FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ho Cambiato Macchina, Cambiano I Risultati Già Subito; Che Sw Di Elaborazione?
PS CS5/CS6 o LR5 per le lavorazioni più avanzate?
Rispondi Nuova Discussione
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao forum rolleyes.gif ,

qualche mese fa ho fatto un passo per me notevole, da D70s a D300. Il cambio mi ha portato ad avere dei NEF già per lo più buoni, in cui addirittura a volte ho delle difficoltà a capire cosa migliorare in post produzione quando la foto è ben esposta wink.gif . Spesso i colori sono come piacciono a me, "alla Nikon", e quando non ci sono pezzi da tagliare, elementi da cancellare e/o sopprimere biggrin.gif .. o spottoni sul fotogramma ... me la cavo con VNX2 regolando un po la nitidezza, esposizione, luminosità, contrasto e qualche volta il WB (ma ho imparato a premisurarlo).

Ma se proprio voglio elaborare un po' la foto ora non so quale sw mi abbrevia il tempo per ottenere dei buoni risultati. Una mia pecca, infatti, era che passando sempre da PS alla fine accumulavo arretrati su arretrati, a volte anche di anni, ed addirittura non scattavo sapendo che poi i NEF sarebbero finiti in coda agli altri.
Ora volendo comprarlo vorrei capire se posso già "vivere bene" con LR5 + eventuali plugins (es. Dfine 2.0 della Nik) o se cmq il "buon e vecchio" photoshop è ineliminabile (sigh, sob!).

Ed il dubbio mi è venuto proprio oggi, vedendo questo http://digital-photography-school.com/colo...ghtroom-4-and-5 ed il video relativo (http://www.youtube.com/watch?v=YHB78ouXVYE); il risultato mi è sembrato davvero molto creativo e personalizzabile su molti fronti.

In passato con la D70s ho usato CS2, e per un po' anche LR 1.2 ed il 2.0 , soprattutto per fare delle cose particolari come delle vignettature artistiche o viraggi ad effetto sepia che non riuscivo a fare rapidamente con photoshop. In entrambi i casi passavo cmq sempre da VNX per "sviluppare" il NEF e convertirlo in TIFF 16bit, magari con qke piccola regolazione sempre in VNX. Con la D70s, infatti, non mi è mai piaciuto il modo in cui ACR rendeva i colori e l'uso della postproduzione era "più sentito" che con la D300, specie quando per il ritratto adesso adopero anche il 50mm f/1.8 AF-S.

Ma ora?

L'intento della mia post produzione dipende di solito dal soggetto ma, ritratti a parte (in cui uso magari in modo più ripetitivo e metodico delle tecniche per ammorbidire/lisciare la pelle del viso o eliminare delle imperfezioni usando selezioni, livelli e maschere), nei paesaggi a volte mi piace alterare i toni solo in alcune parti (es. rendere più contrastato solo un cielo, o solo un'area della foto che è rimasta un po scura o debolmente contrastata o satura per i mie gusti).
Insomma, uso le maschere ed i livelli per applicare le "alterazioni" solo ad una parte della composizione. E questo, come srcivevo, può essere amche solo il saturare di più un colore oppure applicare una curva solo ad una porzione del fotogramma.

Il mio workflow è perciò basato su delle (noiosissime!) selezioni, per derivarbe poi delle maschere ed applicare delle regolazioni mediante i layer di PS solo selettivamente.

Nel video di stamani ho visto che però anche LR fa intervenire, in qualche modo, solo selettivamente su una parte del fotogramma. E allora che fare? CS6, con tutte le sue nuove funzionalità, o LR5?

Che mi consigliate? Non dico che deve uscirne una risposta divina, come una verità assoluta rolleyes.gif , ma mi piacerebbe capire, ad oggi, quale vantaggio si ha ad usare un workflow basato sui layers (come in PS) o su uno che fa uso di strumenti come LR (o Capture, per dirne un'altro), che sembra agiscano in modo "più intuitivo" sullo stesso intero fotogramma, delineando l'area in cui avviene la regolazione in modo più o meno "adattato" alla scena in base a delle regolazioni utente (es. la tecnologia U point, che ho visto è anche in Dfine 2.0).

In ultimo, se proprio il "workflow a layer" è indispensabile per ottenere dei buoni risultati, se usassi LR5 per la parte del workflow non a layer e GIMP per la parte "col metodo a layer" avrei dei buoni risultati finali?
In parole più povere, gli algoritmi di elaborazione dell'immagine di Adobe permettono di ottenere risultati dove la differenza rispetto a quelli di GIMP o di altri SW (es. Corel) si vede oppure diciamo che "siamo li", con differenze impercettibili?

Grazie in anticipo, Seb

p.s. nell'attesa inizio a vedere come si usa LR5 così da scaricare la versione trial 30gg e provarla per un po.

Messaggio modificato da Seba_F80 il Sep 2 2013, 04:31 PM
scotucci
Messaggio: #2
Partiamo da una considerazione. ...
Se usavi ps per la post dei raw per forza usavi acr
Se usavi acr sai usare il pannello sviluppo di lightroom in quanto sono identici!!!! ( o meglio entrambi usano acr quibdi sia in ps che in lr hai gli stessi controlli)
Ora.... se ti serve un programma per gesture il tuo archivio foto e fare sviluppo raw lr5 e'il tuo software ma non esclude ps ( anzi son fatti per lavorare assieme)
Lr in abbinamento a ps ti permette di passare da sviluppi raw a post piu pesante per poi ritornare in lr per pubblicazione stampa o archiviazione in maniera fulminea
Ti permette di velocizzare il lavoro di selezione dei file ( una volta importati scorto le foto e col tasto p srleziono quelle da tenere con x quelle da scartare) e ha tante opzioni di gestione del file ( tipo rinominare tutti i fole di una cartella gestire tutto l'archivio ecc) che non ti faranno piu andare davanti al pc come un condannato a morte
Ti racconto il workflow di un lavoretto fatto quest'estate ( foto a una sagra di paese )
In generale alla gente in questo tipo di manifestazioni piace rivedetsi subito o vedersi pubblicata su fb a stretto giro....
Per accontentare la richiesta mi ero preparato dei predefiniti di sviluppo da applicare in modo molto rapido
Ogni ora-ora e mezza posavo la reflex e scaricavo quei 100-150 scatti fatti
Una volta importati e gia in parzialmente sviluppati li passavo in rassegna eliminando quelli da scartare
Poi tra i selezionati ( una media di uno su 3) li ripassavo in modulo sviluppo agendo un po piu di fino sule regolazioni
Nel frattempo inserivo in una raccolta a parte quelli cui serviva photoshop ( un clone pesante un montaggio un filtro ad effetto ecc)
Esportavo i restanti file e pubblucavo su fb....
Il tutto prendeva un oretta scarsa.... poi riuscivo a scattare e ricominciavo da capo.... circa tee volte a serata questa manfrina ma a fine serata ho visto parecchia gente con smartphone e tablet contenti di rivedersi quasi in tempo reale....
Senza lr mi sarei suicidato a fare un lavoro del genere.... poi il giorno dopo con calma rimanevano quei 20-30 scatti da passare in ps.... gia selezionati.... bastava lanciarli da lr v3rso ps farci post e col comando salva me li ritrovavo in lr pronti per essere esportati!!
Alla fine di tutyo il mio consiglio??? Vai in libreria e sfoglia il manuale di lr di scott kelby.... non mi stanco mai di consigliarlo..... se impari il workflow che spiega lui userai molto molto meno ps e risparmierai tanto tempo davanti al pc
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(scotucci @ Sep 2 2013, 09:47 PM) *
Partiamo da una considerazione. ...
Se usavi ps per la post dei raw per forza usavi acr
Se usavi acr sai usare il pannello sviluppo di lightroom in quanto sono identici!!!! ( o meglio entrambi usano acr quibdi sia in ps che in lr hai gli stessi controlli)


Come scrivevo, con i NEF della D70s nn mi è mai piaciuto il modo in cui ACR "sviluppava" il NEF, che invece aprivo (ed apro anche con D300) con VNX per poi convertirlo in TIFF a cui incorporavo lo spazio colore AdobeRGB.
Tutto il workflow su PS, quindi, partiva nn da un vero RAW ma da un NEF già "un po' precotto e passato in padella".

Potrei postare delle immagini in cui, nonostante avevo premisurato il WB con tanto di foglio bianco, ACR e VNX mi rendevano i colori dal fucsia al viola in modo piuttosto diverso, rimanendo ben più vicino alla realtà lo "sviluppo" fatto da VNX. Questo con ottima probabilità perché su D70s avevo trovato la mia "pellicola" - cioè la resa delle tonalità e dei livelli di luminosità - applicando allo scatto sempre e cmq uno dei due o tre picture control che avevo ulteriormente customizzato in macchina regolando saturazione e nitidezza.

Con D300 queste prove dovrei ancora farle, ma posso garantirti che in foto come quest'orchidea passare per ACR (PS o LR) anzichè NX era sadomasochismo. Mi "saltava" tutta la foto e per riportarla a come la vedevo da RAW su NX ci voleva un gran lavoraccio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(scotucci @ Sep 2 2013, 09:47 PM) *
Ora.... se ti serve un programma per gesture il tuo archivio foto e fare sviluppo raw lr5 e'il tuo software ma non esclude ps ( anzi son fatti per lavorare assieme)
Lr in abbinamento a ps ti permette di passare da sviluppi raw a post piu pesante per poi ritornare in lr per pubblicazione stampa o archiviazione in maniera fulminea
Ti permette di velocizzare il lavoro di selezione dei file ( una volta importati scorto le foto e col tasto p srleziono quelle da tenere con x quelle da scartare) e ha tante opzioni di gestione del file ( tipo rinominare tutti i fole di una cartella gestire tutto l'archivio ecc) che non ti faranno piu andare davanti al pc come un condannato a morte
Ti racconto il workflow di un lavoretto fatto quest'estate ( foto a una sagra di paese )
In generale alla gente in questo tipo di manifestazioni piace rivedetsi subito o vedersi pubblicata su fb a stretto giro....
Per accontentare la richiesta mi ero preparato dei predefiniti di sviluppo da applicare in modo molto rapido
Ogni ora-ora e mezza posavo la reflex e scaricavo quei 100-150 scatti fatti
Una volta importati e gia in parzialmente sviluppati li passavo in rassegna eliminando quelli da scartare
Poi tra i selezionati ( una media di uno su 3) li ripassavo in modulo sviluppo agendo un po piu di fino sule regolazioni
Nel frattempo inserivo in una raccolta a parte quelli cui serviva photoshop ( un clone pesante un montaggio un filtro ad effetto ecc)
Esportavo i restanti file e pubblucavo su fb....
Il tutto prendeva un oretta scarsa.... poi riuscivo a scattare e ricominciavo da capo.... circa tee volte a serata questa manfrina ma a fine serata ho visto parecchia gente con smartphone e tablet contenti di rivedersi quasi in tempo reale....
Senza lr mi sarei suicidato a fare un lavoro del genere.... poi il giorno dopo con calma rimanevano quei 20-30 scatti da passare in ps.... gia selezionati.... bastava lanciarli da lr v3rso ps farci post e col comando salva me li ritrovavo in lr pronti per essere esportati!!


QUOTE(scotucci @ Sep 2 2013, 09:47 PM) *
Alla fine di tutyo il mio consiglio??? Vai in libreria e sfoglia il manuale di lr di scott kelby.... non mi stanco mai di consigliarlo..... se impari il workflow che spiega lui userai molto molto meno ps e risparmierai tanto tempo davanti al pc


Penso che seguirò il tuo consiglio. Ho il manuale di Kelby su PS e mi ha aiutato molto a capire come usare "in chiave fotografica" ciò che mette a disposizione l'ambiente di PS.

Non so se nel genere di fotografia che (di tanto in tanto, purtroppo) faccio io avere oggi CS6 anzichè il CS2 che usavo possa cambiare a livello sostanziale il mio workflow ma, iniziando a guardare qke video sul canale Adobe TV per LR (http://tv.adobe.com/show/learn-lightroom-5/ e http://tv.adobe.com/show/getting-started-w...p-lightroom-5/) mi sono fatto questa idea: usare solo LR o solo PS comporta 2 workflow differenti, impostati in modo differente e probabilmente che conducono a due risultati creativi se si vuole anche abbastanza diversi; un po' come quando con le pellicole ne sceglievi una piuttosto che un'altra, anche se LR sembra vincere in "velocità di lavoro".
La "bravura" dovrebbe essere, disponendo di entrambi, nel saper immaginare il risultato finale già vedendo la foto nel suo stato "ancora larvale" smile.gif ... cioè nel sapere che "cucinando" lo scatto col WF di PS arriverai ad un certo risultato che hai in mente o che magari è il caso di "cucinarlo" usando LR.
Tu che ne pensi?

Riguado la catalogazione e gestione dei files PS avrebbe Brigde, per far quellecose che fai cioè col modulo "Library" di LR, ma Bridge mi sembra più lento e più pesante in fatto di risorse.

Idealmente, se potessi, forse comprerei sia LR5 sia CS6, perchè come dici tu puoi usarli anche in modo complementare - anche se ci sono cose che cmq sno in comune e comprare due SW di videoscrittura per usare solo parte delle feature del più costoso di rado forse non è la scelta più furba wink.gif - ma devo fare una scelta.

Chiedevo lumi anche su SW come GIMP o Corel per l'uso dei layers. C'è differenza nei risultati ad applicare una stessa curva con PS, con GIMP o con Paint Shop Pro oppure è praticamente la stessa cosa?

Ho sempre pensato che gli algoritmi di Adobe siano superiori, ma nn vorrei far l'errore di peccar di presunzione come chi si ostina a nn cambiare il sapone per il bucato smile.gif

Grazie ancora per i vostri ulteriori commenti ed opinioni, Se
maxiclimb
Messaggio: #4
Con la versione attuale di Lightroom, personalmente il passaggio a Photoshop riguarda una percentuale davvero minima dei miei files, praticamente solo i ritratti e le panoramiche.
Concordo con te che la resa di ACR (vecchia versione) con i nef della D70 non era il massimo, ma con la d300 cambia tantissimo.
Inoltre ci sono i profili Nikon-like che simulano praticamente alla perfezione i colori Nikon.

Secondo me con Lightroom ti troverai benone e ci farai praticamente tutto.
Per qualche ritocchino extra il tuo vecchio CS2 basta e avanza.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #5
QUOTE(maxiclimb @ Sep 3 2013, 04:32 PM) *
Con la versione attuale di Lightroom, personalmente il passaggio a Photoshop riguarda una percentuale davvero minima dei miei files, praticamente solo i ritratti e le panoramiche.
Concordo con te che la resa di ACR (vecchia versione) con i nef della D70 non era il massimo, ma con la d300 cambia tantissimo.
Inoltre ci sono i profili Nikon-like che simulano praticamente alla perfezione i colori Nikon.

Secondo me con Lightroom ti troverai benone e ci farai praticamente tutto.
Per qualche ritocchino extra il tuo vecchio CS2 basta e avanza.


grazie moltissimo!! Ottima idea, usare il becchio CS2 ... ma su Win7 gira? Non l'ho più installato, lo usavo su un altro PC con Win XP.

Seb
scotucci
Messaggio: #6
Acr non legge i picture control applicati on camera
Scott kelby come primo passaggio nel suo sistema a 7 punti spiegato nel manuale di lr dice proprio di impostare il profilo preferito
Poi impara a udare gli strumenti di lr e vedrai che ridurrai al minimo il passaggio in ps
Questa e stata sviluppata solo in lr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

maxiclimb
Messaggio: #7
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 3 2013, 04:48 PM) *
grazie moltissimo!! Ottima idea, usare il vecchio CS2 ... ma su Win7 gira? Non l'ho più installato, lo usavo su un altro PC con Win XP.

Seb


Credo di sì, ma l'unica è provare.
MarcoD5
Messaggio: #8
LR5 basta e avanza per lo sviluppo dei Raw
Il prima e dopo usando solo LR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #9
QUOTE(marcomc76 @ Sep 3 2013, 07:13 PM) *
LR5 basta e avanza per lo sviluppo dei Raw
Il prima e dopo usando solo LR



OT. forse un po' esasperata la post produzione della prima wink.gif O la macchina fotografica ha cannato l'esposizione o quella luce nn c'era biggrin.gif ... di solito, tranne in alcuni casi, preferisco un risultato molto neutro, molto simile alla realtà .. ecco perché dico che con la D300 "non so come post produrre" .. i suoi risultati, tranne un po' di morbidezza recuperabile molto facilmente col parametro nitidezza di VNX2, sono per me ciò che desidero wink.gif

Grazie cmq per il tuo contributo, Seb

QUOTE(maxiclimb @ Sep 3 2013, 06:56 PM) *
Credo di sì, ma l'unica è provare.


ok wink.gif vedrò di rfare qsta prova asap smile.gif
MarcoD5
Messaggio: #10
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 3 2013, 10:32 PM) *
OT. forse un po' esasperata la post produzione della prima wink.gif O la macchina fotografica ha cannato l'esposizione o quella luce nn c'era biggrin.gif ... di solito, tranne in alcuni casi, preferisco un risultato molto neutro, molto simile alla realtà .. ecco perché dico che con la D300 "non so come post produrre" .. i suoi risultati, tranne un po' di morbidezza recuperabile molto facilmente col parametro nitidezza di VNX2, sono per me ciò che desidero wink.gif

Grazie cmq per il tuo contributo, Seb



ok wink.gif vedrò di rfare qsta prova asap smile.gif



Il prima è la realtà il dopo è frutto della fantasia è solo per mostrare la potenza di LR,
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #11
QUOTE(marcomc76 @ Sep 3 2013, 10:35 PM) *
Il prima è la realtà il dopo è frutto della fantasia è solo per mostrare la potenza di LR,


wink.gif potentissimo, allora, come direbbe Bisio.

Ieri ho guardato un po' dei video sulla Adobe Tv. Fra qualche giorno spero di essere pronto alla prova e vedere così anche come rende lo sviluppo del NEF nell' ACR di LR5 piuttosto che con VNX2 wink.gif

Grazie ancora per il tuo aiuto, Seb.

p.s. ritorno su quella domanda riguardo gli altri SW come GIMP o Corel. Sul forum c'è qualche comparativa di elaborazione fatta con PS, GIMP e Paint Shop Pro? Es. su una stessa immagine si applica la stessa curva. E si confrontano, al 100% o quasi, i risultati, per capire come ha lavorato il SW ...

Seb
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(maxiclimb @ Sep 3 2013, 04:32 PM) *
Con la versione attuale di Lightroom, personalmente il passaggio a Photoshop riguarda una percentuale davvero minima dei miei files, praticamente solo i ritratti e le panoramiche.
Concordo con te che la resa di ACR (vecchia versione) con i nef della D70 non era il massimo, ma con la d300 cambia tantissimo.
Inoltre ci sono i profili Nikon-like che simulano praticamente alla perfezione i colori Nikon.

Secondo me con Lightroom ti troverai benone e ci farai praticamente tutto.
Per qualche ritocchino extra il tuo vecchio CS2 basta e avanza.


Ciao Maxi,
ritorno a questo post perché ho già fatto qualche prova.

Ti confermo che - sarà pure cambiato Camera RAW, non so ... - ma rispetto ad i NEF della D70s è un'altra galassia!!!

Ho usato ACR 8.1.0.43 di PS CS6 -disposizione per un pomeriggio da un amico messicano.gif - con cui ho potuto smanettare un po comparando anche con VNX2.

Forse mi sbaglio ma sembra che ACR renda le immagini come con un aumento di esposizione. Parlo ovviamente di stesso monitor. Per fornire la prova "sherlok holmes" che non erano solo i miei occhi a vederli più "illuminati" ho catturato anche gli istogrammi.

Ecco intanto alcune comparazioni. Sbaglio io qualcosa o è proprio così?

Da dove si imposterebbero poi i profili Nikon-like in ACR di CS6? Non ho ancora installato il trial di LR 5, vorrei infatti cominciare prima ad impadronirmi del nuovo Camera RAW e capire che differenze da rispetto a VNX2.




Grazie in anticipo, Seb

Altre "prove del delitto" messicano.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2013, 02:44 PM) *
Altre "prove del delitto" messicano.gif


QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2013, 02:47 PM) *
Altre ancora


In alcuni casi, specie in quelle in cui ho intenzionalmente inserito molte alte luci, ACR sembra "sparare" troppo verso la sovraesposizione.
Se così fosse, se il comportamento dipendesse dalla luminosità della scena ripresa, dovrei usare uno VNX2 o ACR in base a ciò che mi aspetto di fare?
Sono un po' confuso ... unsure.gif

Seb
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
maxiclimb
Messaggio: #13
E' normale, i profili nikon sono mediamente più scuri del default Adobe standard.

Li imposti nella scheda Calibrazione Fotocamera.

E no, non devi saltellare da un software all'altro... usane uno solo, e impara ad usarlo BENE, e non avrai problemi.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #14
QUOTE(maxiclimb @ Sep 16 2013, 03:16 PM) *
E' normale, i profili nikon sono mediamente più scuri del default Adobe standard.

Li imposti nella scheda Calibrazione Fotocamera.

E no, non devi saltellare da un software all'altro... usane uno solo, e impara ad usarlo BENE, e non avrai problemi.


Ok, si spiega tutto allora smile.gif

Grazie, sei stato gentilissimo. Un saluto, Seb
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio