FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D80 Che Si Accende Da Sola
Rispondi Nuova Discussione
robertomurari
Messaggio: #1
Buon giorno a tutti,
questa mattina ho trovato la mia D80 appena acquistata accesa nella borsa pur essendo posizionata su OFF.
Ho provato sia il reset tramite il pulsantino che, il reset da menù; niente da fare dopo alcuni minuti si riaccende pur con il pulsante in posizione OFF.
Ovviamente si accende solo il display in alto ma, premendo il pulsante menù per un attimo compare l'elenco delle opzioniche poi si spengono.
Se posiziono l'interuttore su ON la macchina funziona bene scatta e posso visualizzare le immagini ed elaborarle.
Ho sostituito la schema SD con un latra il difetto permane.
QUalcuno ha sperimentato questo problema? grazie per l'aituto.
Roberto

alfamatrix
Messaggio: #2
QUOTE(robertomurari @ Jun 13 2007, 03:23 PM) *

Buon giorno a tutti,
questa mattina ho trovato la mia D80 appena acquistata accesa nella borsa pur essendo posizionata su OFF.
Ho provato sia il reset tramite il pulsantino che, il reset da menù; niente da fare dopo alcuni minuti si riaccende pur con il pulsante in posizione OFF.
Ovviamente si accende solo il display in alto ma, premendo il pulsante menù per un attimo compare l'elenco delle opzioniche poi si spengono.
Se posiziono l'interuttore su ON la macchina funziona bene scatta e posso visualizzare le immagini ed elaborarle.
Ho sostituito la schema SD con un latra il difetto permane.
QUalcuno ha sperimentato questo problema? grazie per l'aituto.
Roberto


Ma nel display in alto cosa compare: solo il contascatti oppure tutte le altre indicazioni. Perche' nel primo caso sarebbe normale.
robertomurari
Messaggio: #3
QUOTE(alfamatrix @ Jun 13 2007, 03:26 PM) *

Ma nel display in alto cosa compare: solo il contascatti oppure tutte le altre indicazioni. Perche' nel primo caso sarebbe normale.


Nel display appare tutto, carica batteria, focale, numero degli scatti etc.
ciao
Roberto
alfamatrix
Messaggio: #4
QUOTE(robertomurari @ Jun 13 2007, 03:28 PM) *

Nel display appare tutto, carica batteria, focale, numero degli scatti etc.
ciao
Roberto


Allora la cosa si fa piu' seria.... wacko.gif
sergiorom
Messaggio: #5
QUOTE(robertomurari @ Jun 13 2007, 03:23 PM) *

Buon giorno a tutti,
questa mattina ho trovato la mia D80 appena acquistata accesa nella borsa pur essendo posizionata su OFF.
Ho provato sia il reset tramite il pulsantino che, il reset da menù; niente da fare dopo alcuni minuti si riaccende pur con il pulsante in posizione OFF.
...........................................



Io la riporterei, di corsa, dal negoziante per farmela cambiare.

Cheer

Sergio
Francesco Martini
Messaggio: #6
secondo me, la tua D80 ha una voglia matta di uscire per fotografare.... laugh.gif
Francesco Martini
P.S...riportala al negoziante (per legge hai sette giorni di tempo per recedere dall'acquisto) e fattela sostituire!!!!!

Messaggio modificato da Francesco Martini il Jun 13 2007, 05:13 PM
Paolo66
Messaggio: #7
Non ho il manuale con me, non ricordo se ci sia modo di fare una hard-reset, ad ogni modo, se è nuova nuova la riporteri indietro anch'io, a menoc he non voglia provare a spruzzare un po' di acquasanta...
robertomurari
Messaggio: #8
QUOTE(Paolo66 @ Jun 13 2007, 07:13 PM) *

Non ho il manuale con me, non ricordo se ci sia modo di fare una hard-reset, ad ogni modo, se è nuova nuova la riporteri indietro anch'io, a menoc he non voglia provare a spruzzare un po' di acquasanta...


Secondo il negoziante è solo una questione di sporco entrata nel dispositivo di accensione/spegnimento.
In ogni caso andrà in assistenza.
Vi terrò informati se è un problema di giovinezza del prodotto.
ciao a tutti e grazie dl supporto morale.
Roberto
jafet
Messaggio: #9
visto che l'oggetto era difettoso penso che tu avessi diritto al cambio immediato blink.gif
Francesco Martini
Messaggio: #10
QUOTE(robertomurari @ Jun 13 2007, 08:34 PM) *

Secondo il negoziante è solo una questione di sporco entrata nel dispositivo di accensione/spegnimento.
In ogni caso andrà in assistenza.
Vi terrò informati se è un problema di giovinezza del prodotto.
ciao a tutti e grazie dl supporto morale.
Roberto

Quella dello sporco nel selettore di accenzione e' una cosa plausibile perche lo sporco puo' anche provocare falsi contatti.
Ma dal momento che la macchina e' nuova (come tu hai detto), fattela sostituire subito con una perfettamente funzionante!!!!!! rolleyes.gif
..altro che assistenza....... dry.gif
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Jun 13 2007, 08:49 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Al di là delle possibili cause la cosa più logica che DOVRESTI fare è fartela sostituire immediatamente. L'apparecchio può andare in assistenza ma questi sono affari del negoziante. Tu hai diritto alla sostituzione, senza ma e senza però. Se la macchina presentasse il difetto a causa di sporcizia (polvere?) potrebbe significare che il modello venduto a te è stato esposto in vetrina (magari al sole?) e mal conservato, quindi sottoposto ad agenti che ne hanno compromesso il buon funzionamento. Quando ho acquistato l'ultimo cellulare che possiedo volevo prendere quello esposto in vetrina in quanto unico pezzo col colore che desideravo. Il negoziante mi ha fortemente dissuaso dall'acquisto perchè era stato utilizzato per le dimostrazioni ai clienti. E poi, trovi normale che un apparecchio appena uscito dal negozio debba partire subito verso il centro assistenza? Fattela sostituire immediatamente con un modello sigillato e se ti facesse storie digli che per legge hai diritto alla sostituzione. In caso contrario un buon avvocato risolve tutto con una semplice lettera...
fabri67
Messaggio: #12
Se l'hai appena acquistata dovresti avere il diritto di recesso entro i sette giorni, perciò penso che te la dovrebbero sostituire all'istante con una nuova, non aspettare che torni dall'assistenza.

Ciao
DARIOCA
Messaggio: #13
SUBITO.... questa è la parola chiave.

Ote la sostituisce SUBITO (se non sono passati 7 gg) oppure ti restituisce SUBITO i soldi. Tu hai pagato per avere un prodotto con delle caratteristiche ed in perfetto stato. Perchè ti devi accontentare di un prodotto nuovo che deve andare in assistenza pur avendolo pagato al prezzo pieno? Non so poi fai tu.

Ciao.
ang84
Messaggio: #14
QUOTE(DARIOCA @ Jun 14 2007, 07:45 PM) *

SUBITO.... questa è la parola chiave.

Ote la sostituisce SUBITO (se non sono passati 7 gg) oppure ti restituisce SUBITO i soldi. Tu hai pagato per avere un prodotto con delle caratteristiche ed in perfetto stato. Perchè ti devi accontentare di un prodotto nuovo che deve andare in assistenza pur avendolo pagato al prezzo pieno? Non so poi fai tu.

Ciao.

giustissimo! ma pensate voi che i negozianti fanno storie lo stesso! Mesi fa ho avuto una disputa con un negozio della mia città ,quando presi l'80-200 bighiera ,fin da subito notai che non metteva bene a fuoco ,volevano mandarmelo in assistenza e non volevano farsi spedire dalla Nikon un altro 80-200 per cambiarmelo ,alla fine mi feci ridare i soldi indietrio e rimasero pure molto offesi!
Lusar67
Messaggio: #15
In assistenza? Ma per favore. Fai il nome del negoziante, vedi come "scheggia" al volo e ti dà una D80 sostitutiva e perfettamente funzionante!

Alla svelta, e senza tante parole.
plxmas
Messaggio: #16
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 13 2007, 06:13 PM) *

secondo me, la tua D80 ha una voglia matta di uscire per fotografare.... laugh.gif
Francesco Martini
P.S...riportala al negoziante (per legge hai sette giorni di tempo per recedere dall'acquisto) e fattela sostituire!!!!!


non diciamo cose inesatte.
se la cambia è per cortesia del venditore.
ma i famosi "7 giorni" meglio come conosciuti come "diritto di recesso" valgono, per legge, solo per gli acquisti online o tramite posta. in sostanza in tutti quegli acquisti in cui non hai potuto valutare il bene prima di acquistarlo.


QUOTE(fabri67 @ Jun 14 2007, 01:40 PM) *

Se l'hai appena acquistata dovresti avere il diritto di recesso entro i sette giorni, perciò penso che te la dovrebbero sostituire all'istante con una nuova, non aspettare che torni dall'assistenza.


n'altra volta.
con quale cognizione di causa si possono affermare queste cose?
quando entri in un negozio, vedi quel che acquisti e lo porti via poi devi avvalerti della rete di assistenza.
se non hai modo di vedere, provare, toccare con mano il bene puoi avvalerti del "diritto di recesso". e non solo per i prodotti di elettronica, ma per qualsiasi bene o servizio che si acquisti tramite canali non convenzionali.


p.s.: il diritto di recesso tra l'altro non necessita di un difetto per poter essere esercitato, basta anche il semplice "ripensamento" e puoi rispedire indietro il bene o rifiutare il servizio.

Messaggio modificato da plxmas il Jun 15 2007, 12:14 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Un pò tutti abbiamo espresso cose giuste e cose inesatte. Per parte mia mi scuso per le mie (inesattezze) e posto il link al DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24, già postato da qualcun'altro, ma sempre utile e da conservare:

http://gazzette.comune.jesi.an.it/2002/57/8.htm

Saluti a tutti.
plxmas
Messaggio: #18
QUOTE(catulusfelix @ Jun 15 2007, 10:28 AM) *

Un pò tutti abbiamo espresso cose giuste e cose inesatte. Per parte mia mi scuso per le mie (inesattezze) e posto il link al DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24, già postato da qualcun'altro, ma sempre utile e da conservare:

http://gazzette.comune.jesi.an.it/2002/57/8.htm

Saluti a tutti.


io l'ho letto, forse distrattamente (non sono un avvocato e forse non comprendo a pieno il senso delle norme), ma non vedo alcun riferimento alla sostituzione entro 7 giorni dall'acquisto.
qui si parla di garanzia, di tempi, e di modalità (non per ultimo il fatto che il prodotto deve esser riparato entro un congruo termine e non dopo mesi e msi).
ma non di sostituzione entro sette giorni dall'acquisto.
vi prego, corregetemi se sbaglio.
sarei io il primo ad esser contento di una norma che mi consenta di scendere giu, comprare un frullatore, e poi riportarlo entro 7 giorni al negoziante.
Lusar67
Messaggio: #19
Con tutto il rispetto per leggi e leggine, in un caso come questo è troppo difficile usare un minimo di buon senso?
Voglio dire: acquisto una d80 con euro non difettosi e mi viene consegnata con evidente difetto. Il negoziante dovrebbe sostituire la macchina subito ed occuparsi lui di mandare in assistenza un prodotto che per mille motivi NON era funzionante al momento della consegna.
Potrei capire se fosse successo dopo 15 giorni, un mese, per carità. Ma non in un caso come questo, al posto dell'acquirente sarei molto molto deluso.
Siamo arrivato all'assurdo che è più garantito l'acquisto on line rispetto al "contatto fisico" con il negoziante.
Per me non ha nessun senso.

plxmas
Messaggio: #20
QUOTE(Lusar67 @ Jun 15 2007, 11:13 AM) *

Con tutto il rispetto per leggi e leggine, in un caso come questo è troppo difficile usare un minimo di buon senso?
Voglio dire: acquisto una d80 con euro non difettosi e mi viene consegnata con evidente difetto. Il negoziante dovrebbe sostituire la macchina subito ed occuparsi lui di mandare in assistenza un prodotto che per mille motivi NON era funzionante al momento della consegna.
Potrei capire se fosse successo dopo 15 giorni, un mese, per carità. Ma non in un caso come questo, al posto dell'acquirente sarei molto molto deluso.
Siamo arrivato all'assurdo che è più garantito l'acquisto on line rispetto al "contatto fisico" con il negoziante.
Per me non ha nessun senso.


il mi metto da tutte e due le parti, e mi vesto di buon senso.
il mio buon senso, e sottolineo mio mi fa chiedere.
la macchina, quando l'hai presa funzionava correttamente?
se "si", il venditore perchè dovrebbe accollarsi le colpe?
se "no", fai bene a picchiare i pugni sul banco e a pretendere, ma mi chiedo, come fai a provare che la macchina aveva il malfunzionamento già nel negozio? e sopratutto, se il malfunzionamento lo aveva in negozio, perchè non l'hai lasciata li?
Lusar67
Messaggio: #21
QUOTE(plxmas @ Jun 15 2007, 11:21 AM) *

il mi metto da tutte e due le parti, e mi vesto di buon senso.
il mio buon senso, e sottolineo mio mi fa chiedere.
la macchina, quando l'hai presa funzionava correttamente?
se "si", il venditore perchè dovrebbe accollarsi le colpe?
se "no", fai bene a picchiare i pugni sul banco e a pretendere, ma mi chiedo, come fai a provare che la macchina aveva il malfunzionamento già nel negozio? e sopratutto, se il malfunzionamento lo aveva in negozio, perchè non l'hai lasciata li?


Qui stiamo parlando di una macchina che non ha mai funzionato correttamente, ma se anche avesse smesso di farlo poche ore dopo l'acquisto, la sostanza non cambia: prodotto da sostituire, in quanto "fallato".
Così facendo il negoziante si sarebbe garantito la fidelizzazione del cliente, nel caso del nostro amico invece, l'ha perso per sempre.

Non è accettabile in casi come questo sentirsi dire:"TI SI E' ROTTA A TE!", suvvia cerchiamo di essere seri.



Gianni5
Messaggio: #22
Giusto per fornire un aiuto a chi si trovi in condizioni simili riporto un'estratto dal D.Lgs n. 24 del 2 febbraio 2002 emanato in attuazione di una direttiva europea

"1519-quater (Diritti del consumatore). -
Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.............
"

"1519-ter (Conformita' al contratto).
- Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
cool.gif sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) .........;
d) sono altresi' idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti. Non vi e' difetto di conformita' se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformita' deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore
"

Mi sembra pacifico che in questo caso il nostro amico non conosceva il difetto e ne poteva conoscerlo usando l'ordinaria diligenza quindi ha il diritto di chiedere la sostituzione del bene

robertomurari
Messaggio: #23
Ciao a tutti,
Quando ho posto il problema che ha afflitto la mia D80 "autoaccensione" non pensavo di solleticare tutte queste risposte, in ogni caso benvenute, c'è sempre da imparare!
Comunque la macchina in questione lo chiamata "nuova" non definendone esattamente la data di acquisto. Ha più di un mese di vita è ha scattato alcune migliaia di foto.
In ogni caso mi è stato promesso dal negoziante che in 20 giorni dovrebbe ritornarmi riparata.
buon week end
Roberto


QUOTE(Gianni5 @ Jun 15 2007, 11:51 AM) *

Giusto per fornire un aiuto a chi si trovi in condizioni simili riporto un'estratto dal D.Lgs n. 24 del 2 febbraio 2002 emanato in attuazione di una direttiva europea

"1519-quater (Diritti del consumatore). -
Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.............
"

"1519-ter (Conformita' al contratto).
- Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
cool.gif sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) .........;
d) sono altresi' idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti. Non vi e' difetto di conformita' se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformita' deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore
"

Mi sembra pacifico che in questo caso il nostro amico non conosceva il difetto e ne poteva conoscerlo usando l'ordinaria diligenza quindi ha il diritto di chiedere la sostituzione del bene

Lusar67
Messaggio: #24
QUOTE(robertomurari @ Jun 15 2007, 12:16 PM) *

Comunque la macchina in questione lo chiamata "nuova" non definendone esattamente la data di acquisto. Ha più di un mese di vita è ha scattato alcune migliaia di foto.



La questione allora è completamente diversa. La mia D80 ha 10 giorni di vita, 1.700 scatti, e se mi capitasse un caso come il tuo, la manderei in assistenza, ovviamente.

Potevi dirlo subito...

biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
[Ciao a tutti,
Quando ho posto il problema che ha afflitto la mia D80 "autoaccensione" non pensavo di solleticare tutte queste risposte, in ogni caso benvenute, c'è sempre da imparare!
Comunque la macchina in questione lo chiamata "nuova" non definendone esattamente la data di acquisto. Ha più di un mese di vita è ha scattato alcune migliaia di foto.
In ogni caso mi è stato promesso dal negoziante che in 20 giorni dovrebbe ritornarmi riparata.
buon week end
Roberto
]

Cribbio! E perchè non l'hai detto subito? E' chiaro che così cambia tutto...
In questo caso il negoziante non è stato per niente disonesto ed anzi ha mostrato una disponibilità notevole. Avrebbe potuto demandare a te gli oneri del contatto con LTR e la spedizione dell'apparecchio ed invece ti ha pure dato una mano. Mi sembra che la vicenda assuma tutt'altro aspetto.

Cmq in bocca al lupo!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >