FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Capture Nx
Salvataggio da NEF compresso a NEF compresso
Rispondi Nuova Discussione
buldrini
Messaggio: #1
Per comodità di spazio e come già detto e ridetto scattando in NEF compresso si ottengono comunque ottimi risultati.

La mia domanda è rivolta a tutti coloro che scattano in NEF compresso.
E tendo a precisare che preferisco editare foto per foto quindi non utilizzo procedure batch.

Scatto in NEF compresso, apro con Capture NX, faccio tutta la mia PP poi salvo. E fin qui tutto OK.

Il problema è che da un file iniziale NEF compresso di circa 8Mb, mi ritrovo dopo la PP un file "non compresso" NEF (circa 15Mb).

E' possibile mantenere "circa" le stesse dimensioni del file NEF compresso anche dopo il salvataggio dopo la PP?

Attualmente sono costretto a salvare in JPG ad alta qualità per mantenere circa le stesse dimensioni del file NEF compresso.
giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(buldrini @ Aug 3 2006, 10:54 AM) *

Per comodità di spazio e come già detto e ridetto scattando in NEF compresso si ottengono comunque ottimi risultati.

La mia domanda è rivolta a tutti coloro che scattano in NEF compresso.
E tendo a precisare che preferisco editare foto per foto quindi non utilizzo procedure batch.

Scatto in NEF compresso, apro con Capture NX, faccio tutta la mia PP poi salvo. E fin qui tutto OK.

Il problema è che da un file iniziale NEF compresso di circa 8Mb, mi ritrovo dopo la PP un file "non compresso" NEF (circa 15Mb).

E' possibile mantenere "circa" le stesse dimensioni del file NEF compresso anche dopo il salvataggio dopo la PP?

Attualmente sono costretto a salvare in JPG ad alta qualità per mantenere circa le stesse dimensioni del file NEF compresso.


Succede a tutti.
Credo sia un fenomeno indotto dalla tecnologia U-point (anche quando non la si usa).
Non la considero una buona ragione per salvare in jpeg.. rolleyes.gif
buldrini
Messaggio: #3
QUOTE(giannizadra @ Aug 3 2006, 11:13 AM) *

Succede a tutti.
Credo sia un fenomeno indotto dalla tecnologia U-point (anche quando non la si usa).
Non la considero una buona ragione per salvare in jpeg.. rolleyes.gif


L'unica cosa utile è solo quindi data dal fatto di riuscire in fase di scatto ad ottenere indicativamente il doppio degli scatti, ma poi se la PP non ti mantiene la stessa quantità dei dati scattati allora tantovale se uno vuole in NEF e scattare in NEF non compresso.

Quindi per quello che mi dici è giusto che sia cosi?!!?
salvomic
Messaggio: #4
ciao Buldrini,
il fatto che NX aumenti la dimensione anche del nef compresso è dovuto alla nuova tecnologia (u-point) e alla gestione della cache, così il file salvato risulta più grande, ma in effetti il file originario, dentro, è sempre della stessa dimensione. Con quello che NX aggiunge, tra l'altro, il file viene aperto prima e con tutte le modifiche fatte, anche se si può in ogni momento tornare all'originario nef: hai tutte le modifiche fatte, ma non in modo irreversibile.
Ok, questo lo sapevi.
Poi salvi in jpeg, qualità buona o alta, a seconda di quello che devi fare. Ma se devi fare molta PP (e ti serve tutta la qualità) salvi in tiff e poi i jpeg te li fai in Photoshop. No?
Differenze tra nef compresso e non ce ne sono poche, come si è più volte discusso sul forum, e sono differenze "non visibili", quindi ok scattare in nef compresso.
Se Capture NX poi aumenta la dimensione è per le ragioni dette, ma il file originario è "intonso", dentro.

Il problema non è mica quello: è che tra sette giorni mi scade la Trial e non ho trovato ancora un fornitore fornito che possa vendermi un cd e inviarmelo *presto* (diciamo, per ieri), miiii biggrin.gif

ciao, buona giornata
salvo
meialex1
Messaggio: #5
QUOTE(buldrini @ Aug 3 2006, 11:15 AM) *

L'unica cosa utile è solo quindi data dal fatto di riuscire in fase di scatto ad ottenere indicativamente il doppio degli scatti, ma poi se la PP non ti mantiene la stessa quantità dei dati scattati allora tantovale se uno vuole in NEF e scattare in NEF non compresso.

Quindi per quello che mi dici è giusto che sia cosi?!!?



Giusto....... che dirti.....................

Il nef compresso è una funzione nata per salvaguardare spazio sulle proprie memory card, dopo ognuno di noi a casa salva i propri dati in hd, dvd, cd o altro, forse sarà una cattiveria quella che dico, ma Nikon, Canon, Minolta o altri costruttori nn si preoccupano del dopo, ed è giusto.
Sta a noi archiviare nel modo più logico i nostri file, ci sono persone che prendono il file ne fanno una copia, lo elaborano ed una volta elaborato eliminano la copia lavorata e mantengono l originale, c è chi invece mantiene l uno e l altro. smile.gif
Alessandro Catalano
Messaggio: #6
Nel quotare per intero Alessandro, posso aggiungere cha allo stato attuale non è più un problema di spazio visto che un ottimo Hd SATA da 250 Gb costa meno di una CF da 2Gb. Quindi a Voi le conclusioni! smile.gif

Alessandro Catalano
salvomic
Messaggio: #7
QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 3 2006, 09:18 PM) *
Nel quotare per intero Alessandro, posso aggiungere cha allo stato attuale non è più un problema di spazio visto che un ottimo Hd SATA da 250 Gb costa meno di una CF da 2Gb....

Non posso che quotare l'Alessandro che quota ...Alessandro smile.gif

salvo
buldrini
Messaggio: #8
cerotto.gif

Che bastonata ragazzi.... non volevo fare questione di spazio che di quella ne ho circa 2T, ma solo di logica, nient'altro.

rolleyes.gif
fenderu
Messaggio: #9
aggiungo:

grazie ai Marker un NEF può contenere tante soluzioni di post produzione; in pratica tante immagini finite, composte dai più svariati passaggi;

e il file da salvare alla fine sarà sempre e solo uno;

Pollice.gif
coli333
Nikonista
Messaggio: #10
QUOTE(salvomic @ Aug 3 2006, 12:13 PM) *

Con quello che NX aggiunge, tra l'altro, il file viene aperto prima e con tutte le modifiche fatte, anche se si può in ogni momento tornare all'originario nef: hai tutte le modifiche fatte, ma non in modo irreversibile.


beh.. se e' per questo anche Capture 4.4 funziona in questa maniera con la differenza che lascia intatta la grandezza del file....quella di raddoppiare la dimensione del file(non si capisce il motivo) non e' una cosa simpatica e ne risentono soprattutto i poveri HD che in poco tempo si saturano.
Spero che Nikon, negli aggiornamenti che verranno, provveda a questo inconveniente insieme all'altro piccolo(emh..) difetto che ti azzera tutti gli interventi non appena operi sulle regolazioni di base e ti costringe a rispuntare le caselle interessate.Perche'?....mistero hmmm.gif
albertofurlan
Messaggio: #11

Si sono daccordo anche io sul fatto che il raddoppio delle dimensioni non sia una cosa simpatica, e lo avevo anche già detto nelle varie discussioni precedenti che commentavano NX

Cmq Nx è ancora alla sua prima versione e quindi c'è ancora molto da migliorare (come l'interfaccia grafica e i tempi di elaborazione nrd), ma la base di partenza è buona (anche grazie all'u-point), e quindi non mi dispero.
coli333
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(Alberto(71) @ Aug 4 2006, 06:44 PM) *

Si sono daccordo anche io sul fatto che il raddoppio delle dimensioni non sia una cosa simpatica, e lo avevo anche già detto nelle varie discussioni precedenti che commentavano NX

Cmq Nx è ancora alla sua prima versione e quindi c'è ancora molto da migliorare (come l'interfaccia grafica e i tempi di elaborazione nrd), ma la base di partenza è buona (anche grazie all'u-point), e quindi non mi dispero.


Su questo non ho dubbi Pollice.gif
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #13
Se io scatto in Nef compresso e poi NX me lo lascia decompresso quindi con il doppio del peso allora Nikon ha fatto una castronata pazzesca. Io ha da 2 anni gli hard disk da 250 gb e sono giá al limite. Questo significa che avró bisogno del doppio di memoria ma il problema piú grande é quando si salva in DVD. Allora si che anche questo inizia a diventare piccolo. Non lo capisco proprio questo modo di vedere, che lo si giustifichi poi, ancora meno.
Boh.
Ciao Enzo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio