FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Damigelle
Rispondi Nuova Discussione
Riccardo Poloni
Iscritto
Messaggio: #1
L'altra sera nell'aiuola dei finocchi andati ormai in seme c'era un esercito di damigelle, non ho resistito a fare un paio di foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

BloodyTitus
Messaggio: #2
Dopo questa presentazione mi aspettavo chissà che foto ahahaha
Preferisco la prima per l'inquadratura e la seconda per la miglior nitidezza e colori.
entrambe hanno problemi di fuoco a mio parere,forse i dati exif possono aiutare a capire qualcosa in più biggrin.gif
Riccardo Poloni
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(BloodyTitus @ Jun 17 2014, 10:51 PM) *
Dopo questa presentazione mi aspettavo chissà che foto ahahaha
Preferisco la prima per l'inquadratura e la seconda per la miglior nitidezza e colori.
entrambe hanno problemi di fuoco a mio parere,forse i dati exif possono aiutare a capire qualcosa in più biggrin.gif


Strano che non ci siano! Non so come mai...forse perchè ho passato le immagini su photoshop per ridimensionarle. Comunque i problemi di micromosso potrebbero essere dovuti all'esposizione un po' lunga, quelli di fuoco...non lo so. I dati exif sono questi

Nikon D7100
Sigma AF 105mm macro DG OS HSM
2'', f/13, iso 400
BloodyTitus
Messaggio: #4
2secondi?
Riccardo Poloni
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(BloodyTitus @ Jun 18 2014, 09:11 PM) *
2secondi?


Sì...è perfettamente normale quando si fanno macro su cavalletto. Poi in questo caso ero un po' al limite, ma, come ho detto, non ho resistito a fare due scatti.
BloodyTitus
Messaggio: #6
oggi ho imparato qualcosa di nuovo biggrin.gif
Riccardo Poloni
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(BloodyTitus @ Jun 18 2014, 11:42 PM) *
oggi ho imparato qualcosa di nuovo biggrin.gif


Non vorrei essere criptico: la fotografia macro in termini di tecniche derivano da una serie di risoluzioni dei problemi che porta:

1) bisogna avere una elevata profondità di campo, quindi
2) diaframmi chiusi, quindi
3) tempi lunghi o iso se si fotografa con poca luce quindi
4) tempi lunghi per non perdere la qualità d'immagine, quindi
5) cavalletto per evitare il micromosso, quindi
6) fotografare quando gli insetti non si muovono, ovvero al mattino presto quando sono infreddoliti.

Se invece si fotografa in piena luce o con un luce sufficiente, comunque in pieno giorno, il cavalletto non è necessario e il problema dei diaframmi chiusi si risolve facilmente con la quantità di luce. Altra soluzione è il flash. Solitamente però le fotografie con luce naturale non diretta e molto soffusa sono migliori, e pertanto si preferisce fotografare al mattino presto con cavalletto, in modo da avere tutto il tempo per inquadrare bene e la possibilità di usare tempi lunghi.

Ovviamente non sono regole, però ho fatto questo schema per farti capire.
BloodyTitus
Messaggio: #8
usando un f minore e tempi minori,non avresti ottenuto più sfocato, e più nitidezza sul soggetto?
Riccardo Poloni
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(BloodyTitus @ Jun 19 2014, 02:58 PM) *
usando un f minore e tempi minori,non avresti ottenuto più sfocato, e più nitidezza sul soggetto?


Usando i diaframmi più aperti il soggetto dopo diventa sfocato (la libellula era leggermente verso di me) e tempi minori avrebbero reso l'immagine buia.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Sguardi Di Damigelle carlogalliani 15 16-12-2009 12:50
Accoppiamento Di Damigelle musbeppe957 14 21-06-2010 09:57
Le Due Damigelle rossanop 13 05-03-2008 23:23
Damigelle In Accoppiamento franzmed 12 06-05-2010 02:28
Damigelle Ed Esperimenti Di Sfondo maurizio angelin 8 01-06-2011 18:29