FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il 300 F4 Afs Fa La Macro (quasi)
Tettigonide
Rispondi Nuova Discussione
Wendigo
Messaggio: #1
La compressione non rende giustizia, ma la incisione dell'immagine nel file originale è davvero ottima. Chiaramente il RR non può essere da macro vera, però per certe foto ravvicinate penso sia un'ottima soluzione.
Ecco questo Tettigonide fotografato alla minima distanza di messa a fuoco senza nè tubi, nè duplicatori od altro.

Commenti e consigli sempre graditi.
Ciao,

Silvio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Mauro Villa
Messaggio: #2
Come giustamente dici quasi macro, quella vera inizia da 1:2.
La foto è molto bella, il 300/4 è un'ottimo vetro e si può usare tranquillamente per fare vera macro con i tubi e poi i limiti sono solo nella nostra testa, sperimentare è sempre utile.
micro
Messaggio: #3
Silvio,che dire se non bella foto,l'inquadratura mi piace,a che diaframma hai scattato?
consiglio inapplicabile,eliminare le foglie dietro cavalletta

lo stesso l'ho usato in abbinamento con il PN11,bellissima resa


ciao
micro

Messaggio modificato da micro il Oct 3 2006, 08:13 PM
Ezio Alessandri
Messaggio: #4
..ciao Silvio l'immagine è splendida in tutti i sensi...purtroppo peccato per la foglia dietro la cavalletta che non la fa staccare bene dallo sfondo....


ciao..ezio
Wendigo
Messaggio: #5
QUOTE(micro @ Oct 3 2006, 09:11 PM) *

a che diaframma hai scattato?
consiglio inapplicabile,eliminare le foglie dietro cavalletta


Grazie a tutti dei commenti,
per Micro: ho scattato ad 1/180 f9 con flash
anch'io trovo un po'disturbante la foglia, ma purtroppo l'insetto era ai bordi di un fosso e non avevo molto spazio di manovra...

Ciao,

Silvio
sergioleone
Messaggio: #6
Ciao Silvio come al solito ottime foto,anche se è una quasi macro noto che è ottima come dettaglio e luce.

Buona luce.

Sergio. Pollice.gif

ps ti è arrivata la mia lettera?

Messaggio modificato da sergio64 il Oct 3 2006, 09:06 PM
maurizioricceri
Messaggio: #7
una foto molto ben riuscita anche se quella foglia............
Claudio Pia
Messaggio: #8
Ciao Silvio,

a parte la foglia dietro (troppo grossa x cancellarla) la foto mi piace, come sai ho preso in considerazione anche io il 300 che stò cercando usato...

Ottimo sfocato!!!

Quale RR ha e quale dist di MF minima????

Un caro saluto

Cloude
Wendigo
Messaggio: #9
QUOTE(Cloude @ Oct 4 2006, 09:03 AM) *

Ciao Silvio,

a parte la foglia dietro (troppo grossa x cancellarla) la foto mi piace, come sai ho preso in considerazione anche io il 300 che stò cercando usato...

Ottimo sfocato!!!

Quale RR ha e quale dist di MF minima????

Un caro saluto

Cloude


Ciao Cloude,
il 300 f4 AFS mette a fuoco a partire da 1,45 m dove raggiunge un RR di 1:3,7 su formato pieno, col DX guadagni ancora qualcosa.
Grazie dei commenti!

Silvio

QUOTE(sergio64 @ Oct 3 2006, 10:05 PM) *

Ciao Silvio come al solito ottime foto,anche se è una quasi macro noto che è ottima come dettaglio e luce.

Buona luce.

Sergio. Pollice.gif

ps ti è arrivata la mia lettera?


Vuoi dire quella per le lenti HOYA ? Certamente con il contenuto intatto. grazie.gif
Se invece ti riferisci a qualcos'altro, allora no.
Ciao,

Silvio
sergioleone
Messaggio: #10
Si Silvio per le lenti,grazie a te. Pollice.gif
Nicola Verardo
Messaggio: #11
a me piace e la foto nonostante la compressione rende.

bravo
andream67
Messaggio: #12
Bella Silvio, vedo che il 300 inizia a darti delle soddisfazioni.
Ciao Andrea
longufresu1
Messaggio: #13
Ciao Silvio!
Come sempre proponi belle foto di insetti. Mi piace la resa del 300, davvero notevole. Per quanto riguarda l'immagine la trovo molto bella e gradevole sotto tutti i punti di vista. Per la foglia sullo sfondo credo proprio che non potessi fare molto...
A presto,
Gio
Wendigo
Messaggio: #14
QUOTE(abila @ Oct 12 2006, 09:23 AM) *

Per la foglia sullo sfondo credo proprio che non potessi fare molto...
A presto,
Gio


Grazie Andrea e Giovanni,
Eh sì, per cambiare angolazione, avrei dovuto avere gli stivali da pesca biggrin.gif

Silvio
micro
Messaggio: #15
QUOTE(Wendigo @ Oct 12 2006, 02:16 PM) *

Grazie Andrea e Giovanni,
Eh sì, per cambiare angolazione, avrei dovuto avere gli stivali da pesca biggrin.gif

Silvio


Silvio,gli stivali da pesca gli ho sempre da -7 a +35 ,sono una sicurezza

posto una foto fatta con lo stesso obiettivo + PN11

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
micro
Claudio Pia
Messaggio: #16
Grande Silvio e Micro!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif

Sbaglio o l'occhio nn è a fuoco???? blink.gif

Cloude
micro
Messaggio: #17
QUOTE(Cloude @ Oct 12 2006, 04:08 PM) *

Grande Silvio e Micro!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif

Sbaglio o l'occhio nn è a fuoco???? blink.gif

Cloude


Si,erano le prime prove,il diaframma era a 8,probabilmente chiudendo ulteriormente,tutto sarebbe andato a posto,poi ho smesso causa stiramento schiena

fatta con D70s

ciao
micro

Messaggio modificato da micro il Oct 12 2006, 05:08 PM
Wendigo
Messaggio: #18
Il 300 rifà la (quasi) macro.
Ma quanto mi diverto con questa ottica...

Il fondo è l'acqua scura di un fiume (Adda per la precisione).
Ciao...

Silvio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio