FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Giudizio Lenti
Rispondi Nuova Discussione
giannizadra
Messaggio: #26
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 26 2005, 07:07 PM)
Per me tu Diego resti sempre un punto di riferimento. guru.gif

Ma le fuji sono sempre verdognole lo stesso.... laugh.gif
*



Personalmente, Claudio, preferisco le Fuji, più nitide e a grana più minuta, ideali per la stampa in Ciba (fin che si trovava).
Per la precisione: le Fuji rendono particolarmente bene i verdi; i Sigma danno un'intonazione verdognola. E' diverso... biggrin.gif
@chie
Messaggio: #27
QUOTE(tembokidogo @ Oct 26 2005, 07:47 PM)
...Spero che la mia schiena non diventi un punto di riferimento per la tua nuova frusta! wink.gif
Tempo fa, c'era un utente del forum che sosteneva che la dominante di colore della pellicola era indicata dal colore della confezione: verdastre le Fuji, gialle le Kodak...Chissà che non avesse ragione! laugh.gif
Diego
*


Mi trovi completamente d'accordo: Ilford Pan F, FP4 e HP5 sono pellicole Bianco/nero e le confezioni, a parte i caratteri del nome, sono di colore bianco e nero....uhmmmm....quindi la Neopan avrà una dominante verdognola e la Tri X giallastra, esatto???
biggrin.gif
QUOTE(Panoramix @ Oct 26 2005, 09:31 PM)
Decisamente meglio il Nikon... wink.gif
riguardo al Sigma, credo che la chiave di tutto sia nel fatto che è presente una lieve sovraesposizione (ad occhio +0,3EV circa), che potrebbe essere la causa del minore contrasto e della inferiore saturazione dei colori.
In pratica, più che da un punto di vista ottico, quei risultati potrebbero essere dovuti ad una scarsa accuratezza nella chiusura del diaframma hmmm.gif .

Ovviamente, IMHO smile.gif .

Ciao!

Silvio
*


Probabilmente ambedue le ipotesi sono valide.
Sicuramente sovraesposta quella col Sigma ma comunque freddina nei colori (vedi cielo).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
Mi spiegate il senso del confronto tra un'ottica 18-70, cioè 3.9X, pensata per formato DX, ed un 28-300, 10,7X?!? mad.gif

Ed i presunti guru del sito, che discorrono valutando dei jpeg...
per favore, cerchiamo di essere seri almeno in queste cose, dicendo che un confronto del genere è assurdo, anche riguardo la dominante cromatica di un'ottica visionando un'immagine compressa.

Stiamo cadendo nel ridicolo...

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 26 2005, 10:37 PM)
Mi spiegate il senso del confronto tra un'ottica 18-70, cioè 3.9X, pensata per formato DX, ed un 28-300, 10,7X?!?  mad.gif

Ed i presunti guru del sito, che discorrono valutando dei jpeg...
per favore, cerchiamo di essere seri almeno in queste cose, dicendo che un confronto del genere è assurdo, anche riguardo la dominante cromatica di un'ottica visionando un'immagine compressa.

Stiamo cadendo nel ridicolo...


Aspita tutti i Guru all'angoletto a fare 5 minuti di vergogna come ha sentenziato mister serietà... lo facci lei un confronto serio tra i 2 obiettivi in questione e ci dimostri con i fatti e non con le congetture quale dei 2 è migliore... tra l'altro credo che ai più interessi relativamente... in effetti quando non si ha meglio da scrivere sarebbe meglio astenersi da dare giudizi su immagini jpeg e soprattutto questo ancora più importante su quello che scrivono gli altri e qui in ossequio a quanto detto in precedenza mi fermo per non scadere in analogo errore... grazie.gif

Ritornando a bomba sull'argomento indipendentemente dalla focale e dal tipo di obiettivo e questo lo scrivo non perché ho visto i file jpeg che non mi sognerei mai di comparare... ma perché ho qualche obiettivo di entrambi i brand in disamina... posso avvalorare le considerazioni sin qui esposte sulla resa cromatica delle due marche... in particolare sulla freddezza dei sigma che scaturisce non da una minore saturazione cromatica (opinabile) ma dall'uso di vetri particolari mirati a "spuntare" risultati migliori nei test MTF che poi nella pratica si dimostrano più propensi a trasmettere le radiazioni del blu e quindi come conseguenza raffreddano la gamma cromatica... da qua un consiglio a non fermarsi alla sola lettura del valore MTF ma a valutare nel loro "insieme" le caratteristiche degli obiettivi di cui una delle più importanti è proprio la resa cromatica... che come abbiamo visto dal seppur limitato esempio e nella misura in cui può essere "credibile" un file compresso risultano apprezzabili visivamente senza necessariamente essere dei "guru"... cool.gif

Va anche detto che con un minimo di postproduzione si può ovviare in un senso o nell'altro riportando il tutto a valori cromatici più consoni al nostro modo di vedere la realtà... riportando il tutto al solito alveo di problema non problema... laugh.gif

Concordo poi con Giada sulla sensazione e non solo di minor solidità che hanno i sigma nei confronti dei Nikon... le verniciature esterne dei barilotti molto precarie... per non parlare dei fili dorati che equipaggiano le ottiche EX che in alcuni casi si staccano miseramente dall'obiettivo o nel caso del 135-400 che se si stringe troppo il collare di serraggio dell'attacco per il treppiedi fa indurire la ghiera di variazione della focale (sich) e queste sono alcune cose che mi vengono in mente... wink.gif
giannizadra
Messaggio: #30
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 26 2005, 11:37 PM)
Mi spiegate il senso del confronto tra un'ottica 18-70, cioè 3.9X, pensata per formato DX, ed un 28-300, 10,7X?!?  mad.gif

Ed i presunti guru del sito, che discorrono valutando dei jpeg...
per favore, cerchiamo di essere seri almeno in queste cose, dicendo che un confronto del genere è assurdo, anche riguardo la dominante cromatica di un'ottica visionando un'immagine compressa.

Stiamo cadendo nel ridicolo...
*




Sempre più simpatico, Muyi..
Che non si possano valutare ottiche da un jpeg a 300 kb lo avevamo scritto tutti.
Quanto all'intonazione cromatica dei Sigma, non crederai che quella postata sia la prima immagine dei medesimi che vediamo.. rolleyes.gif
Ti ripeto il tuo invito: cerchiamo di essere seri.
E non usare il plurale majestatico.. Tra amici non è il caso. biggrin.gif
Giallo
Messaggio: #31
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 26 2005, 10:37 PM)
Mi spiegate il senso del confronto tra un'ottica 18-70, cioè 3.9X, pensata per formato DX, ed un 28-300, 10,7X?!?  mad.gif

Ed i presunti guru del sito, che discorrono valutando dei jpeg...
per favore, cerchiamo di essere seri almeno in queste cose, dicendo che un confronto del genere è assurdo, anche riguardo la dominante cromatica di un'ottica visionando un'immagine compressa.

Stiamo cadendo nel ridicolo...
*



1) Ti replico l'incipit del mio intervento: "Per quel che si può dire a monitor... "
2) sono sempre stato d'accordo nel cercare di non paragonare ottiche con escursione così diversa; ma dal punto di vista della resa cromatica si può fare. Molto meno sul piano del potere risolvente, della distorsione e di altre aberrazioni ottiche che solitamente affliggono un obiettivo zoom in misura proporzionale all'estensione della variazione degli angoli di campo coperti.
3) le mie riflessioni, puramente personali, si basano anche sul fatto che per anni ho usato nikon e sigma su pellicola (non potevo permettermi il 400/5.6 originale) ed ho sempre riscontrato la differenza di resa cromatica di cui ho scritto. Quando ho potuto disporre dell'originale, i colori, a gusto mio, sono tornati gli stessi, più belli e saturi. Stesso discorso in prove effettuate col recente Sigma 300/4 e con l'AFS 300/4, prima di comperare quest'ultimo.
4) se alludevi a me, non sono un Guru, nè presunto, nè presuntuoso. Io.

Buona luce

Messaggio modificato da Giallo il Oct 27 2005, 08:30 AM
riccardo.p
Messaggio: #32
tanto per rimanere in tema di sigma 28-300, vi posto questo scatto...... e vi confermo che sto sempre di più valutando l'ormai consolidata decisione di sostituirlo con il 18-200 nikkor.....
ora ditemi voi se è possibile avere una immagine simile con:

d50, impostazione jpeg alta, immagine grande, focale 200mm, program sport, misurazione multizona, 1/500 sec - f6.3, iso 800, modo af-a, colore modo IIIa(srgb), contrasto auto, saturazione normale, nitidezza auto......

foto fatta a mano libera.
Secondo voi cambiando qualche impostazione i risultati possono migliorare? Il modo colore è corretto? o è meglio un altro?



Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2