FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
D7000 - Foto Sfocate
Rispondi Nuova Discussione
leo1251
Banned
Messaggio: #51
QUOTE(QVAlessio @ Jan 3 2012, 08:01 PM) *
Eccomi qua..... non sono sparito, ma ho assistito in silenzio quanto discusso in questi altri post.

Innanzi tutto..... GRAZIE..... perché ogni piccolo quesito che ponete è sicuramente per me fonte di riflessione.

Questa mattina, malgrado il pochissimo tempo a disposizione, ho voluto fare qualche scatto in M ed in P veloce veloce senza pensare troppo alla forma ma al contenuto....... Utilizzando AF-S in modalità S e divertendomi un poco con ISO ed esposizione. Bene è stato un sollievo per me perché avere il completo controllo della D7000 ti fa capire effettivamente di che pasta è fatta.

Devo ammettere che, se NON fossi stato così troppo "superficiale" nel dare troppa fiducia alla modalità Auto, molto probabilmente NON avrei ottenuto tali risultati, e sicuramente il dubbio del perché in modalità Auto abbia fatto questo schifo di foto è sicuramente da attribuire - come dicevano alcuni in qualche post indietro - ai 39 punti di AF che in quelle circostanze hanno fatto fare non poca confusione.

Posto qualche piccola prova fatta questa mattina..... senza dare troppa importanza alla composizione:


Quindi, come dicevo, era imperizia nell'usare la fotocamera.
Meno nervi tesi e più testa... e i risultati arrivano! tongue.gif
CVD (come volevasi dimostrare)

P.S: grazie per l'invito, la pizza mi piace ma siamo molto distanti e poi ho il difetto di sedermi a tavola solo con chi usa la testa prima della forchetta. wink.gif
mariomarcotullio
Messaggio: #52
QUOTE(QVAlessio @ Jan 2 2012, 02:00 PM) *
Sei un signore...... i tuoi suggerimenti mi lusingano, e le tue insinuazioni mi fanno sorridere, perché io e te non ci conosciamo e non capisco come tu posa giudicare il mio grado di competenza. Potrei postarti foto che dimostrerebbero il contrario, ma a pro di cosa ?.

Ritornando in topic volevo farti presente che pivelli come me avvolte fanno anche questi tipi di foto..... che vuoi fare..... è da qui che si distinguono i professionisti e i non.

Fatto sta che - tolte queste discussioni che non portano a nulla - sto continuando a scattare in M ed ai me le foto NON sono del tutto nitide. A giorni passerò in negozio per far presente il problema...... poi sarò ben lieto di capire se il problema sono io o la D7000.


Ho una D7000 comperata, circa, un mese fa. Attualmente ha 1000 scatti la maggior parte dei quali di "prova". Tanto per farti un esempio ho preso tutti i miei obiettivi e, con ognuno, ho fatto una successione di scatti partendo dalla massima apertura e chiudendo di 2 stop alla volta; con i zoom ho ripetuto l'operazione alle focali estreme e ho scattato con varie combinazioni di "picture control", ISO e esposizione, il tutto salvando in RAW e JPEG. Dopo ogni prova mi sono messo davanti al computer e ho confrontato i vari scatti anche ingrandendo al 100%. Facendo così, in linea di massima, riesco a prevenire il risultato e non avere sorprese. Per esempio, so che il Sigma 24-70 perde in nitidezza alla massima apertura (f2.8) quindi decido prima se voglio più luce tenendo basso l'ISO e la velocità o, in caso di foto sportive, il contrario. Ho capito che il vecchio Sigma 70-300 da ottimi risultati sui ritratti ma pessimi sulla "lunga distanza". Tutta questa premesso per dirti che non basta una semplice foto in "AUTO" per giudicare una reflex e stabilire se ha dei problemi. Se magari avessi fatto prima qualche prova nessuno avrebbe "insinuato" o "giudicato" le tue competenze. smile.gif
ifelix
Banned
Messaggio: #53
Ciao a tutti....sono quasi nuovo, sia di fotografia che di D7000 !!

Il mio apporto può solo essere soggettivo.

Io non avrei mai scattato in AUTO....
preferibile a priorità diaframmi ma sopratutto....
perchè aprire completamente il diaframma riducendo la PDC ed aspettarsi nitidezza su tutta la foto ?

In una situazione simile....ecco cosa avrei scelto...

priorità diaframma con f 8/9
messa a fuoco manuale al centro leggermente spostato in basso
iso 800 ma anche 1600


Sulla mia D7000...alla seconda opportunità...ho sostituito il 18 105 con il 16 85 !!!!

Apprezzerò ogni vostro commento alla mia opinione...sono qui anche io per imparare. smile.gif
divudì
Iscritto
Messaggio: #54
QUOTE(IFelix68 @ Jan 4 2012, 09:23 AM) *
priorità diaframma con f 8/9
messa a fuoco manuale al centro leggermente spostato in basso
iso 800 ma anche 1600

Sapendo che la legge fondamentale che regola l'esposizione dice che ad ogni stop di chiusura del diaframma corrisponde un raddoppio dei tempi di scatto e viceversa, e che anche l'aumento o la riduzione degli ISO comporta lo stesso effetto, puoi costruirti da solo una "tabellina" a partire dalle impostazione dello scatto originario, che sono queste:

f/3.5
1/60
iso 800

Per esempio, da f/3.5 a f/8 ci sono 2+1/3 stop, quindi scattare a f/8 significa dover ridurre i tempi di scatto di altrettanti 2+1/3 stop, quindi passare da 1/60 a 1/12.

Scattare a f/9 invece significa chiudere di 2+2/3 stop, quindi da 1/12 dobbiamo scendere ulteriormente a 1/10.

Se alziamo invece gli iso a 1600 si riduce tutto di 1 stop, quindi:

f/8 -> 1/25
f/9 -> 1/20

Come vedi i tempi sono tutti abbastanza lenti... stai al sicuro dal micromosso solo alzando gli iso a 1600.
monteoro
Messaggio: #55
QUOTE(IFelix68 @ Jan 4 2012, 09:23 AM) *
Ciao a tutti....sono quasi nuovo, sia di fotografia che di D7000 !!

Il mio apporto può solo essere soggettivo.

Io non avrei mai scattato in AUTO....
preferibile a priorità diaframmi ma sopratutto....
perchè aprire completamente il diaframma riducendo la PDC ed aspettarsi nitidezza su tutta la foto ?

In una situazione simile....ecco cosa avrei scelto...

priorità diaframma con f 8/9
messa a fuoco manuale al centro leggermente spostato in basso
iso 800 ma anche 1600
Sulla mia D7000...alla seconda opportunità...ho sostituito il 18 105 con il 16 85 !!!!

Apprezzerò ogni vostro commento alla mia opinione...sono qui anche io per imparare. smile.gif


In parte ti ha già risposto divudì numericamnete esponendoti i suoi calcoli.
E' fondamentale conoscere la relazione che intercorre tra i tre parametri Tempo di scatto - Apertura diaframma - Sensibilità ISO.
Leggo molte volte "Fai uno scatto di prova, guarda l'istogramma e nel caso correggi l'esposizione"; è un concetto sbagliato a mio avviso, sbagliato perchè se invece di avere un sensore si avesse una pellicola..... la possibilità di guardare l'istogramma non ci sarebbe, e lo scatto sarebbe irrimediabilmente compromesso.
Il consiglio giusto sarebbe a mio avviso "inquadra, misura, guarda l'esposimetro, introduci la compensazione opportuna se ne vedi il bisogno, componi, scatta. Poi controlla l'istogramma per capire se hai commesso errori."
Ovviamente ci sono nelle fotocamere di oggi degli automatismi che fanno gran parte del lavoro, ovvero le modalità P-A-S, calcolando tutto il "processo" e dando l'esposizione ottimale, esposizione che a mio avviso però ha sempre bisogno di una correzione.

Utilizzanto queste tre modalità si arriva ad imparare bene anche la modalità M; modalità che molti adoperano a tentativi, mentre andrebbe adoperata quando si è consci di quello che si fa e si vuol ottenere; perchè inmparata l'esposizione subentrano gli altri "fattori", sfocato, profondità di campo, tutto a fuoco, fuoco selettivo, etc.

Ovviamente secondo la mia opinione
Franco
divudì
Iscritto
Messaggio: #56
Concordo con monteoro e aggiungo, per evitare possibili fraintendimenti, che controllare l'istogramma per capire se si sono commessi errori presuppone il saperlo leggere, cioè sapere cosa ci si dovrebbe aspettare perché una curva sbilanciata a destra o sinistra non sempre è una curva sbagliata. wink.gif
QVAlessio
Messaggio: #57
QUOTE(leo1251 @ Jan 4 2012, 07:52 AM) *
Quindi, come dicevo, era imperizia nell'usare la fotocamera.
Meno nervi tesi e più testa... e i risultati arrivano! tongue.gif
CVD (come volevasi dimostrare)


P.S: grazie per l'invito, la pizza mi piace ma siamo molto distanti e poi ho il difetto di sedermi a tavola solo con chi usa la testa prima della forchetta. wink.gif



E' il tuo modo di fare che NON MI PIACE..... un fare SACCENTE e di SUPERIORITA' che ha me fa girare NON poco le scatole (e mi limito a scatole). Io NON ho mai messo in dubbio le tue capacità ed invece tu ti sei permesso..... di darmi dell' INCAPACE solo perché ho fatto uno scatto in Automatico !!

Anche questo tuo intervento con toni di pura stupidità, non portano a nulla. Stai tranquillo..... siamo noi che non vogliamo al tavolo gente come te. Che tipo...... tutti forti a parole...... come tanti motociclisti da bar che conosco, che pompano pompano e poi si e no sanno fare le curve. Sarei curioso di guardarti in faccia lo sai !!.

Chiuso il capitolo leo........ al quale non so perché abbia dato così tanta importanza....... Volevo ringraziare comunque TUTTI QUANTI per l'intervento e ringraziare Silver Black e Gianluca per i complimenti. Ed allego a Gianluca la foto in formato originale delle moto.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
_Gianluca_
Iscritto
Messaggio: #58
Grazie!
Bella foto, e bella moto!
Divertiti con l'ottica che hai, ovviamente mostra i suoi limiti, ma è una buona scuola, soprattutto usando tutto con le modalità semiautomatiche e manuale, come ti hanno già consigliato.
Nonostante tutto, mio parere, non è assolutamente tollerabile che non si possa fare affidamento alla funzione AUTO: senza che si scandalizzi nessuno, senza egoismo, se presto la reflex a mia moglie, lei mette in AUTO, inquadra e scatta. Le foto devono per forza venire, non c'è scusa che tenga.
mariomarcotullio
Messaggio: #59
QUOTE(QVAlessio @ Jan 4 2012, 11:29 AM) *
E' il tuo modo di fare che NON MI PIACE..... un fare SACCENTE e di SUPERIORITA' che ha me fa girare NON poco le scatole (e mi limito a scatole). Io NON ho mai messo in dubbio le tue capacità ed invece tu ti sei permesso..... di darmi dell' INCAPACE solo perché ho fatto uno scatto in Automatico !!


Ti rispondo io, anche se credo che leo1251 non abbia bisogno di un avvocato. Quello che (IMHO) ci da forti dubbi sulle tue capacità non è il fatto che tu abbia scelto di scattare in modalità "AUTO" bensì che, non appena ti sei accorti dei risultati, ti sei scapicollato sul forum a chiedere aiuto pensando a un qualche problema della macchina, invece, come avrebbe fatto chiunque con un minimo di esperienza, intervnire sulle impostazioni; anche perchè, mentre apsettavi mezzanotte, un paio di minuti da dedicare alla fotocamera penso li avresti trovati. Anch'io ho la D7000 e, come ho scritto in una precedente replica, ho dedicato circa 1000 scatti a "capire" l'abbinamento fra la macchina e le mie ottiche. Un paio di esempi senza pretese.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.6 KB
leo1251
Banned
Messaggio: #60
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 4 2012, 03:20 PM) *
Ti rispondo io, anche se credo che leo1251 non abbia bisogno di un avvocato. Quello che (IMHO) ci da forti dubbi sulle tue capacità non è il fatto che tu abbia scelto di scattare in modalità "AUTO" bensì che, non appena ti sei accorti dei risultati, ti sei scapicollato sul forum a chiedere aiuto pensando a un qualche problema della macchina, invece, come avrebbe fatto chiunque con un minimo di esperienza, intervnire sulle impostazioni; anche perchè, mentre apsettavi mezzanotte, un paio di minuti da dedicare alla fotocamera penso li avresti trovati. Anch'io ho la D7000 e, come ho scritto in una precedente replica, ho dedicato circa 1000 scatti a "capire" l'abbinamento fra la macchina e le mie ottiche. Un paio di esempi senza pretese.

......


Era davvero molto semplice da capire ma l'autore del 3D proprio non ci arriva, quando uno è "de coccio"... rolleyes.gif
Ti ringrazio del tuo intervento perchè con parole sicuramente migliori delle mie hai reso perfettamente il concetto che volevo esprimere.
Aggiungo che con persone come te mi siederei volentieri a tavola a chiacchierare e, perchè no?, anche a discutere, sapendo (come hai dimostrato da questo tuo correttissimo intervento) che dietro la forchetta (o la fotocamera da oltre 1000 euro, nello specifico) c'è anche un cervello, cosa che l'autore di questa querelle ha difficolta a mettere in evidenza.
Chiudo qui, lieto che qualcuno abbia capito il mio fine, perchè la cosa ormai sta comunque assumendo toni grotteschi e ridicoli.


QUOTE(monteoro @ Jan 4 2012, 10:46 AM) *
In parte ti ha già risposto divudì numericamnete esponendoti i suoi calcoli.
E' fondamentale conoscere la relazione che intercorre tra i tre parametri Tempo di scatto - Apertura diaframma - Sensibilità ISO.
Leggo molte volte "Fai uno scatto di prova, guarda l'istogramma e nel caso correggi l'esposizione"; è un concetto sbagliato a mio avviso, sbagliato perchè se invece di avere un sensore si avesse una pellicola..... la possibilità di guardare l'istogramma non ci sarebbe, e lo scatto sarebbe irrimediabilmente compromesso.
Il consiglio giusto sarebbe a mio avviso "inquadra, misura, guarda l'esposimetro, introduci la compensazione opportuna se ne vedi il bisogno, componi, scatta. Poi controlla l'istogramma per capire se hai commesso errori."
Ovviamente ci sono nelle fotocamere di oggi degli automatismi che fanno gran parte del lavoro, ovvero le modalità P-A-S, calcolando tutto il "processo" e dando l'esposizione ottimale, esposizione che a mio avviso però ha sempre bisogno di una correzione.

Utilizzanto queste tre modalità si arriva ad imparare bene anche la modalità M; modalità che molti adoperano a tentativi, mentre andrebbe adoperata quando si è consci di quello che si fa e si vuol ottenere; perchè inmparata l'esposizione subentrano gli altri "fattori", sfocato, profondità di campo, tutto a fuoco, fuoco selettivo, etc.

Ovviamente secondo la mia opinione
Franco


E sono parole sante, Franco, da quotare e incorniciare. guru.gif
FabryD80
Messaggio: #61
Dai raga, fate i bravi......se ogni volta che viene postata una domanda, le risposte di chi evidentemente "conosce" sono esposte in forma di cazziata, non mi sembra costruttivo.
Penso che l'autore fosse in uno stato d'ansia abbastanza condivisibile viste le continue lamentele vere (poche, parere personale) e presunte (moltissime) che puntualmente compaiono sul forum mettendo sul banco degli imputati la D7000.
Per questo, e lo ha anche scritto, ha reagito forse in maniera impulsiva......ma che male c'e'?

Inoltre, come dice Gianluca, perche' non posso scattare in auto? perche' non posso fare un video????
Se mi hanno venduto un oggetto che ha queste modalita'.....perche' non dovrei usarle e pretendere che mi diano dei buoni risultati?
Personalmente non ho mai scattato se non in M o A e non ho mai fatto un secondo di video, ma se mia moglie o mia figlia volessero farlo senza doversi studiare il manuale.........devo impedirglielo???

A mio parere (modesto) il forum ideale e' quello in cui tutti rispondono con la tranquillita' e la competenza di Monteoro!

NB belle le foto delle moto di Vale the Doctor (WLF)!
QVAlessio
Messaggio: #62
La D7000 è in mio possesso da 13gg. Appena presa avevo fatto già degli scatti in modalità M ed A senza riscontrare alcun difetto, però viste le foto scattate "volutamente" la sera del 31 in modalità auto.... e visti i risultati dati su una decina di foto, volevo semplicemente sapere se era un problema della macchina o meno. Perché anche mia moglie si diverte a togliermela di mano per fotografare, ma di certo non lo fa in M. Invece ecco lì che mi sono beccato fin da subito dell' incompetente...... e vedo che anche in queste ultime pagine si continua su questa linea.

Comunque detto questo...... GRAZIE ancora a tutti per la gentile partecipazione, ringrazio FabryD80 per l'intervento, e noto dalla foto del tuo nick che anche tu sei un centauro. Bene bene...... messicano.gif messicano.gif
_Gianluca_
Iscritto
Messaggio: #63
Ma semplicemente, chi non ha interesse a dare una risposta costruttiva, non potrebbe astenersi dallo scrivere?
Non nasciamo tutti fotografi esperti, e soprattutto chi si affaccia per la prima volta sul mondo di queste macchine un po' più "tecniche" si scoraggia molto quando non vede i risultati.
Leo parla tanto di cervello, ma, mio parere, è "usare il cervello" anche l'approccio con cui si cerca di capire il problema di chi chiede aiuto, ed è "usare il cervello" aiutare, se lo si vuole fare, quel qualcuno che chiede aiuto, con umiltà, trattandolo alla pari. Abbassandosi al suo livello di conoscenza per parlare la sua stessa lingua.
Benvengano analisi, doomande e consigli!
Ci mancherebbe altro! Ma insultare, sminuire, fare sarcasmo, è intelligienza? Oppure semplicemente appaga l'ego? (Ma a quale pro? Si vive meglio? Davvero??)
Quando andiamo dal dottore perché evidentemente siamo in sofferenza per qualche cosa, l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno è di essere umiliati dalla sua interazione con noi.
Ci aspettiamo invece un aiuto rassicurante, ci aspettiamo che ci chieda cosa non va, che cerchi di capire, dall'alto del suo sapere, come e se può risolvere il nostro stato di sofferenza.
Questo è usare il cervello.
Qualcuno non concorda?

PS:
sono un centaurino pure io!!!

Messaggio modificato da _Gianluca_ il Jan 4 2012, 06:11 PM
mariomarcotullio
Messaggio: #64
QUOTE(QVAlessio @ Jan 4 2012, 05:48 PM) *
La D7000 è in mio possesso da 13gg. Appena presa avevo fatto già degli scatti in modalità M ed A senza riscontrare alcun difetto, però viste le foto scattate "volutamente" la sera del 31 in modalità auto.... e visti i risultati dati su una decina di foto, volevo semplicemente sapere se era un problema della macchina o meno. Perché anche mia moglie si diverte a togliermela di mano per fotografare, ma di certo non lo fa in M. Invece ecco lì che mi sono beccato fin da subito dell' incompetente...... e vedo che anche in queste ultime pagine si continua su questa linea.

Comunque detto questo...... GRAZIE ancora a tutti per la gentile partecipazione, ringrazio FabryD80 per l'intervento, e noto dalla foto del tuo nick che anche tu sei un centauro. Bene bene...... messicano.gif messicano.gif


Se fossi al posto tuo prenderei tutti i post del 3D, anche i più "aggressivi", come uno stimolo per migliorarmi. La D7000 offre tutte le impostazioni presenti sulle macchine professionali, D700 e D3 comprese, e credo sia fondamentale imparare ad usarle se si vogliono scatti sempre migliori, come è necessario scegliere e imparare un buon programma di post-produzione. Tu dici che in modalità M e A non hai riscontrato nessun difetto, ma ciò significa tutto e niente; ti posso garantire che non ho fatto uno scatto su cui, successivamente, non sono dovuto intervenire, con le regolazioni "ricovery" e "black point" per correggere l'esposizione di alcune zone. Oppure intervenire sulle zone di ombra...ecc. Come la maggior parte dei fotografi, o quasi tali (come sono io), anch'io scatto prevalentemente in A ma mi regolo anche l'esposimetro, la MF, il WB e il picture control in base alle condizioni del momento e al tipo di scatto; mi sembra ovvio che se sto fotografando una partita di basket userò delle impostazioni diverse da quelle se voglio fotografare una cascata sfocando l'acqua, fermo restando che sono in priorità di diaframma....Chiudo qui, ti auguro buone foto e tienici aggiornati.
QVAlessio
Messaggio: #65
Grazie mario...... sicuramente ne farò tesoro delle critiche, perché spesso - quando sono costruttive però !! - sono fonte di riflessione e di sprono per migliorare o capire dove si sbaglia.

Io non mi sono mai definito un fotografo...... ma ho la passione da circa sei anni...... nei quali la mia curiosità mi ha spinto all'acquisto di una prima D40X con la quale ho iniziato e giocherellato in lungo ed in largo imparando step by step l'utilizzo delle modalità A, S e poi in M, facendo scatti che passavano dal semplice ritratto...... alla foto in notturna delle luna con un bel 500mm a focale fissa, e conosco abbastanza bene il mondo del PP..... Ammettendo che di "cavolate" ne ho fatte tante e tante ne farò.
Adesso ho la D7000 che vorrei saper utilizzare al meglio...... ma come hai potuto leggere fin dal mio primo intervento..... Non mi sono mai permesso di elogiare le mie qualità fotografiche o con presunzione dire che la questione delle foto sfocate fosse imputabile alla D7000. Questo perché sono una persona umile che ammette di avere i suoi limiti visto che non ho moltissimo tempo da dedicare all'arte della fotografia e quindi come tale non sono un fotografo..... però sentirmi "attaccare" gratuitamente senza seguire il filo conduttore che ha portato all'apertura di questo post....... mi lascia basito. La mia richiesta era semplice...... Giusto o sbagliato che sia scattare in AUTOMATICO..... la mia richiesta era semplice: PERCHE' IN AUTO FOSSERO USCITE FOTO SFOCATE ?...... Sentirmi dire da gente che non conosco di avere una scarsa base fotografica e superficialità...... questo no !!.

Quando ho detto che ho effettuato delle prove in A ed in M riscontrando foto nitide...... ho solo potuto constatare che a livello di AF la macchinetta stava bene..... e che utilizzando tempi brevi per evitare il micro mosso...... delle focali appropriate alla luce di quella circostanza...... utilizzare un AF-S a punto singolo, inquadrare, impostare la foto e scattare...... ho appurato che la D7000 funziona. Però purtroppo, torno a ribadire che su 15 scatti fatti la sera del 31 ben 10 sono venuti sfocati.

Comunque io torno a ribadire che NON ce l'ho con nessuno...... e ringrazio tutti per l'interessante dibattito che sta avendo questo post. Una cosa è certa..... la prossima volta ci penserò due volte prima di aprire un post. Visto le bacchettate che si prendono.

N.B.: Io faccio parte di un un forum/club di motociclette e di un forum di snowboard (perché sono anche snowboardista da 16 anni)....... di gente veramente forte ce n'è, e ti assicuro che malgrado si tirino fuori argomenti più o meno discussi o argomenti veramente stupidi..... chi ne sa veramente di più si è sempre messo a disposizione cercando di far capire, di aiutare chi in quel momento aveva bisogno o semplicemente tranquillizzarlo davanti ad un ipotetico problema.
digitalmaxxx
Messaggio: #66
Ciao a tutti. Ho la D7000 da circa un mese e da subito ho notato dei problemi di messa a fuoco, ho letto centinaia di discussioni sui vari forum e in questo mese ho fatto oltre 1.000 foto di cui la maggioranza per testare i comportamenti della macchina. Il problema principale che noto è che scattando con autofocus modalità S a punto fisso molto spesso il punto di maf è nettamente dietro a quello indicato in foto, ed alcune volte (raramente) davanti. Ora mi chiedo a parte la mia inesperienza (provengo da una bridge che utilizzavo in manuale con discreti risultati), come potrei verificare questa sensazione di maf errata? Conviene farle fare un giretto in assistenza?

Ciao e buon anno a tutti e grazie per quello che finora mi avete insegnato...
DighiPhoto
Messaggio: #67
Scrivi su San google "test delle 3 pile". Serve a capire se la fotocamera l'obiettivo soffre di front/back focus.
La D7000 comunque ha un regolatore di AF interno gestibile dal menu quindi se dal test noti che qualcosa non va, descrivici la situazione e ti aiuteremo.

A presto e auguri.

digitalmaxxx
Messaggio: #68
Ho già fatto il test delle 3 pile, scaricato diverse focus chart, fatto mille prove ma non riesco a centrare il fuoco, spesso sembra che la maf sia addirittura più indietro rispetto alla fine della focus chart ... Ho paura di essere io a non riuscire bene a fare il test, sai dirmi le condizioni di luce in cui deve essere fatto?
DighiPhoto
Messaggio: #69
QUOTE(digitalmaxxx @ Jan 5 2012, 11:29 PM) *
Ho già fatto il test delle 3 pile, scaricato diverse focus chart, fatto mille prove ma non riesco a centrare il fuoco, spesso sembra che la maf sia addirittura più indietro rispetto alla fine della focus chart ... Ho paura di essere io a non riuscire bene a fare il test, sai dirmi le condizioni di luce in cui deve essere fatto?


Condizioni di luci favorevoli dove non si fatica a mettere a fuoco...
digitalmaxxx
Messaggio: #70
Ho fatto i test con 50ino che mi è arrivato oggi e fatto il test delle 3 pile. con questo obiettivo non ci sono errori esagerati, anche se c'è sempre quella sensazione di non perfetta messa a fuoco. Così ho fatto due test con la regolazione fine dell'af

Allego i file:
f1.8 regolazione af 0 e af -20
http://netload.in/dateimVylYq76ju/f18af0.jpg.htm
http://netload.in/dateiQTdTzCDBwk/f18af-20.jpg.htm

f3.5 regolazione af 0 e af -20
http://netload.in/datei6PNY6Ao8kb/f35af0.jpg.htm
http://netload.in/datei39Fnl2kxWC/f35af-20.jpg.htm

secondo me a -20 la foto è più a fuoco. Domani provo a rifare col 18/105


monteoro
Messaggio: #71
Inseriscile direttamente su Clikon, sull'hosting partono dei pop-up poco simpatici.
Franco
digitalmaxxx
Messaggio: #72
QUOTE(monteoro @ Jan 6 2012, 01:07 AM) *
Inseriscile direttamente su Clikon, sull'hosting partono dei pop-up poco simpatici.
Franco


Grazie, non sapevo di questo servizio. Tornando al problema af ho regolato a -20 con obiettivo 50 f1.8 ed oggi in casa ho fatto qualche prova di foto ai bambini con risultati decisamente migliori, quasi perfetti anche se ancora noto un leggero fuori fuoco. Per quanto riguarda il 18/105 non so da che parte andare con la microregolazione in quanto sembra sballare in base alla focale, quindi vedrò con un pò di calma di provare sempre con le stesse lunghezze.
A questo punto credo che qualche problemino la macchina lo abbia, quindi un giretto in assistenza lo farei fare.

allego un'immagine fatta ieri sera con regolazione -20 e scattata senza cavalletto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Glacy
Iscritto
Messaggio: #73
Anch'io ho da un mese la D7000 ed ho due obiettivi pero' fissi essendo un purista non mi garbano gli zoom degustibus.... ho il 35mm 1.8 e l'85mm 1.8 dopo aver riscontarto che cannava il fuoco ho settato anch'io su entrambi a -20 ed adesso e' una lama .... e la Maf e' perfetta, il mio vantaggio e' che avendo i fissi non ho problemi di zoom ovviamente, e cambiando l'obiettivo tiene i parametri da me impostati, almeno per ora mi risparmio il viaggio in assistenza.... peccato che soffrano molti esemplari Nikon d7000 di Maf la cosa e' conclamata, molti pezzi vanno male.... Magari Nikon poteva star attenta a questo PICCOLO particolare.... molto noioso e non ci fa' una bella figura assolutamente.
digitalmaxxx
Messaggio: #74
QUOTE(Fabrizio.Severini @ Jan 6 2012, 03:09 PM) *
Anch'io ho da un mese la D7000 ed ho due obiettivi pero' fissi essendo un purista non mi garbano gli zoom degustibus.... ho il 35mm 1.8 e l'85mm 1.8 dopo aver riscontarto che cannava il fuoco ho settato anch'io su entrambi a -20 ed adesso e' una lama .... e la Maf e' perfetta, il mio vantaggio e' che avendo i fissi non ho problemi di zoom ovviamente, e cambiando l'obiettivo tiene i parametri da me impostati, almeno per ora mi risparmio il viaggio in assistenza.... peccato che soffrano molti esemplari Nikon d7000 di Maf la cosa e' conclamata, molti pezzi vanno male.... Magari Nikon poteva star attenta a questo PICCOLO particolare.... molto noioso e non ci fa' una bella figura assolutamente.


-20 è il massimo consentito dalla regolazione, non credi che si potrebbe regolare ancora meglio? L'assistenza Nikon dovrebbe essere superlativa a quanto ho sentito, e magari riescono a regolarla al meglio. Anche a me disturba doverla mandare in Nikon, ma ho pagato profumatamente ed esigo il 100% da quello che ho acquistato. Così ho deciso, lunedì la macchina parte.
Glacy
Iscritto
Messaggio: #75
Max Sposo in toto la tua soluzione, sicuramente entro l'anno se non la cambio prima la mando in assistenza, prima debbo provarla bene e spremerla a fondo altrimenti se non mi soddisfa ritorno nel mio mondo Canon ..... rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3