciao
Alberto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
oppure prendi il 14-24....no???

QUOTE(adibene @ Sep 28 2008, 06:19 PM) *
E' una cosa che ho appena fatto... sono passato da D300 a D700 e ho venduto il 12-24 prendendo un 24-70 nuovo e su eBay un 18-35 usato. Non mi pento affatto, il 18-35 e' una bella ottica.

Ti posto un paio di foto fatte questa mattina con il 18-35. Per carita' non hanno pretese di essere foto da concorso, e' solo per farti vedere come si comporta questa lente su D700.


Immagine Allegata


Immagine Allegata

Ciao
Alberto



guarda la seconda foto...
in alto a sx alla fine della grondaia e in basso a dx, la siepe...
io vedo uno strano effetto...pare un mosso, ma non lo saprei giudicare...
che dite che è???
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #4
QUOTE(oldfox @ Sep 28 2008, 06:21 PM) *
guarda la seconda foto...
in alto a sx alla fine della grondaia e in basso a dx, la siepe...
io vedo uno strano effetto...pare un mosso, ma non lo saprei giudicare...
che dite che è???


Mosso visto che ha scattato a 1/800 di sec non lo ritengo "plausibile" poi non si muovono solo i bordi... il diaframma f/6,3 alla focale 18 mm dovrebbe garantire anche una PDC relativa abbastanza estesa, magari quelle zone, stranamente solo ai bordi però potrebbero essere fuori dalla PDC e quindi potrebbe trattarsi di fuori fuoco più che un problema ottico... maggior sicurezza si potrebbe averla ripetendo lo scatto magari a f/11 in quel caso se è solo una questione di PDC ogni dubbio sarebbe risolto... wink.gif
maurizio angelin
Messaggio: #5
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 28 2008, 08:09 PM) *
................, magari quelle zone, stranamente solo ai bordi però potrebbero essere fuori dalla PDC e quindi potrebbe trattarsi di fuori fuoco più che un problema ottico...


Guardano il pluviale delle grondaia in alto a sinistra e la ringhiera del terrazzino del primo piano a metà del fotogramma a sinistra che dovrebbe trovarsi a una distanza superiore mi sentirei di escludere l'ipotesi del fuori fuoco.

Maurizio
adibene
Messaggio: #6
QUOTE(oldfox @ Sep 28 2008, 06:21 PM) *
guarda la seconda foto...
in alto a sx alla fine della grondaia e in basso a dx, la siepe...
io vedo uno strano effetto...pare un mosso, ma non lo saprei giudicare...
che dite che è???

La spiegazione e' semplicissima... e' un artefatto di Photoshop CS3. Ho raddrizzato un attimo le linee cadenti (non potevo tenere la macchina perfettamente orizzontale) con l'apposita funzione di Photoshop. Nel far questo, negli angoli vengono a mancare pezzi di immagine. Una delle opzioni che PS offre e' quella di "stirare" il pezzo di immagine adiacente in modo da coprire il buco... tutto qui. Non si tratta di un difetto della lente, e' solo un artefatto di PS.

Se la foto fosse servita per un uso piu' professionale, avrei fatto un crop tagliando via il pezzo con il buco. Se interessa, posso postare il NEF originale (circa 15 MB).

Saluti

Alberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio