FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-55vr Vs 18-105vr....?
Rispondi Nuova Discussione
Jehuty
Messaggio: #1
ciao a tutti.
volevo chiedervi qualche consiglio su questi obiettivi...
ho acquistato da circa un mese una meravigliosa nikon d5100 in kit (forse per errore) con il 18-55vr + 55-300vr...
devo dire che come accoppiata non è male, però mi sono reso conto che il 18-55 limita la varietà di riprese, sopratutto per i ritratti, e proprio per l'esigenza datami dai ritratti stavo pensando al 18-105.
navigando su internet ho visto che comunque come resa ottica sono molto simili, forse il 18-55 è leggermente migliore per quanto riguarda aberrazioni cromatiche, distorsioni, nitidezza ecc... ha una distanza minima di messa a fuoco di 28cm contro i 45cm del 18-105... tutti punti a suo favore ma questa ridotta escursione focale non mi va proprio giù!
sono un amante delle foto in luce soffusa quindi tecnicamente, avendo i due obiettivi la stessa apertura di diaframma (f3.5-5-6), a parità di lunghezza focale ad esempio 55mm il 18-105 dovrebbe avere uno stop in meno, o sbaglio? probabilmente per risolvere le mie esigenze di diaframma dovrei andare su ottiche fisse luminose ma non ho ne il coraggio ne l'esperieza (ne i soldi) per farlo smile.gif!
per concludere vorrei sapere se fare questo cambio vale veramente la pena??!!
ovviamente se avete altre ottiche da consigliare ve ne sarei grato!
grazie in anticipo x le vostre risposte smile.gif


MrFurlox
Messaggio: #2
visto che hai anche il 55-300 usa quello per fare i ritratti anche perchè il 18-55 a 55 è f/5.6 mentre il 55-300 a 55 è f/3.5

Marco
mko61
Messaggio: #3
QUOTE(MrFurlox @ Dec 5 2011, 01:57 AM) *
... mentre il 55-300 a 55 è f/3.5...


il 55-300 a 55 è f/4.5 ....

Non sono un ritrattista ma penso potresti prendere in considerazione un 50mm f/1.8 che, se non sbaglio, dovrebbe costare poco e rendere parecchio sia come bokeh che in generale.



Messaggio modificato da mko61 il Dec 5 2011, 08:11 AM
Luigi_FZA
Messaggio: #4
QUOTE(Jehuty @ Dec 4 2011, 11:49 PM) *
per concludere vorrei sapere se fare questo cambio vale veramente la pena??!!

Secondo me no.
Io sono dell'avviso che ti serve un'ottica con buona apertura di diaframma : f/2.8 e' il minimo, se f/2 o f/1.8 ancora meglio.
Concordo con chi ha suggerito il 50mm f/1.8.
L.
89stefano89
Messaggio: #5
a dire il vero io ho il 18-105 ed ho usato molto il 18-105.
secondo me il 18-105 é superiore in tutto.
se vuoi un po di qualita´in piu´meglio il 16-85.
ma fossi in te essendo coperto tu tutte le focali aspetterei e prenderei qualcosa di qualitativamente migliore!

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2011, 08:54 AM) *
Secondo me no.
Io sono dell'avviso che ti serve un'ottica con buona apertura di diaframma : f/2.8 e' il minimo, se f/2 o f/1.8 ancora meglio.
Concordo con chi ha suggerito il 50mm f/1.8.
L.


esatto!
fabco77
Messaggio: #6
Secondo me il cambio vale la pena se vuoi avere un solo obiettivo per fare tutto. Come qualità siamo li.
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #7
Il 18-105 e\' un passo avanti il 18-55 ma non e\' qst il fatto perché non risolveresti solo con la lunghezza e un po\' di qualità in piu\'. Hai bisogno di aprire il diaframma. Dal tuo corredo amatoriale immagino che tu non voglia svenartici spendendo tantissimo quindi ti consiglio il 50fx afs F1.8, bada non nasce per ritratti ma su dx un po\' guadagni e almeno e\' luminoso e ti permette di fare degli sfocati interessanti. Costa 200%u20AC e ti ci divertirai ! Ciao
robermaga
Messaggio: #8
QUOTE(Jehuty @ Dec 4 2011, 11:49 PM) *
ciao a tutti.
volevo chiedervi qualche consiglio su questi obiettivi...
ho acquistato da circa un mese una meravigliosa nikon d5100 in kit (forse per errore) con il 18-55vr + 55-300vr...
devo dire che come accoppiata non è male, però mi sono reso conto che il 18-55 limita la varietà di riprese, sopratutto per i ritratti, e proprio per l'esigenza datami dai ritratti stavo pensando al 18-105.
navigando su internet ho visto che comunque come resa ottica sono molto simili, forse il 18-55 è leggermente migliore per quanto riguarda aberrazioni cromatiche, distorsioni, nitidezza ecc... ha una distanza minima di messa a fuoco di 28cm contro i 45cm del 18-105... tutti punti a suo favore ma questa ridotta escursione focale non mi va proprio giù!
sono un amante delle foto in luce soffusa quindi tecnicamente, avendo i due obiettivi la stessa apertura di diaframma (f3.5-5-6), a parità di lunghezza focale ad esempio 55mm il 18-105 dovrebbe avere uno stop in meno, o sbaglio? probabilmente per risolvere le mie esigenze di diaframma dovrei andare su ottiche fisse luminose ma non ho ne il coraggio ne l'esperieza (ne i soldi) per farlo smile.gif!
per concludere vorrei sapere se fare questo cambio vale veramente la pena??!!
ovviamente se avete altre ottiche da consigliare ve ne sarei grato!
grazie in anticipo x le vostre risposte smile.gif

Assolutamente no. Se tu avessi già il 18-105 avresti solo un'ottica leggermente migliore, ma nulla più. Capisco però il problema e per quello che ti piace ti trovi su una focale critica , fra i 50 e i 60. Ebbene, io mi eserciterei con quello che hai sfruttando i 55-85 del 55-300 e i 45-55 dell'altro, naturalmente a tutta apertura.
Ma nel tuo caso credo ti sia indispensabile l'acquisto di un 50 e nel tuo caso l'AFS f1,8, per il quale ti occorrono 200 caffè. Se poi vuoi/puoi andare in fuoco manuale (ma te lo sconsiglio sulla D5000) in baia trovi usato il 50 AFD intorno ai 70.

Buone foto
Roberto
Jehuty
Messaggio: #9
grazie a tutti per le risposte! smile.gif mi avete tolto un dubbio... vorrà dire che aspettero' e comprero' in futuro un bel fisso luminoso di almeno 85mm! comunque avrei un altro consiglio da chiedere...
visto che ho il 40mm macro f2.8 (probabilmente avrei dovuto dirlo prima smile.gif potrebbe essere una soluzione temporanea qualche tubo di prolunga??? oppure, ho sentito parlare del raynox DCR-250 o simili... qualcuno me ne sa parlare???
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio