FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon 80-200 Per D50: Qiuale Comprare?
Rispondi Nuova Discussione
centro
Messaggio: #1
Non mi ci raccapezzo più tra D non D, AF-S, AF-D, a pompa, bighiera, e chi più ne ha più ne metta.

Consigli sul giusto rapporto qualità prezzo?

Grazie.
_Simone_
Messaggio: #2
il rapporto qualità prezzo è del tutto soggettivo, dipende oltre che da te anche dalla lente che ti trovi davanti
il modello a pompa è il più vecchio
l'AF D (bighiera) è ancora in produzione
l'AF-S ha l'autofocus ultra veloce ma non è + in produzione
pistol-alex
Messaggio: #3
Se usi la funzione "cerca" troverai tantissimi post sull'argomento.
Ad ogni modo, per fare una sintesi:

1) 80-200 f/2.8 "a pompa": è un modello più vecchiotto, che come dice il nome zoomava allungandolo (a pompa) e metteva a fuoco ruotando la ghiera. Ovviamente non è più in produzioni, ti puoi rivolgere al mercato dell'usato, se ne trovano parecchi intorno ai 500 euro... La qualità è molto buona, è comunque un obiettivo datato...

2) AF-D 80-200 f/2.8 "bighiera": questo lo trovi nuovo e il prezzo è sul listino del sito, ma ne trovi anche parecchi usati, fai conto che risparmi 200-300 euro rispetto al nuovo. E' il modello "bighiera", cioè con 2 ghiere una per la maf e una per zoomare, e ha l'attacco per il cavalletto. Non ha motore interno di MAF, ma ha un'ottima qualità.

3) AF-S 80-200 f/2.8: è il migliore del terzetto, motore interno di maf, ottima resa anche a TA, AF velocissimo. A detta di molti forse anche meglio del nuovo 70-200VR, di cui era il predecessore. Anche questo modello non è più in produzione, per cui se ne trovano solo di usati, i cui prezzi si aggirano (se non superano) quello del "bighiera" di listino.
Anche questo è comunque un bighiera, ma qui sul forum per "bighiera" si intende quello al punto 2...
Lucabeer
Messaggio: #4
QUOTE(pistol-alex @ Jan 13 2007, 08:00 PM) *

1) 80-200 f/2.8 "a pompa": è un modello più vecchiotto, che come dice il nome zoomava allungandolo (a pompa) e metteva a fuoco ruotando la ghiera. Ovviamente non è più in produzioni, ti puoi rivolgere al mercato dell'usato, se ne trovano parecchi intorno ai 500 euro... La qualità è molto buona, è comunque un obiettivo datato...


Vecchio sì... datato non direi. Personalmente trovo che la sua qualità sia ben superiore alla mia capacità tecnica, insomma non è mai lui a limitarmi... smile.gif
serdor
Messaggio: #5
AF-S senza ombra di dubbio, se devi acquistarlo e puoi spendere, be' meglio prendere il piu' performante non credi ?
Così non ci pensi più.
N.B. l'af-s è leggermente piu' ingombrante del bighiera, anche per via del paraluce piu' lungo, la mia risposta così secca comunque deriva dal fatto che li ho avuti tutti e tre e alla fine mi è rimasto l'af-s.

Messaggio modificato da serdor il Jan 14 2007, 11:12 AM
andreasonia01052009
Messaggio: #6
Personalmente cercherei afs se lo trovi usato, però anche il afd però usato anche lui a meno che non ti puoi permettere di comprarlo nuovo.
Ricorda l'ingombro e il peso, devi valutare le foto che fai. Anche se c'è di peggio.

Buoni scatti e buona scelta.
maurizioricceri
Messaggio: #7
Vai con l ' AFS e non te ne pentirai !!!!
antonio briganti
Messaggio: #8
Non sono molto d'accordo....
Troppo facile consigliare sempre il meglio (AF-S) ed è addirittura fin troppo scontato.
Penso che dovremmo avere la capicità grazie alle esperienze di tutti trarre il meglio. Da quello che ho letto in questa discussione, anch'io posseggo una "semplice" D50, non ho capito quali differenze di funzionamento ci possono stare tra i vari obiettivi su questo corpo.
Per esempio il pompa funziona bene sulla D50, a parte chiaramente una lentezza nella MAF? Inoltre per lento che cosa si intende?
E' ovvio che a parte problemi di budget, e di reperibilità l'AF-S và meglio, ma arrivato a questo punto perchè non consigliare l'AF-S VR?
Grazie a tutti.
grazie.gif
mickdundee
Messaggio: #9
QUOTE(Lucabeer @ Jan 14 2007, 10:31 AM) *

Vecchio sì... datato non direi. Personalmente trovo che la sua qualità sia ben superiore alla mia capacità tecnica, insomma non è mai lui a limitarmi... smile.gif


Quoto Lucabeer in toto.
Io ho l'af-D a pompa da molti anni e penso sia un'ottima lente.
L'unico neo di quest'ottica è l'assenza del collare di fissaggio,
che causa molte difficoltà in situazioni di ripresa verticale sul treppiede.
Ma nell'uso a mano libera e soprattutto in manual focus, hai una
sola ghiera con cui focheggiare e variare la focale: comodissimo.
La resa poi è super sia sulla pellicola che sul digitale.
Personalmente lo cambierei solo per il Vr.
Un saluto Michel
Simone 86
Messaggio: #10
se te dici il giusto rapporto qualità prezzo fra queste tre lenti....
io ti rispondo tutte e tre hanno il giusto raporto qualità prezzo tongue.gif
apparte gli scherzi, dipende da te, dalle tue esigenze, insomma dall'uso che ne farai...
certo l'AF-S è il migliore e il prezzo è da obiettivo migliore della categoria, quindi nn certo economico...
l'80-200 a pompa è sempre un obiettivo più che valido, e probabilmente lo trovi meglio delgli altri, sia come prezzo che come disponibilità...
ho lasciato il bighiera all'ultimo perchè secondo me è il più vantaggioso in questo momento e un giusto compromesso fra i due precedenti....
quindi consiglierei quest'ultimo....
ErMatador
Messaggio: #11
ma hanno tutti l'autofocus?
tosk
Messaggio: #12
Che io sappia si, son tutti af
Io ho il modello a pompa e per quel poco che l'ho usato ho avuto risultati spettacolari, dovrei proprio provare glia ltri modelli per convincermi a cambiarlo
serdor
Messaggio: #13
Gli obiettivi suddetti sono tutti autofocus, naturalmente l'af-s avendo il motore interno di messa a fuoco (SWM silent wave motor), è più veloce, ed è per questo che sulla D50 sarebbe meglio, per sfruttare una messa a fuoco rapida che con gli altri due non avresti.
maxiclimb
Messaggio: #14
La velocità di messa a fuoco comunque dipende anche dalla macchina sulla quale viene montato.
Oltre al sensore AF, cambia anche il motore, più potente su alcune macchine, meno su altre.
Sulla d40 non c'è proprio, quindi dei tre obbiettivi citati si potrebbe usare in AF solo l'AF-S, che ha il motore incorporato.
Lenti grosse e pesanti come queste richiedono un certo sforzo per la messa a fuoco.
Io per esempio trovo molto più veloce la F100 (analogica) rispetto alla d70.
E non dipende certo dal sensore AF, semplicemente la f100 monta un motore più potente.
hausdorf79
Messaggio: #15
AF-S...wink.gif Così puoi anche duplicarlo senza calo di performance nell'AF.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio