FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Finalmente D700! Nell'attesa Qualche Domanda...
Rispondi Nuova Discussione
luca.mich
Messaggio: #1
Finalmente mi sono deciso, ho ordinato la D700!
Mi ha fatto decidere la promozione dell'sb900.

Siccome la D700 affiancherà una D300, che fino ad ora mi ha dato grandi soddisfazioni, volevo chiedere a chi ha potuto utilizzarle entrambe: oltre alle ben note differenze, vi ne sono altre che avete riscontrato?
Grip impugnatura, scorrimento ghiere, menu, rumore (suono!) allo scatto, sensazioni generali...

Buona luce a tutti e buona notte.
maurizio angelin
Messaggio: #2
QUOTE(The Climber @ Feb 3 2010, 09:49 PM) *
Finalmente mi sono deciso, ho ordinato la D700!
Mi ha fatto decidere la promozione dell'sb900.

Siccome la D700 affiancherà una D300, che fino ad ora mi ha dato grandi soddisfazioni, volevo chiedere a chi ha potuto utilizzarle entrambe: oltre alle ben note differenze, vi ne sono altre che avete riscontrato?
Grip impugnatura, scorrimento ghiere, menu, rumore (suono!) allo scatto, sensazioni generali...


Innanzi tutto complimenti.
Possedendole entrambe da un po' sono nella tua stessa condizione.
Proprio ieri sera le ho usate entrambe per fotografare hockey su ghiaccio. Sulla D300 ho montato il 70-200 "liscio" mentre sulla D700 prima il 70-200 liscio e poi con il moltiplicatore TC17.
La tenuta ad alti ISO (6400) della D700 é impareggiabile. Per contro la D300 mi ha offerto il fattore di crop dovuto alle dimensioni del sensore.
Sono quindi due corpi che si integrano completamente.
Vicino a me c'era un PRO con D3s che scattava TRANQUILLAMENTE a 12800 ISO (ho visto gli scatti).
Questo sarà l'unico motivo che mi farà sostituire la D300 (quando uscirà un corpo semipro) che reggerà tali sensibilità.
Ciao

Maurizio

PS presto posterò gli scatti nella sezione sport. Stay tuned.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Feb 3 2010, 09:58 PM
luca.mich
Messaggio: #3
Grazie Maurizio per il tuo riscontro.

Prediligendo la fotografia di paesaggio, macro e street, l'hokey (e lo sport in genere) non è il mio campo di soddisfazione fotografica preferito.
Tra l'altro non credo sia comunque, il tuo, un "genere" facile...

Quale 70-200 hai usato? Nikkor? Vr? VRII? Io ho il Sigma 2.8 Apo EX II.
Inizialmente, prime dell'offerta SB900, pensavo di sostituirlo con il VR I, ma poi ho optato per la D700! Spero di non aver investito male i miei denari...

Tu che ne pensi?
Ciao
intercable
Messaggio: #4
QUOTE(The Climber @ Feb 3 2010, 10:46 PM) *
Grazie Maurizio per il tuo riscontro.

Prediligendo la fotografia di paesaggio, macro e street, l'hokey (e lo sport in genere) non è il mio campo di soddisfazione fotografica preferito.
Tra l'altro non credo sia comunque, il tuo, un "genere" facile...

Quale 70-200 hai usato? Nikkor? Vr? VRII? Io ho il Sigma 2.8 Apo EX II.
Inizialmente, prime dell'offerta SB900, pensavo di sostituirlo con il VR I, ma poi ho optato per la D700! Spero di non aver investito male i miei denari...

Tu che ne pensi?
Ciao


scusa l'intromissione,
io penso che hai fatto un grande acquisto e che il sigma è una buona ottica.
strano che tu non ti sia fatto le paranoie come tutti quelli che sono indecisi ad aspettare una prossima "d700s o d800"

PS. per tutti quelli con le paranoie, (io se fossi in voi aspetterei un corpo non più migliorabile così fareste l'acquisto definitivo)

io intanto scatto con la mia stupenda d700

ciao ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(intercable @ Feb 4 2010, 01:03 PM) *
Strano che tu non ti sia fatto le paranoie come tutti quelli che sono indecisi ad aspettare una prossima "d700s o d800" PS. per tutti quelli con le paranoie, (io se fossi in voi aspetterei un corpo non più migliorabile così fareste l'acquisto definitivo) io intanto scatto con la mia stupenda d700


Ciao, come ho già avuto modo di dire in altre discussioni, se avessi aspettato con paranoie varie, il Marzo scorso, sarei ancora in attesa, nel frattempo non avrei fatto fotografie e non avrei avuto in omaggio Capture NX2. E' veramente stupenda la D700 e, almeno per me, è l'acquisto definitivo. Buoni, anzi buonissimi ISO!! messicano.gif

Primo.
dinv
Messaggio: #6
io posseggo d700 e d300s
con 14/24 2,8 24/70 2,8 80/200 2,8 105 vr micro 2,8
ho cambiato la d300 con la 300s ma ho preferito rimanere con un fx e un dx insieme fanno una bella accoppiata
e la d700 ad alti iso e spettacolare, poi con il 14/24.
posto una fatta con d700 14/24 a 6400 iso f,28
saluti Dino

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
m.ben
Messaggio: #7
QUOTE(The Climber @ Feb 3 2010, 09:49 PM) *
Finalmente mi sono deciso, ho ordinato la D700!
Mi ha fatto decidere la promozione dell'sb900.

Siccome la D700 affiancherà una D300, che fino ad ora mi ha dato grandi soddisfazioni, volevo chiedere a chi ha potuto utilizzarle entrambe: oltre alle ben note differenze, vi ne sono altre che avete riscontrato?
Grip impugnatura, scorrimento ghiere, menu, rumore (suono!) allo scatto, sensazioni generali...

Buona luce a tutti e buona notte.


Faccio del mio meglio per attirarmi un po' di maledizioni ...

Vediamo un po'... La D300 ha una resa piu' digitale, la D700 piu' fotografica ... La D300 ha un esposimetro bizzoso, la D700 la setti in matrix a -1/3 fisso e funziona come un orologio ... La D300 adora "sparare" il canale rosso (vedi commento #1), la D700 molto meno ... La D700 ti fara' spendere un botto di soldi in obiettivi, la D300 e' piu' tollerante ... La D700 ti indurra' a fare un po' di palestra, la D300 si accontenta della tua muscolatura genetica ... La D700 ti fara' imprecare per quel 10% che non vedi nel mirino, la D300 ti manterra' piu' educato ...

Magari tra qualche settimana scrivi le tue impressioni, che poi sono quelle che contano.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 409.7 KB

Buona serata,

Mauro
MANUEL C.
Messaggio: #8
QUOTE(m.ben @ Feb 4 2010, 07:43 PM) *
Faccio del mio meglio per attirarmi un po' di maledizioni ...

Vediamo un po'... La D300 ha una resa piu' digitale, la D700 piu' fotografica ... La D300 ha un esposimetro bizzoso, la D700 la setti in matrix a -1/3 fisso e funziona come un orologio ... La D300 adora "sparare" il canale rosso (vedi commento #1), la D700 molto meno ... La D700 ti fara' spendere un botto di soldi in obiettivi, la D300 e' piu' tollerante ... La D700 ti indurra' a fare un po' di palestra, la D300 si accontenta della tua muscolatura genetica ... La D700 ti fara' imprecare per quel 10% che non vedi nel mirino, la D300 ti manterra' piu' educato ...

Magari tra qualche settimana scrivi le tue impressioni, che poi sono quelle che contano.

Ingrandimento full detail : 409.7 KB

Buona serata,

Mauro



Ho avuto la d300 ed ora ho la d700,l'unico "neo" che posso riscontrare sulla seconda è che ha bisogno di ottiche più pro rispetto alla prima,ed il portafoglio ne ha risentito parecchio,ma questi li considero investimenti anche per il futuro.
Volevo farti anche notare che la differenza della visuale nel mirino tra d700 e d300 è del 5% non del 10 e ti assicuro che difficilmente te ne accorgerai,(visto anche il signor mirino della d700) wink.gif
luca.mich
Messaggio: #9
Ragazzi!
Grazie per i vostri interventi.

M.bin, interessante il tuo! Concordo con te. Mi piace questa analogia: D700 apparecchio fotografico, D300 elaboratore digitale... argomento da approfondire.
In fondo, io mi colloco tra quelli che, pur apprezzando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, ancora rimpiange la fotografia artigianale.

Buona notte
m.ben
Messaggio: #10
QUOTE(MANUEL C. @ Feb 4 2010, 09:29 PM) *
Ho avuto la d300 ed ora ho la d700,l'unico "neo" che posso riscontrare sulla seconda è che ha bisogno di ottiche più pro rispetto alla prima,ed il portafoglio ne ha risentito parecchio,ma questi li considero investimenti anche per il futuro.
Volevo farti anche notare che la differenza della visuale nel mirino tra d700 e d300 è del 5% non del 10 e ti assicuro che difficilmente te ne accorgerai,(visto anche il signor mirino della d700) wink.gif



Manuel,

non vorrei sembrare pedante, e forse mi sbaglio pure, ma la copertura del mirino della D700 è il 95% per ognuno dei due lati, e poiché il mirino copre un'area occorre calcolare il quadrato di 0,95 per conoscere la percentuale dell'area del sensore effettivamente visibile attraverso il mirino:

0,95 x 0,95 = 0,9025, ossia 90,25%

In lingua corrente, attraverso il mirino "vediamo" solo il 90,25% di ciò che il sensore "vede".

In termini di pixel, attorno al mirino c'é una "cornice invisibile" che vale quasi 1,2 megapixel, che non è poco.

Smentite autorevoli (e documentate) sono benvenute.

Salutoni,

M
-missing
Messaggio: #11
In effetti la copertura del mirino può essere intesa come copertura lineare (il che corrisponde ai tuoi calcoli) oppure come copertura d'area.
A occhio e croce (mai fatto prove) l'impressione è che il mirino al 96% della F100, ad esempio, corrisponda ad una copertura d'area.
Riccardo1104
Messaggio: #12
ho avuto la D300 ed ora ho la D700 la prima impressione prendendola in mano è il peso sensibilmente superiore la seconda impressione è il mirino che anche se copre il 95% anziche il 100% rispetto alle D300 è tutto un'altra cosa.. cmq puoi avere la visione al 100% attivando il liveview, per quanto riguarda il files concordo in tutto quello che hanno detto prima di me, sensibilità... rumore... gamma... precisione bilanciamento del bianco, specialmente con il l'ultima versione firmware... inoltre in postproduzione i files raw sembrano più recuperabili.. più malleabili.. riguardo alle ottiche il mio parere è che riesce a far benissimo il suo lavoro anche senza la triade 14-24 24-70 70-200, io mi diverto con ottiche fisse e vecchie AI-S e ti assicuro che montandole su un corpo FX riacquistano tutto il loro splendore e fascino, ma ripeto io mi ci diverto e basta non ci lavoro... per cui ho tutto il tempo per sedermi da qualche parte e cambiare l'ottica.
intercable
Messaggio: #13
QUOTE(m.ben @ Feb 5 2010, 10:27 AM) *
Manuel,

non vorrei sembrare pedante, e forse mi sbaglio pure, ma la copertura del mirino della D700 è il 95% per ognuno dei due lati, e poiché il mirino copre un'area occorre calcolare il quadrato di 0,95 per conoscere la percentuale dell'area del sensore effettivamente visibile attraverso il mirino:

0,95 x 0,95 = 0,9025, ossia 90,25%

In lingua corrente, attraverso il mirino "vediamo" solo il 90,25% di ciò che il sensore "vede".

In termini di pixel, attorno al mirino c'é una "cornice invisibile" che vale quasi 1,2 megapixel, che non è poco.

Smentite autorevoli (e documentate) sono benvenute.

Salutoni,


Ciao, permettimi un'intervento:

il mirino della d300 sarà anche a copertura "circa 100%" (vedi specifiche) peccato che con il suo 100% non copra neanche il 65% di quello che vedo nel mirino della d700 a parità di ottica.

ciao ciao

PS. la d700 è superiore alla d300 in tutto e x tutto.
M

-missing
Messaggio: #14
... il mirino della d300 sarà anche a copertura "circa 100%" (vedi specifiche) peccato che con il suo 100% non copra neanche il 65% di quello che vedo nel mirino della d700 a parità di ottica.

Grazie tante, c'è di mezzo un sensore diverso...
Andrea Meneghel
Messaggio: #15
appunto che razza di considerazione da "io ce l'ho piu grosso"...si sta parlando di cosa comporta avere una copertura non completa tra quello che si vede e quello che si ottiene....
intercable
Messaggio: #16
QUOTE(paolodes @ Feb 5 2010, 02:06 PM) *
... il mirino della d300 sarà anche a copertura "circa 100%" (vedi specifiche) peccato che con il suo 100% non copra neanche il 65% di quello che vedo nel mirino della d700 a parità di ottica.

Grazie tante, c'è di mezzo un sensore diverso...


appunto

QUOTE(bluesun77 @ Feb 5 2010, 02:38 PM) *
appunto che razza di considerazione da "io ce l'ho piu grosso"...si sta parlando di cosa comporta avere una copertura non completa tra quello che si vede e quello che si ottiene....


come si fa a paragonare una dx ad una fx....................

mi si viene a dire che la d300 è migliore della d700 xchè ha il mirino al 100%, è più leggera,è più.....
..................................

e' inferiore, come la d700 è inferiore alla d3, d3s e d3x.

Messaggio modificato da intercable il Feb 5 2010, 02:56 PM
Franco_
Messaggio: #17
QUOTE(m.ben @ Feb 5 2010, 10:27 AM) *
Manuel,

non vorrei sembrare pedante, e forse mi sbaglio pure, ma la copertura del mirino della D700 è il 95% per ognuno dei due lati, e poiché il mirino copre un'area occorre calcolare il quadrato di 0,95 per conoscere la percentuale dell'area del sensore effettivamente visibile attraverso il mirino:

0,95 x 0,95 = 0,9025, ossia 90,25%

In lingua corrente, attraverso il mirino "vediamo" solo il 90,25% di ciò che il sensore "vede".

In termini di pixel, attorno al mirino c'é una "cornice invisibile" che vale quasi 1,2 megapixel, che non è poco.

Smentite autorevoli (e documentate) sono benvenute.

Salutoni,

M


Il manuale della D700 ti da ragione visto che recita testualmente:

"Copertura inquadratura: Circa il 95% in orizzontale e in verticale".

Ora premesso che una copertura del 100% è certamente migliore di una del 90%, vale la pena considerare che questa "cornice invisibile" ha uno spessore di 0,9mm su ciascun lato lungo e 0,6mm su ciascun lato corto... non è pochissimo, ma fa meno impressione rispetto al 1,2Mpx di cui parli... smile.gif

Messaggio modificato da Franco_ il Feb 5 2010, 04:15 PM
Franco_
Messaggio: #18
Forse l'idea è resa meglio se si prende in considerazione una stampa 20x30; in stampa ci ritroveremmo con 1,5cm in più sul lato lungo ed 1cm in più sul lato corto rispetto a quello che otterremmo se stampassimo quello che appare nel mirino... spero di essermi spiegato wink.gif

E questo fa più impressione laugh.gif

Messaggio modificato da Franco_ il Feb 5 2010, 04:30 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #19
Comunque a meno che non si facciano foto di architettura... e comunque, se nel mirino si vede tutto quello che vogliamo inquadrare, sicuramente nella foto non perdiamo niente.
Viceversa se fosse al 100%, dobbiamo proprio stare attenti da tutti i lati, se non c'è un particolare nel mirino, e non ce ne accorgiamo, sicuramente nella foto l'avremo perso.

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Feb 5 2010, 04:35 PM
capannelle
Messaggio: #20
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 5 2010, 04:34 PM) *
Comunque a meno che non si facciano foto di architettura... e comunque, se nel mirino si vede tutto quello che vogliamo inquadrare, sicuramente nella foto non perdiamo niente.
Viceversa se fosse al 100%, dobbiamo proprio stare attenti da tutti i lati, se non c'è un particolare nel mirino, e non ce ne accorgiamo, sicuramente nella foto l'avremo perso.


Credo che la copertura al 100% sia importante soltanto quando i file generati dalla macchina devono essere utilizzati subito, senza passare dalla fase di post produzione.
Facendo post produzione invece il problema non si pone perchè è facilissimo effettuare un piccolo crop per eliminare eventuali elementi di disturbo dall'immagine.

Proprio per questo motivo non ho mai vissuto questa cosa come un problema e godo del magnifico mirino della d700 smile.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #21
QUOTE(capannelle @ Feb 5 2010, 04:54 PM) *
Credo che la copertura al 100% sia importante soltanto quando i file generati dalla macchina devono essere utilizzati subito, senza passare dalla fase di post produzione.
Facendo post produzione invece il problema non si pone perchè è facilissimo effettuare un piccolo crop per eliminare eventuali elementi di disturbo dall'immagine.

Proprio per questo motivo non ho mai vissuto questa cosa come un problema e godo del magnifico mirino della d700 smile.gif



Concordo perfettamente Pino messicano.gif
pippinital
Messaggio: #22
QUOTE(capannelle @ Feb 5 2010, 04:54 PM) *
Credo che la copertura al 100% sia importante soltanto quando i file generati dalla macchina devono essere utilizzati subito, senza passare dalla fase di post produzione.
Facendo post produzione invece il problema non si pone perchè è facilissimo effettuare un piccolo crop per eliminare eventuali elementi di disturbo dall'immagine.

Proprio per questo motivo non ho mai vissuto questa cosa come un problema e godo del magnifico mirino della d700 smile.gif

concordo con te nel complesso, ma vorrei attirare la tua attenzione su un particolare:
se volendo riprendere un monumento e vedi che magari la parte superiore non rientra nell'inquadratura per un poco, sei portato ad inclinare un poco la macchina creando (nella foto) delle linee cadenti molto fastidiose (per me) mentre quando vai a vedere la foto ti accorgi che potevi farne a meno perchè lo spazio c'era... peccato a quel mirino...
ciao
-missing
Messaggio: #23
Interessante discussione. Grazie Franco per la dritta, non ci avevo badato.

Leggo sul manuale della mia F100:

- viewfinder frame coverage: approx. 96%
- finder magnification: approx. 0.76x...

Verrebbe da pensare che il calcolo della copertura sia cambiato nel tempo. Ed in effetti l'impressione epidermica è che il mirino della F100 lasci fuori ben poco...

Non so se mi sbaglio. Comunque, in attesa di chiarirmi le idee, ho annullato l'ordine della D700.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #24
QUOTE(pippinital @ Feb 5 2010, 05:27 PM) *
concordo con te nel complesso, ma vorrei attirare la tua attenzione su un particolare:
se volendo riprendere un monumento e vedi che magari la parte superiore non rientra nell'inquadratura per un poco, sei portato ad inclinare un poco la macchina creando (nella foto) delle linee cadenti molto fastidiose (per me) mentre quando vai a vedere la foto ti accorgi che potevi farne a meno perchè lo spazio c'era... peccato a quel mirino...
ciao


Perchè non indietreggiare o cambiare obiettivo?
Le linee cadenti con PTlens raddrizi e metti a posto tutto poi
capannelle
Messaggio: #25
QUOTE(pippinital @ Feb 5 2010, 05:27 PM) *
concordo con te nel complesso, ma vorrei attirare la tua attenzione su un particolare:
se volendo riprendere un monumento e vedi che magari la parte superiore non rientra nell'inquadratura per un poco, sei portato ad inclinare un poco la macchina creando (nella foto) delle linee cadenti molto fastidiose (per me) mentre quando vai a vedere la foto ti accorgi che potevi farne a meno perchè lo spazio c'era... peccato a quel mirino...
ciao


Hai sicuramente ragione, ma basta conoscere bene le caratteristiche del mirino che si utilizza per mettere la parte superiore dell'edificio al filo del fotogramma sapendo che poi un po' di aria sopra ce la ritroveremo in seguito.

Faccio molte foto di architettura, e proprio per questo preferisco che la macchina inquadri un po' di più piuttosto che un po' di meno, perchè quello che c'è in più si può togliere dopo mentre quello che c'è in meno è difficle da aggiungere smile.gif

Messaggio modificato da capannelle il Feb 5 2010, 05:40 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >