FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Acqua...cheta
Rispondi Nuova Discussione
Dr Fafnir
Messaggi: 817
Messaggio: #1
Buonsalve a tutti!
Vorrei sottoporvi l'ultimo scatto che ho tirato fuori dalla mia d3100 e dal plasticotto 18-105 da kit. Spero mi perdonerete il fatto che è presa da flickr ma sono al lavoro e non ho la foto dietro. E visto che per almeno un paio di giorni non sarò a casa vorrei sottoporvela lo stesso.
La foto in sé non mi pare male ma c'è qualcosa che, seppur mi piace, non mi convince. Non riesco però a trovare cosa sia quindi chiedo a voi consigli e critiche.
Ci sono chiaramente alcune cose che mi piacciono come il masso e il fatto che sia, a mio avviso, esposto nel modo corretto e l'acqua che lascia solo intravedere il fondale perché mi sa troppo di irreale quando si vede perfettamente tutto (già la mia ragazza dice che così è troppo irreale -.- ).
Le cose non a posto che trovo da solo sono la roccia sulla sinistra leggermente tagliata e qualche bruciatura inevitabile. Come sopra, vorrei chiedervi di analizzare la foto e darmi un parere.

Non vorrei far impazzire il forum, metto il formato medio...
IPB Immagine
Acquacheta di Dr Fafnir, su Flickr
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aretul
Messaggi: 5.640
Utente Assiduo
Messaggio: #2
Ti dico la mia ma aspetta gli altri. La foto non mi dispiace ma, oltre quello che tu hai detto, trovo il primo piano leggermente sottoesposto e, personalmente, avrei tagliato in alto un po di alberi che portano un po di confusione.
Un saluto.
Renato
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Antonio Canetti
Messaggi: 24.096
Utente Assiduo
Messaggio: #3
secondo me, il problema principale che la rende irreale è la dominate viola che c'è nel foglame a terra e nelle ombre, e l'altro come hai gia notato le alte luci e per questo in fase di ripresa avresti dovuto usare il classico filtro digradante, per avere più equilibrio nell'esposizione.


Antonio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
rosariomanzo
Messaggi: 530
Messaggio: #4
C'è in effetti qualcosa che non va, nonostante l'immagine nel suo complesso sia gradevole.
1) Non capisco se sia aberrazione o altro, ma le alteluci virano al viola.
2) C'è un estremo calo di nitidezza ai bordi del fotogramma, lo si nota soprattutto sul lato sinistro.

Quoto Renato e Antonio per il taglio e l'esposizione.

Ciao!

Messaggio modificato da rosariomanzo il Aug 1 2013, 08:01 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
mattehorn
Nikonista
Messaggi: 799
Messaggio: #5
Mi sono cimentato anche io in questo genere di foto; avresti forse dovuto cercare una situazione di ombra maggiore con luce maggiormente filtrata dalla vegetazione, provando magari diverse angolazioni girando a sinistra o a destra; in pp lavorare su dettagli/contrasto ombre e ritagli nelle alte luci e magari scaldare il valore del bilanciamento del bianco affinchè l'immagine non risulti "dura".
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Fabrizio9972
Messaggi: 3.488
Utente Assiduo
Messaggio: #6
Ciao Andrea,

Ti dico anche la mia sulla foto, a livello di composizione non mi piace molto, la parte alta risulta molto "disordinata", cosa abbastanza normale in una situazione come la tua quando si è in un bosco ma il tutto è ancora amplificato dalle alte luci bruciate tra gli alberi. Come tu stesso hai detto il masso sulla sx è troppo a filo frame con un pezzettino tagliato, per quanto riguarda il primo piano non è particolarmente bello, in un caso simile secondo me sarebbe stato conveniente puntare su un tempo + lungo per ottenere l'effetto seta sull'acqua dando così maggiore dinamicità e fascino al primo piano, forse anche vedere bene quello che c'era sotto grazie ad un tempo + veloce avrebbe vunzionato ma quello che proprio non regge per me è la via di mezzo.

A livello tecnico le alte luci penalizzano lo scatto, soprattutto quelle tra gli alberi e quelle appena sotto la cascatella (esagerazione, hehe), come ti hanno gia detto un filtro ndg avrebbe risolto il problema, per la precisione uno soft.

Concordo con chi mi ha preceduto sulla dominante viola (correggibile) e sul calo di nitidezza ai bordi (qua non ci puoi fare niente purtroppo).

Non vedendo i dati exif non posso darti qualche indicazione a riguardo.

Ciao,
Fab
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Dr Fafnir
Messaggi: 817
Messaggio: #7
Mi scuso con tutti per non aver risposto ma sono stato impegnato per un paio di giorni. Ecco, riproverò con il taglio ma la dominante non sono sicuro di riuscire a toglierla, ho provato qualche altra soluzione ma dava comunque delle dominanti. Ritenterò di nuovo.
Purtroppo ho ND e polarizzatore (peraltro cinesi quindi qualità prossima allo zero ma le finanze sono quello che sono) ma non il graduale. That's my bad.
La situazione di buio era già sopra la media rispetto agli altri posti che avevo visto, ho cercato di fare del mio meglio.

I dati exif sono quelli riportati nella foto (ulteriori informazioni -> altro) e che qui riporto:
D3100 con 18-105 a 18mm. Esposizione 3 secondi, f9 ed ISO 100

Ringrazio per i commenti e se gli exif suggeriscono altro o volete aggiungere qualcosa vi ringrazio ulteriormente
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi