FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200 E Sollevamento Dello Specchio
le varie possibilita'
Rispondi Nuova Discussione
carfora
Banned
Messaggio: #1
ciao,
mi pare di aver capito dal manuale che il sollevamento preventivo dello specchio sulla D200 e' regolato nel seguento modo :
1) si attiva o meno dalla ghiera di sx
2) quando attivato premi la prima volta e si ribalta lo specchio , premi la seconda e scatta l'otturatore
3) e' possibile attivare da menu' un ritardo nello scatto di 0,4 sec dalla seconda pressione del pulsante di scatto
4) se dopo 30 sec. non hai premuto il pulsante di scatto la seconda volta la D200 scatta da sola la foto e riabbassa lo specchietto

domanda : quindi niente possibilita' di ritardare lo scatto ad un valore differente dai 0,4 sec impostabili da menu' ??? ad esempio tramite combinazione con il timer ?

ri-ciao
nikd800
Messaggio: #2
Altra possibilità:
usa l'autoscatto, con il quale puoi variare a piacere i tempi di prescatto (inteso come sollevamento dello specchio), allo scatto vero e proprio. Consiglio, non meno di 10 secondi, a me con 5 secondi è capitato di avere ancora del micromosso.
ciao Enzo
ciro207
Messaggio: #3
Avevo qualche dubbio e prima di rispondere sono andato a rileggere il manuale.
L'alzata preventiva dello specchio funziona solo con il MUP imposta e
1. con doppia pressione dello scatto
2. con doppia pressione di un telecomando
3. dopo 30 secondi da primo scatto

Nn mi risulta si possa decidere un tempo. Forse con l'uso combinato dell'intervallometro: voi a che vi riferite?

Lo scatto ritardato (d5) non alza preventivamente lo specchio, così come non lo fa l'autoscatto.
Se voi avete qualche combinazione fatemela sapere che mi fa comodo wink.gif
giannizadra
Messaggio: #4
QUOTE(ciro207 @ Mar 27 2006, 04:26 PM)
Avevo qualche dubbio e prima di rispondere sono andato a rileggere il manuale.
L'alzata preventiva dello specchio funziona solo con il MUP imposta e
1. con doppia pressione dello scatto
2. con doppia pressione di un telecomando
3. dopo 30 secondi da primo scatto

Nn mi risulta si possa decidere un tempo. Forse con l'uso combinato dell'intervallometro: voi a che vi riferite?

Lo scatto ritardato (d5) non alza preventivamente lo specchio, così come non lo fa l'autoscatto.
Se voi avete qualche combinazione fatemela sapere che mi fa comodo  wink.gif
*



MUP: con una prima pressione dello scatto si alza lo specchio; con la seconda si apre l'otturatore; il tempo di ritardo, fino a 30 secondi, lo scegli tu.
Che altro vorresti ? hmmm.gif
Dopo 30 secondi non si alza lo specchio, bensì, se non hai fatto quanto sopra, avviene l'esposizione e lo specchio si abbassa.
Lo scatto ritardato (d5) alza preventivamente lo specchio. Lo scatto avviene dopo 0,4 secondi dal sollevamento.
Io ho letto il manuale della D200. Tu quale ?
ciro207
Messaggio: #5
Ora ho capito meglio, ma come si fa a decidere il tempo di ritardo prima dell'apertura dell'otturatore?

QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2006, 03:41 PM)
Io ho letto il manuale della D200. Tu quale ?

Non c'è bisogno di aggiungere una battuta sarcastica ogni volta che dici qualcosa wink.gif
Anche se sei libero di farlo

Messaggio modificato da ciro207 il Mar 27 2006, 03:49 PM
Eliantos
Messaggio: #6
Credo che Gianni volesse dire che il tempo di ritardo lo scegli tu con il "ditino".
O magari con uno scatto remoto/telecomando.
lucaoms
Messaggio: #7
QUOTE(Eliantos @ Mar 27 2006, 03:57 PM)
Credo che Gianni volesse dire che il tempo di ritardo lo scegli tu con il "ditino".
O magari con uno scatto remoto/telecomando.
*


scusa...me la spieghi la storia del tempo di ritardo da regolare con il ditino.....visto che credevo di aver capito cosa intendeva gianni (anche se non mi metto a spiegarlo io ma avrei eventualmente apettato che fosse lui a precisarlo).
grazie
giannizadra
Messaggio: #8
QUOTE(ciro207 @ Mar 27 2006, 04:48 PM)
Ora ho capito meglio, ma come si fa a decidere il tempo di ritardo prima dell'apertura dell'otturatore?
Non c'è bisogno di aggiungere una battuta sarcastica ogni volta che dici qualcosa  wink.gif
Anche se sei libero di farlo
*



Decidi il tempo perché operi la seconda pressione (quella che fa scattare l'otturatore) entro 30 secondi a tua discrezione, quando sei pronto. Di solito con un flessibile elettrico o con un telecomando.
E' il modo migliore, sia in macro che con lunghi tele, perché ti consente di scattare nel momento che ritieni migliore. Con meccanismi a tempo (es.autoscatto) non potresti decidere l'istante.

PS. Nessun sarcasmo, né da parte mia, né del manuale.. smile.gif
Giuseppe78
Messaggio: #9
...che 30s è il tempo oltre il quale l'otturatore scatta, a meno che tu non abbia volutamente scattato prima...
ciro207
Messaggio: #10
Ma scusate ma che senso ha usare lo specchio alzato per poi premere con il "ditino"?
Tanto vale scattare direttamente o usare il ritardato...

Grazie Gianni wink.gif
macchiar
Messaggio: #11
Non premi con il ditino. Usi un flessible o un telecomando che fa scattare l'otturatore (la seconda volta che lo premi). Si evitano ovviamente solo le vibrazioni (smorzate) prodotte dallo specchio che si alza, quindi bisogna operare con attenzione (peccato che sulla D200 manchi il ricevitore per il telecomando a infrarossi).


Ciao


Pino
Ernesto Torti
Messaggio: #12
Specchio alzato D200..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Messaggio in codice per patiti di elettronica (ma sopratutto caccia fotografica )

Vi metto sulla buona strada (di più.....vi attaccate, che i manici si arrangino, è già tanto che vi metto sulla strada buona... biggrin.gif )

1) la macchina viene comandata da connettore multipolare...
2) abbisogna di 2 fasci cellule infrarosse...
3) il primo fascio solleva lo specchio (almeno 60cm prima del secondo fascio)...
4) il secondo aziona l'otturatore e, il tutto si rimette in STAND BY
5) in questo modo la velocità di reazione è la stessa di un' HASSELBLAD motorizzata con OTTURATORE CENTRALE.....(prova effettuata con palle da tennis...in caduta libera su scala metrica...)

Si evita il surriscaldamento del sensore sui tempi lunghi (genera rumore...) e risparmia le batterie con temperature estreme....

Son ben contento di fornire tali indicazioni a chi capisce ciò (stimo molto chi si cimenta in sperimentazione ) e............PASSO E CHIUDO ! biggrin.gif (non risponderò mai più................)

A cosa serve tutto ciò ?......ma per fotografare uccelli in volo...naturalmente...

carfora
Banned
Messaggio: #13
QUOTE(alcedo @ Mar 27 2006, 08:43 PM)
Specchio alzato D200..... biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
Messaggio in codice per patiti di elettronica (ma sopratutto caccia fotografica )

...

A cosa serve tutto ciò ?......ma per fotografare uccelli in volo...naturalmente...
*



grazie Alcedo ed a tutti gli altri ... dovro' sperimentare queste tue dritte
... ma per ora mi serviva solo capire se c'e' un metodo alternativo a comprare uno scatto remoto (ce mi sa che costi un po') operando su qualche impostazione legata al timer ... mi sa che (se non ho capito male) lasciero' scadere i 30" del timer dopo il quale la D200 volenti o nolenti scatta ance se non si ha premuto lo scatto per la seconda volta !!!
... peccato pero' un tempo programmabile di ritardo e/o una correllazione con l'autoscatto mi avrebbe fatto comodo , di solito uso 7-8 sec su altri corpi macchina...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio