FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio.
Matrimonio di un amico.
Rispondi Nuova Discussione
bigmind
Messaggio: #1
Ciao. biggrin.gif
Nel pomeriggio di oggi un mio carissimo amico si sposa e non essendo il fotografo ufficiale, volevo divertirmi a fare alcuni scatti interessanti.
Potendo disporre di:
D200, D2Xs, ----> 12-24, 17-55, 28-70, 85, 80-200... escluderei quest' ultimo per ragioni di peso, avevo pensato all' accoppiata D200+12-24 e D2Xs+28-70.
Considerate che difficilmente faccio dei cambi di ottica al volo.
A proposito ho anche un Sb800 e un Sb600.
Non ho visto la chiesa e non potrò farlo prima... hmmm.gif
Voi che fareste.
Grazie.
sangria
Messaggio: #2
ciao io invece che il 12-24 userei il 17-55 che è più luminoso,e l'85 me lo terrei in tasca wink.gif
tosk
Messaggio: #3
ammazza, che corredino che mi hai!!! La mia automobile costa ben meno
Mi sa che sangria ti ha suggerito bene, vedo un po' difficile usare il 12-24, a meno che la chiesa non sia proprio gigantesca e vuoi includerla tutta.
Poi fuori dalla chiesa tutti si muovono e un grande campo non t serve se non per includere più brutture
bigmind
Messaggio: #4
Il 17-55 è il mio preferito, però l' idea di lasciare il 12-24.....non sò.
Non ho mai scattato ad un matrimonio con il 12-24 ne conosco a priori i margini di manovra a mia disposizione o le dimensione della chiesa.
Se porto il 17-55 + 85, lascio a casa 12-24 e 28-70.
In termini di peso e ingombro mi sembra buono.

tosk
Messaggio: #5
Se non sei il fotografo ufficiale l'ottimo 85 mm potrebbe essere molto limitativo, in quanto non puoi comandare la situazione, forse 17/55 e 28/70 sono le soluzioni mgliori, anche se pesantucce
dema
Messaggio: #6
QUOTE(tosk @ Jun 29 2007, 08:58 AM) *

...vedo un po' difficile usare il 12-24, a meno che la chiesa non sia proprio gigantesca e vuoi includerla tutta...

Perchè la chiesa deve essere gigantesca per usare il 12-24, io il mio 10-20 invece lo uso proprio quando la chiesa è piccola e devo far entrare nell'inquadratura sposi testimoni e chiesa. laugh.gif
bigmind
Messaggio: #7
Grazie per i suggerimenti.
Penso di optare per 12-24 e 28-70 su D200 e d2Xs, voglio provare il 12-24 al matrimonio...
A presto. smile.gif
gandalef
Messaggio: #8
QUOTE(bigmind @ Jun 29 2007, 01:27 PM) *

Grazie per i suggerimenti.
Penso di optare per 12-24 e 28-70 su D200 e d2Xs, voglio provare il 12-24 al matrimonio...
A presto. smile.gif


il 12-24 non l'ho mai portato ad un matrimonio, ma un paio di volte mi è capitato di utilizzare il 14mm e devo dire che ne ho sentito in alcune situazioni il bisogno wink.gif
dema
Messaggio: #9
Alcuni esempi di foto fatte a 10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine
Skylight
Messaggio: #10
Ciao e complimenti per l'attrezzatura!
Attento a non diventare improvvisamente il fotografo ufficiale della cerimonia ... quello "vero" potrebbe scappare dopo aver visto cosa tieni appeso al collo. laugh.gif laugh.gif

Ti consiglio sicuramente l'ottimo 17-55.
bigmind
Messaggio: #11
QUOTE(Skylight @ Jun 30 2007, 11:42 AM) *

Ciao e complimenti per l'attrezzatura!
Attento a non diventare improvvisamente il fotografo ufficiale della cerimonia ... quello "vero" potrebbe scappare dopo aver visto cosa tieni appeso al collo. laugh.gif laugh.gif

Ti consiglio sicuramente l'ottimo 17-55.


Ciao a tutti.
Grazie per i suggerimenti, alla fine mi sono ho deciso per la coppia D2Xs+28-70 e D200+12-24.
A proposito di fotografo ufficiale, aspettavamo pazientemente l' arrivo della sposa e poco prima del suo arrivo ecco spuntare l' equipe. Sono rimasto impressionato, stavo per mettermi a piangere, guardavo il mio amico e dicevo tra me e me... non preoccuparti al più qualche scatto lo faccio io.
Sapete perchè ??? blink.gif
Il fotografo ufficiale si presenta con:
Canon 30D + 18-55 (ciofegon) e, udite udite, il flash pop-up...
ph34r.gif
La cosa bella è che la cerimonia si è svolta all' aperto, in un santuario (giardino) meraviglioso.
A quel punto ho messo da parte la D200+12-24 (solo temporaneamente) e mi sono divertito con la D2Xs.
Sembrava Davide contro Golia (nonostante la grossa mole del fotografo), io parlo in termini di macchina, la cerimonia iniza dopo le 20:00, ho scattato con e senza flash (io avevo l' SB800) cool.gif .
Picciotti che spasso.
Vi posto una foto della parte alta del santuario.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tosk
Messaggio: #12
Si, spesso noi del forum ci facciamo dei problemi asfissianti, non dormiamo la notte, cerchiamo amici con ottiche che non abbiamo ancora in corredo per fare le foto al matrimonio dell'amico quando metà dei matrimoni sono fatti con le ottiche base (e io di matrimoni ne vedo una trentina all'anno).
Penso che alla fine il segreto del matrimonialista sia non farsi problemi, mai (tanto mica gli sposi sono esperti di fotografia). Ho anche visto un album digitale dove al centro campava il particolare delle mani allo scambio dell'anello in doppia pagina con 2 foto più piccole sopra ritraenti gli sposi a figura intera. Il problema delle mani è che avevano un livello di rumore "assordante".
Ma li ha vinto la composizione.
Senza nulla togliere alla moltitudine di professionisti armati di tuto punto.
ciao
alcarbo
Messaggio: #13
QUOTE(tosk @ Jun 29 2007, 11:18 AM) *

Se non sei il fotografo ufficiale l'ottimo 85 mm potrebbe essere molto limitativo, in quanto non puoi comandare la situazione, forse 17/55 e 28/70 sono le soluzioni mgliori, anche se pesantucce


Io invece resto dell'idea di tosk

Meglio il 17-55 del 12-24

Comunque alla fine va bene anche il secondo

p.s. Cavolo arrivo tardi (ho letto solo mezzo 3d) il matrimonio c'è già stato

Messaggio modificato da alcarbo il Jul 1 2007, 07:32 AM
bigmind
Messaggio: #14
Per il 17-55 ho pensato che (accoppiandolo al 28-70) avrei avuto due obiettivi molto simili, da qui l' idea del 12-24.
Arrivati al locale (bellissimo posto), ho fatto degli scatti con la D200+12-24 senza flash ph34r.gif , appoggiandomi alla luce della videocamera del cineoperatore o ad altre fonti di contorno.
Il 12-24 mi ha dato la possibilità di lavorare con tempi bassi al limite del mosso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio