FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Tropicizzazione D200
In che occasioni quando possiamo stare tranquilli?
Rispondi Nuova Discussione
acasico
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
mi satvo chiedendo fino a quando possiamo stare tranquilli e lavorare anche sotto una LEGGERA pioggerellina e non preoccuparci dell'umidità che potrebbe entrare nel corpo macchina... hmmm.gif

ed ancora... gli obiettivi,diciamo più costosi (70-200VR-17-55 DX e cosi via...), hanno una minima protezione contro l'umidità?
Per esempio: se volessi fotografare al tramonto in una sera d'estate con un'afa esagerata e con le goccioline di condensa sull'ottica e sulla macchina... mi converrebbe rimettere tutto in borsa o potrei continuare a far foto? Ovvio che non cambierei le ottiche sotto lacqua!!! laugh.gif

Ciao

Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(compound @ Dec 19 2006, 11:32 PM) *

Ciao a tutti,
mi satvo chiedendo fino a quando possiamo stare tranquilli e lavorare anche sotto una LEGGERA pioggerellina e non preoccuparci dell'umidità che potrebbe entrare nel corpo macchina... hmmm.gif

ed ancora... gli obiettivi,diciamo più costosi (70-200VR-17-55 DX e cosi via...), hanno una minima protezione contro l'umidità?
Per esempio: se volessi fotografare al tramonto in una sera d'estate con un'afa esagerata e con le goccioline di condensa sull'ottica e sulla macchina... mi converrebbe rimettere tutto in borsa o potrei continuare a far foto? Ovvio che non cambierei le ottiche sotto lacqua!!! laugh.gif

Ciao

Andrea


Se consideri che con la D70 ci ho scattato sotto veri e propri diluvi ed in ogni condizione climatica possibile...
Con un minimo (ma davvero un minimo..) di attenzione non ho mai avuto alcun problema..
Con la D200 direi che a meno di non fare di tutto per mettersi nei guai si può stare tranquilli.

Le ottiche zoom F2,8 sono tropicalizzate...tranquillo!
Parlo almeno delle più recenti.

Attenzione però a due apetti sulla D200: l'attacco ottiche non è tropicalizzato ed è uno dei punti a cui dedicare maggiore attenzione.
L'altro punto un minimo delicato della D200 potrebbe essere il flash... (ma non potevano evitarlo...no èh?)

Buone foto!

Federico.
sernik
Messaggio: #3
Mi associo a quanto detto da Federico! Anche io con la D70 ho scattato in condizioni davvero critiche, cioè in mare con burrasche e vento, e diverse volte mi sono trovato bagnato da testa a piedi, D70 compresa da onde molto grosse, ma la mia Nikon continua a scattare come niente fosse!
Penso che un pò di pioggerellina non scalfisca per nulla un corpo macchina tropicalizzato, nè tanto meno un'ottica come quella di cui hai parlato, concepita per un impiego professionale...
Se proprio vuoi stare tranqui costtruisciti una protezione con una vecchia giacca a vento, ti metto delle foto di quello che ho fatto io, perchè a spiegarlo è complicato, e vale più un'immagine che mille parole!
Ciao e buone foto!
Sergio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
nicolasales
Messaggio: #4
QUOTE(serfer @ Dec 20 2006, 07:20 AM) *

Se proprio vuoi stare tranqui costtruisciti una protezione con una vecchia giacca a vento


Ciao 'serfer',
idea molto originale.
Con questa tropicalizzazione puoi andare dove vuoi!!! biggrin.gif

Scherzi a parte, complimenti per l'ingegno... e buon lavoro.

Nicola
Marco Negri
Messaggio: #5
Tranne i casi dove le estreme condizioni di utilizzo richiedono macchine appositamente studiate per l’ uso ( vedi tropicalizzazione D2Xs etc…) la D200 presenta tutte le caratteristiche per sopportare un normale utilizzo anche in condizioni di disagio quali: umidità., piogge “non torrenziali”, polvere etc…
Sta poi al singolo utilizzatore porre rimedio in fase di conservazione, porgendole i dovuti riguardi .
Ricordiamoci sempre che la D200 rimane la sorella minore della ammiraglia di casa Nikon.

Un saluto
andreotto
Messaggio: #6
Oltre all'acqua presa direttamenta dalla macchina bisogna stare attenti alla condensa che si viene a creare all'interno. proteggere la macchina si ma farla respirare.
Mi complimento con Serfer per l'ingegno
Personalmente uso questi prodotti
tenba
http://www.tenbagear.com/products/2000_08.asp
kata
http://www.kata-bags.com/Item.asp?pid=229&...Id=4&ProdLine=4
Comunque sotto una pioggerellina puoi stare tranquillo ho fotografato sotto veri e propri diluvi e l'unica volta che ho avuto problemi è stato quando ho avvolto la macchina bagnata dentro un poncho per trasferirmi da un posto ad un'altro, non respirava e si è formata condensa all'interno.

Brenno
Messaggio: #7
Proprio domenica scorsa mi sono trovato con la mia d70s + 18 70 sotto una pioggia abbastanza intensa e ho continuato a scattare senza problemi.
Ovviamente la parte debole è l'obiettivo, infatti ad un mio amico che era li con attrezzatura uguale alla mia, si è creata condensa sotto la lente frontale.
albertofurlan
Messaggio: #8

Per le ottiche che hai menzionato no problem perchè sono tropicalizzate anch'esse wink.gif

Ho scattato parecchie foto con la mia D200, con il 12.24 e il 70-200 qualche mese afà a Berlino praticamente sempre sotto l'acqua (odio gli ombrelli), e a parte la condensa e le goccie sulle lenti, non ho riscontrato neanche il più piccolo problema.

Quindi vai tranquillissimo !!

P.S. i Consigli di Andreotto sono OTTIMI
pistol-alex
Messaggio: #9
Bravo serfer, buona idea.
Stasera appena arrivo a casa gurado se ho qualche vecchio k-way da buttare che posso utilizzare come protezione impermeabile per la mia D200...
acasico
Messaggio: #10
Un doveroso grazie.gif atutti per i vostri interventi.... ora sono più tranquillo tongue.gif
aspetto con ansia il primo acquazzone allora!!! laugh.gif

ciao

Andrea
meialex1
Messaggio: #11
Mi associo ha quanto da Marco, ricordando che la d200 è si tropicalizzata, ma non è "subacquea biggrin.gif ".
Mi è successo svariate volte di scattare sotto acquazzoni improvvisi, ma ho sempre cercato di non esagerare nel bagnarla, seguendo quando era possibile un sistema che anni fa mi insegnò un professionista dello sport in casi di emergenza.

Portatevi un ombrello di quelli con il manico diritto e pittosto generoso di dimensioni, aperto e infilato dentro il maglione, camicia, giacchino, fino alla cintura dei pantaloni (che stringerete ancora di un buco per fissare il manico) offre un buon rimedio, non è il massimo ma permette di lavorare anche sotto acqua torrenziale.

Ricordatevi una cosa importante, quando arrivate a casa, togliete batterie, supporti di memoria, obbiettivo e ponetela capovolta con l innesto verso il basso sopra un telo di lino o seta (no asciugamiani pelucchiosi) e lasciatela almeno un giorno ad asciugare.
andreotto
Messaggio: #12
Ciao Meiale a me hanno insegnato di avvolgerla con carta da giornale che assorbe l'umidità
Buone foto a tutti andreotto
meialex1
Messaggio: #13
QUOTE(andreotto @ Dec 21 2006, 08:37 AM) *

Ciao Meiale a me hanno insegnato di avvolgerla con carta da giornale che assorbe l'umidità
Buone foto a tutti andreotto



Grazie mille, lo terrò a mente.
lucaoms
Messaggio: #14
QUOTE(meialex1 @ Dec 21 2006, 04:28 PM) *

Grazie mille, lo terrò a mente.

a me la mamma lo diceva sempre!!! non andare in moto senza il giornale sulla pancia.... biggrin.gif
comunque concordo con andrea perche' ho usato spesso detto metodo
Luca
LucaLoro
Messaggio: #15
Con la D50 ci ho fatto diverse sciate con condense pazzesche su ottica (18-55) e macchina e funziona ancora come la prima volta, con la D200 ho fatto parecchie foto macro sulla riva di un ruscello e anche una volta che sono caduto in acqua e la macchina era a terra (fiiiiiuuuuu) e gli è arivata un'ondata addosso non indifferente non ha accusato alcun danno...l'ho continuata ad usare da subito...sotto la pioggia no problem, anche se diluvia per un paio di secondi di acqua non succede nulla (almeno per esperienza personale), manco con la D50...poi io porto sempre un saccchetto bucato e un elastico (spazio occupato: ''0'') in modo da poter fare un impermeabilino alla macchina quando ce n'è bisogno...
Resiste di più di quanto uno creda...biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio