FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Secondo Corpo Analogico...
Rispondi Nuova Discussione
mrcrowley
Messaggio: #1
Seriamente avrebbe senso girare con na nikon FM come secondo corpo?
Ha un parco ottico completo 28,35,50,135,70-200 e un convertitore macro...

vale la pena portarsela appresso assieme alla d50.

Ve lo chiado non tanto per la macchina in se ma per quello che comporterebbe l'utilizzo di digitale e pellicola con i problemi di sviluppo acquisizione della seconda...
iengug
Messaggio: #2
Senso avrebbe senso, ma come usi il 70-200, se è il G VR, con la FM ?
mrcrowley
Messaggio: #3
QUOTE(iengug @ Sep 14 2006, 03:59 PM) *

Senso avrebbe senso, ma come usi il 70-200, se è il G VR, con la FM ?



gli obiettivi sono tutti ai , è proprio il suo corredo..

le mie perplessità sono piu che altro sulla pellicola
Marco_F65
Nikonista
Messaggio: #4
Cioè, stai chiedendo se vale la pena di acquistare una Nikon FM con il suo corredo di obiettivi AI, da portare assieme alla D50?

Difficile dare una risposta, però considera che sulla D50 con le ottiche AI perderesti l'uso dell'esposimetro.

Qualora (io) pensassi di acquistare una FM, le affiancherei un 35mm ed un 85mm MF (oltre alle mie lenti AF). Però la userei solo per le diapositive.

Ciao
mrcrowley
Messaggio: #5
QUOTE(Marco_F65 @ Sep 14 2006, 07:21 PM) *

Cioè, stai chiedendo se vale la pena di acquistare una Nikon FM con il suo corredo di obiettivi AI, da portare assieme alla D50?

Difficile dare una risposta, però considera che sulla D50 con le ottiche AI perderesti l'uso dell'esposimetro.

Qualora (io) pensassi di acquistare una FM, le affiancherei un 35mm ed un 85mm MF (oltre alle mie lenti AF). Però la userei solo per le diapositive.

Ciao


no scusatemi, mi sono espresso male.
Ho una fm di mio padre(appunto fornita del corredo che citavo sopra) e mi chiedevo se valesse la pena farne uso affiancandola all'altra e quindi tenendo focali complementari sull'una e sull'altra.Il ne vale la pena era relativo alla separazione digitale/pellicola e al fatto che non sono attrezzato per acquisire la pellicala in digitale ne ho familiarità con l'uso di quest'ultima... messicano.gif
carfora
Banned
Messaggio: #6
scusami ma questa e' una risposta che solo tu puoi darti !!!
io porto quasi sempre, sempre nelle occasioni importanti, un'analogiga con me ... a volte lascio la digitale a casa ed a volte l'analogica ...
ma questo vale per me !!!

prova , tanto non e' che devi acquistarla ... e poi decidi in merito !!!

... e facci sapere ...

ciao
e buone foto
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #7
QUOTE(mrcrowley @ Sep 14 2006, 07:41 PM) *

...cut...
Il ne vale la pena era relativo alla separazione digitale/pellicola e al fatto che non sono attrezzato per acquisire la pellicala in digitale ne ho familiarità con l'uso di quest'ultima... messicano.gif

Beh, puoi sempre attrezzarti per l´acquisizione digitale da foto e/o diapo.
Penso dipenda tutto da cosa ti servirebbe avere due corpi.

Personalmente, come foto amatore, é da parecchio che non uso piú la mia vecchia reflex Yashica, che, comunque, é sempre lí pronta a scattare se se ne presentasse l´occasione.

Grande Ozzy smile.gif !

Ciao,
Alessandro.

Messaggio modificato da xaci il Sep 14 2006, 08:06 PM
mrcrowley
Messaggio: #8
QUOTE(xaci @ Sep 14 2006, 09:05 PM) *

Beh, puoi sempre attrezzarti per l´acquisizione digitale da foto e/o diapo.
Penso dipenda tutto da cosa ti servirebbe avere due corpi.

Personalmente, come foto amatore, é da parecchio che non uso piú la mia vecchia reflex Yashica, che, comunque, é sempre lí pronta a scattare se se ne presentasse l´occasione.

Grande Ozzy smile.gif !

Ciao,
Alessandro.


E' l'attrezzarmi che mi preoccupa :-)

Grande ci sono anche rocker su questo forum..sempre più fico :-D
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #9
QUOTE(mrcrowley @ Sep 14 2006, 10:03 PM) *

E' l'attrezzarmi che mi preoccupa :-)

Grande ci sono anche rocker su questo forum..sempre più fico :-D

In che senso ti preoccupa?
iengug
Messaggio: #10
QUOTE(mrcrowley @ Sep 14 2006, 05:18 PM) *

gli obiettivi sono tutti ai , è proprio il suo corredo..

le mie perplessità sono piu che altro sulla pellicola



Ah, non sapevo che ci fosse anche un 70-200 Ai(s).
La pellicola va benissimo, quando migliora costa solo 10 euri circa la versione migliorata, invece di qualche migliaio della digitale ohmy.gif
piborsal
Messaggio: #11
QUOTE(mrcrowley @ Sep 14 2006, 07:41 PM) *

Ho una fm di mio padre(appunto fornita del corredo che citavo sopra) e mi chiedevo se valesse la pena farne uso affiancandola all'altra e quindi tenendo focali complementari sull'una e sull'altra.Il ne vale la pena era relativo alla separazione digitale/pellicola e al fatto che non sono attrezzato per acquisire la pellicala in digitale ne ho familiarità con l'uso di quest'ultima...

Personalmente porto quasi sempre con me uno dei miei corpi a pellicola, mi fa sentire più sicuro, una bella macchina meccanica come la fm la vedrei bene con una pellicola b/n, se poi hai prolemi per l'acquisizione puoi sempre rivolgerti al lab di fiducia per fare riversare le pellicole su cdrom.
mrcrowley
Messaggio: #12
QUOTE(piborsal @ Sep 15 2006, 10:01 AM) *

Personalmente porto quasi sempre con me uno dei miei corpi a pellicola, mi fa sentire più sicuro, una bella macchina meccanica come la fm la vedrei bene con una pellicola b/n, se poi hai prolemi per l'acquisizione puoi sempre rivolgerti al lab di fiducia per fare riversare le pellicole su cdrom.


infatti il pensiero è proprio quello di portarla per B/n...ma con tutte le spese che ho al momento(parlo solo del fotografico) uno scanner non è preventivato :-D
Sto cercando di trovare un lab serio....anzi se qualcono vuole consigliarmene a Roma in MP sono pronto... :-D

piborsal
Messaggio: #13
QUOTE(mrcrowley @ Sep 15 2006, 10:13 AM) *

infatti il pensiero è proprio quello di portarla per B/n...ma con tutte le spese che ho al momento(parlo solo del fotografico) uno scanner non è preventivato :-D
Sto cercando di trovare un lab serio....anzi se qualcono vuole consigliarmene a Roma in MP sono pronto... :-D


Purtroppo non è la mia zona....
dema.ivan
Nikonista
Messaggio: #14
QUOTE(piborsal @ Sep 15 2006, 10:46 AM) *

Purtroppo non è la mia zona....

Ciao,
mi sto chiedendo una cosa, se si ha una macchina analogica ed una digitale come la D50, per quale motivo si vuole digitalizzare le foto dell'analogica.
La D50 a parer mio (conterà poco) fà già delle foto di ottima qualità, e digitalizzando le analogiche non si rischia di perdere particolari e/o colori?
Correggetemi se dico stupidaggini!
piborsal
Messaggio: #15
QUOTE(dema.ivan @ Sep 15 2006, 11:09 AM) *

Ciao,
mi sto chiedendo una cosa, se si ha una macchina analogica ed una digitale come la D50, per quale motivo si vuole digitalizzare le foto dell'analogica.
La D50 a parer mio (conterà poco) fà già delle foto di ottima qualità, e digitalizzando le analogiche non si rischia di perdere particolari e/o colori?
Correggetemi se dico stupidaggini!

Scattare in analogico (soprattutto se si ha a fortuna di sviluppare in proprio) ha ancora il suo fascino. Certaente però quando tutte le foto passano all'interno del pc per archiviazione, ritocchi, ecc. risulta utile anche la digitalizzazione di sorgenti analogiche.
salvomic
Messaggio: #16
QUOTE(dema.ivan @ Sep 15 2006, 11:09 AM) *

mi sto chiedendo una cosa, se si ha una macchina analogica ed una digitale come la D50, per quale motivo si vuole digitalizzare le foto dell'analogica.
La D50 a parer mio (conterà poco) fa già delle foto di ottima qualità, e digitalizzando le analogiche non si rischia di perdere particolari e/o colori?
Correggetemi se dico stupidaggini!

Non è per correggerti, Ivan... smile.gif
E` che si potrebbero scrivere fiumi di parole, in merito...
Uno scatto su pellicola, se fatto bene, ha una qualità ineccepibile, e digitalizzandolo tutto dipende dallo scanner (piano per le stampe o 35mm per le diapositive) e dalla perizia con cui si fa una scansione. Una scansione fatta bene mostra quasi sicuramente particolari che una digitale a stento può eguagliare, anche se sembra strano.
Certo, con le attuali digitali, con sensori sempre più precisi e con un numero sempre più alto di "Megapixels" il divario va attenuandosi, ma a tutt'oggi anche una scansione ben fatta deve avere un'ampia considerazione.
Se lo scanner è buono, il software pure e l'operatore ...anche, non si perdono particolari o colori.

ciao smile.gif
mrcrowley
Messaggio: #17
QUOTE(salvomic @ Sep 15 2006, 11:48 AM) *

Non è per correggerti, Ivan... smile.gif
E` che si potrebbero scrivere fiumi di parole, in merito...
Uno scatto su pellicola, se fatto bene, ha una qualità ineccepibile, e digitalizzandolo tutto dipende dallo scanner (piano per le stampe o 35mm per le diapositive) e dalla perizia con cui si fa una scansione. Una scansione fatta bene mostra quasi sicuramente particolari che una digitale a stento può eguagliare, anche se sembra strano.
Certo, con le attuali digitali, con sensori sempre più precisi e con un numero sempre più alto di "Megapixels" il divario va attenuandosi, ma a tutt'oggi anche una scansione ben fatta deve avere un'ampia considerazione.
Se lo scanner è buono, il software pure e l'operatore ...anche, non si perdono particolari o colori.

ciao smile.gif


con il tuo preciso intervento..si spiegano in parte le mie perplessità.Ovvero il fatto di dover acuistare uno scanner degno e imparare a fare scansioni...
francamente è questo che mi preoccupa :-D
MSVphoto
Messaggio: #18
Se hai "voglia" di fare qualche scatto in analogico... non perdere tempo!

wink.gif
piborsal
Messaggio: #19
QUOTE(mrcrowley @ Sep 15 2006, 11:57 AM) *

con il tuo preciso intervento..si spiegano in parte le mie perplessità.Ovvero il fatto di dover acuistare uno scanner degno e imparare a fare scansioni...
francamente è questo che mi preoccupa :-D


Come ti dicevo prima, inizia a goderti le qualità della fm magari delegando la scansione ad un buon lab, poi sarai tu a fare le tue scelte valutando la tua maniera di fotografare. Solo in questo modo potrai scegliere se destinare in futuro qualche eurozzo all'acquisto di uno scanner.
edate7
Messaggio: #20
Fai invece belle dia, e proiettale (magari con un diaproiettore Leica) su uno schermo ampio di buona qualità. Mettiti a 3-4 metri e...altro che digitale... provare per credere!
Ciao
Brenno
Messaggio: #21
Ti porto la mia esperienza......
Possiedo un D70s e una Nikon Fm2n.
La Fm2n era ed è ancora la mia macchina preferita (parlo a livello di strumento)
Da quando ho la digitale, io non uso più la pellicola, pensa che in macchina ho una pellicola cominciata oltre un anno fa che ancora non riesco a finire.
La continuo a tenere più per un fatto affettivo che per altro. Sviluppavo in casa il BN, ho ancora un eccellente ingranditore Durst BW307, ho anche un ottimo scanner dedicato alla pellicola.... ma la digitale è talmente pratica e immediata nell'uso, che la pellicola non riesce più a prendermi.
E pensare che pochi mesi prima dell'acquisto della D70s stavo valutando di reglarmi o una Leica a telemetro o una Nikon F5......pensa tu.
Attenzione, sia chiaro, non voglio dire assolutamente che il digitale sia superiore alla pellicola.... Sono convinto che la pellicola abbia ancora tante cartuccie da sparare; però il digitale, ripeto, è talmente pratico e comodo e anche economico, diciamolo, che la pellicola ne soffre non poco.

Un abbraccio
Brenno





salvomic
Messaggio: #22
QUOTE(Brenno @ Sep 16 2006, 07:05 AM) *
...
Attenzione, sia chiaro, non voglio dire assolutamente che il digitale sia superiore alla pellicola.... Sono convinto che la pellicola abbia ancora tante cartuccie da sparare; però il digitale, ripeto, è talmente pratico e comodo e anche economico, diciamolo, che la pellicola ne soffre non poco.

E come non quotare questo pensiero smile.gif
Anch'io la penso così, pur apprezzando ampiamente l'analogico, le diapositive in particolare, trovo il digitale comodo, e questo mi fa accettare eventuali "inadeguatezze" rispetto alla pellicola. E via via che il sistema fa passi avanti (da gigante) in direzione della qualità, questa opinione si consolida, e la "saudade", la nostalgia per la pellicola, rimane, appunto, un aspetto ...affettivo.

ciao
piborsal
Messaggio: #23
Personalmente sono strasoddisfatto delle prestazioni del digitale e della sua praticità, ma mi capita di incappare in qualche scena che trovo perfetta in b/n, so bene che posso utilizzare centinaia di metodi per la conversione e so anche che alcune macchine (non la mia d50) gestiscono il b/n già on camera, ma quando incappo i quella scena perfetta per il b/n mi viene subito voglia di pellicola, di corpi meccanici , quasi a voler consacrare l'emozione del momento con una metodica retrò (ma efficacissima).
edate7
Messaggio: #24
Forse la verità sta nel mezzo: l'analogico e il digitale hanno ciascuno pregi e difetti, ed è verissimo, a mio parere, che ci sono foto che "vanno" fatte su pellicola e altre in digitale. Però la magia di un b/n "vero" e di una dia ben proiettata danno una emozione diversa. In fin dei conti, le foto digitali vanno sempre stampate, e mai proiettate per trasparenza... anche se la praticità del digitale è impagabile. Mi chiedo però come facciano coloro che usano il digitale senza avere dimestichezza con il PC, visto che, da quello che leggo, non esiste una foto digitale che non venga più o meno pesantemente manipolata da Capture, Photoshop e compagnia varia. Oggi, quindi, ci si possono permettere gli sbagli più orrendi, tanto poi il software (sapendolo usare)fa (quasi) miracoli. Dov'è finita l'arte del fotografare?
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio