FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D700 Tanto Clamore.......
....per nulla.......
Rispondi Nuova Discussione
alcarbo
Messaggio: #26
QUOTE(Franco_ @ Jul 15 2008, 05:49 PM) *
La D300 è una ciofega... con un rumore inaccettabile a 3200 ISO... che aspettate a sostituirla con la D700 ? Come fate a non desiderare una FX ? E poi il DX ha vita breve, anzi è già finito... quindi se volete passo a rottamare le vostre vetuste e sorpassate D300 (con calma, piano, non vi affollate... me ne basta una laugh.gif ).


Diavolo tentatore. Tu scherzi. Ma vuoi vedere che qualche pero cade davvero dall'albero !!!!
StefanoMex
Messaggio: #27
...visti i tempi che corrono, sarò un nostalgico ma continuo a scattare con la mia fedele D200...
wink.gif

Stefano
Maicolaro
Messaggio: #28
QUOTE(Diogene @ Jul 15 2008, 09:18 PM) *
Temo però, come ho già detto in un altro post, che il formato DX tenderà a sparire, visto che i sensori 24x36 costeranno sempre meno e montare i piccolini non porterà più nessuna convenienza. Sarà soprattutto una scelta di marketing.


Io non credo che sparirà tanto presto, ricordo che il sensore montato dalla D300 è il primo dx progettato e prodotto direttamente da Nikon. Se in futuro avessero previsto di abbandonare questo formato non credo che ne avrebbero portato in casa la produzione.
Sulla convenienza del formato Dx si tende spesso a ragionare in ottica Pro e Semi-Pro, dimenticando che la stragrande maggioranza del mercato in termini di volumi è composto dalla fascia consumer settore in cui le piccole dimensioni del Dx danno immensi vantaggi in termini di dimensioni, peso e costi ed una qualità più che adeguata.
Per tutti questi motivi prevedo una convivenza nel lungo periodo.

Un saluto
m.

Messaggio modificato da Maicolaro il Jul 16 2008, 09:54 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
sarò ripetitivo, ma secondo me il dx ha lunga vita!

costi contenuti.
qualità ottima.
ottiche eccelse.
secondo voi la d300 sarà l'ultima dx? secondo me no....dopo di lei ne verrano tanta altre...e secondo me anche qualche ottica nuova...
Stidy
Messaggio: #30
Non ne sono così convinto Cosimo...

Per mantenere il DX Nikon deve tenere aperte due linee di produzione con costi più elevati.
La qualità è ottima anche nel formato pieno, anzi la qualità delle immagini dovrebbe essere superiore.
Il catalogo Nikon ha ottiche dedicate al DX che arrivano si e no a 1/4 del parco ottiche totale.
E se guardi le ottiche Pro, le trovi nel formato Full.

Con ciò non voglio dire che la D300 sarà l'ultima DX di casa Nikon, ma (IMHO) già nel nome della D700 leggo qualcosa che mi fa pensare ad un nuovo instradamento della casa madre, che solo fino a poco tempo fa spergiurava sull'intenzione di non entrare nel Pieno Formato.

C'è ancora spazio per il DX (tra 300 e 700 ci sono ancora tre buchi vuoti... rolleyes.gif )
mi8
Messaggio: #31
.....ripeto solo una cosina, l'fx nel prossimo futuro chiede 2500 euro di corpo macchina e ottiche da sballo per bilanciare, quindi 5000 e passa gioconde, ci rendiamo conto che il mercato mondiale vive di macchinette da 100-200 gioconde????

......l'fx è un ottima cosa, ma deve passarne di acqua sotto i ponti prima che il dx si afflosci, se si affloscerà!!!!!
ciao
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #32
QUOTE(mi8 @ Jul 16 2008, 12:20 PM) *
.....ripeto solo una cosina, l'fx nel prossimo futuro chiede 2500 euro di corpo macchina e ottiche da sballo per bilanciare, quindi 5000 e passa gioconde, ci rendiamo conto che il mercato mondiale vive di macchinette da 100-200 gioconde????

......l'fx è un ottima cosa, ma deve passarne di acqua sotto i ponti prima che il dx si afflosci, se si affloscerà!!!!!
ciao


guru.gif
Franco_
Messaggio: #33
Io mi sto sempre più convincendo che l'idea che ho esposto in altra discussione (DIGITAL REFLEX) non sia così peregrina... due piccioni con una xxx e tutti contenti laugh.gif

QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2008, 01:07 PM) *
Io credo che i due formati (o meglio le due tipologie di fotocamere) conviveranno ancora per qualche anno, il tempo necessario per avere fotocamere con sensori FX dotati di una buona resa agli alti ISO, prezzi accessibili e con un numero di pixel abbastanza elevato da permettere crop DX da un decina di Mp: un sensore da 24Mp (come si vocifera avrà la D3x) sarebbe l'ideale, si tratta solo di aspettare che i costi scendano. Allora il DX "affogherà" all'interno dell'FX rendendo felici anche fotografi sportivi e naturalisti che potranno utilizzare (anche) le ottiche DX così come le usano oggi su D300...

A me sembra l'uovo di Colombo... il DX non morirà, esisterà sempre come crop...

Zebra3
Messaggio: #34
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 16 2008, 10:56 AM) *
sarò ripetitivo, ma secondo me il dx ha lunga vita!

costi contenuti.
qualità ottima.
ottiche eccelse.
secondo voi la d300 sarà l'ultima dx? secondo me no....dopo di lei ne verrano tanta altre...e secondo me anche qualche ottica nuova...



Mi auguro che tu abbia ragione
hausdorf79
Messaggio: #35
QUOTE(MassiC @ Jul 15 2008, 02:09 PM) *
Onestamente non capisco, sono un felice possessore della D300 e avendo avuto modo di utilizzare la D3 in tutta sincerità sta gran differenza io non la vedo. Anzi, non ne vedo nessuna se non lavoro ad alti ISO.


Plasticità e passaggi tonali...il full frame, per i fotositi che sono più grandi, "recepiscono" meglio la luce.

Ci sono tanti test sul web, ma io mi son fidato dei miei occhi.Ed è così. wink.gif

Poi la D300 basta e avanza...non c'è dubbio.
ZILA
Messaggio: #36
La D300 è un mito. L'ho presa 3 mesi fa.. e non mi pento assolutamente.
Gli amici.. pensando di farmi incaxxare.. insistono nel dire che ho preso una fregatura.. che avrei dovuto aspettare la D700 (che sapevo da mesi sarebbe uscita.. qualcuno in nital ha spifferato.. eheheh).. ma la D300 l'ho presa convinta. Ho pensionato la D200 (che stà ancora nell'armadio di casa).
A chi insiste.. rispondo che con la differenza tra D300 e D700 mi son presa un bel nikon 24-70 2.8.
Quello che fa la D700 lo faccio egregiamente con la D300 .. anzi. Con il sigma 10-20 e il nikon 17-35 copro le focali più grandangolari.
Certo.. per le foto di matrimonio e danza.. il full frame è sicuramente comodo .. ma per le foto di sport e natura.. per niente. Il mio 80-200 afs 2.8 lavora alla grande e lo porto ovunque.
Ho provato la D3 con 200-400 ... fare un po' voi.. se è lo stesso del 80-200.

Non subito.. ma penso ad inizio 2009 prenderò la D700 da accoppiare alla D300. 2 corpi macchina sono indispensabili per qualsiasi lavoro anche amatoriale. Prima avevo la D1x con D70 .. poi D200 e D70 .. e adesso D200+D300.
D300+D700=D3 .. a stò punto penso che la fregatura maggiore l'abbiamo presa chi ha acquistato la D3 .. (se l'ha acquistata solo perchè è full frame.. e non riesce a sfruttare tutte le caratteristiche professionali che caratterizzano questa macchina)

Purtroppo molti amatori sono convinti di migliorare le proprie foto passando ad un corpo nuovo.. magari full frame.. vista la similitudine con il vecchio formato 35mm- Grave errore..
Svendono la macchina.. correndo dietro all'ultimo ritrovato.. e non sanno che una buona ottica vale mille volte di più di un corpo nuovo con ottiche scadenti.

:-) Zila
Zebra3
Messaggio: #37
QUOTE(ZILA @ Jul 16 2008, 05:20 PM) *
Certo.. per le foto di matrimonio e danza.. il full frame è sicuramente comodo .. ma per le foto di sport e natura.. per niente.


Secondo voi per le foto ai concerti è meglio il Dx e l'Ff?
Zebra3
Messaggio: #38
QUOTE(Zebra3 @ Jul 16 2008, 05:37 PM) *
Secondo voi per le foto ai concerti è meglio il Dx e l'Ff?


Vabbé, ho scritto una cavolata. Pardon guru.gif
giannizadra
Messaggio: #39
QUOTE(Zebra3 @ Jul 16 2008, 05:37 PM) *
Secondo voi per le foto ai concerti è meglio il Dx e l'Ff?


Al buio con luci di scena, intendi ?

Vedi un po' tu (D3, 6400 ISO, NR OFF).
Rumore per nulla... Appunto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 16 2008, 04:57 PM
studioraffaello
Messaggio: #40
una foto cosi' era assolutamente inimmaginabile .....prima....
Stidy
Messaggio: #41
'orca l'oca Ganni, che luce...complimenti!

Ecco, non riesco a trovare topic di paragone tra la D700 e la D3... forse ho guardato male io, ma ci sono discussioni a non finire sul paragone D300 e D700, ma mi piacerebbe capire meglio i differenti comportamenti e/o specifiche/funzioni tra le due FX...

Messaggio modificato da Stidy il Jul 16 2008, 05:39 PM
Zebra3
Messaggio: #42
QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2008, 05:55 PM) *
Al buio con luci di scena, intendi ?

Vedi un po' tu (D3, 6400 ISO, NR OFF).
Rumore per nulla... Appunto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Si Gianni, avevo detto una cavolata...
Gipsy
Messaggio: #43
QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2008, 05:55 PM) *
Al buio con luci di scena, intendi ?

Vedi un po' tu (D3, 6400 ISO, NR OFF).
Rumore per nulla... Appunto.


Una foto che vale più di tante parole Pollice.gif
Franco_
Messaggio: #44
QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2008, 05:55 PM) *
Al buio con luci di scena, intendi ?

Vedi un po' tu (D3, 6400 ISO, NR OFF).
Rumore per nulla... Appunto.

...


Se eccezionale vale più di eccellente direi che questa foto è eccezionale, sotto TUTTI i punti di vista.

Ma lo volete capire o no che la D300 fa pena ? Come ho scritto più volte sarei contento di rottamarla, fatemi un fischio che passo a ritirala (hai visto mai che a forza di dirlo qualcuno me la svende sul serio ? laugh.gif ).

Per il resto concordo con Zila, da tempo scrivo che la D300 e la D700 non sono alternative ma sono complementari...

Per quanto riguarda la D3 è un altro pianeta, perchè un corpo pro è comunque un corpo pro le cui caratteristiche può apprezzarle solo chi ne ha veramente bisogno.

Messaggio modificato da Franco_ il Jul 16 2008, 06:41 PM
fotoforma
Messaggio: #45
Ciao a tutti,

io ho gia ordinato la d700, posseggo una d2xs acquietata l'anno scorso, buona macchina ma per alcuni lavori ( faccio molto still-life ) non c'è la fa, nel senso che ha rumore anche a 100 iso e a forti ingrandimenti si nota molto, per toglierla intervengo via SW. L'ho provata insieme alla d300 su un set, come resa sono molto simili, la d300 dovrebbe essere meglio per via della lavorazione a 14 bit, personalmente non ho visto una grande differenza, c'è sempre quel leggero rumore di fondo.
La d700 per come promette, sarà per me un grande passo avanti per l'incisione e nitidezza, in attesa della D3s se mai verrà e/o abbassamento dei prezzi dei vari dorsi digitali a 22 mpx e più.

Sauro
F.Giuffra
Messaggio: #46
QUOTE(fotoforma @ Jul 16 2008, 07:55 PM) *
Ciao a tutti,

io ho gia ordinato la d700, posseggo una d2xs acquietata l'anno scorso, buona macchina ma per alcuni lavori ( faccio molto still-life ) non c'è la fa, nel senso che ha rumore anche a 100 iso e a forti ingrandimenti si nota molto, per toglierla intervengo via SW. L'ho provata insieme alla d300 su un set, come resa sono molto simili, la d300 dovrebbe essere meglio per via della lavorazione a 14 bit, personalmente non ho visto una grande differenza, c'è sempre quel leggero rumore di fondo.
La d700 per come promette, sarà per me un grande passo avanti per l'incisione e nitidezza, in attesa della D3s se mai verrà e/o abbassamento dei prezzi dei vari dorsi digitali a 22 mpx e più.

Sauro

Rumore a 100 iso? Mmhh... strano.

Non sarà che sottoesponi parecchio le foto e il software, magari in automatico, te amplifica?
alcarbo
Messaggio: #47
Per me resterà a lunghissimo il doppio mercato DX FX (Canon non sono anni che li ha?)...
anche perchè il primo privilegia i tele
il secondo privilegia i grandangoli
SkZ
Messaggio: #48
come si diceva, il mercato consumer continuera' con il DX a lungo: d40/60/80 + 18-200 e' fantastico per il fotoamatore/turista. vai da un discreto grand'angolo a un buon tele con poco peso e ingombro
fotoforma
Messaggio: #49
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 16 2008, 10:32 PM) *
Rumore a 100 iso? Mmhh... strano.

Non sarà che sottoesponi parecchio le foto e il software, magari in automatico, te amplifica?



Ciao Giuffra,

scusa la tarda risposta, sono stato preso.

Non credo, di solito espongo correttamente, scattando con Camera Control Pro 2, vedo l'istogramma e in genere è corretto. Il rumore prodotto non è altissimo, è una specie di grana, a normali ingrandimenti non si nota e soprattutto si nota poco nei paesaggi o ambienti, mentre nello still life, su oggetti con superfici lisce o fondi uniformi si nota molto. Premetto, fotografo sempre in raw ed uso Camera raw di Photoshop per aprirli.
Maicolaro
Messaggio: #50
QUOTE(fotoforma @ Jul 18 2008, 10:59 AM) *
Premetto, fotografo sempre in raw ed uso Camera raw di Photoshop per aprirli.

Prova con Nx, personalmente trovo molta differenza con Acr sopratutto per quello che riguarda la pulizia generale del file ed la nitidezza (parlo di D300)

Un saluto
m.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >