FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon Fa
chi ce l'ha?
Rispondi Nuova Discussione
cico.pico
Messaggio: #1
Possiedo da diverso tempo una FA con MD-15 che mi soddisfa parecchio, soprattutto per lo splendido mirino, molto simile a quello della F3.

Poiché il modello è relativamente poco diffuso (uscì in un periodo di transizione) mi piacerebbe sapere il parere di qualcuno che la possiede e le sue impressioni.

Grazie anticipatamente!

Vanni
aveadeli
Messaggio: #2
QUOTE(cico.pico @ Dec 5 2007, 11:46 AM) *
Possiedo da diverso tempo una FA con MD-15 che mi soddisfa parecchio, soprattutto per lo splendido mirino, molto simile a quello della F3.

Poiché il modello è relativamente poco diffuso (uscì in un periodo di transizione) mi piacerebbe sapere il parere di qualcuno che la possiede e le sue impressioni.

Grazie anticipatamente!

Vanni



E' senza dubbio una gran macchina.
Nacque però in un periodo nel quale il mercato ricercava apparecchi con motore integrato e/o autofocus. Tali circostanze, associate al prezzo di vendita molto elevato, influì negativamente sulla sua diffusione.
Pur riconoscendone l'indubbio valore tecnico e valore storico è un apparecchio che non mi ha mai appassionato.
Non l'ho mai avuta pertanto ne parlo senza conoscenza diretta.
Personalmente trovo più affacinanti le FE, FE2, FM ed FM2.
In ogni caso tienila poichè macchine a pellicola così non ne faranno mai più!

Saluti
abyss
Messaggio: #3
Ne ho una presa usata e perfettamente ok tempo fa.
La uso volentieri, otturatore e meccanica in generale splendide, esposimetro preciso (il primo "simil matrix", credo)
Il mirino però non è del tipo HP e per chi porta gli occhiali quello della F3(HP) direi che è meglio...
Ciao
edate7
Messaggio: #4
Sto per avere una FA usata. Ho letto su

http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...nikonfa/fa5.htm

che il suo matrix "primitivo" (AMP) può dare dei problemi in inquadrature orizzontali paesaggistiche dove il cielo ricopre 1/3 dell'immagine, o nelle inquadrature in verticale, in cui all'esposimetro non viene applicata nessuna logica "correttiva" (i sensori di destra, in generale, svolgerebbero i compiti deputati ai due superiori in foto orizzontali). I problemi risiederebbero nella media delle letture rilevate che tenderebbero ad esporre il cielo sottoesponendo tutto il resto. In verticale verrebbe applicata, ma più "disastrosamente", questa logica. L'autore del sito consigliava, in queste situazioni (che magari sono l'80% delle foto che si fanno...) di passare alla lettura centrale. Voi che la possedete, avete mai notato nulla di simile?
Grazie
Ciao

Messaggio modificato da edate7 il Dec 27 2007, 07:43 PM
abyss
Messaggio: #5
Nessun problema all'esposimetro della mia FA, in varie inquadrature...
La lettura "simil matrix" mi da risultati piuttosto affidabili, e comunque quasi sempre identici a quelli standard della "media pesata", salvo nelle condizioni di controluce in cui mi consiglia una maggiore "apertura" per salvaguardare un po' i soggetti in ombra.
Come sempre, sta al fotografo capire come va un metodo di esposizione e comportarsi di conseguenza, compensando in più o in meno, se serve per il caso particolare o i propri scopi creativi.
Ovviamente il "simil matrix" della FA è il primo esperimento di lettura multizona e quindi non possiamo aspettarci che sia raffinato come quello delle attuali reflex (che ne so, tipo D3!).
Vedrai che dopo un paio di rulli di prova saprai facilmente "dominare" l'esposizione con la FA e portarti a cassa ottimi scatti!

Messaggio modificato da abyss il Dec 30 2007, 05:50 PM
edate7
Messaggio: #6
Grazie per le precisazioni. Conoscendo Nikon, non avevo dubbi sul fatto che anche l'AMP della FA funzionasse bene, volevo solo sapere se era necessario usare particolari attenzioni nell'interpretazione delle sue letture. Mi sembra di capire che si comporti bene, per l'epoca, senza ovviamente pretendere non dico i risultati della D3 (che non ho...), ma nemmeno quelli della mia D200!!
Ciao
abyss
Messaggio: #7
... e vedrai che ti piacerà il "suono" dell'otturatore: bellissimo!
Oltre al piacere di sentire la precisione meccanica quando armi l'otturatore col manettino wink.gif
wromanin
Messaggio: #8
Io ne ho una, che ho usato con soddisfazione per diverso tempo, intercambiandola con una FE2, che era la mia fotocamera principale.
La trovo eccellente, e ha ragione abyss a citare il suono dell'otturatore: è diverso da quello della FE2 e anche da quello della F3, un suono tutto suo.....
Axtech
Messaggio: #9
Ciao, è stata la mia prima Nikon, poi ho fatto l'errore di venderla ma qualche anno fa me la sono ricomprata e penso che non l'abbandonerò più!
Lorenzo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio