FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Kimmeridge Ledge
Rispondi Nuova Discussione
luigi ruoppolo
Messaggio: #1
La baia di Kimmeridge è una delle più belle della Jurassic Coast, caratterizzata da lunghi tratti di scogliera (i locali li chiamano ledges, letteralmente balconate, terrazze) che dalla spiaggia vanno verso il largo, a pelo d'acqua.

A secondo del livello della marea, il luogo, meta prediletta di surfisti e fotografi, offre scenari differenti.

D700 con Nikon 24mm. f/1.4
GND 0.9 Hard edge, Big Stopper
60 sec. a f/16, comp. -2 EV

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.2 KB

C&C graditissimi.

Saluti,
Luigi

Messaggio modificato da luruoppo il Feb 14 2011, 10:21 PM
Massimiliano Piatti
Messaggio: #2
Molto bella!!!!
Mi farebbe piacere che tu spiegassi come hai sistemato i filtri sull'holder e come hai calcolato l'esposizione (i tempi) e se hai usato il matrix oppure qualche altra misurazione e dove l'hai presa se nel primo piano o sullo sfondo.
Scusami delle tante domande ma e' giusto spiegare a tutti come fare ad ottenere queste meravigliose immagini,ed ovviamente dato che mi riguarda che tipo di post produzione hai utilizzato.

Massi

Messaggio modificato da Massimiliano Piatti il Feb 14 2011, 10:34 PM
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #3
Ciao ....

ottima tecnica e ottima composizione ...!!!

Buona anche la post ...!!!

Insomma uno scatto che mi piace davvero molto ... Pollice.gif Pollice.gif
ges
Staff
Messaggio: #4
Bella veramente, complimenti anche da parte mia.
mirko_nk
Messaggio: #5
Ciao. smile.gif

La prima cosa che colpisce guardando questa foto è la pulizia generale, che infonde una forte sensazione di calma e tranquillità... Ottima la composizione ben bilanciata...

A presto...
enricoforni
Messaggio: #6
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 14 2011, 10:32 PM) *
Molto bella!!!!
Mi farebbe piacere che tu spiegassi come hai sistemato i filtri sull'holder e come hai calcolato l'esposizione (i tempi) e se hai usato il matrix oppure qualche altra misurazione e dove l'hai presa se nel primo piano o sullo sfondo.
Scusami delle tante domande ma e' giusto spiegare a tutti come fare ad ottenere queste meravigliose immagini,ed ovviamente dato che mi riguarda che tipo di post produzione hai utilizzato.

Massi



prima ti faccio i complimenti per la bellissima foto e poi quoto le stesse domande di Massi

E.
fedebobo
Messaggio: #7
Bellissima immagine.
Complimenti!!!

Saluti
Roberto
bruco82
Messaggio: #8
ciao! molto bella.. ottima la tecnica e eccelsi i colori...che dire...mi piace!!

ciao
Luca
alessandro.sentieri
Messaggio: #9
Mi piace molto, ricorda tantissimo la zona di Calafuria.

Complimenti!!!
Ale
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
bellissima!! dà un forte senso di pace e tranquillità e i colori sono splendidi.
ciao
Paolo
luigi ruoppolo
Messaggio: #11
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 14 2011, 10:32 PM) *
Mi farebbe piacere che tu spiegassi come hai sistemato i filtri sull'holder e come hai calcolato l'esposizione (i tempi) e se hai usato il matrix oppure qualche altra misurazione e dove l'hai presa se nel primo piano o sullo sfondo.
Scusami delle tante domande ma e' giusto spiegare a tutti come fare ad ottenere queste meravigliose immagini,ed ovviamente dato che mi riguarda che tipo di post produzione hai utilizzato.


Ciao Massi,
ho letto con piacere la tua richiesta e spero di riuscire a sintetizzare efficacemente senza essere noioso.

Come detto in apertura, avevo montati due filtri sull'holder, un digradante neutro (hard edge) da tre stop avanti ed il big stopper nello slot più vicino all'obiettivo, così come consigliato dal produttore, peraltro. La linea di demarcazione del GND era posizionata un pelo sotto l'orizzonte; sapevo che avrei scurito il promontorio a sinistra, ma non mi interessava dare a questo leggibilità.

Per quanto concerne la misurazione, da quando anche grazie a questo forum ho imparato che l'utilizzo dei filtri è imprescindibile nella fotografia di paesaggio, devo dirti che non uso quasi più il matrix, ma ho fatto mio come un mantra un adagio che uno dei maggiori produttori di filtri al mondo (tanto per non fare nomi….) pubblica nelle sue guide: "expose for the mid-tones, allow the shadows, filter the highlights".

E' ovvio che loro devono vendere i filtri, ma il concetto è peraltro assai semplice ed intuitivo: esponi per i mezzi toni, gestisci le ombre, filtra le alte luci.

Prendo non meno di tre misurazioni, tutte spot o al massimo in ponderata centrale: una sul primo piano (nel caso di specie, le rocce), una sul cielo ed una su una zona in ombra. In questo scatto, ho misurato il mare ai due lati del ledge.
La misurazione sul cielo (sempre lontano dal sole, ovviamente), la utilizzo per scegliere il filtro GND da utilizzare per compensarne la naturale maggiore luminosità rispetto al terreno.

Da quando ho acquistato il big stopper, peraltro, dal momento che attraverso il filtro non si vede assolutamente nulla, neanche in live view, mi sono dotato di un esposimetro esterno molto semplice, meccanico (non digitale), poco più grande di un accendino, che utilizzo ormai quasi sempre ma soprattutto una volta montato il filtro ed impostata la macchina sull'iperfocale: blocco la messa a fuoco e devo a quel punto solo preoccuparmi della composizione (smontando ogni volta l'holder…), non più dell'esposizione (sempre impostata in manuale), che regolo sulla base delle indicazioni dell'esposimetro.
Il tutto fa naturalmente risparmiare anche tempo, considerato che tra il tempo dello scatto ed il salvataggio sulla card, a volte se ne vanno anche 5 minuti…

Una volta calcolato il tempo da utilizzare rispetto al diaframma impostato, occorre calcolare quanti stop in più devi considerare per effetto del filtro. Il big stopper viene venduto con una comoda tabella che consente di calcolare il tempo di esposizione necessario una volta montato il filtro, equivalente a quello misurato dall'esposimetro più i dieci stop di assorbimento che gli sono propri. Un pò di pratica è necessaria, naturalmente, ma tutto sommato ci vuole più a dirlo che a farlo.

Qui avevo scelto di usare un tempo mediamente lungo (1 minuto) per dare sì movimento alle nuvole, ma soprattutto per cogliere l'onda che, in direzione opposta rispetto al cielo, si infrangeva sugli scogli, al crescere della marea. L'uso di tempi allungati, inoltre, consente di cogliere sfumature di colore in momenti in cui la luce cambia continuamente, come accade nelle classiche ore dell'alba e del tramonto.

Per quanto concerne la post, premesso che sono tutt'altro che un mago in materia, sviluppo il Nef rigorosamente con Capture NX. In questo caso, considerato la dominante bluastra che spesso il big stopper regala, la prima cosa che ho fatto è impostare un WB più caldo (impostato in auto al momento dello scatto), al fine di attenuare la dominante predetta.
Ho quindi lavorato con i livelli automatici, per aumentare il contrasto ma soprattutto per eliminare la dominante (in questo, trovo il comando quasi insostituibile). Ho aggiunto un pò di saturazione e di calore e quindi lavorato leggermente sul bilanciamento colore; tutto questo, sull'intera immagine senza selezioni. Ho quindi salvato in TIFF e sono passato a PS.

Qui ho creato un canale di selezione cielo e l'ho scurito ancora un pochino; invertendo la selezione, ho aumentato la luminosità del mare, dando un pò di vividezza sulla sinistra del frame, ossia la parte meno direttamente colpita dalla luce solare. Un pò di riduzione disturbo sul cielo e salvataggio per il web, con filtro contrasta migliore applicato solo sugli scogli.

Volevo essere conciso, ma quando ho vista l'anteprima….. laugh.gif laugh.gif

Perdonatemi…

Salutoni,
Luigi
Massimiliano Piatti
Messaggio: #12
Queste sono le spiegazioni che piacciono a me,precise e articolate.
Sicuramente oltre me qualcuno ti ringraziera' perche' in fotografia non si finisce mai di imparare e bisogna essere umili e predisposti ad apprendere.
Ancora una volta questo forum e' sintomo di qualita' e condivisione.

grazie.gif Luigi

Massi smile.gif

maurus
Messaggio: #13
Mi piace, molto buono e nitido il primo piano Pollice.gif

Ciao...alla prossima.
federollo
Messaggio: #14
complimenti per la foto...ma, soprattutto (da principiante quale sono), grazie.gif delle spiegazioni esaustive!
sei stato davvero chiaro! laugh.gif
un saluto federica
fabio camandona
Messaggio: #15
QUOTE(federollo @ Feb 16 2011, 12:14 PM) *
complimenti per la foto...ma, soprattutto (da principiante quale sono), grazie.gif delle spiegazioni esaustive!
sei stato davvero chiaro! laugh.gif
un saluto federica


urca hai fatto un corso di fotografia bello e chiaro... mi mandi in bancarotta così !!!
bravissimo, complimenti per la spiegazione attentissima e paziente.
ci fossero più spiegazioni del genere (per quanto penso che a molti manchi proprio il tempo, come a me) la fotografia ne trarrebbe gran vantaggio
e io andrei a fare il barbone sotto ai ponti ma tant'è... chi ama la materia non può che apprezzare ed applaudire quanto hai fatto.

ps anche lo scatto mi piace wink.gif Magari diciamo "nulla di nuovo" ma sicuramente eseguito alla perfezione.
luigi ruoppolo
Messaggio: #16
grazie.gif a tutti del passaggio!!

Un saluto,
L
gabriele mannelli
Messaggio: #17
Complimenti! otre che per la spiegazione che trovo essere precisa ed esaustiva per la foto... composizione pulitissima e gestita veramente bene Pollice.gif
AgostinoGranatiero
Messaggio: #18
Uno scatto che mi piace molto. Lo scenario è magnifico...
albè
Messaggio: #19
Ciao Luigi...bella realizzazione, bella la gestione della luce...bravo.

Ps. ricorda anche a me molto la zona di Calafuria.

Alberto

Roberto7879
Iscritto
Messaggio: #20
QUOTE(luruoppo @ Feb 16 2011, 12:42 AM) *
......
Per quanto concerne la misurazione, da quando anche grazie a questo forum ho imparato che l'utilizzo dei filtri è imprescindibile nella fotografia di paesaggio, devo dirti che non uso quasi più il matrix, ma ho fatto mio come un mantra un adagio che uno dei maggiori produttori di filtri al mondo (tanto per non fare nomi….) pubblica nelle sue guide: "expose for the mid-tones, allow the shadows, filter the highlights".

....


Ciao Luigi,

Grazie infinite per i consigli cosi dettagliati, sono uno che va alla ricerca di thread cosi interessanti. Non essendo un esperto, per me e' come manna!

Unica cosa di cui non mi sento di condividere e' l'imprescindibilita' dei filtri nella fotografia di paesaggio. Non mi riferisco al big stopper, ma al GND che nella tua foto sarebbe potuto essere piu un ostacolo che effettivamente utile (la scelta di oscurare anche il promontorio la condivido in questo caso ma di solito non ci sono profili cosi netti).

Ho letto infiniti discussioni sull'uso di filtri vs piu' foto a esposizione diverse con PP in seguito e visto centinaia di foto di professionisti che usavano una o l'altra tecnica, ma per foto di paesaggi in cui e' indispensabile il cavalletto, mi sento piu' orientato a condividere la seconda opinione (forse anche perche avendo il 14-24 , solo l'holder mi costa uno sproposito rolleyes.gif ).


con estrema umilta'

Roberto
luigi ruoppolo
Messaggio: #21
grazie.gif ancora per gli ulteriori passaggi!

QUOTE(Roberto7879 @ Feb 17 2011, 01:02 AM) *
.......... Unica cosa di cui non mi sento di condividere e' l'imprescindibilita' dei filtri nella fotografia di paesaggio. Non mi riferisco al big stopper, ma al GND che nella tua foto sarebbe potuto essere piu un ostacolo che effettivamente utile (la scelta di oscurare anche il promontorio la condivido in questo caso ma di solito non ci sono profili cosi netti).

Ho letto infiniti discussioni sull'uso di filtri vs piu' foto a esposizione diverse con PP in seguito e visto centinaia di foto di professionisti che usavano una o l'altra tecnica, ma per foto di paesaggi in cui e' indispensabile il cavalletto, mi sento piu' orientato a condividere la seconda opinione (forse anche perche avendo il 14-24 , solo l'holder mi costa uno sproposito rolleyes.gif ).
.......


Ciao Roberto,

la tua è un'ottima ossservazione ma lasciami fare un distinguo.

Anzitutto, quando parlavo dell'utilizzo dei filtri nella fotografia di paesaggio, mi riferivo non solo ai filtri GND ma anche, se non soprattutto, ai filtri a densità neutra ed al polarizzatore, lasciando perdere le varie tipologie di filtri colorati che ormai sono riproducibili con i migliori SW di fotoritocco.

I filtri ND (tra cui includo il big stopper, of course), per non parlare del pola, consentono di ottenere effetti assolutamente non riproducibili in PP e pertanto indispensabili se si vogliono ottenere cose particolari, quali esaltare il movimento delle nuvole o lisciare un mare agitato. Ma ti dirò di più: usati in momenti nei quali la luce cambia rapidamente (albe/tramonti), consentono di scattare con tempi maggiori e cogliere sfumature di colore che neanche l'occhio umano riesce a sintetizzare, figuriamoci un SW, per quanto avanzato possa essere (almeno allo stato attuale della tecnologia, domani chissà)!

Discorso diverso è invece quello relativo ai GND, tra cui occorre peraltro distinguere gli hard edge (con linea di demarcazione netta) da quelli soft edge, ossia con una linea di transizione maggiormente sfumata. Questi ultimi, consentono di mantenere meno dettagli man mano che la sfumatura sale verso l'alto e pertanto sono consigliabili in casi in cui non vi sia una linea dell'orizzonte sgombra.

E' vero che più o meno gli stessi effetti si possono ottenere combinando esposizioni multiple, ma perché fare tanto lavoro in PP se quello che vuoi lo puoi ottenere direttamente sul campo?

Per finire (sto diventando logorroico messicano.gif ), ti assicuro che almeno il 95% dei paesaggisti professionisti lavora utilizzando i filtri, ricorrendo all'esposizione multipla in casi eccezionali, e ti dò un dato che mi ha colpito molto, per mia deformazione professionale: in un periodo di crisi come l'attuale, in cui nessuno sta investendo e di lavoro ce n'è di meno per mezzo mondo, uno dei maggiori produttori mondiali di filtri è in ritardo con le consegne da tre mesi ed ha dovuto implementare una nuova linea di produzione....

Che l'holder per il 14-24 (bellissima lente!! Pollice.gif ) costi uno sproposito, sono d'accordo con te, ma potrebbe essere un investimento che vale la pena di essere fatto.

Saluti,
Luigi

Massimiliano Piatti
Messaggio: #22
Intervengo perche mi sento parte in causa............ smile.gif

Proprio ieri mattina ho fatto un grosso ordine di materiale (Sito Inglese) quali filtri ND e GND,pola ed altre cose che mi mancavano compreso il Big Stopper ebbene l'unica cosa dell'ordine reperibile in una settimana e' l'Eliopan 105mm ed il suo accrocchio per montarlo sull'holder altrimenti questa e' la risposta che ho ricevuto.........
QUOTE
Many thanks for your order.

We regret that due to high demand & supply issues we are temporarily out of stock of Foundation Kits, ND Filters and Big Stoppers. Delivery is approx. 6-8 weeks. You will not be charged until the order is despatched.

Apologies for the delay.

Please do not hesitate to contact us if we can be of assistance in the meantime.

Regards,


Traduco............
QUOTE
Molte grazie per il vostro ordine.

Ci dispiace che a causa della forte domanda e problemi di fornitura che sono temporaneamente fuori stock di Fondazione Kits, filtri ND e Big Tappi. Termine di consegna è di ca. 6-8 settimane. Non sarà addebitata soltanto al momento della spedito.

Ci scusiamo per il ritardo.

Non esitate a contattarci se possiamo essere di aiuto nel frattempo.

Saluti,


Questo la dice molto lunga su quanto siano richiesti i filtri (quelli buoni naturalmente Lee e Sing Ray)

La produzione di filtri Lee non riesce a stare dietro alla richiesta di mercato.

Alla faccia del risparmio e dell'economia con quello che costano i filtri............. cerotto.gif
federollo
Messaggio: #23
QUOTE(luruoppo @ Feb 15 2011, 11:42 PM) *
...non uso quasi più il matrix, ma ho fatto mio come un mantra un adagio che uno dei maggiori produttori di filtri al mondo (tanto per non fare nomi….) pubblica nelle sue guide: "expose for the mid-tones, allow the shadows, filter the highlights"....


ciao Luigi, avrei una domanda da farti (a te o chiunque voglia rispondermi)...
essendo io una principiante, non mi è del tutto chiaro la parte del discorso sopra riportata...provo a spiegarmi meglio: capisco bene che prima di scattare uno misuri le varie possibilità di esposizione (per il terreno, per il cielo, ombre, ecc...), e capisco anche che, in base alle diverse esposizioni, uno scelga quale filtro GND utilizzare (per filtrare le alteluci), e, conseguentemente, cercare di esporre correttamente per il terreno...(rifacendomi alla tua citazione)....
...quello che non capisco è però perchè dici che non usi più il "matrix", cioè: dopo aver "sondato" il fotogramma in spot o semi-spot, ed avere deciso l'esposizione, uno non dovrebbe ritornare al matrix?
scusa la domanda elementare, ma, se puoi e vuoi, ti sarei grata pe il chiarimento!
grazie in anticipo!
federica
Massimiliano Piatti
Messaggio: #24
Provo a risponderti io...............
Con la lettura Matrix andresti a catturare anche le luci all'interno di tutta la scena,con una conseguente media di tutte le luminosita presenti falsando la misurazione.
Dato che noi vogliamo solo sapere la lettura esposimetrica del terreno o di una determinata parte della scena il matrix non va bene allora ci affidiamo ad un rilevamento piu' settoriale quale semispot o spot,da usare indifferentemente al bisogno.
Se la parte di terra da misurare e' ampia allora il semispot mi puo' bastare perche' il suo grado di misurazione (8°/12° oppure programmabile diversamente da menu') e' sufficiente.
la misurazione spot invece e' da utilizzare quando abbiamo diverse luminosita' molto ravvicinate come chiari scuri,ombre oppure riprese in controluce o quando vogliamo misurare una parte molto precisa dell'inquadratura,l'angolo di misurazione dello spot e' (3°)
Spero di averti chiarito il dubbio,altrimenti non esitare a chiedere.
federollo
Messaggio: #25
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Feb 17 2011, 04:09 PM) *
Provo a risponderti io...............
Con la lettura Matrix andresti a catturare anche le luci all'interno di tutta la scena,con una conseguente media di tutte le luminosita presenti falsando la misurazione.
Dato che noi vogliamo solo sapere la lettura esposimetrica del terreno o di una determinata parte della scena il matrix non va bene allora ci affidiamo ad un rilevamento piu' settoriale quale semispot o spot,da usare indifferentemente al bisogno.
Se la parte di terra da misurare e' ampia allora il semispot mi puo' bastare perche' il suo grado di misurazione (8°/12° oppure programmabile diversamente da menu') e' sufficiente.
la misurazione spot invece e' da utilizzare quando abbiamo diverse luminosita' molto ravvicinate come chiari scuri,ombre oppure riprese in controluce o quando vogliamo misurare una parte molto precisa dell'inquadratura,l'angolo di misurazione dello spot e' (3°)
Spero di averti chiarito il dubbio,altrimenti non esitare a chiedere.


ciao Massimiliano, grazie della risposta, ma questo mi era chiaro...
..forse però non mi sono spiegata io a sufficienza...o forse io sono "di coccio" e continuo a non capire ( biggrin.gif - mooooooooolto probablie)
cioè è chiaro che uno usi spot e semi-spot per fare le varie letture esposimetriche..
...supponiamo allora che ho fatto tutte le letture adeguate in spot o semi-spot (a seconda della grandezza dell'area interessata) e che, conseguentemente, abbia deciso una coppia tempo/diaframma da usare...
...mi chiedo allora, perchè non ripassare al metodo matrix con tali tempi e diaframmi?...cioè: il matrix non è come usare "5 o più - dipende dalle macchine" semi-spot a seconda di come la casa produttrice divide il frame?
e allora la domanda è: ripassando da spot a matrix, io non vado ad applicare la coppia tempo/diaframma in tutto il frame?....mentre, se "rimango" a scattare in spot o semi-spot, le aree che avranno lo stesso valore di esposizione della mia coppia tempo/diaframma, mi verranno, correttamente esposte, ma le altre non rischiano di scurirmisi troppo o diventare troppo chiare?
....scusa se sono "dura"... rolleyes.gif
grazie mille!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >