FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D700 E Afd 85 1.8
Front/back focus
Rispondi Nuova Discussione
Dave79
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un 85 usato ma in perfette condizioni estetiche per la mia D700. Ho cercato di fare alcuni scatti con la focus chart per capire se è tutto ok.
Uno di questi con la taratura fine impostata a +20.
Inoltre allego un paio di scatti fatti a mie nipoti.

Secondo voi è tutto ok oppure sono un po paranoico?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
marcello76
Messaggio: #2
A me sembra tutto ok
Dave79
Messaggio: #3
Grazie Marcello.
A me sembra che il punto a fuoco non sia perfetto.

Qualcuno mi può aiutare?
Dave79
Messaggio: #4
Cerco di spiegarmi meglio. Ho fatto delle prove con la focus chart e mi sembra che sia con la taratura fine impostata sullo 0 sia con la taratura a +20 la scritta non sia bene a fuoco.
Che ve ne pare?
sarogriso
Messaggio: #5
QUOTE(Dave79 @ Apr 7 2011, 11:14 PM) *
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un 85 usato ma in perfette condizioni estetiche per la mia D700. Ho cercato di fare alcuni scatti con la focus chart per capire se è tutto ok.
Uno di questi con la taratura fine impostata a +20.
Inoltre allego un paio di scatti fatti a mie nipoti.

Secondo voi è tutto ok oppure sono un po paranoico?

Sulle due chart io noto chiaramente un front focus,ma la variazione dal liscio al tarato bisogna quasi immaginarsela,strano ma dovrebbe essere più accentuata,se poi sei a fondo scala potrebbe essere già un problema, sui due ritratti,non so come, ma non visualizzo il punto af,ma questo poco importa,di sicuro non è fuori soggetto,ed in effetti l'accoppiata dovrebbe rendere sicuramente un file molto più nitido di come lo si visualizza.
Se con le altre ottiche il tuo corpo non necessita di alcuna taratura af,quel 85 potrebbe mal convivere con la tua 700,
se hai possibilità prova a montarlo su un altro corpo,e vedi se il problema si ripropone.

saro

Messaggio modificato da sarogriso il Apr 8 2011, 06:55 PM
marcello76
Messaggio: #6
Ti ripeto seconde me e' tutto ok le due foto mi sembrano ok da questo punto di vista ,per il test dovresti utilizzare un cavalletto e posizionare il foglio meglio ,non mi sembra perfettamente allineato
Questo secondo il mio parere
marcello76
Messaggio: #7
Ho dato un'occhiata ai dati delle foto del test ,come regola generale oltre al supporto stabile o trepiedi devi posizionare il foglio a 45 gradi e scattare a tutta apertura (ha i scattato a f2.8) e ad una distanza doppia della minima distanza di messa a fuoco dell'ottica quindi circa 170cm(non 85 circa )
Riprova e facci sapere
sarogriso
Messaggio: #8
QUOTE(marcello76 @ Apr 8 2011, 07:57 PM) *
,non mi sembra perfettamente allineato
Questo secondo il mio parere



QUOTE(marcello76 @ Apr 8 2011, 08:35 PM) *
devi posizionare il foglio a 45 gradi e scattare a tutta apertura (ha i scattato a f2.8) e ad una distanza doppia della minima distanza di messa a fuoco dell'ottica quindi circa 170cm(non 85 circa )
Riprova e facci sapere


Io vedo l'area maggiormente a fuoco sulle scritte 12/14 mm davanti al punto af mostrato e credo che aprendo ulteriormente il problema si noti maggiormente e non il contrario,e pure allontanandoci rischiamo di "diluire" l'area af rendendone più difficoltosa l'individuazione del suo centro.

Sempre di parere personale parliamo

saro

Messaggio modificato da sarogriso il Apr 8 2011, 08:01 PM
Dave79
Messaggio: #9
Grazie ragazzi,
domani ripeto la prova impostando il diaframma ad 1.8 ed aumentando la distanza.
Sulla distanza mi sembrava di aver letto che fosse necessario mantenere la minima distanza possibile.

Oltre a questa ottica possiedo un afd 50 1.8 e con quello non devo intervenire sulla taratura. Funziona perfettamente.

Sono un pochino preoccupato...è il primo usato che prendo e mi sa tanto che dovrò chiedere al proprietario se è disponibile a prenderlo di ritorno.
Comunque domani riprovo e carico gli scatti.

Messaggio modificato da Dave79 il Apr 8 2011, 08:19 PM
marcello76
Messaggio: #10
QUOTE(sarogriso @ Apr 8 2011, 08:57 PM) *
Io vedo l'area maggiormente a fuoco sulle scritte 12/14 mm davanti al punto af mostrato e credo che aprendo ulteriormente il problema si noti maggiormente e non il contrario,e pure allontanandoci rischiamo di "diluire" l'area af rendendone più difficoltosa l'individuazione del suo centro.

Sempre di parere personale parliamo

saro

Tempo fa' credevo avesse questo problema una mia ottica,quindi gironzolando su intermet ho scaricato la pagina per il test ed ho letto le modalita' per effettuarlo che sono quelle da me descritte sopra,tutta apertura ,distaza doppia della minima distanza di messa a fuoco, piano inclinato di 45gradi,questo e' quanto ho letto ,poi non so,la cosa piu' importante cmq credo sia l'inclinazione che puo' far variare di molto il risultato
Attendiamo altri pareri
Ciao rolleyes.gif

QUOTE(Dave79 @ Apr 8 2011, 09:17 PM) *
Grazie ragazzi,
domani ripeto la prova impostando il diaframma ad 1.8 ed aumentando la distanza.
Sulla distanza mi sembrava di aver letto che fosse necessario mantenere la minima distanza possibile.

Oltre a questa ottica possiedo un afd 50 1.8 e con quello non devo intervenire sulla taratura. Funziona perfettamente.

Sono un pochino preoccupato...è il primo usato che prendo e mi sa tanto che dovrò chiedere al proprietario se è disponibile a prenderlo di ritorno.
Comunque domani riprovo e carico gli scatti.

Ok a domani
Dave79
Messaggio: #11
Eccomi,
ho realizzato altre tre foto della focus chart (cavalletto, scatto remoto, 45° di inclinazione):
1) taratura 0
2) taratura +10
3) taratura +20

Purtroppo non riesco a caricare i NEF delle foto delle bimbe. perchè maggiori di 24mb.
Nella foto _A113048 avevo messo a fuoco l'occhio sinistro e a me sembra a fuoco la bocca.
Anche nella foto _A113051 avevo messo a fuoco l'occhio sinistro ma secondo a me è a fuoco il naso.
File allegati
File Allegato  _A113148.zip ( 16.4mb ) Numero di download: 51
File Allegato  _A113149.zip ( 16.32mb ) Numero di download: 30
File Allegato  _A113150.zip ( 16.32mb ) Numero di download: 37
 
sarogriso
Messaggio: #12
Per effettuare delle prove di focus applico una mia personale teoria, e tale resta.
Per diversi motivi trovo molto più logico,di facile esecuzione e con risultati maggiormente attendibili fare le prove su un piano perpendicolare al sensore rispetto ad uno inclinato,nel senso che sul primo avrò tutta l'area a disposizione,sul secondo avrò solamente un'area a sfocatura graduale su cui individuarne il centro,significa che pochi scatti su soggetto perpendicolare con differente taratura( una sorta di bracketing af)ci porterà,tramite un comodo confronto a pieno schermo,all'individuazione dell'immagine maggiormente a fuoco.
Se si opera con il sistema ben saldo,su un soggetto di semplice lettura e con buona illuminazione in poco tempo si arriva ad una conclusione definitiva,la distanza non è tassativa,20/30 x lunghezza focale,TA va bene,se poi vogliamo osservare il comportamento dell'ottica con qualche chiusura nulla lo vieta,quasi inutile dire che i confronti vanno fatti a pari chiusura.
Se ci sono dei miglioramenti da applicare alla mia procedura saranno accettati con grande piacere.

saro

per Dave79 dimenticavo:per inserire raw superiori a 24mb,riduci dimensione e risalva con compressione

Messaggio modificato da sarogriso il Apr 9 2011, 04:49 PM
Dave79
Messaggio: #13
Grazie mille Saro per le dritte.

Oggi pomeriggio ho fatto altre foto...e alla fine l'ho restituito al venditore.
Secondo me questo esemplare soffriva di front focus se abbinato alla mia D700.

Grazie anche a Marcello.
pes084k1
Messaggio: #14
QUOTE(Dave79 @ Apr 9 2011, 09:40 PM) *
Grazie mille Saro per le dritte.

Oggi pomeriggio ho fatto altre foto...e alla fine l'ho restituito al venditore.
Secondo me questo esemplare soffriva di front focus se abbinato alla mia D700.

Grazie anche a Marcello.


Bisogna fare molte prove per asserire questi fatti. Il back-(front-)focus dipende dall'aberrazione sferica residua, quindi dall'apertura, dalla focale e dalla distanza. Per giunta l'autofocus vede solo un'apertura di f/4-5.6 e lo stigmometro di circa f/2 (il vetrino circa f/2.8). Quindi che in un test del genere l'obiettivo centri il fuoco ha probabilità ZERO. Esistono limiti teorici all'accuratezza da MAF in MEDIA e in DISPERSIONE.
Dovremmo scattare tantissime foto del genere, meglio con luce forte e misurare lo scarto di ciascuna.
Se la MEDIA degli scarti è zero, la taratura è precisa. La dispersione (deviazione standard) ci dice invece la ripetibilità della misura ed è legata all'"apertura telemetrica" (nelle reflex è quasi pari all'apertura effettiva della lente X l'ingrandimento del mirino).
Per esempio le rangefinder possono avere media leggermente diversa da zero e bassissima dispersione, mentre le reflex, chiudendo il diaframma a mano, hanno media circa zero, ma maggiore dispersione fino a 60-70 mm.

A presto telefono.gif

Elio
dimapant
Banned
Messaggio: #15
QUOTE(Dave79 @ Apr 9 2011, 09:40 PM) *
Grazie mille Saro per le dritte.

Oggi pomeriggio ho fatto altre foto...e alla fine l'ho restituito al venditore.
Secondo me questo esemplare soffriva di front focus se abbinato alla mia D700.

Grazie anche a Marcello.


A me sembra tutto ok, in tutte le foto che hai postato.

Comunque è sbagliato il concetto che hai applicato a tutta l’avventura.

La messa a fuoco non è perfetta sempre, si tratta di statistica, e qualcuna sballata la trovi sempre e con tutto.

Andare a cercare di spaccare il capello in 4 in prove casalinghe può portare ad errori robusti, puoi sbagliare tu oltretutto, usando male l’attrezzatura: la prova vera sono le foto normali, fatte nelle condizioni normali d’uso, per strada.

Oltretutto anche a te “sembra” che sia qualcosa di errato, non hai una sicurezza conclamata, l’ottica può benissimo andare perfettamente, come tutto lascia ritenere dalle foto postate, non ci sono errori che si vedrebbero in stampa, ed il dubbio essere solo una tua insicurezza: e poi, chi ti dice che l’ottica che compri adesso non sia peggio?

Uno deve usare l’attrezzatura in condizioni normali e se rileva una notevole percentuale di errori di fuoco sul formato di stampa che usa, solo allora merita fare un approfondimento, e con tante prove, come giustamente di dice pes084K1, dato che si tratta di statistica.

Saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Apr 10 2011, 07:01 AM
Franco_
Messaggio: #16
QUOTE(dimapant @ Apr 10 2011, 07:58 AM) *
...
Andare a cercare di spaccare il capello in 4 in prove casalinghe può portare ad errori robusti, puoi sbagliare tu oltretutto, usando male l’attrezzatura: la prova vera sono le foto normali, fatte nelle condizioni normali d’uso, per strada.
...



Sono assolutamente d'accordo Pollice.gif
Se c'è un problema lo si vede benissimo dalle foto normali. Quando io l'ho incontrato me ne sono accorto così, senza fare test che rischiano solo di farti venire la paranoia smile.gif
sarogriso
Messaggio: #17
QUOTE(dimapant @ Apr 10 2011, 07:58 AM) *
A me sembra tutto ok, in tutte le foto che hai postato.
A me invece non sembra per niente tutto ok

Comunque è sbagliato il concetto che hai applicato a tutta l’avventura.
Giusto,questo lo sospetto pure io,in modo particolare sulle prove chart,fra la taratura 0 e la +20 non vedo differenza.

La messa a fuoco non è perfetta sempre, si tratta di statistica, e qualcuna sballata la trovi sempre e con tutto.
Di nuovo non sono dello stesso parere,una d700 con ottiche ben funzionanti non è sufficiente che rientri in un range statistico,sarebbe troppo frustrante per chi dovesse convivere con uno dei due valori estremi

Andare a cercare di spaccare il capello in 4 in prove casalinghe può portare ad errori robusti, puoi sbagliare tu oltretutto, usando male l’attrezzatura: la prova vera sono le foto normali, fatte nelle condizioni normali d’uso, per strada.
Condivido parzialmente il concetto,se esiste il modo(fatto in modo corretto) di abbreviare le prove in strada per poi portare più velocemente a casa dei buoni scatti ben venga.


Oltretutto anche a te “sembra” che sia qualcosa di errato, non hai una sicurezza conclamata, l’ottica può benissimo andare perfettamente, come tutto lascia ritenere dalle foto postate, non ci sono errori che si vedrebbero in stampa, ed il dubbio essere solo una tua insicurezza: e poi, chi ti dice che l’ottica che compri adesso non sia peggio?
I due file delle bambine non mi sembrano perfetti,sui due volti non vedo un gran fuoco,ma anche questo non prova che sia stata l'ottica a sbagliare,ecco perchè consigliavo delle prove più accurate,
per la prossima ottica non portiamogli sf..a, che non ne ha bisogno.


Uno deve usare l’attrezzatura in condizioni normali e se rileva una notevole percentuale di errori di fuoco sul formato di stampa che usa, solo allora merita fare un approfondimento, e con tante prove, come giustamente di dice pes084K1, dato che si tratta di statistica.
Già commentato sopra e aggiungo che una mia d300s appena uscita si èra presa il lusso di scorazzare liberamente tra le statistiche,due mesi dopo separazione immediata,ho conservato le stesse sei ottiche che stò usando su sensore identico alla d700:una serenità unica,quando trovo un problema sugli scatti sono sempre io a fare l'errore, ed è pure piacevole scoprirlo.


saro

Saluti cordiali

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio