FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
12 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 > »   
Nuovo Firmware D300 V 1.10
Rispondi Nuova Discussione
Alessandro Casalini
Messaggio: #201
Ciao Frinz.

Innanzitutto ti consiglio di pravare un metodo, solo vista l'inadeguatezza cambia parametro perchè altrimenti non saprai mai dove andare a pararein una determinata situazione.

Nelle foto in questione mi sembra che il problema principale sia dato dal fatto che gli spruzzi d'acqua ed il movimento delle braccia del nuotatore non permettono all'AF di essere perfettamente in linea con il punto preso ma lo induce a provare sempre una nuova messa a fuoco.
Inoltre il contrasto non è elevatissimo e suppongo che le condizioni di luce non siano poi le migliori.


Detto questo... io proverei con la dinamica a 9 punti sul volto, possibilmente macchina su monopiede, molta attenzione ai movimenti inconsulti per seguire la scena, AFc, priorità allo scatto+fuoco, Focus tracking spento o su low, raffica.

Puoi postare un RAW di modo che possiamo vedere tutti gli exif da NX???

Ciao, Ale.
Tony_@
Messaggio: #202
per "frinz".

Nella prima foto il soggetto, ben definito al centro della ripresa con buon contrasto rispetto a quanto ne abbiano le corde gialle, ha mantenuto la stessa distanza da te per alcuni fotogrammi durante la raffica perchè praticamente perpendicolare all'asse dell'ottica che ha messo bene a fuoco.
Nella seconda il soggetto non è molto ben definito in quanto poco contrastato e si confonde (si fa per dire) con gli schizzi d'acqua, inoltre è in allontanamento. E' molto più netta la corda rossa che oltretutto occupa parte rilevante della zona centro bassa del fotogramma ed ha "attirato l'attenzione" della MaF.
La terza e la quarta = soggetti posti centralmente con buon contrasto di colori (soprattutto gli occhialini) e che occupano buona parte del fotogramma = l'AF mi sembra che abbia ben lavorato.

Bruno, ti faccio comunque i complimenti per le foto tue che ho visto (non solo queste) anche perchè mi dedico più a riprese statiche (macro, piccola oggettistica elettronica e non solo, ecc.) oltre che a foto generiche e ti invidio la prontezza nelle foto sportive o comunque di movimento, cosa che faccio fatica a ottenere forse anche per la mia vista che non è delle migliori.

Amo sempre fare la post critica dei miei scatti e cerco di migliorarmi.
Continuerò a leggere questa discussione, a mio giudizio interessante, per capire bene come ragiona l'autofocus della nostra "bestiola".

Un saluto a tutti.

Messaggio modificato da TeleOpticus il Nov 24 2008, 02:33 PM
Tony_@
Messaggio: #203
rolleyes.gif Pensavo di essere nell'altra discusione titolata " Problema Messa A Fuoco D300! ".

Scusate il fuori tema, anche se in relazione (alcuni dicono) con l'aggiornamento firmware 1.10 -

Messaggio modificato da TeleOpticus il Nov 24 2008, 02:45 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #204
QUOTE(alebao @ Nov 24 2008, 02:08 PM) *
Detto questo... io proverei con la dinamica a 9 punti sul volto, possibilmente macchina su monopiede, molta attenzione ai movimenti inconsulti per seguire la scena, AFc, priorità allo scatto+fuoco, Focus tracking spento o su low, raffica.

Puoi postare un RAW di modo che possiamo vedere tutti gli exif da NX???

Ciao, Ale.

Ciao Ale...dunque per postarti un RAW come posso fare, dato che ognuno è 12 mega?
C'è un modo per ridurli?
La dinamica a 9 o 21 punti è un dilemma sul quale mi sto cimentando...mentre il RAW è un vezzo di quando non ho immediati obblighi commerciali in vasca, dove, al contrario, mi chiedono di lavorare in JPEG M, di eseguire un solo scatto per atleta ( e deve essere quello giusto... fine del discorso) e quindi il mono piede è impossibile da usare data la necessità di frequenti e rapidi spostamenti. Il resto delle impostazioni che mi hai suggerito le utilizzo già...probabilmente siamo arrivati, magari seguendo strade diverse, alle stesse conclusioni rolleyes.gif , almeno vedo, a giudicare proprio dai suggerimenti.
Come hai giustamente pensato, le condizioni di luce non sono mai le migliori e spesso obbligano a cimentarsi con soluzioni personali:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.4 MB

2.8 70 200, f2.8 1/400 priorità tempi, dinamica 51 AF-S 1600 MATRIX +3.0 EV 1600 ISO Temperatura Colore e bilanciamento del Bianco 4350 K, no flash.
Questa è una foto appartenente ad una raffica fatta, come dicevo in AF-S in JPEG per mantenere la d300 nervosa quanto basta...e qui l'AF ha lavorato bene...mistero, o forse siamo noi che spesso chiediamo troppo !
tuttavia il resto delle soluzioni ( bilanciamento del bianco e sovraesposizione) derivano proprio dal personale ( sperimentale) tentativo di non usare il flash per ottenere raffiche omogenee, evitando il difetto tipico delle raffiche in ambienti scarsamente illuminati dove il flash, anche con gli appositi accumulatori di potenza, non segue la raffica ( anzi, rischi pure di danneggiarlo!)
Ti ringrazio tantissimo dello scambio di opinioni e se hai altre idee sono felice di ascoltarle, con immenso piacere!
Per gli altri scatti del post precedente, sono anch'essi JPEG unsure.gif
Ringrazio gli altri per gli ( immeritati) complimenti...spesso sono solo fortunato!
A presto
Alessandro Casalini
Messaggio: #205
mmm... il RAW puoi postarlo su Mediafire

Possiamo provare a trovare una soluzione insieme.

Allora.... per il JPEG va bene, l'importante è usare un WB corretto (ho visto che lo imposti manualmente, perfetto wink.gif ) per avere una resa il più possibile omogenea.
Eviterei quindi il Matrix e mi affiderei al più "lineare" sistema della ponderata centrale, magari allargando un pò il cerchio di pesatura tramite l'apposito menù d'impostazione. Qualche scatto di prova e dovresti trovare una buona corrispondenza fra il necessario ed il risultato.

Un'altra opzione interessante potrebbe essere l'adozione dell'autoISO, magari impostandolo da 200 a 800ISO in M con tempi e diaframmi impostati in Manuale. Se l'illuminazione è bassa ma costante potresti ottenerne foto decisamente buone in termini di micromosso e PDC.


Per l'AF:
Eviterei assolutamente di usare i 51 punti, meglio tenere la reattività dell'AF al massimo applicando il lavoro dell'Expeed al minor numero di punti AF possibili. Essendo però la luce scarsa opterei per 9 o 21 punti in AFc dinamica per permettere all'AF di "seguire" con buona approssimazione le zone di contrasto scelte. Per questo userei anche il lock on su low per mantenere un AF abbastanza reattivo pur permettendoti di seguire il punto prefissato.

Fammi sapere cosa ne pensi smile.gif

Ciao, Alessandro.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #206
mmm... il RAW puoi postarlo su Mediafire

ok, appena ho tempo mi iscrivo e ti faccio sapere, magari con un MP
L'idea del lock on corto mi sembra ottima, credo che la sperimento probabilmente domani perchè sabato ho un'altra sessione dove lavoro con il JPEG
Sull'auto iso in M ho qualche perplessità perchè la scelta è buona, se hai sessioni brevi, ma dovendo scattare tutto il giorno in vasca, stando pure attento a non perdere l'equilibrio, cerco di usare un banco pre impostasto, soprattutto quando devo zoommare continuamente tra le varie corsie per non perdere i nuotatori..e umilmente non riesco a cambiare continuamente diaframma e tempo di esposizione così rapidamente
Il bilanciamento manuale del bianco è una scoperta recente, suggerita dal mio capo; sto sperimentando ed è molto interessante; fa la differenza, non c'è dubbio !
La ponderata centrale la uso quasi sempre...quel matrix che hai visto era una quasi dimenticanza... laugh.gif
Tutto ciò detto, la d300 rimane una splendida macchina e questo forum un ottimo luogo di incontro...per imparare
anzi farò un banco con questi settaggi e lo chiamo alebao Pollice.gif
a dopo
anzi mandami qualche info su di te con un MP, se vuoi

Messaggio modificato da frinz il Nov 24 2008, 05:43 PM
Alessandro Casalini
Messaggio: #207
HAHA, quella del banco col mio nome è proprio forte laugh.gif laugh.gif

si ma.. se poi non funziona?!?!? Che figura ci faccio??? laugh.gif wink.gif


Se il problema è la velocità potresti anche pensare ad un modo "A" con ISOAuto sempre da 200 ad 800 e tempo di scatto minimo dal quale farlo partire, per esempio, ad 1/500s.... in questo modo potresti salvare capre e cavoli gestendo il diaframma come primario e lasciare all'autoISO ed al tempo il resto delle regolazioni essendo sicuro in un range ancora più ampio di non farti scappare nessuna foto....

Ciao, Ale.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #208
QUOTE(alebao @ Nov 24 2008, 09:23 PM) *
Se il problema è la velocità potresti anche pensare ad un modo "A" con ISOAuto sempre da 200 ad 800 e tempo di scatto minimo dal quale farlo partire, per esempio, ad 1/500s.... in questo modo potresti salvare capre e cavoli gestendo il diaframma come primario e lasciare all'autoISO ed al tempo il resto delle regolazioni essendo sicuro in un range ancora più ampio di non farti scappare nessuna foto....

Ciao, Ale.


bhè, l'ho già fatto... !
Sul banco con l'ISO auto devo capire bene come settare il tempo minimo di scatto perchè non l'ho mai fatto e ci devo leggere il manuale ed il libro di tom h.
Magari provo tra domani e dopo e ti so dire...eventualmente busso ancora...
ricky74VE
Messaggio: #209
QUOTE(frinz @ Nov 24 2008, 09:40 PM) *
Sul banco con l'ISO auto devo capire bene come settare il tempo minimo di scatto perchè non l'ho mai fatto e ci devo leggere il manuale ed il libro di tom h.


Veramente semplice, sotto il menù ripresa-impostaz. sensibilità iso hai 4 voci:

sensibilità ISO: impostazione base, (da LO1 a HI1);
Controllo automatico iso: SI/NO che ti permette, in caso affermativo di impostare i due successivi;
Sensibilità massima: 400 / 800 / 1600 / 3200 / HI1
tempo di posa minimo: da 1/4000 a 1 sec (col nuovo firmware 1.10)

Io fotografo nei rally, lavoro in A con iso auto e tempo di posa minimo molto breve: col nuovo firmware poter scendere sotto il 1/500 è una gran cosa! rolleyes.gif

ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #210
QUOTE(ricky74VE @ Nov 24 2008, 11:25 PM) *
Veramente semplice, sotto il menù ripresa-impostaz. sensibilità iso hai 4 voci:

sensibilità ISO: impostazione base, (da LO1 a HI1);
Controllo automatico iso: SI/NO che ti permette, in caso affermativo di impostare i due successivi;
Sensibilità massima: 400 / 800 / 1600 / 3200 / HI1
tempo di posa minimo: da 1/4000 a 1 sec (col nuovo firmware 1.10)

Io fotografo nei rally, lavoro in A con iso auto e tempo di posa minimo molto breve: col nuovo firmware poter scendere sotto il 1/500 è una gran cosa! rolleyes.gif

ciao


grazie.gif farò sicuramente delle prove, e ancora grazie per i preziosi suggerimenti !!
per ora l'unico rally che ho fotografato era quello di mia figlia verso un bagno libero quando aveva il mal di pancia da piccola... texano.gif
rbosso
Messaggio: #211
con mac,
scarico il file per l'aggiornamento firmware 1.10 della D300, ottengo un file .sit, clicco sopra ma mi si apre un txt: come faccio ad ottenere il 2 files in questione?
Grazie
Ruggero
rbosso
Messaggio: #212
QUOTE(rbosso @ Nov 25 2008, 11:23 PM) *
con mac,
scarico il file per l'aggiornamento firmware 1.10 della D300, ottengo un file .sit, clicco sopra ma mi si apre un txt: come faccio ad ottenere il 2 files in questione?
Grazie
Ruggero


ok, aggiornata con pc
alexpl
Messaggio: #213
QUOTE(rbosso @ Nov 26 2008, 01:40 AM) *
ok, aggiornata con pc



Ciao Ruggero,
ti ho inviato una mail, ma vedo che hai già risolto, meglio così.
Alessandro.
rbosso
Messaggio: #214
QUOTE(alexpl @ Nov 26 2008, 07:58 AM) *
Ciao Ruggero,
ti ho inviato una mail, ma vedo che hai già risolto, meglio così.
Alessandro.



Grazie,
ho risolto con pc. Con mac poi ho visto che bisognava avere un programmino per decomprimere il file in questione.
Ruggero
Giorgio C.
Messaggio: #215
QUOTE(rbosso @ Nov 26 2008, 11:15 AM) *
Grazie,
ho risolto con pc. Con mac poi ho visto che bisognava avere un programmino per decomprimere il file in questione.
Ruggero


Si,il programmino è Stuffit Expander wink.gif
g.snake
Messaggio: #216
Mi permetto di inserirmi nella discussione avviata da frinz, sperando di non essere OT dal momento che molti lamentano problemi con l'AF, soprattutto in riprese dinamiche-sportive, dopo l'aggiornamento FW della D300 alla versione 1.10.
Prima di tutto, riporto all'attenzione di frinz questa utilissima

File Allegato  Guida_tecnico_professionale_per_la_ripresa_sportiva.pdf ( 4.79mb ) Numero di download: 496


che ci ha inviato la Nital (redatta per D3, ma utilissima anche per D700 e D300, soprattutto per quanto attiene all'AF).
Alla luce delle preziose indicazioni "sul campo" di questa guida e di alcune considerazioni da fare, a mio parere, sulle indicazioni del manuale d'uso della D300, mi permetto di rilevare alcune cose di quanto indicato da frinz.

QUOTE(frinz @ Nov 24 2008, 11:30 AM) *
(1^ foto)

d300, VR 70-200, 200mm, AF S, Area dinamica 51punti VR Off F3.2 1/4000 Priorità Diaframmi, Ponderata centrale 200 ISO; so che si dovrebbe usare AF -C ma anche l'AF-S sembra reggere...pensate che questa è una foto tratta da una raffica fatta proprio in AF-S a 6 ftp quindi traete voi le conclusioni...

2^ (foto)

AF C Area dinamica 21 punti f3.2 1/250 priorità tempi ISO 2000 in MATRIX
qui, nonostante l'indicazione del punto AF in view NX mostra chiaramente il volto, la focheggiatura è sulla corda divisoria della corsia.


QUOTE(frinz @ Nov 24 2008, 03:49 PM) *
La dinamica a 9 o 21 punti è un dilemma sul quale mi sto cimentando...

2.8 70 200, f2.8 1/400 priorità tempi, dinamica 51 AF-S 1600 MATRIX +3.0 EV 1600 ISO Temperatura Colore e bilanciamento del Bianco 4350 K, no flash.
Questa è una foto appartenente ad una raffica fatta, come dicevo in AF-S in JPEG per mantenere la d300 nervosa quanto basta...e qui l'AF ha lavorato bene...mistero, o forse siamo noi che spesso chiediamo troppo !


Nella prima foto, frinz, ed in molte altre dici di aver usato il modo AF-S. Poi citi il numero di punti AF (51) selezionati per l'Area Dinamica...
Prima considerazione: dal libretto D300, alla pag. 64, si evince che il modo area AF ad Area Dinamica (sia con 9, 21 o 51 punti attivi) è disponibile soltanto con modalità AF-C. In modo AF-S, il sistema AF mette a fuoco soltanto nel punto AF selezionato. Semplificando, si può dire che per il modo AF-S sono disponibili solo i Modi Area AF "Punto AF Singolo" ed "Auto-Area AF". Di conseguenza, tutte le foto dinamiche-sportive scattate senza l'AF-C, ti sono venute a fuoco soltanto quando il soggetto è rimasto alla stessa distanza (o nella PDC relativa al diaframma in uso) in cui era al momento della pressione a metà corsa del pulsante di scatto (nella prima, come ti è stato fatto notare, il nuotatore si sposta in modo trasversale rispetto al tuo punto di ripresa). Infatti, nel modo AF-S, il fuoco viene bloccato sul soggetto rilevato nell'area selezionata e logicamente non potrebbe variare in seguito al movimento del soggetto. Tradotto in parole più povere: quelle dove il soggetto è a fuoco ti sono andate bene!
Altra considerazione da fare, IMHO, è sul tempo di posa usato. Nella prima, venuta bene, hai usato 1/4000 sec. Nella seconda, meno nitida, hai usato 1/250 sec.... un po' poco forse per tutta quell'acqua in movimento. Il tempo di posa non ti ha aiutato. In questo genere di riprese è utile, a mio parere, utilizzare l'Auto Iso (pag. 98 manuale), settando a dovere i parametri di [sensibilità massima] e [tempo di posa minimo] (per il tipo di ripresa io sceglierei almeno 1/500 sec), tenendo presente che la sensibilità viene innalzata automaticamente fino al valore indicato in [sensibilità massima] se al valore Iso impostato e senza superare il [tempo di posa minimo] indicato la foto risultasse sottoesposta questo fino al raggiungimento del valore di [sensibilità massima] dopo di che potrebbero essere usati tempi più lunghi.

QUOTE(alebao @ Nov 24 2008, 02:08 PM) *
Nelle foto in questione mi sembra che il problema principale sia dato dal fatto che gli spruzzi d'acqua ed il movimento delle braccia del nuotatore non permettono all'AF di essere perfettamente in linea con il punto preso ma lo induce a provare sempre una nuova messa a fuoco.
Inoltre il contrasto non è elevatissimo e suppongo che le condizioni di luce non siano poi le migliori.
Detto questo... io proverei con la dinamica a 9 punti sul volto, possibilmente macchina su monopiede, molta attenzione ai movimenti inconsulti per seguire la scena, AFc, priorità allo scatto+fuoco, Focus tracking spento o su low, raffica.


QUOTE(alebao @ Nov 24 2008, 04:44 PM) *
Eviterei quindi il Matrix e mi affiderei al più "lineare" sistema della ponderata centrale, magari allargando un pò il cerchio di pesatura tramite l'apposito menù d'impostazione. Qualche scatto di prova e dovresti trovare una buona corrispondenza fra il necessario ed il risultato.

Un'altra opzione interessante potrebbe essere l'adozione dell'autoISO, magari impostandolo da 200 a 800ISO in M con tempi e diaframmi impostati in Manuale. Se l'illuminazione è bassa ma costante potresti ottenerne foto decisamente buone in termini di micromosso e PDC.
Per l'AF:
Eviterei assolutamente di usare i 51 punti, meglio tenere la reattività dell'AF al massimo applicando il lavoro dell'Expeed al minor numero di punti AF possibili. Essendo però la luce scarsa opterei per 9 o 21 punti in AFc dinamica per permettere all'AF di "seguire" con buona approssimazione le zone di contrasto scelte. Per questo userei anche il lock on su low per mantenere un AF abbastanza reattivo pur permettendoti di seguire il punto prefissato.


Passando ai tuoi consigli a frinz, Alessandro, direi di essere sostanzialmente d'accordo con te. Concordo soprattutto con quanto ho sottolineato delle tue parole. In modo inspiegabile, infatti, sia il manuale della D300 (ma nemmeno quello della D3) che la Guida tecnica che ho allegato, spiegano soltanto le 4 tipologie selezionabili per l'Area Dinamica (9, 21, 51, 51 3D punti) in base ai possibili soggetti in movimento, ma non spiegano perché non usare sempre, avendoceli a disposizione, tutti i 51 punti. Il motivo, intuibile, ma non spiegato, può indurre in errore. Tu a mio parere lo spieghi bene: un maggior numero di punti AF selezionato riduce la reattività dell'AF.
Giusta anche l'indicazione della priorità allo scatto+fuoco nel caso di poco contrasto o poca luce (come consiglia anche la guida tecnica allegata).
Mi sento invece di rettificare quel che dici riguardo al Tracking+lock on, quando dici di settarlo su No. La guida tecnica, alla pag 12, dice di tener presente che la selezione di No "riduce l'efficacia del criterio di AF Dinamica". Riflettendoci, infatti, se l'AF, appena il soggetto si sposta dall'area AF selezionata, essendo impostato No sul focus tracking+lock-on, comincia immediatamente a mettere a fuoco altri oggetti che entrano nella stessa area selezionata, non seguirà il soggetto iniziale. La selezione, quindi, del parametro in questione va fatta su "lungo", "normale" o "corto" secondo le diverse situazioni come indicato dalla Guida, ma non su "No" nel caso di modo area AF su Area Dinamica.
Un altro discorso, poi, è quello sulla scelta della lettura Ponderata centrale in luogo della Matrix. Occorre ricordare che senza il Matrix, come spiega anche la Guida a pag 16 e 20, sia l'Auto Iso che il D-lighting attivo potrebbero non dare risultati ottimali.

Un saluto ad entrambi.
Giuseppe
Falcon58
Messaggio: #217
QUOTE(g.snake @ Nov 26 2008, 11:14 PM) *
Mi sento invece di rettificare quel che dici riguardo al Tracking+lock on, quando dici di settarlo su No. La guida tecnica, alla pag 12, dice di tener presente che la selezione di No "riduce l'efficacia del criterio di AF Dinamica". Riflettendoci, infatti, se l'AF, appena il soggetto si sposta dall'area AF selezionata, essendo impostato No sul focus tracking+lock-on, comincia immediatamente a mettere a fuoco altri oggetti che entrano nella stessa area selezionata, non seguirà il soggetto iniziale. La selezione, quindi, del parametro in questione va fatta su "lungo", "normale" o "corto" secondo le diverse situazioni come indicato dalla Guida, ma non su "No" nel caso di modo area AF su Area Dinamica.
Un altro discorso, poi, è quello sulla scelta della lettura Ponderata centrale in luogo della Matrix. Occorre ricordare che senza il Matrix, come spiega anche la Guida a pag 16 e 20, sia l'Auto Iso che il D-lighting attivo potrebbero non dare risultati ottimali.

Un saluto ad entrambi.
Giuseppe


Il "Focus Lock-on" serve principalmente ad evitare la perdita del fuoco sul soggetto principale (e non se il soggetto esce dalla mira di messa a fuoco, visto che verrebbe inseguito da 9, 21 o 51 aree) solo nel caso in cui tra esso e la macchina fotografica si frapponga qualche altra cosa; questa situazione è abbastanza frequente nel calcio ed altri sport simili dove possono essere presenti molti giocatori in campo. Se tra fotografo e soggetto non si frappone generalmente nulla come negli autodromi, tale funzione è sostanzialmente inutile visto che tende a rallentare la velocità dell'autofocus e di conseguenza la raffica.
Riguardo al metodo di misurazione, in linea di massima utilizzo il matrix ma con settaggio completamente manuale della macchina onde evitare che il colore e di conseguenza la luminosità del soggetto, vadano ad influenzare negativamente l'esposizione del resto della scena inquadrata.

Ciao

Luciano

P.S. a proposito, l'unico inconveniente che ho notato dopo l'aggiornamento firmware è stato qualche sporadico caso di forti sottoesposizioni con blocco dell'esposimetro, accendendo e spegnendo la macchina tutto tornava regolare

Messaggio modificato da Falcon58 il Nov 27 2008, 12:15 AM
g.snake
Messaggio: #218
QUOTE(Falcon58 @ Nov 27 2008, 12:11 AM) *
Il "Focus Lock-on" serve principalmente ad evitare la perdita del fuoco sul soggetto principale (e non se il soggetto esce dalla mira di messa a fuoco, visto che verrebbe inseguito da 9, 21 o 51 aree) solo nel caso in cui tra esso e la macchina fotografica si frapponga qualche altra cosa; questa situazione è abbastanza frequente nel calcio ed altri sport simili dove possono essere presenti molti giocatori in campo. Se tra fotografo e soggetto non si frappone generalmente nulla come negli autodromi, tale funzione è sostanzialmente inutile visto che tende a rallentare la velocità dell'autofocus e di conseguenza la raffica.


Hai esposto bene la teoria, ma, scusa se te lo dico, non hai compreso il senso di ciò che ho detto.
La Guida tecnica, come ho detto, spiega che l'esclusione del focus traking+lock-on limita le possibilità della Area AF Dinamica. Questo lo dice Nital e non io. Io ho dato una spiegazione basandomi non sulla utilità indicata della funzione (evitare che l'AF metta a fuoco un oggetto in transito temporaneo tra fotocamera e soggetto inquadrato), ma sul suo funzionamento, come del resto chiaramente spiegato dalla stessa Guida alla pag. 10: "Questa funzione controlla il modo in cui la fotocamera risponde a repentini cambiamenti della distanza di messa a fuoco". Converrai che tecnicamente non c'è alcuna differenza tra la variazione repentina della distanza del soggetto perché questo si è spostato oppure perché è stato coperto da un transito improvviso (anche se la funzione è pensata per questa seconda possibilità). Il sistema AF, in entrambi i casi, se è selezionato lock-on su "No", attiverà immediatamente una nuova focalizzazione (che sia sul soggetto in transito o su ciò che si è rivelato dietro al soggetto interessato che si è spostato poco importa all'AF). Questa cosa, a detta della Nital (pag. 12), ma direi ovviamente, limita l'AF Dinamico.

Ciao. Giuseppe
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #219
ciao Giuseppe e grazie per i suggerimenti...
quello che mi chiedevo è se il lock on può essere utile fotogrando i nuotatori per evitare che l'AF sia ingannato dai movimenti dell'acqua intorno ad essi nelle situazioni non ottimali, come l'angolatura fotografo nuotatore, spesso non perpendicolare, oppure il basso contrasto.
Spesso infatti sono obbligato a fotografare una sola volta ogni singolo nuotatore per corsia in modo rapido con settaggi orientati ad un immediato utilizzo di stampa, come potrai immaginare...
Oppure, non avendo necessità di raffica, potrebbe andar bene anche l'AF-S in modo da ridurre drasticamente il numero di scatti non perfettamente a fuoco?
Un caro saluto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #220
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.6 MB
ieri ho fatto varie prove ma questa è quella che mi ha incuriosito poichè, nonostante view nx segnali come zona di MAF la testa del nuotatore che procedeva piuttosto lento, la zona di MAF è chiaramente la corda ...
VR70-200 ISO 3200 AFC 9 punti area dinamica 2.8 1/320 modalità SHutter lock on corto ponderata centrale, ma ne ho una in matrix pari pari...possiamo parlare di Front FOcus? oppure la MAF è stata ingannata...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #221
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
...invece qui A PARITA' di condizioni, conla MAF sull'occhialino del nuotatore, precisamente quello più distante dal fotoamatore, tutto sembra ok...il che mi fa supporre che il comportamento dell'AF sia "bizzarro" o incostante...che ne pensate?
Tony_@
Messaggio: #222
Ciao Bruno, provo a dire ciò che mi viene d'istinto.

Nella seconda foto gli occhialini scuri e la cuffia bianca creano punti di contrasto molto più evidente che nella prima, dove la cuffia e gli occhialini hanno praticamente lo stesso colore degli spruzzi d'acqua. Nella prima inoltre il maggior contrasto è sulla corda che risalta rispetto a tutto il resto. Non per ultimo c'è un riflesso di luce piuttosto accentuato sulla cuffia ed ho notato anch'io che con riflessi forti capita che l'autofocus vada in palla e "perda tempo".
La descrizione di alcuni casi in cui la MaF può non funzionare correttamente la trovi a pag. 70 del manuale e tra questi c'è appunto il basso contrasto della scena ed aree con differenze di luminosità accentuate.

Non so se possono veramente influire questi particolari con questa entità, ma spesso l'istinto mi aiuta ed ottengo conferma ripetendo gli scatti in condizioni analoghe a quelle dove avevo ottenuto errori.
A pelle direi che in queste foto possono influire, ma lascio che altri, più operanti di me sul campo, dicano la loro. Servirà anche a me per sapere se sbaglio.

Cordialmente ti saluto.

Messaggio modificato da TeleOpticus il Nov 29 2008, 07:38 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #223
QUOTE(TeleOpticus @ Nov 29 2008, 07:35 PM) *
Ciao Bruno, provo a dire ciò che mi viene d'istinto.

Nella seconda foto gli occhialini scuri e la cuffia bianca creano punti di contrasto molto più evidente che nella prima, dove la cuffia e gli occhialini hanno praticamente lo stesso colore degli spruzzi d'acqua. Nella prima inoltre il maggior contrasto è sulla corda che risalta rispetto a tutto il resto. Non per ultimo c'è un riflesso di luce piuttosto accentuato sulla cuffia ed ho notato anch'io che con riflessi forti capita che l'autofocus vada in palla e "perda tempo".
La descrizione di alcuni casi in cui la MaF può non funzionare correttamente la trovi a pag. 70 del manuale e tra questi c'è appunto il basso contrasto della scena ed aree con differenze di luminosità accentuate.

Non so se possono veramente influire questi particolari con questa entità, ma spesso l'istinto mi aiuta ed ottengo conferma ripetendo gli scatti in condizioni analoghe a quelle dove avevo ottenuto errori.
A pelle direi che in queste foto possono influire, ma lascio che altri, più operanti di me sul campo, dicano la loro. Servirà anche a me per sapere se sbaglio.

Cordialmente ti saluto.

Ciao Pollice.gif
...ti dirò che quello che tu dici è anche la mia idea, purtroppo, nel senso che speravo che non fosse così ed infatti ho chiesto aiuto nella speranza che magari IO sbagliassi qualche set up...comunque domani sono in ballo per un'altra sessione di gare e cercherò di destreggiarmi; ho trovato molto utile, tra i consigli ricevuti, quello dell'utilizzo dell'autoiso, e l'ho sperimentato ieri con un certo piacere, nonostante per indole "analogica" sia poco propenso ai settaggi automatici...
intanto sono felice di non imputare il problema a back focus o front focus dell'obiettivo...
Un caro saluto
Bruno
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #224
ANNUNCIO VOBIS MAGNO GAUDIO
ho risolto il problema con una scorciatoia: basta girare il selettore posteriore dei punti di MAF su Lock, in modo che il punto AF iniziale rimane bloccato centralmente e non ci sono più ( ovviamente) problemi del genere.
L'unico dubbio che mi rimane è se in questo modo , utilizzando la modalità AF-C la modalità di inseguimento funziona comunque ma credo di si
in questo modo non ho avuto più problemi di MAF sui nuotatori anche quando erano in basso contrasto.
Oggi ho effettuato circa 1600 scatti e non ci sono stati problemi di MAF, quindi la statistica dovrebbe essere coerente e provante.
Sperando che questo mio piccolo contributo possa essere utile a tutti vi saluto.
PS: potevo anche arrivarci prima ! cerotto.gif
Drivaci
Messaggio: #225
mi si è presentato un problema dopo l'aggiornamento a questa ultima versione:

quando collego la d300 al pc e la accendo per trasferire le foto,mi appare la solita schermata dove bisogna decidere cosa fare,se seleziono "Copia le immagini in una cartella del computer" e do Ok,nella schermata successiva esce la finestra "Acquisizione guidata immagini" (come normalmente dovrebbe essere)però nella finestra in basso appare la scritta "nessuna immagine nella fotocamera",se invece nella scermata precedente seleziono "Apri cartella per visualizzare i file" e entro così nella memory card,le immagini ci sono e posso copiarle

ora,non è che sia una cosa di vitale importanza,ma prima dell'aggiornamento questo non succedeva,ho provato anche a formattare la memory card(che è quella originale)ma non cambia nulla...

qualche consiglio?
grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
12 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 > »