FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
245 Pagine: V  « < 112 113 114 115 116 > »   
Volare...
Aerei in volo...
Rispondi Nuova Discussione
Dino Giannasi
Messaggio: #2826
Mi permetto di allegare una veloce interpretazione di un'immagine di Riccardo (che peraltro ha fatto foto molto belle e difficili, se non altro per la lontananza).
Ho un po' "esagerato" per evidenziare come è possibile rendere più "drammatico" l'effetto che mi sembra di avere capito volesse restituire Riccardo, cioè la fumata della scampanata sullo sfondo del cielo. Con le curve e un po' di contrasto si arriva a questo: io ho aggiunto volutamente un po' di maschera di contrasto per rendere più evidente, ma va evitato, altrimenti come si nota viene fuori il rumore.

saluti, Dino

user posted image
bibbuccio
Messaggio: #2827
ragazzi miei che spettacolo.....

adesso si che ci siamo...

in fondo questo è un forum di fotografia, quindi non deve essere considerato OT parlare dei diaframmi, dei tempi di esposizione, del taglio e della composizione della foto, o di post produzione....

Devo dare ragione a gli anziani del 3D biggrin.gif

Pietrone e Dinone.....

non avete tutti i torti nel discorso fatto da uno e condiviso dall'altro, (e viceversa) di postare qualche foto in meno....

ovviamente non è una censura, ma è solo un'invito a noi tutti di fare una selezione del lavoro fatto in quel paio d'ore passate a spottare.....
tutto questo al fine di postare meno foto, ma di qualità superiore....
scatti più emozionanti, prospettive differenti....

Questa iniziativa se condivisa dalla maggior parte dei frequentatori di questo 3D, sarebbe in grado di alzare la media del voto a gli scatti postati.....

è vero anche che:

io, Pietro, Cesaranto, Domenico, e altre persone che frequentano il 3D e scattano a Fiumicino, purtroppo non hanno la possibilità di trovarsi a FCO in qualunque momento, ovvero nell'arrivo di livree speciali o aerei particolari, e quindi gli scatti a occhio e croce sono sempre gli stessi o quasi....

per chi come Zanzolone scatta a Malpensa idem con patate e polpette.....

postare solo livree speciali o voli speciali vorrebbe dire postare una foto ogni 6 mesi, mentre questo 3D alla fine è anche un punto di ritrovo e di appassionati di aerei....

morale della favola:
cerchiamo di dare il meglio di noi e di non postare porcheria biggrin.gif ( scherzo )

e poi se ce da fare una reinterpretazione di una foto, è bello farla senza che nessuno si offenda....

e solo al fine di studiare insieme, affinche ognuno di noi possa dare il meglio di se stesso quando punta l'obbiettivo su un'aereo e fà klik....

ovviamente il gusto fotografico di ognuno di noi rimarrà tale e sarà rispettato dall'intero 3D, ma adottando il sistema Pietro-Dino o Dino-Pietro, questi gusti con il tempo potrebbero modificarsi e far crescere tutti noi....

mi permetto di dire tutti noi, in quanto credo che tra di noi non ci siano maestri...
poi se qualcuno si sente tale lo prego di scusarmi per questa mio pensiero espresso ad alta voce....non voglio sminuire le capacità fotografiche di nessuno...

tutto qui.....
vabbè....mò m'avete stufato e me vado a fà na pennichella visto che sò le 3 der pomeriggio....

salutone e buoni scatti a tutti..... wink.gif

Messaggio modificato da bibbuccio il Jun 23 2006, 01:56 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2828
Mi sento di condividere un po' tutti i vostri pensieri rigurdo all'evoluzione del 3D riguardo alle immagini postate, sono d'accordo con Dino e lo Zio (ma poi posso chiamrti cosi'? biggrin.gif ) quando dite di postare meno immagini ma piu' significative, con riprese particolari ecc., pero' anche la considerazione di Fabrizio non e' e' sbagliata, infatti se dovessimo postare solo immagini di livree particolari o scatti "speciali" questo 3D finirebbe ben presto nelle ultime pagine di questa sezione, perche' io e come posso immaginare (ma magari mi sbaglio) altri frequentatori del 3D sono "spotteristi della domenica" (non in senso qualitativo) ma nel senso che andiamo a spottare quando il nostro tempo ce lo permette e non campiamo con la pubblicazioe dei nostri lavori.
Per quel che riguarda le inquadrature che spotting point permettono a MXP sono quelle che avete visto, non e' che permettono ste inquadrature particolari, certo potrei tagliare la rete e sdraiarmi in mezzo alla pista biggrin.gif .Mi piacerebbe fare qualche scatto dall'interno all'earoporto, sul piazzale aeromobili, ma questo e' solo un sogno.
Sono un po' meno d'accordo con Pietro per il 12-24 biggrin.gif

Comunque adesso che rivedo i miei scatti e dopo che me lo avete fatto notare mi fanno un po ca...e anche a me soprattutto l'ultimo ceh voi siete risciti a interpretare benissimo

Ciao
Dino Giannasi
Messaggio: #2829
Signore e signori, il comandante ha acceso il segnale, vi preghiamo di allacciare le vostre cinture di sicurezza....
In volo da Oporto a XXXX, siamo in avvicinamento per la nostra destinazione. La discesa è già iniziata e per oggi questo è il nostro ufficio volante.
Avro RJ70, un bel quadrimotore che può operare anche da piste corte.

user posted image

Questa è la nostra situazione vista sulla carta del NW Italia. Siamo arrivati sulla aerovia UP860 fino al fix BALSI, al confine tra Francia e Svizzera, dove questa aerovia diventa monodirezionale, cioè a "senso unico" al contrario. Quindi siamo scesi sulla UY11 fino al vor di Torino, dove inizia l'avvicinamento vero e proprio.
Da qui, invece di fare un giro più lungo, dato lo scarso traffico del primo pomeriggio il controllo ci ha autorizzati a una diretta per Novara, dove inizia la procedura di atterraggio.

user posted image

...
Dino Giannasi
Messaggio: #2830
Non dico l'aeroporto, vediamo se questa volta qualcuno c'azzecca... diciamo che abbiamo passato il Ticino e vediamo già la nostra pista in lontananza.

user posted image

Le "macchie" che si vedono in alto non sono polvere o sporco, sono le resistenze del parabrezza. Ci avviciniamo, flap a 18, carrello giu. Questa è stata una procedura un po' inconsueta, con un finale molto veloce e in configurazione "pulita".

user posted image

...

Dino Giannasi
Messaggio: #2831
Ecco la carta di atterraggio, la pista è la 35L, cioè la sinistra, una manna perchè permette di risparmiare un po' di rullaggio e tempo prezioso rispetto a un atterraggio sulla 35R. E' evidente dove siamo???

user posted image

Ci siamo quasi: tutti i flap sono estesi, gli aerofreni pure, si fanno gli ultimi, lievi aggiustamenti per toccare alla corretta velocità dove ci sono gli aiming point, i rettangoli bianchi, e precisi centrati sulla mezzeria (notate come la gomma delle ruote lasciata al momento della toccata copra buona parte della sezione centrale della pista).

user posted image

...
Dino Giannasi
Messaggio: #2832
Queste meritano un commento. Ho detto prima di come questo avvicinamento sia stato facilitato dall'assenza di traffico, e quindi diretto e particolarmente veloce:
In questa foto, a pochi piedi dal pista e quasi al passaggio della soglia, siamo un po' bassi. Si può notare dalle quattro luci rosse del PAPI, che di norma sovrebbero essere due bianche e due rosse.

user posted image

E' stato fatto per richiamare di più e smaltire gli ultimi nodi di velocità in eccesso. La toccata è perfetta, la foto meno... nel senso che il comandante ha tirato un frenatone pazzesco (i Bae/Avro RJ non hanno inversori di spinta ai motori). Pur essendo assicurato con una cintura a 6 punti sono andato in avanti con la fotocamera e mentre scattavo con una mano tentavo di tenere la borsa con le carte, che poi si è miseramente rovesciata seminando carte e documenti per tutto il cockpit...

user posted image

...
Dino Giannasi
Messaggio: #2833
La frenatona è dovuta al fatto che si tenta di prendere la prima uscita a sinistra per arrivare con meno rullaggio possibile al parcheggio assegnato, che è proprio alla nostra sinistra. Risparmiare tempo e carburante è sempre bene...

user posted image

E anche questa è fatta... In attesa del volo che mi riporterà a Firenze cosa c'è di meglio che andare al noto fast food del terminal? Non mangio niente, ma con una bella bibita fresca mi godo la vista del piazzale. Mica male...

user posted image

Spero sia stato interessante.

Saluti, Dino


ea00220
Messaggio: #2834
Beh, su tutte le carte c'è scritto Malpensa..... Poi 35R e 35L sono le piste di MPX... O c'è il trucco oppure si tratta dell'aeroporto di Milano MPX. smile.gif
Sempre molto interessanti le tue spiegazioni (e le foto). grazie.gif

Saluti

Pietro

P.S. Non avevo ancora visto le aerostazioni....(Quelle mi sono più familiari wink.gif )

Messaggio modificato da ea00220 il Jun 24 2006, 07:09 PM
Dino Giannasi
Messaggio: #2835
QUOTE(ea00220 @ Jun 24 2006, 08:07 PM)
Beh, su tutte le carte c'è scritto Malpensa..... Poi 35R e 35L sono le piste di MPX... O c'è il trucco oppure si tratta dell'aeroporto di Milano MPX.  smile.gif
*


No, nessun trucco.... l'è lù...

Mi sono dimenticato di far notare il A320 Lufthansa al punto attesa della 35L che aspetta il nostro atterraggio per allinearsi e partire.

Grazie, saluti, Dino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2836
Queste foto mi sono familiari... biggrin.gif bel report Dino, complimenti, una domanda, ma come si fa a sapere quanti piedi mancano al contatto con la pista?Non penso che con l'altimetro riesci a leggere se ti mancano 10-5 piedi al contatto hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2837
Oggi sono andato alla ricerca di qualche scatto "diverso"....

user posted image

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2838
Questo MD si vedeva da un'hangar lungo la strada

user posted image
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2839
Qui i 34° si fanno sentire tutti biggrin.gif la ghiera del 70-300 era diventata di una fluidita' estrema, qusi girava da sola biggrin.gif

mentre scattavo le foto all' EL-AL di la' della rete c'era un tipo su una macchina che mi spiava con un binocolo...

user posted image


user posted image
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2840
747 JAL

user posted image
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2841
e per finire dei particolari del 777 Emirates che e' stato fermo per un minuto buono

user posted image

user posted image
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2842
user posted image

user posted image
Dino Giannasi
Messaggio: #2843
QUOTE(zanzo79 @ Jun 24 2006, 08:17 PM)
Queste foto mi sono familiari... biggrin.gif  bel report Dino, complimenti, una domanda, ma come si fa a sapere quanti piedi mancano al contatto con la pista?Non penso che con l'altimetro riesci a leggere se ti mancano 10-5 piedi al contatto  hmmm.gif
*


Lo sai: perchè devi attraversare la soglia a un'altezza ben definita; perchè con l'altimetro lo leggi; perchè con il radioaltimetro non sgarri di un piede. E poi c'è un altro perfezionatissimo strumento, che non si guasta -quasi- mai: l'occhio.
Comunque sia, lo devi sapere, perchè altrimenti o fai un flare alto e galleggi sopra la pista e quindi bruci pista e fai meglio a riattaccare, oppure "schiacci" l'aereo contro la pista, e ciò non è bello e consigliabile...

saluti, Dino

Dino Giannasi
Messaggio: #2844
Direi una *ottima* sequenza di foto, veeery good... trovo stupendo il Dc10 di CargoItalia. Quello che ti controllava mentre c'era il 757 ElAl era la sicurezza, lo fanno (anche più pesantemente) in tutti gli aeroporti dove opera ElAl.

saluti, Dino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2845
grazie.gif e grazie.gif per la spiegazione sull'altezza dalla pista, quindi quando attraverso la soglia pista so a che altezza mi trovo (lo trovo sulle carte?) e poi mi regolo a vista o con il radioaltimetro?
Dino Giannasi
Messaggio: #2846
QUOTE(zanzo79 @ Jun 24 2006, 09:30 PM)
grazie.gif  e  grazie.gif  per la spiegazione sull'altezza dalla pista, quindi quando attraverso la soglia pista so a che altezza mi trovo (lo trovo sulle carte?) e poi mi regolo a vista o con il radioaltimetro?
*


Il discorso sarebbe un po' lungo: se sei in IFR e fai un atterraggio ILS è una cosa; se sei in VFR è l'esperienza che ti dice, in base alla prospettiva, se sei alto, giusto o basso. Un'altra cosa sono i piccoli aerei o i liner, con questi le procedure sono standardizzate e se poi fai un atterraggio in IMC *devi* usare solo gli strumenti.

Comunque anche qui stiamo parlando di una scienza che non sempre è esatta, altrimenti tutti toccherebbero sullo stesso punto, e non è così.
Se guardi le foto vedi che qualcuno ha toccato anche prima della soglia, qualche altro mooolto dopo....

saluti, Dino
bibbuccio
Messaggio: #2847
Buonasera a tutti giovanotti.....

bella e interessante la seguenza di Dinone, e molto belle le foto del nostro Zanzolone preferito....

Riccà....belle davvero....
particolari carini, esposizione corretta su tutte meno che sul Jal che è nero, ma le altre sono belle....

quoto Dino per quanto riguarda il DC 10....

io sono rientrato ora e me ne vado a nanna....

forse domani se la giornata è come oggi porto il bimbo a vedere 4 aerei e vedo che c'è di buono da spottare.....

c'ho un sonno che mi coppola....
ciao tesori miei....a domani... wink.gif

ea00220
Messaggio: #2848
E bravo Riccardo ! Belle, ben realizzate, diverse dalle solite.
Per alcune si stenta a credere che siano state fatte col plasticone....

(Forse le minacce al 12-24 stanno ottenendo risultati ? laugh.gif )

Saluti

Pietro
Max Thorton
Messaggio: #2849
Ciao cari.

Ho poco tempo, mi trovo nella hall di un albergo di edmonton (indovinare la provincia) tra poco si torna in aeroporto per il volo di rientro a vancouver, le cose girano meglio del previsto, sto facendo una vita di corsa, air canada non mi concede ferie fino al 2007 e anche le pause sono molto risicate, sempre sotto ai minimi icao, complimenti a dino per la perfetta lezione di cat III ils landing. Complimenti a tutti per le foto, non ho con me fotocamere e poi i regolamenti non me le permetterebbero lo stesso, con il tempo si vedrà.
Per ora mi faccio solo tratte interne, air canada usa la regola che gli equipaggi volino 3 giorni alla settimana sempre verso est e tre sempre verso ovest. I colleghi sono in gamba, le assistenti carine e la manutenzione non ha niente a che vedere con quella di A.R.
Perdonate il messaggio buttalo li alla buona ma ho meno tempo di quel penso, qui sono le 7 e 30 di mattina, sono ancora poco sveglio, tra poco incontrerò il comandante e poi pre briefing, il nostro aeroplano sarà oggi un a320.

Un saluto a tutti, non litigate troppo ;-)

Max Thorton
Dino Giannasi
Messaggio: #2850
QUOTE(Max Thorton @ Jun 25 2006, 03:38 PM)
Ciao cari.

Ho poco tempo, mi trovo nella hall di un albergo di edmonton (indovinare la provincia) tra poco si torna in aeroporto per il volo di rientro a vancouver, le cose girano meglio del previsto, sto facendo una vita di corsa, air canada non mi concede ferie fino al 2007 e anche le pause sono molto risicate, sempre sotto ai minimi icao, complimenti a dino per la  perfetta lezione di cat III ils landing. Complimenti a tutti per le foto, non ho con me fotocamere e poi i regolamenti non me le permetterebbero lo stesso, con il tempo si vedrà.
Per ora mi faccio solo tratte interne, air canada usa la regola che gli equipaggi volino 3 giorni alla settimana sempre verso est e tre sempre verso ovest. I colleghi sono in gamba, le assistenti carine e la manutenzione non ha niente a che vedere con quella di A.R.
Perdonate il  messaggio buttalo li alla buona ma ho meno tempo di quel penso, qui sono le 7 e 30 di mattina, sono ancora poco sveglio, tra poco incontrerò il comandante e poi pre briefing, il nostro aeroplano sarà oggi un a320.

Un saluto a tutti, non litigate troppo ;-)

Max Thorton
*


Ben ritrovato Max. Fatti sentire quando puoi.

saluti, Dino
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
245 Pagine: V  « < 112 113 114 115 116 > »