FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Settaggi D200 E Sb800
Commander e Remote
Rispondi Nuova Discussione
Phantom65
Messaggio: #1
Ciao a tutti, da tempo possiedo i due "aggeggini" e mi piacerebbe fare qualche scatto a volte utilizzando SB800 come luce laterale o backlight.
Tutte le volte che ne ho avuto bisogno mi sono adoperato al momento intuendone il funzionamento e i settaggi da fare. Però qualcosa tutte le volte non ha funzionato. Qualche scatto qua e là (meno del 10%) è andato... e altri completamente neri come se gli scatti fossero avvenuti fuori sincro.
Oggi mi ci sono messo d'impegno e con manuali alla mano ho seguito le istruzioni.
Se non erro ho in pratica settato tutto come avevo fatto le altre volte "a naso".
Sb800 su cavalletto settato in REMOTE, CH1, Gruppo A
D200 con flash settato in Commander, Flash interno in TTL gruppo A pure in TTL nessuna correzione e CH1.

Scatto e per una frazione di secondo vedo lampeggini veloci ovunque poi lo scatto e il risultato è il solito fotogramma NERO.
Un paio di scatti buoni sono venuti ma non si capisce il perchè dato che i settaggi e la posizione di tutto erano identici.
Ho notato che nei due scatti venuti bene al termine dello scatto l'SB800 ha bippato... negli altri scatti è rimasto muto.
Visto che quelli di stasera erano scatti molto ravvicinati e la potenza richiesta ai flash era poca non sono sicuro ma mi pare che a parte i rapidi pre lampi della D200 e di SB800 durante lo scatto il flash esterno non abbia lampeggiato.

Ho fatto altri tentativi. Ho escluso il flash della macchina lasciandolo solo come commander settando "--" e lasciato inalterato gli altri parametri.
Scatto e meraviglia non mi sbaglia una foto. Tutte perfette.
Il problema è se desiderassi avere anche un po' di luce frontale.... in questa configurazione non funziona.
Sbaglio qualcosa? O c'è un problema tecnico nella macchina o nel flash?

Qualcuno mi può dare qualche spiegazione in merito?
Grazie
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(Phantom65 @ Mar 1 2007, 12:35 AM) *

Ciao a tutti, da tempo possiedo i due "aggeggini" e mi piacerebbe fare qualche scatto a volte utilizzando SB800 come luce laterale o backlight.
Tutte le volte che ne ho avuto bisogno mi sono adoperato al momento intuendone il funzionamento e i settaggi da fare. Però qualcosa tutte le volte non ha funzionato. Qualche scatto qua e là (meno del 10%) è andato... e altri completamente neri come se gli scatti fossero avvenuti fuori sincro.
Oggi mi ci sono messo d'impegno e con manuali alla mano ho seguito le istruzioni.
Se non erro ho in pratica settato tutto come avevo fatto le altre volte "a naso".
Sb800 su cavalletto settato in REMOTE, CH1, Gruppo A
D200 con flash settato in Commander, Flash interno in TTL gruppo A pure in TTL nessuna correzione e CH1.

Scatto e per una frazione di secondo vedo lampeggini veloci ovunque poi lo scatto e il risultato è il solito fotogramma NERO.
Un paio di scatti buoni sono venuti ma non si capisce il perchè dato che i settaggi e la posizione di tutto erano identici.
Ho notato che nei due scatti venuti bene al termine dello scatto l'SB800 ha bippato... negli altri scatti è rimasto muto.
Visto che quelli di stasera erano scatti molto ravvicinati e la potenza richiesta ai flash era poca non sono sicuro ma mi pare che a parte i rapidi pre lampi della D200 e di SB800 durante lo scatto il flash esterno non abbia lampeggiato.

Ho fatto altri tentativi. Ho escluso il flash della macchina lasciandolo solo come commander settando "--" e lasciato inalterato gli altri parametri.
Scatto e meraviglia non mi sbaglia una foto. Tutte perfette.
Il problema è se desiderassi avere anche un po' di luce frontale.... in questa configurazione non funziona.
Sbaglio qualcosa? O c'è un problema tecnico nella macchina o nel flash?

Qualcuno mi può dare qualche spiegazione in merito?
Grazie
Ciao


L'SB800 ha una fotocellulina sul suo lato destro, tale cellulo legge i prelampi del commander e fa partire il flash remoto.
Quando la fotocellula non vede i prelampi, non parte il flash.
Quando parte il flash, e quindi la comunicazione tra commander e master ha funzionato a dovere, ad avvenuta ricarica emette un bip di pronto-flash, e si può procedere ad un'altro scatto.

Controlla sempre che i prelampi, per emissione diretta o riflessione, arrivino alla fotocellula sul remoto.
Phantom65
Messaggio: #3
QUOTE(matteoganora @ Mar 1 2007, 09:18 AM) *

L'SB800 ha una fotocellulina sul suo lato destro, tale cellulo legge i prelampi del commander e fa partire il flash remoto.
Quando la fotocellula non vede i prelampi, non parte il flash.
Quando parte il flash, e quindi la comunicazione tra commander e master ha funzionato a dovere, ad avvenuta ricarica emette un bip di pronto-flash, e si può procedere ad un'altro scatto.

Controlla sempre che i prelampi, per emissione diretta o riflessione, arrivino alla fotocellula sul remoto.


Grazie per la risposta. Ti assicuro che SB800 nelle prove effettuate vedeva BENISSIMO i lampeggi del flash di D200.
C'ero proprio di fronte e a brevissima distanza.
Piuttosto... non avevo notato che sul manuale ad un certo punto dice che SB800 remoto deve essere ad almeno 5 metri di distanza dal commander fino ad una certa angolazione o 10 metri ad altre angolazioni.
Possibile?
E se uno deve illuminare riprese ravvicinate di oggetti come deve fare?
Possibile che il mio problema sia causato proprio da questa "vicinanza"?
Sarebbe un limite troppo grosso di utilizzazione a mio parere.
Esperienze?
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(Phantom65 @ Mar 1 2007, 11:07 AM) *

Grazie per la risposta. Ti assicuro che SB800 nelle prove effettuate vedeva BENISSIMO i lampeggi del flash di D200.
C'ero proprio di fronte e a brevissima distanza.
Piuttosto... non avevo notato che sul manuale ad un certo punto dice che SB800 remoto deve essere ad almeno 5 metri di distanza dal commander fino ad una certa angolazione o 10 metri ad altre angolazioni.
Possibile?
E se uno deve illuminare riprese ravvicinate di oggetti come deve fare?
Possibile che il mio problema sia causato proprio da questa "vicinanza"?
Sarebbe un limite troppo grosso di utilizzazione a mio parere.
Esperienze?
Ciao

Le fotocellule vanno un po capite, io spesso uso il remoto dietro le spalle, o nascosto dal commander, e come detto uso la riflessione dei prelampi sul soggetto.
Non è detto dunque che per lavorare bene si debbanno per forza vedere in modo diretto.
Bisogna sempre fare delle prove sul set prima di iniziare la ripresa vera e propria.
Phantom65
Messaggio: #5
QUOTE(matteoganora @ Mar 1 2007, 01:40 PM) *

Le fotocellule vanno un po capite, io spesso uso il remoto dietro le spalle, o nascosto dal commander, e come detto uso la riflessione dei prelampi sul soggetto.
Non è detto dunque che per lavorare bene si debbanno per forza vedere in modo diretto.
Bisogna sempre fare delle prove sul set prima di iniziare la ripresa vera e propria.



OK, ma disposizione buona o meno... a te capita che tutti i flash lampeggino allegramente prima della partenza della tendina per "accordarsi" e poi quando è il momento di scattare non succede nulla e la foto viene nera?
Il tutto avviene tanto velocemente che non ci si rende conto se i lampi che si sono visti sono quelli dello scatto o meno... ma visti i risultati e visto che l'SB800 al termine di uno di questi "aborti" non bippa suppongo che lui non abbia eseguito il lampo.
Ieri in un paio di casi dove flash e D200 erano disposti esattamente come in tutti gli altri scatti andati male il sistema ha funzionato... perchè quei due scatti sì e gli altri no?
Sto diventando pazzo. Non so se fare controllare dal centro assistenza il tutto.
Ribadisco un concetto già specificato nel primo post. Se faccio esattamente le stesse cose.. ma con il flash incorporato settato solo come commander non sbaglia un colpo ????
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio