FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Focali Similari
un consiglio grazie
Rispondi Nuova Discussione
mac22
Messaggio: #1
La mia D70s è già equipaggiata con un 24-120 VR del quale rimango molto soddisfatto. Vorei però ora comprare un'ottica a più lunga focale, pensavo al 70-300 ED (nuovo a 480 euro) oppure il nuovo 55-200 (a 280 euro). Fermo restando la scelta su queste due ottiche (ed ho già consultato più volte i vari forum) anche per una questione di budget; gradirei sapere da qualcuno di voi un parere sulla similarità di focale tra il 24-120vr--(che ho già) il 70-300 ED -- ed il 55-200. Cioè mi spiego meglio: ad esempio non è che mi ritrovo con un quasi doppione se prendo il 55-200 paragonato alla focale 24-120? Forse la focale che maggiormente si distingue con il suddetto 24-120 non è il 70-300? Non saprei proprio.Aiutatemi voi. Premetto che il genere di foto che prediligo è la natura intesa nel sua intera bellezza, dai primi piani di particolari che la compongono ai paesaggi ed ai suoi dettagli, oltre che ai primi piani di persone riprese ad una certa distanza.
Ripeto ancora che devo rimanere dentro ad un certo budget, ben sapendo che tutti questi vetri sono entry level. Ancora una cosa: scatto sempre e solamente in NEF ed opero postproduzione con Capture.
Grazie di cuore per le vostre dritte.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Visto che innanzi tutto bisogna tener conto del bugget io rivoluzionerei completamente il mio corredo in questo modo: 18-70 AF-S + 70-210 AF. Spesa pari a quella del 70-300 Ed ma qualità superiore. In seguito (molto in seguito) un 60 f/2,8 micro.
pistol-alex
Messaggio: #3
Perchè non vendi il 24-120 VR e ti prendi il nuovo 18-200 VRII?
Vendendo il tuo la differenza non dovrebbe esere molta, e così copriresti una gamma focale più ampia con la stessa qualità, e forse qulacosa in più, del tuo attuale obiettivo.

Saluti,
Alex
Giallo
Messaggio: #4
Chi mi ha preceduto ha tutta la mia stima, però a volte è il caso di tener conto degli elementi della domanda.

Quindi, se vuoi tenere il 24-120VR, le tue perplessità sull'escursione del 55-200 sono pienamente giustificate, perchè da 55 a 120mm sarebbe "coperto" con quanto hai già. Stesso discorso per il 70-210 che ti suggerisce Claudio.

Con il 70-300Ed avresti almeno un'escursione focale sensibilmente diversa (da 120 a 300) rispetto a quella che hai già.

La risposta è elementare, se vuoi, ma è così: con il 24-120VR non comprerei mai il 55-200, nè il 70-210, perchè l'incremento utile di lunghezza focale non compensa la noia ed il fastidio di portarsi dietro un altro obiettivo, o di cambiarlo.
Il 70-300 Ed ha decisamente più senso, nel tuo caso.

Piuttosto, ed al limite, puoi guadagnare in qualità e luminosità con un bel 180/2.8 fisso, che usato puoi tranquillamente trovare alla cifra che stanzieresti per il 70-300Ed nuovo.

smile.gif

mac22
Messaggio: #5
Grazie a tutti per le esaudienti risposte.
Mi fa piacere che la pensiate come me sul rischio di quasi doppione tra il 24-120 e il 55-200.
Forse mi sa che attento tempi migliori di budget per andare verso un vetro superiore. Grazie ancora
plarggntl
Messaggio: #6
Ciao Mac22,
fermo restando che non mi sento in grado di contraddire (e poi perche' mai, mi trovo d'accordo con tutti...) chi mi ha preceduto nel (ben) consigliarti, io personalmente nelle tue condizioni vedrei bene il 55-200 insieme al 24-120, e ti spiego il perche':

Ragionando in termini di angolo di campo sul digitale: il 24-120 corrisponde ad un 36-180, mentre il 55-200 e' pari ad un 82,5-300.

E' vero che i due zoom si sovrappongono tra 55 e 120mm. (equiv.in angolo di campo 82,5-180), pero' questo potrebbe essere un pregio se pensi di uscire "leggero".

Infatti, per uscire con un solo obbiettivo, sapendo gia' cosa pensi di fotografare:
- hai il 24-120 che va bene per paesaggi, street, reportage, ritratti e particolari, anche in poca luce grazie al VR;
- se invece porti il 55-200, vai bene per ritratti, particolari, sport, caccia fotografica, se hai buona luce.

Per quanto mi riguarda, sconsiglierei ovviamente il 55-200 se fotografi anche su pellicola, perche' e' un DX, quindi progettato esclusivamente per digitale...

Svantaggio secondo me da non trascurare e' la luminosita', che non mi sembra elevata ne' per il 24-120 (ma li' ti salva il VR...) ne' per il 55-200.

Concordo pienamente con Giallo, ti manca un obbiettivo per la macro (60 o 105) e, se tu volessi spendere un po' di piu' al posto di un 55-200, penserei ad un 70-180 micro usato (...pero' non ti so' dire come si comporti al di fuori del campo specifico della macrofotografia...).

Ciao.
Paolo.
mac22
Messaggio: #7
Scusate, non ho specificato che posseggo anche un SIGMA 105
Se intanto volete, fate un giro sul mio sito.
Sarà graditissimo un vostro autorevole giudizio.
Grazie
Simone Cesana
Messaggio: #8
come ti ha già detto Giallo, il 70-300 ha più senso da abbinare al 24-120 rispetto al 55-200...
ciao
simone cesana
Giallo
Messaggio: #9
QUOTE(plarggntl @ Mar 7 2006, 04:12 PM)
- se invece porti il 55-200, vai bene per ritratti, particolari, sport, caccia fotografica, se hai buona luce.
*



Se si ragiona in termini di angolo di campo - come esordisce il tuo intervento - allora sarebbe occorso esprimersi in gradi; tu invece hai semplicemente trasposto in focali equivalenti. Ma moltiplicando entrambe le escursioni per il medesimo fattore, il risultato non cambia. Forse fa più effetto pensare alla differenza tra 180 e 300 rispetto a quella tra 120 e 200, perchè in mm "sembra" di più, ma è assolutamente ed ovviamente la stessa cosa.

Detto questo, circa l'uso del 55-200 per i ritratti, oltre alla scarsa luminosità ed alla difficile conseguente gestione dello sfocato, c'è da rilevare che le medesime lunghezze focali utili ci sono pure nel 24-120VR, che oltretutto, almeno, è VR, consentendo scatti relativamente agevoli anche in interni

Particolari: quali? Con un 120 (o se preferisci eq. 180) riesci ad isolare quanto basta dei soggetti prossimi; oltre, la necessità è più che altro quella di "avvicinare", tipica di un tele spinto

Sport: la scarsa luminosità del 55-200 impedisce, salvo giornate radiose, un'agevole ripresa di sport; se la necessità fosse quella, avevo appunto suggerito il 180/2,8 fisso (270 eq.), come alternativa qualitativa e luminosa all'estensione utile (120-200) dello zoom.

Caccia fotografica: In Italia? Con un 200mm nemmeno luminoso (e quindi duplicabile con qualche speranza? Francamente non mi sembra un suggerimento fondato su un sano realismo. Poi tutto si può fare, anche i ritratti col fish eye. Ma da lì a dire che il fish eye è un'ottica da ritratto, ne corre. Mutatis mutandis....

Ripeto: se vuoi tenere il 24-120VR, l'acquisto di un 55-200 o di un 70-210 non è giustificabile.

Naturalmente, questo è soltanto il mio parere, ma ho cercato di darne ulteriori ragioni.

smile.gif
Franco_
Messaggio: #10
Ciao, a giudicare dal genere di foto che ami fare (di tutto un pò), mi sembra che sei piuttosto scoperto dal punto di vista grandangolare; probabilmente è in questo senso che andrebbe letta la risposta di Claudio.
Personalmente non spenderei la cifra che hai detto per il 70-300 ED; la differenza in termini di qualità rispetto alla versione G non giustifica la differenza di prezzo e come il G, oltre i 200mm, la qualità cala abbastanza da consigliarne l'uso solo in condizioni di luce particolarmente favorevoli.

Secondo me il problema è il 24-120 (se mi sente Lambretta mi spara texano.gif ); tenerlo apre la via ad un futuro 12-24, ma dal punto di vista delle focali lunghe complica un pò di più la scelta: o vai sul fisso consigliato da Giallo (180/2,8) oppure accetti l'idea di avere una parte di focali sovrapposte.
Come vedi in firma le mie ottiche ricalcano il suggerimento di Claudio (con il quale sono sempre molto in sintonia); considera che il 18-70 lo uso pochissimo (al suo posto il 50/1,4 mi da molte più soddisfazioni) mentre per le mediolunghe focali per ora mi accontento del 70-210 (che è abbastanza buono).

Ma se in attesa di chiarirti un pò meglio le idee ti compri un 70-300G usato ? Costa poco e potrai rivenderlo senza rimetterci troppo.

Giallo
Messaggio: #11
L'amico non ci sta chiedendo di cambiare corredo: ha scritto a chiare lettere che è soddisfatto e che si vuol tenere il proprio 24-120VR.

Scusate quindi se insisto, ma con il 24-120VR, comperare il 55-200 od il 70-210 è semplicemente e sostanzialmente inutile.

L'incremento di focale è risibile.

Ai vecchi tempi, sarebbe stato come suggerire di comperare un 200 avendo già un 135.
Si può, non è vietato dalla legge, ma è inutile, soprattutto se il 200 non è nè più luminoso nè migliore qualitativamente rispetto a quello che ho già, per di più stabilizzato.

Se non va bene il 70-300Ed, che almeno un vero incremento di focale l'avrebbe dato, meglio aspettare e non comperare niente.

smile.gif
Franco_
Messaggio: #12
Ciao Giallo, sono abbastanza d'accordo con te riguardo il 180/2,8, invece non sono riuscito a capire il tuo discorso sul 70-300: o quello o niente hmmm.gif ?

Pensi che valga veramente la pena spendere per l'ED piuttosto che per il G ?

Secondo me con il 24-120 è quasi costretto a rassegnarsi ad una sovrapposizione di focali ...
Paolo Inselvini
Messaggio: #13
QUOTE(Giallo @ Mar 8 2006, 12:03 PM)
L'amico non ci sta chiedendo di cambiare corredo: ha scritto a chiare lettere che è soddisfatto e che si vuol tenere il proprio 24-120VR.

Scusate quindi se insisto, ma con il 24-120VR, comperare il 55-200 od il 70-210 è semplicemente e sostanzialmente  inutile.

L'incremento di focale è risibile.

Ai vecchi tempi, sarebbe stato come suggerire di comperare un 200 avendo già un 135.
Si può, non è vietato dalla legge, ma è inutile, soprattutto se il 200 non è nè più luminoso nè migliore qualitativamente rispetto a quello che ho già, per di più stabilizzato.

Se non va bene il 70-300Ed, che almeno un vero incremento di focale l'avrebbe dato, meglio aspettare e non comperare niente.

smile.gif
*



Io sono d'accordo con Giallo visto che non vuole cambiare il corredo mi sembra una buona soluzione l'acquisto del 180 2.8 che è un ottima lente e con qualche euro in più del 70-300 ED avrebbe maggiori soddisfazioni.

Paolo

P.s. se vuoi qualche indirizzo per trovare usato un 180 2.8 fammi sapere in MP
plarggntl
Messaggio: #14
QUOTE(Giallo @ Mar 8 2006, 10:12 AM)
Se si ragiona in termini di angolo di campo - come esordisce il tuo intervento - allora sarebbe occorso esprimersi in gradi; tu invece hai semplicemente trasposto in focali equivalenti. Ma moltiplicando entrambe le escursioni per il medesimo fattore, il risultato non cambia. Forse fa più effetto pensare alla differenza tra 180 e 300 rispetto a quella tra 120 e 200, perchè in mm "sembra" di più, ma è assolutamente ed ovviamente la stessa cosa.

Detto questo, circa l'uso del 55-200 per i ritratti, oltre alla scarsa luminosità ed alla difficile conseguente gestione dello sfocato, c'è da rilevare che le medesime lunghezze focali utili ci sono pure nel 24-120VR, che oltretutto, almeno, è VR, consentendo scatti relativamente agevoli anche in interni

Particolari: quali? Con un 120 (o se preferisci eq. 180) riesci ad isolare quanto basta dei soggetti prossimi; oltre, la necessità è più che altro quella di "avvicinare", tipica di un tele spinto

Sport: la scarsa luminosità del 55-200 impedisce, salvo giornate radiose, un'agevole ripresa di sport; se la necessità fosse quella, avevo appunto suggerito il 180/2,8 fisso (270 eq.), come alternativa qualitativa e luminosa all'estensione utile (120-200) dello zoom.

Caccia fotografica: In Italia? Con un 200mm nemmeno luminoso (e quindi duplicabile con qualche speranza? Francamente non mi sembra un suggerimento fondato su un sano realismo. Poi tutto si può fare, anche i ritratti col fish eye. Ma da lì a dire che il fish eye è un'ottica da ritratto, ne corre. Mutatis mutandis....

Ripeto: se vuoi tenere il 24-120VR, l'acquisto di un 55-200 o di un 70-210 non è giustificabile.

Naturalmente, questo è soltanto il mio parere, ma ho cercato di darne ulteriori ragioni.

smile.gif
*



Ciao Giallo,
la mia era solo una proposta di equipaggiamento leggero, ovvero un'ipotesi di come le due ottiche che mac22 aveva (il 24-120 VR) e che pensava di acquistare (il 55-200) potessero avere singolarmente una loro validita' se si pensava di fare un'uscita con il solo corpo macchina ed un solo obbiettivo.

Il discorso invece dell'angolo di campo equivalente lo avevo introdotto per far presente che gli obiettivi in questione avevano una escursione focale molto ampia (5x per il 24-120 VR, 3.6x per il 55-200), e che questa ampia escursione focale consentiva di utilizzarli anche singolarmente in molte occasioni, fermo restando che non possono ovviamente essere considerati complementari.

Per quanto riguarda le caratteristiche del 55-200, siamo d'accordo: scarsa luminosita', duplicazione non consigliabile, lente non "specifica" per ritratto, o per caccia fotografica (con questo termine intendevo dire foto naturalistiche), o per lo sport: credo pero' che sia un'ottica onesta, che puo' fare in modo soddisfacente un po' di tutto, senza avere la pretesa di essere professionale.

E' chiaro che, se il budget disponibile fosse superiore a quello che mac22 ha individuato proponendo i due obbiettivi suindicati (il 55-200 ed il 70-300), ci sarebbe solo l'imbarazzo della scelta sulle ottiche zoom (e non zoom, come l'ottimo 180/2,8...) di qualita' da prendere in considerazione, a partire dal classico 80-200/2,8 in qualsiasi versione...

Visto che mac22 possiede anche il Sigma 105, che non conosco, se fosse valido per la macrofotografia, verrebbe a cadere la mia proposta precedente relativa al 70-180 micro...

Spero di aver chiarito un po' meglio il mio precedente intervento, senza aver detto inesattezze, e soprattutto di esser stato d'aiuto esponendo un mio (...personalissimo...) punto di vista. smile.gif

Ciao.
Paolo.
Giallo
Messaggio: #15
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2006, 12:21 PM)
Ciao Giallo, sono abbastanza d'accordo con te riguardo il 180/2,8, invece non sono riuscito a capire il tuo discorso sul 70-300: o quello o niente  hmmm.gif  ?

Pensi che valga veramente la pena spendere per l'ED piuttosto che per il G ?

Secondo me con il 24-120 è quasi costretto a rassegnarsi ad una sovrapposizione di focali ...
*



Ciao Franco, il fatto dell'Ed lo aveva indicato lui stesso, e tra i due 70-300 è ovvio che, potendo, preferirei l'Ed. Forse con d50 o d70 non lo si vede, ma sono convinto che con la d200 (o prossime venture) lo si dovrebbe percepire.

Per quel che dici sul 24-120VR, è vero: è un obiettivo nato, progettato e concepito per essere utilizzato da solo, e per di più - in teoria - con la pellicola.
Il problema è che con la D70 o 50 va talmente bene lo stesso, che di può anche pensare di costruirci attorno un sistema, fermo restando che non si può chiedere tutta la qualità del mondo ad un 5x.
Questo sistema, come suggerito da altri, non può prescindere da un 12-24, ad esempio. Ma io torno alla domanda dell'amico, cui evidentemente preme di più una focale lunga rispetto che un grandangolo spinto.
Bene, io dico solo questo: comperare un altro obiettivo che si fermi a 200 è sostanzialmente inutile; piuttosto, e meglio, un 70-300m G o Ed a seconda di se e come si prevedono gli sviluppi futuri. Il 180 fisso, che si trova a prezzi abbordabili, è invece una garanzia di qualità in più che gli zoometti 55-200 e simili non danno; ha una luminosità quadrupla che consente, se le focali davvero lunghe sono d'uso sporadico, di essere duplicato con un Kenko e di far raggiungere all'amico i 360mm (equiv. 540mm) a f:5,6 con qualità ancora accettabile.
Perchè ostinarsi a consigliare il 55-200?
Non voglio dire che in sè non valga i suoi soldi: dico solo che al nostro amico non servirebbe a niente.
smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(Giallo @ Mar 8 2006, 12:03 PM)
L'amico non ci sta chiedendo di cambiare corredo: ha scritto a chiare lettere che è soddisfatto e che si vuol tenere il proprio 24-120VR.

Scusate quindi se insisto, ma con il 24-120VR, comperare il 55-200 od il 70-210 è semplicemente e sostanzialmente  inutile.

L'incremento di focale è risibile.

Ai vecchi tempi, sarebbe stato come suggerire di comperare un 200 avendo già un 135.
Si può, non è vietato dalla legge, ma è inutile, soprattutto se il 200 non è nè più luminoso nè migliore qualitativamente rispetto a quello che ho già, per di più stabilizzato.

Se non va bene il 70-300Ed, che almeno un vero incremento di focale l'avrebbe dato, meglio aspettare e non comperare niente.

smile.gif
*



Hai ragione Giallo, il nostro amico è soddisfatto del suo obiettivo e non voglio minimamente entrare nel merito della questione. Però...c'è un però. Se un utente chiede consigli su quale ottica acquistare e molto gentilmente ci fa partecipi anche dei suoi gusti in fatto di fotografia, cerco di immedesimarmi anche nelle condizioni in cui si troverà per poterle effettuare. Visto che, da quanto dice, gli piace fare di tutto un po', il suo corredo lo vedo personalmente squilibrato verso l'alto lasciando completamente scoperte le focali grandangolari che sono vitali per esempio nei panorami o nelle visite in luoghi in cui si fotografano anche gli interni. Il fatto è che il 24-120, nato come ottica tuttofare, dimostra dopo un po' i suoi limiti sia nelle coperture grandangolari che in quelle tele ma essendo nato appunto come tuttofare va a coprire, per forza do cose, lunghezze focali di ottiche più specialistiche. A questo punto si deve scegliere, o lo si tiene come ottica di riserva o lo si dà via per acquistare ottiche più consone. Avere a disposizione quindi copeture focali equivalenti che partano da 27mm (18-70) per arrivare a 305mm (70-210) pensavo e continuo a pensare che sia per lui la soluzione migliore. Può naturalmente sostituire nella scelta il 70-210 con il 70-300 per avere ancora più escursione tele, ciò non toglie che comunque la si rigiri il suo 24-120 va inteso come ottica "unica" perchè con quell'intento è stata creata e commercializzata. Solo qualche idea per chiarire il mio intervento, poi se proprio non può fare a meno di venderlo, ottimi i tuoi consigli. wink.gif
plarggntl
Messaggio: #17
QUOTE(Giallo @ Mar 8 2006, 01:35 PM)
...
Perchè ostinarsi a consigliare il 55-200?
Non voglio dire che in sè non valga i suoi soldi: dico solo che al nostro amico non servirebbe a niente.
smile.gif
*



Ok, se a mac22 serve espressamente un'ottica tele (ma questo ce lo puo' confermare solo lui... biggrin.gif ), sono sicuramente d'accordo con Giallo guru.gif sul 180/2,8... Pollice.gif

Ciao.
Paolo.
Giallo
Messaggio: #18
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 8 2006, 12:45 PM)
Solo qualche idea per chiarire il mio intervento, poi se proprio non può fare a meno di venderlo, ottimi i tuoi consigli. wink.gif
*



Credo che con il mio successivo intervento io abbia preceduto e confermato le tue giuste osservazioni.
smile.gif
mac22
Messaggio: #19
Ok, ringrazio nuovamente tutti per aver partecipato alla mia mia discussione.
A questo punto credo di evere preso la decisione:
aspetto ancora un pò (per avere disponibilità maggiori) dopodichè do indietro il 24-120 e prendo il 18-200 VR II. Effettivamente è meglio che mi disfi di un doppione.
Salutoni a tutti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio