FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Difficoltà Messa A Fuoco
Rispondi Nuova Discussione
pm73it
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti.

Avrei una domanda pa porre in merito a un comportamento secondo me strano della D300s con 18-200 VRII.

Oggi stavo facendo degli scatti nel giardino di casa mia e mi sono trovato a provare a mettere a fuoco il muro esterno di casa con la focale a 200 mm.
La mia casa ha i mattoni a vista, quindi un soggetto forse complicato di per se da mettere a fuoco per la sua ripetitività...

Ho però notato che la macchina ha cominciato a provare a mettere a fuoco e, dopo un paio di secondi ho sentito il bip-bip della messa a fuoco e si è accesa la lucetta verde nel mirino con tanto di quadratino della messa a fuoco, solo che il muro NON era assolutamente a fuoco!

Ho allora provato a vedere se riuscivo a replicare la cosa e ho notato che:

- obiettivo a 18 mm o comunque abbastanza corto --> nessun problema a mettere a fuoco
- obiettivo "lungo" a 200 o poco meno --> estrema difficoltà a mettere a fuoco e cosa strana conferma di messa a fuoco ma completamente fuori fuoco.

la cosda capita si che usi i 51 punti sia i 9 centrali; capita, ma meno, con un singolo punto.

Se provo a mettere a fuoco essesndomi già avvicinato manualmente alla messa a fuoco corretta allora la macchina non sbaglia, ma se parto da una posiizone completamente sfocata allora fatica molto di più e sbaglia.

Non ho problemi a mettere a fuoco in altre situazioni, quindi volevo sapere se questo comportamento è da ritenersi normale o no. La cosa secondo me più strana e che mi aspetterei che la macchina non metta a fuoco e basta, ma non che mi confermi la messa a fuoco di ciò che in effetti non lo è!
Mauro Va
Messaggio: #2
Poichè la MAF è a contrasto può darsi che da lontano sia ingannato, il sistema dalla texure dei mattoni, il manuale d'uso della macchina qualcosa dice.

Mauro
Paolo Gx
Messaggio: #3
E' il problema delle immagini con disegno ripetitivo. Normalmente la messa a fuoco nella reflex non e' a contrasto (dove semplicemente si ricerca la maggior nitidezza del soggetto), ma e' ottenuta cercando di sovrapporre due immagini prese da punti diversi dell'ottica. Nel tuo caso, il sistema di messa a fuoco ha fatto coincidere le righe di mattoni diversi e ha creduto di aver messo a fuoco.
Secondo me non c'e' niente di rotto, si tratta di una situazione che tra l'altro e' indicata nel manuale come un caso in cui l'AF sbaglia.

Paolo
pm73it
Messaggio: #4
Grazie per i chiarimenti... in effetti ho dato uno sguardo al manuale e a pagina 82 dice:
L'autofocus non permette di ottenere prestazioni ottimali nelle condiizoni elencate di seguito. Lo scatto dell'otturatore potrebbe essere disattivato se la fotocamera non è in grado di effetuare la messa a fuoco in queste condizioni oppure l'indicatore di messa a fuoco potrebbe essere visualizzato e la fotocamera emetterà un segnale acustico, consentendo lo scatto anche quando il soggetto non è a fuoco...


Antonio Canetti
Messaggio: #5
al diaframma f/5,6 l'autofocus inizia a non essere preciso, se i punti di messa a fuco non sono bene contrastati può essere difficoltoso mettere a fuoco.


Antonio
Lutz!
Messaggio: #6
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 20 2011, 03:27 PM) *
al diaframma f/5,6 l'autofocus inizia a non essere preciso, se i punti di messa a fuco non sono bene contrastati può essere difficoltoso mettere a fuoco.
Antonio


Io invece credo che siano le tue lenti non piu perfettamente allineate. Ha detto di esser di giorno, quindi luce ce ne era una marea anche con f/5.6

pm73it
Messaggio: #7
QUOTE(Lutz! @ Apr 20 2011, 03:33 PM) *
Io invece credo che siano le tue lenti non piu perfettamente allineate. Ha detto di esser di giorno, quindi luce ce ne era una marea anche con f/5.6

Lenti non perfettamente allineate? Obiettivo con 1 mese di vita e nessun problema in nessun'altra situazione.... mi devo preoccupare?
Antonio Canetti
Messaggio: #8
QUOTE(Lutz! @ Apr 20 2011, 03:33 PM) *
quindi luce ce ne era una marea anche con f/5.6


anche in pieno sole ed apertura maggiori di f/5,6 su trame uniforme non ben contrastate l'autofocus "zoppica".


Antonio
FRANCESCOCAL
Iscritto
Messaggio: #9
A CHE DISTANZA ERA IL MURO?
pm73it
Messaggio: #10
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Apr 21 2011, 09:17 AM) *
A CHE DISTANZA ERA IL MURO?

Direi nelle varie prove tra i 5 e i 20 metri
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio