FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D400 E D800 Con Filmati Hd?
Nel 2009
Rispondi Nuova Discussione
raffer
Messaggio: #1
Vedere qui. mad.gif
Quindi la D90 è stato un esperimento!

Raffaele

Messaggio modificato da raffer il Dec 27 2008, 09:58 PM
Paolo Pace
Messaggio: #2
Rumors ........appunto
Invece di aspettare sempre l'ultima novità sarebbe meglio scattare con le attuali rolleyes.gif rolleyes.gif
kogaku
Messaggio: #3
...pensa che poi ci sarà la D801s con la misurazione SPOT!!!
alcarbo
Messaggio: #4
Nikon D400
Nikon D800
Nikon FX in D40/D60 body
Nikon D4

e chi più ne ha più ne metta...........
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Una videocamera no, eh?

Ce ne sono di ottima qualità a meno di una D90, e soprattutto sono nate per quello scopo.

Evidentemente certe tendenze, quasi delle ossessioni, sono dure a morire...

Comunque ho delle news per tutti voi: fra 51 anni (io ne avrò 90, sempre che ci arrivi...) Nikon produrrà la D3000XXXs. Questa fotocamera costituirà un vero traguardo tecnologico, implementando diverse features:
1) esclusivo sensore liquido in formato FX da 1MLD di micro-megapixels progettato da Sony però su specifiche Nikon sennò non vale e poi non potrebbe che essere così perché altrimenti sarebbe il medesimo sensore della Sony Alpha equivalente ed i Nikonisti ci rimarrebbero male...
Lo stato liquido consentirà un adattamento alle singole ottiche per compensare cadute di luce ai bordi e drastici decrementi della nitidezza causati dallo schema di certe ottiche
2) esclusivo processore Expeed LXXVIII per eseguire la registrazione dei file a 300.000 km/s.
2) Extreme WB D-lighting per compensare la perdita di dettaglio nelle alte luci e nelle ombre. In questo modo le immagini saranno completamente bianche o completamente nere, però senza dominanti cromatiche (geniale, vero?)
3) possibilità di girare filmati in HD a 5.000 ftg/sec. La chicca di tutta la futura produzione Nikon!
4) Virtual sex style. Questa sarà una novità esclusiva che Nikon ha deciso di prendere in seria considerazione: una funzione esclusiva sarà capace di indurre piacevoli stimolazioni al cervello e al corpo, associandole ad immagini e sensazioni tattili virtuali. Accedendo al supporto Nikon Europe (attenzione: per accedere al download sarà necessaria la registrazione ed avere 18 anni) sarà possibile scaricare diversi stili da implementare nella macchina. Saranno disponibili sex style per ogni tipo di pratica sessuale esistente, così da assecondare i gusti di qualsiasi fotografo, un po' come i picture control modes.

Importante: alcuni mesi dopo la commercializzazione della D3000XXXs Nikon rilascerà un firmware che consentirà di viaggiare a ritroso nel tempo e ritornare giovani (l'unico inconveniente sarà costituito dal fatto che i più sfigati si ritroveranno nello stesso punto con una Zenit 122 + Helios 58/2 innesto 42x1, i più fortunati con una Nikon F3 + Ai-s 50/1,4).

Ci sono dei rumors affidabili che lo dicono; purtroppo ora non ricordo il link... rolleyes.gif
bieci
Messaggio: #6
certo sono rumors ma visto l'andamento del mercato e della concorrenza direi attendibili visto che si avvicina la fine del ciclo di vita media di una DSLR Nikon circa 2 anni... quindi la D300 è prossima al pre-pensionamento come avvenne per la D200... del resto se un utente si appresta a comprare nel Q1 2009 una D300 sapendo che di lì a qualche mese si ritrova con il suo prodotto iper-svalutato credo faccia bene se non ha fretta ad attendere novità.
che piaccia o no anche le DSLR sono come i pc... svalutazione e rinnovo rapido (fa eccezione solo mamma Apple, ma questo è un altro discorso)

la stessa promozione di Nital, e quindi Nikon altrove, su D300 e D700 servono chiaramente a incoraggiare le vendite ma anche a ridurre le scorte di magazzino in attesa di...

buone feste a tutti

Messaggio modificato da bieci il Dec 28 2008, 12:27 PM
stefanocucco
Messaggio: #7
anche la D100 quindi era un esperimento nel digitale...accidenti....pensa a chi l'aveva comprata e non sapeva che poi sarebbero uscite la D50, D70, D80, D200 D2h D2hs D300 D700 D3 D2xs D40 D60 D90...

Messaggio modificato da stefanocucco il Dec 28 2008, 12:27 PM
raffer
Messaggio: #8
Certo che vedere una D700 (e dopodomani una D3) che fa i filmati fa una certa impressione. dry.gif
Purtroppo il marketing è inesorabile! mad.gif

Raffaele
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(bieci @ Dec 28 2008, 12:24 PM) *
certo sono rumors ma visto l'andamento del mercato e della concorrenza direi attendibili visto che si avvicina la fine del ciclo di vita media di una DSLR Nikon circa 2 anni... quindi la D300 è prossima al pre-pensionamento come avvenne per la D200... del resto se un utente si appresta a comprare nel Q1 2009 una D300 sapendo che di lì a qualche mese si ritrova con il suo prodotto iper-svalutato credo faccia bene se non ha fretta ad attendere novità.
che piaccia o no anche le DSLR sono come i pc... svalutazione e rinnovo rapido (fa eccezione solo mamma Apple, ma questo è un altro discorso)

la stessa promozione di Nital, e quindi Nikon altrove, su D300 e D700 servono chiaramente a incoraggiare le vendite ma anche a ridurre le scorte di magazzino in attesa di...

buone feste a tutti


Ma perché???

Dopo due anni non funziona più? Chi accidenti l'ha detto che la D200 è stata mandata "in pensione"? Iper-svalutazione??? Cos'è... un titolo? Un'azione in borsa?
Tutto questo ragionamento è semplicemente delirante. Una mia amica esegue splendidi scatti con la Canon Eos 300D (2003) e se li gode su un maxi schermo. Vale 200,00 euro solo corpo ma la qualità di cui è capace non ha prezzo. La D200 è una semiprofessionale completissima da 10Mpixel con una qualità stratosferica. La D300 idem... ma piantiamola! L'unica cosa che dopo due anni è da dismettere sarebbero gli abiti, se non fosse che anche quelli, se buoni e trattati bene, durano anche dieci (e chi se ne frega della moda, fra le tante cose... dry.gif ).
kogaku
Messaggio: #10
...io ho comprato la mia D300 il 14 gennajo dell 2008 e la devo di già caNmbiare, ma solo perchè la poverina è stata strizzata come la coda di un micio fino ai 145.000 scatti... La rottura a fatica è l'unica ragione per cambio le mie Nikon! E certamente non perchè fa i FILMATI!!
nasopazzo
Messaggio: #11
Tristi leggi di un mercato sempre più affamato di novità tecnologiche. E pensare che se è vero che la D400, D800 ecc ecc usciranno il prossimo anno è altrettanto vero che mamma Nikon già le iniziava a studiare ancor prima di completare il lancio della D300 D3 ecc ecc.
Io ormai non mi stupirei più di tanto, anche qua sul forum si leggono post di chi è felice di avere la possibilità di fare filmanti con una reflex. Ma il problema è, a mio modo di vedere, se spendo na botta di euri per una reflex:
a. mi serve davvero una reflex o magari con una compattona risolvo il tutto, faccio filmati a volontà e risparmio tante migliaia di eurini?
b. se mi compro una reflex ho messo in conto che avrò di bisogno di tanti eurini per comprare degli obiettivi?
c. mi sembra accettabile che un magnifico 24-70 f2.8 (per esempio) sia attaccato ad una D1200000 o cos'altro verrà o tutto questo mi sembra sacrilego?
d. davvero penso che dopo due anni una reflex sia pensionabile e che 3-4 mega pixel in più possano rendermi felice?
e. se con una D300 stampo senza nessun problema in formato 100*70 sono sicuro che ho la necessità di stampare poster 4metri * 4 metri?
f. amo fare filmati o amo fare foto? le due cose non devono per forza andare di pari passo secondo me.
Accetto che una reflex entry level abbia questa possibilità, ma una professionale a che pro?
Tutto questo però ha un vantaggio: pensiamo a quante reflex in ottimo stato troveremo di seconda mano a prezzi stracciati perchè imperveserà la mania del correre ad acquistare l'ultimo "gioiello" tecnologico... e allora io continuo ad investire in ottiche, i corpi macchina del resto si cambiano anche con l'usato molto più facilmente.
Ciao
bieci
Messaggio: #12
QUOTE(gattomiro @ Dec 28 2008, 03:01 PM) *
Ma perché???

Dopo due anni non funziona più? Chi accidenti l'ha detto che la D200 è stata mandata "in pensione"? Iper-svalutazione??? Cos'è... un titolo? Un'azione in borsa?
Tutto questo ragionamento è semplicemente delirante. Una mia amica esegue splendidi scatti con la Canon Eos 300D (2003) e se li gode su un maxi schermo. Vale 200,00 euro solo corpo ma la qualità di cui è capace non ha prezzo. La D200 è una semiprofessionale completissima da 10Mpixel con una qualità stratosferica. La D300 idem... ma piantiamola! L'unica cosa che dopo due anni è da dismettere sarebbero gli abiti, se non fosse che anche quelli, se buoni e trattati bene, durano anche dieci (e chi se ne frega della moda, fra le tante cose... dry.gif ).


ma nessuno sta dicendo che dopo due anni la D300 non fa più ottime foto... anzi
il discorso è diverso... si sta solo facendo osservare che da quando i corpi sono diventati digitali seguono altre leggi di mercato quelli dell'evoluzione tecnologica nel campo dell'elettronica
e poichè l'uffcio marketing di Nikon Japan non fa altro che produrre quello che la maggioranza del mercato vuole ecco la risposta... cari miei è finito l'epoca delle analogiche dove poco senso aveva sfornare di continuo nuovi corpi visto che gli interventi erano pochi e mirati al più al sistema esposimetro-autofocus... ora la guerra tra i marchi si combatte su altri fronti... sensori, velocità di scatto, filmati hd, uscita hdmi, ecc.
se la futura d400 farà filmati e qualcuno storcerà il naso, lo si è scelto di fare perchè in Japan si son resi conto che questo feature tira molto, e così via
anche io ha la D200 e la D300 ma vi assicuro che la D200 non regge il passo con l'ultima e su molti fronti... che poi uno l'ha comprata e non intende gettarla via è un altro discorso
ho parlato di svalutazione pochè i corpi macchina digitali sono assimilati a prodotti elettronici di consumo... la D300 alla presentazione costava 1800 oggi 1100 in due anni se questa non è svalutazione avete bisogno di ripassi di economia wink.gif
anche la D70 e la D50 ad esempio fanno ottime foto ma Nikon non le produce più perchè non appetibili a nuovi clienti i quali comprerebbero altro dalla concorrenza
un discorso a parte meritano le ottiche dove non assistiamo a questa guerra spietata... lì le esigenze sono altre ed i margini di miglioramenti sono ancora legati ad altri fattori

saluti a tutti
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #13
Mannaggiaaaaaaaaaaaaa!!

Quand'e' che mi faranno il Sigma 200-500 2,8 STABILIZZATOOO ??!??!

Mi vengono mosse a mano libera! (col moltiplicatore)
omysan
Messaggio: #14
ben vengano! vuol dire che l'anno prox potrò prendermi la D300 a buon prezzo ^_^
_Led_
Messaggio: #15
QUOTE(gattomiro @ Dec 28 2008, 01:57 PM) *
Una videocamera no, eh?

Ce ne sono di ottima qualità a meno di una D90, e soprattutto sono nate per quello scopo.

Evidentemente certe tendenze, quasi delle ossessioni, sono dure a morire...

...


Ciao, portami un esempio concreto di una telecamera che costi meno di una D90 in grado di fare questo.

Prima di rispondere ricordati che stiamo parlando di un sensore 36x24 dietro un 17-35 Nikon ed un 85 Contax. messicano.gif

Messaggio modificato da _Led_ il Dec 29 2008, 02:47 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(_Led_ @ Dec 29 2008, 02:46 PM) *
Ciao, portami un esempio concreto di una telecamera che costi meno di una D90 in grado di fare questo.

Prima di rispondere ricordati che stiamo parlando di un sensore 36x24 dietro un 17-35 Nikon ed un 85 Contax. messicano.gif


Certo. Tutto molto bello, ma al prezzo di euro 5.500,00 circa (Eos 5DmkII + Nikkor 17-35 + Contax 85/1,4)... Al prezzo di una D90 si compra una videocamera Sony HDR-HC 9 full-HD, con stabilizzatore ottico e CCD da 3Mpixel: http://www.sony.it/product/hdd-hdv/hdr-hc9e
Con cifre inferiori si acquistano videocamere di ottima qualità capaci di fare comunque video eccellenti... Spendere quasi 6.000 euro per fare video con una fotocamera lo trovo poco ragionevole, dato che con quella cifra si acquista un modello di videocamera professionale, con tutti benefici del caso...

Per amor di verità devo anche dire che non sono contrario a priori alla funzione video sulle fotocamere, ma al concetto per cui non se ne possa fare a meno. Raffer ha scritto: "Vedere qui. mad.gif
Quindi la D90 è stato un esperimento!
". Ho voluto porre l'accento sul suo (presunto) disappunto, con la speranza di farlo ragionare sull'insensatezza di certe ansie verso i prodotti appena usciti. L'ho fatto provocatoriamente, con un tono "pseudo-polemico" e canzonatorio (ma non intendevo sferzare o dileggiare veramente nessuno...) perché a volte basta solo ragionare su certi meccanismi-trappola che il mercato ci sottopone ad ogni piè sospinto. Si dice spesso "le leggi del mercato"... ma i consumatori non devono porsi come soggetti passivi. Ragionare su questi argomenti spesso consente di affrancarsi dalla spirale consumistica, risparmiare pacchi di soldi e raggiungere una maggiore libertà mentale. Ogni tanto bisognerebbe mandare affan... le aziende.

Alessandro

Messaggio modificato da gattomiro il Dec 29 2008, 03:46 PM
raffer
Messaggio: #17
QUOTE(gattomiro @ Dec 29 2008, 03:44 PM) *
...
Per amor di verità devo anche dire che non sono contrario a priori alla funzione video sulle fotocamere, ma al concetto per cui non se ne possa fare a meno. Raffer ha scritto: "Vedere qui. mad.gif
Quindi la D90 è stato un esperimento!
". Ho voluto porre l'accento sul suo (presunto) disappunto, con la speranza di farlo ragionare sull'insensatezza di certe ansie verso i prodotti appena usciti. L'ho fatto provocatoriamente, con un tono "pseudo-polemico" e canzonatorio (ma non intendevo sferzare o dileggiare veramente nessuno...) perché a volte basta solo ragionare su certi meccanismi-trappola che il mercato ci sottopone ad ogni piè sospinto.
...


Caro Alessandro, il mio disappunto era semplicemente dovuto alla circostanza che certe scelte vengono fatte soltanto in base ad esigenze di marketing. Si può forse dubitare che gli eventuali filmati su una futura D800, macchina prettamente professionale, saranno dovuti essenzialmente alla loro presenza sulla 5DmkII?
Inoltre non ho nessuna "ansia" verso i prodotti appena usciti e ne è la prova il fatto che ho acquistato una D90 agli inizi di ottobre, con la quale, a puro titolo di curiosità, ho anche provato a fare un paio di filmati, che tra l'altro faccio raramente anche con le compatte.
Comunque non mi sento nè sferzato nè dileggiato, avendo compreso lo spirito del tuo intervento.

Ciao,

Raffaele

Messaggio modificato da raffer il Dec 29 2008, 04:58 PM
_Led_
Messaggio: #18
QUOTE(gattomiro @ Dec 29 2008, 05:44 PM) *
Certo. Tutto molto bello, ma al prezzo di euro 5.500,00 circa (Eos 5DmkII + Nikkor 17-35 + Contax 85/1,4)... Al prezzo di una D90 si compra una videocamera Sony HDR-HC 9 full-HD, con stabilizzatore ottico e CCD da 3Mpixel: http://www.sony.it/product/hdd-hdv/hdr-hc9e
Con cifre inferiori si acquistano videocamere di ottima qualità capaci di fare comunque video eccellenti... Spendere quasi 6.000 euro per fare video con una fotocamera lo trovo poco ragionevole, dato che con quella cifra si acquista un modello di videocamera professionale, con tutti benefici del caso...


Se hai visto il filmato che ho linkato ti sei reso conto che io stavo parlando di profondità di campo e di mezzi espressivi che quel plasticotto da te linkato NON può avere, per motivi squisitamente fisici.
Mi sembra che Sony in realtà offra una videocamera professionale con sensore DX, ma non è quella da te linkata e comunque non ci monti sopra il 17-35 o l'85, e comunque costa un botto anch'essa.
Se fosse come dici tu ad Hollywood girerebbero i film con le handycam invece di spendere centinaia di migliaia di dollari per l'affitto delle attrezzature.
Le camere per film tipo Arri possono utilizzare ottiche Zeiss ed hanno dei sensori digitali di formato DX. Il loro costo è di decine e decine di migliaia di euro.
Qui invece ci stanno offrendo delle fotocamere che offrono LE STESSE possibilità espressive per un tozzo di pane.
Chi si intende di fotografia da film capisce cosa sto sostenendo... wink.gif
studioraffaello
Messaggio: #19
QUOTE(_Led_ @ Dec 29 2008, 05:13 PM) *
Se hai visto il filmato che ho linkato ti sei reso conto che io stavo parlando di profondità di campo e di mezzi espressivi che quel plasticotto da te linkato NON può avere, per motivi squisitamente fisici.
Mi sembra che Sony in realtà offra una videocamera professionale con sensore DX, ma non è quella da te linkata e comunque non ci monti sopra il 17-35 o l'85, e comunque costa un botto anch'essa.
Se fosse come dici tu ad Hollywood girerebbero i film con le handycam invece di spendere centinaia di migliaia di dollari per l'affitto delle attrezzature.
Le camere per film tipo Arri possono utilizzare ottiche Zeiss ed hanno dei sensori digitali di formato DX. Il loro costo è di decine e decine di migliaia di euro.
Qui invece ci stanno offrendo delle fotocamere che offrono LE STESSE possibilità espressive per un tozzo di pane.
Chi si intende di fotografia da film capisce cosa sto sostenendo... wink.gif

gia' ma poi scorzese il film degli stones lo ha girato con la pellicola.....chissa' perche'....... smile.gif
nasopazzo
Messaggio: #20
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2008, 05:18 PM) *
gia' ma poi scorzese il film degli stones lo ha girato con la pellicola.....chissa' perche'....... smile.gif

Già già rolleyes.gif
Fatto sta che se il mercato vuole questo il marketing nikon questo darà ovviamente. E vabbè mi consolerò con una D700 a prezzo stracciato l'anno prossimo messicano.gif
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #21
QUOTE(ombres70 @ Dec 29 2008, 07:49 PM) *
Già già rolleyes.gif
Fatto sta che se il mercato vuole questo il marketing nikon questo darà ovviamente. E vabbè mi consolerò con una D700 a prezzo stracciato l'anno prossimo messicano.gif



Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(_Led_ @ Dec 29 2008, 05:13 PM) *
Se hai visto il filmato che ho linkato ti sei reso conto che io stavo parlando di profondità di campo e di mezzi espressivi che quel plasticotto da te linkato NON può avere, per motivi squisitamente fisici.
[...]
Se fosse come dici tu ad Hollywood girerebbero i film con le handycam invece di spendere centinaia di migliaia di dollari per l'affitto delle attrezzature.
[...]
Qui invece ci stanno offrendo delle fotocamere che offrono LE STESSE possibilità espressive per un tozzo di pane.
Chi si intende di fotografia da film capisce cosa sto sostenendo... wink.gif


Partiamo dalla fine di questo tuo post: effettivamente non ho cognizioni puntuali in fotografia cinematografica, sebbene quelle in ambito fotografico mi consentano, per fortuna, di arguire cosa intendessi dire... Mi pare che per un fotografo sia praticamente scontato, data la quasi totale condivisione di tecniche espressive fra la fotografia ed il cinema. Allo stesso modo anche un bambino avrebbe compreso che il link a cui mi hai rimandato voleva mostrare le possibilità creative date dall'uso di focali particolari, con ciò che ne consegue in termini di pdc e di modalità espressive.

Senza scomodare considerazioni inutili e fuori luogo su Hollywood (è chiaro che non mi sognerei mai di affermare che in ambito cinematografico è sufficiente una handycam...), sei tu che non hai compreso cosa io intendessi. Cosa che al contrario ha capito perfettamente l'autore del thread... e questo mi è sufficiente. rolleyes.gif
Dico quindi che la funzione video sulle fotocamere mi va pure bene, per quanto io non ne senta l'esigenza, però dico anche che 2.500,00 euro di corpo macchina NON sono un tozzo di pane, e se una persona desidera una fotocamera di qualità dovrebbe considerare soprattutto le specifiche più spiccatamente fotografiche e non, se mi passi il termine, quelle "videografiche". Tu stesso hai citato le Arri, che sono cosa ben diversa sia dal "plasticotto" Sony, come lo hai definito tu (anche se non è detto sia di scarsa qualità e dubito che possa deludere un amatore avanzato...) sia da una fotocamera con funzione video.

Saluti
alessvari
Messaggio: #23
Io credo che le funzionalità video sulle reflex, implementate su D90 e su Canon 5D MkII siano davvero delle rivoluzioni!
E' vero che le reflex servono per fare ottime fotografie ma è anche vero che il progresso tecnologico ha consentito dapprima che grazie alle videocamere analogiche, e digitali poi, si sia potuti passare alle macchine fotografiche digitali grazie ai sensori CCD e CMOS ed oggi con le reflex con milioni di pixel si possano girare filmati in HD ad una qualità non permessa dalle videocamere consumer (nenache dalle sony HC9 o più moderne SR12 o le alternative Canon, Panasonic anche semi-pro) per via della enorme differenza di dimensione del sensore (1/3 di pollice vs DX o FX!!)
Quello che voglio dire è che in questi ultimi 15-20 anni c'è stato un rimbalzo tra le tecnologie di videocamere e fotocamere costruttivo che ha permesso di arrivare alle D3/D3x e D90 e domani alle D400/D800 tutte con filmati FullHD buone per farci non solo i filmini delle vacanze ma anche produzioni low-budget.
Questo potete immaginare che stravolge il mercato delle videocamere PRO da svariate decine di mila euro che non riescono ad arrivare a tale qualità per via dei sensori, questo vuol dire che prima o poi le videocamere avranno sensori DX/FX e le reflex avranno magari raffiche da 30fps sensori MX e quant'altro.
Perchè non vedere queste innovazioni come dei sicuri vantaggi che ne porteranno ulteriori in tutti i termini (qualità fotografica, corpi ecc.).
Oggi possiamo comprarci le reflex perchè hanno fatto le compatte digitali e le hanno fatte perchè c'erano le videocamere. Oggi le reflex che fanno video porteranno videocamere migliori che dopodomani produrranno reflex ancora migliori.

Per me questo è magnifico!!

Alesandro
alessvari
Messaggio: #24
Io video con la qualità di quella postata dall'amico Led le ho viste solo al cinema perchè girate con la pellicola 35mm. provate a guardare quelle girate da LUCAS per gli ultimi episodi di Star Wars (I,II,III) con videocamere Sony da 90.000 euro con sensori da 2/3 pollice e ditemi se posseggono
la stessa profondità!

Alessandro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(alessvari @ Dec 30 2008, 11:43 AM) *
Io video con la qualità di quella postata dall'amico Led le ho viste solo al cinema perchè girate con la pellicola 35mm. provate a guardare quelle girate da LUCAS per gli ultimi episodi di Star Wars (I,II,III) con videocamere Sony da 90.000 euro con sensori da 2/3 pollice e ditemi se posseggono
la stessa profondità!

Alessandro


Con tutto il rispetto, affermazioni così azzardate preferirei fossero fatte o perlomeno commentate da un tecnico del settore. Personalmente non me la sento proprio di dire che le videocamere utilizzate da Lucas siano peggiori del sistema video utilizzato nel corto linkato da Led... E' difficile sostenere un'affermazione del genere, a meno che tu non abbia cognizioni così particolari da poter dimostrare con precisione e dovizia di particolari quanto dici! In ogni caso temo che l'OT si stia insinuando silenziosamente... Se tu e l'amico Led astraete (come state facendo) dal contesto di tutto il thread rischiate di scivolare in un confronto fra telecamere, videocamere, foto-videocamere e sistemi cinematografici. In questo caso sarebbe opportuno continuare su un forum di appassionati video e non qui...

Sbaglio?

Rinnovati saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >