FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
245 Pagine: V  « < 36 37 38 39 40 > »   
Volare...
Aerei in volo...
Rispondi Nuova Discussione
bibbuccio
Messaggio: #926
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 2 2006, 09:52 PM)
bibbuccio fammi stare zitto, bibbuccioo fammi stare zittooo, che se parlo canto più del Selcal che si vede nella targhetta... e mi si sente anche in Islanda.

saluti, Dino
*



parla dino....parlaaaaaaaaaaaaa......fai un macello.... biggrin.gif

user posted image
aza1770
Messaggio: #927
QUOTE(zanzo79 @ Mar 2 2006, 09:35 PM)
A un vettore tedesco? 
marche D-AIHB (D=germania)?
*



l'aereo è della Lufthansa e nell'ultima foto secondo me è su una procedura di arrivo di Francoforte perché mi pare di sbirciare i WPT sullo schermo della MCDU e di leggere DF013; quindi potrebbe essere la RNAV transition per la pista 25R; DF013 per la precisione è un punto nel tratto, diciamo, di sottovento destro. Dalla procedura l'aereo dovrebbe stare in quel tratto a FL80, 220 nodi.

Il bestione è questo:

D-AIHB

La foto notturna, dal range di velocità mi sembra in crociera.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #928
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 2 2006, 09:56 PM)
Guarda bene il primary flight display e il navigation display, oltre agli indicatori dei motori.

saluti, Dino

ps. Gian Paolo stattene zitto... che ti vedo lì nascosto...
*



mi sto' consumando gli occhi ma non rieso a vedere, la risoluzione e' bassa hmmm.gif
bibbuccio
Messaggio: #929
Ragazzi io mi posso limitare a spedirvi i miei scatti, ma per quel che riguarda ciò che stà facendo l'A340 non sò proprio che dirvi.....
per me è ostrogoto... biggrin.gif
user posted image
user posted image
bibbuccio
Messaggio: #930
user posted image
user posted image

bibbuccio
Messaggio: #931
user posted image
user posted image

Anche stasera ho dato.... tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #932
Ritratto, decoolo no, infatti la velocita' dovrebbe essre di .643 o .843 mach e l'altitudine intorno ai 33000 ft, volo livellato (scusate se ho scritto una montagna di caxxate biggrin.gif )
N1 73% (generatore gas primario?)
EGT 655 (temperatura gas di scarico?)

ciao

Messaggio modificato da zanzo79 il Mar 2 2006, 10:20 PM
aza1770
Messaggio: #933
Molto bella quella dell'A321 Lufthansa livrea storica!
Dino Giannasi
Messaggio: #934
QUOTE(bibbuccio @ Mar 2 2006, 10:13 PM)
Anche stasera ho dato.... tongue.gif
*


E hai dato bene... Mi piacciono il suppostone Alitalia e il Lufthansa con i vecchi colori, spesso le livree del passato mi piaccioni più di quelle attuali.
Sarebbe spettacolare anche l'ERJ Luxair con quella nuvolona bianca incombente sullo sfondo: ma ha un che di artefatto, sarà la compressione jpeg o il bibbuccio ha fatto un fotomontaggio?
Comunque questo è suo fratello gemello.

user posted image

E a proposito di vecchie livree: questo è un bel DC8 trasformato in cargo che vola con i colori di Cygnus, me gusta.

user posted image

Saluti, Dino


bibbuccio
Messaggio: #935
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 2 2006, 10:34 PM)
E hai dato bene... Mi piacciono il suppostone Alitalia e il Lufthansa con i vecchi colori, spesso le livree del passato mi piaccioni più di quelle attuali.
Sarebbe spettacolare anche l'ERJ Luxair con quella nuvolona bianca incombente sullo sfondo: ma ha un che di artefatto, sarà la compressione jpeg o il bibbuccio ha fatto un fotomontaggio?
Comunque questo è suo fratello gemello.

E a proposito di vecchie livree: questo è un bel DC8 trasformato in cargo che vola con i colori di Cygnus, me gusta.

Saluti, Dino
*



Fotomontaggio Dino.....riconoscibilissimo dagli alberi di sfondo dietro l'aereo che hanno uno stacco netto dal cielo....
già quelli sulla sinistra si prestano meglio perchè illuminati, ma quelli dietro non si possono proprio guardare.....però il cielo che c'erà era ancora più inguardabile....e così senza perdere tanto tempo ho fatto un taglia e incolla.... rolleyes.gif
il resto delle foto è tutta robetta originale.....
ma dove l'hai preso quel DC8 ?
Max Thorton
Messaggio: #936
Qui voi mi rubate il lavoro, sarà bene che io non dica presso quale vettore forse riesco a inserirmi se no voi andate e vi proponete al posto mio e io resto a terra ancora!

Scherzi a parte la risposta di aza1770 è quasi giusta, il velivolo era indiscesa, autorizzato a raggiungere e mantenere FL100, il volo proveniva da vancouver. Attualmente quella tratta non è più operata da aeromobili lufthansa.

La foto in notturna è stata scattata in fase di crociera, precisamente sopra la groellandia, lo si evince semplicemente guardando lo mfd centrale inf.

Max Thorton

Dino se gridi in selcal saranno ben pochi a sentirti ;-)

Max Thorton
Messaggio: #937
Va beh, proviamo con qualcosa di leggermente diverso.

Ditemi quali versioni di A340 sono raffigurate nelle due foto seguenti, nonchè marca e tipo di motori.

Max Thorton

qui mi rubano il lavoro davvero.......
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
bibbuccio
Messaggio: #938
QUOTE(Max Thorton @ Mar 2 2006, 11:12 PM)
Va beh, proviamo con qualcosa di leggermente diverso.

Ditemi quali versioni di A340 sono raffigurate nelle due foto seguenti, nonchè marca e tipo di motori.

Max Thorton

qui mi rubano il lavoro davvero.......
*


Max...con me stai tranquillo....al massimo io li posso vendere ma non farli ne alzare da terra e ne riportacerli gli aerei.... biggrin.gif
ti ho mandato la risposta in MP, poi fammi sapere se ti è arrivata in quanto Nital mi dà problemi....
spero che ti sia arrivata in quanto ho scritto per 2 settimane.... tongue.gif
Dino Giannasi
Messaggio: #939
Salve,

visto che siamo in tema di Lufthansa, di aeroporti tedeschi, di Francoforte e di atterraggi... godiamoci un arrivo a Monaco.
Come si può notare dalla qualità infima le foto sono originali mie, tratte da diapo che conservano ancora i preziosi segni della grana Ektachrome 400Asa e i tradizionali pelucchi che ho lasciato tutti per nostalgia...
Allora questo è il mio posto "di lavoro", dietro al comandante e al copilota, decisamente più interessante (e comodo) che stare dietro in Y.
La piantana centrale che non sto a descrivere, in cima ha le due MCDU per impostare i parametri di volo, il piano di volo, ecc: è quello che normalmente i giornalisti chiamano "il computer di bordo"....
Siamo in rotta verso la nostra destinazione, Monaco di Baviera, provenienti da Parigi CDG.

user posted image

PFD, Primary flight Display a sinistra: voliamo a 305 nodi ias, cioè a Mach 0.79, a FL290, prua 114° cioè est sudest, un pitch di circa 2°.
Abbiamo il bleed del motore destro che non funziona bene (cioè lo spillamento d'aria per condizionamento e pressurizzazione), quindi stiamo più bassi del solito, a 29.000 piedi.
ND, Navigation Display, a destra: presenta la situazione orizzontale, ci dice che abbiamo vento a 26 nodi da destra, infatti la prua è 114° per correggere la deriva e volare con rotta 111°. La NAV 1 è sintonizzata sul VOR di Francoforte che dista da noi 108 miglia, ci arriveremo in circa 15'.

user posted image

segue...

Dino Giannasi
Messaggio: #940
Scusate il mosso...
Stiamo per iniziare la parte finale dell'avvicinamento; è un avvicinamento RNAV, quindi effettuato usando punti con coordinate anzichè radioaiuti a terra. Stiamo per entrare nel braccio sottovento, cioè paralleli alla pista che è alla nostra sinistra, poi faremo un braccio trasversale a sx (la base) e infine un'altra virata a sx per allinearci e agganciare l'ILS.

Vedete la rappresentazione grafica di questo approccio sul ND. Siamo a 260 nodi rallentando per 230 (la velocità selezionata è quel triangolino azzurro, il trend è la freccetta gialla che punta in basso). La quota è FL 107 - 10.700 piedi in discesa per 8.000 (la scritta FL80 in azzurro) a un rateo di 800 piedi al minuto (l'ago verde).
Le altre cose sono un po' difficili da spiegare così alla svelta...

user posted image

Eccoci qua: siamo in finale per la pista 26Left di EDDM, allineati verticalmente e lateralmente grazie all'ILS, il sistema di atterraggio strumentale. Tra pochi secondi il comandante staccherà l'autopilota e porterà giù l'aereo manualmente per la parte finale dell'atterraggio.
Siamo giusti sul sentiero di discesa, le due luci bianche e due rosse del PAPI danno la conferma. Mi ero scordato di dire l'aereo, ovviamente un A320.

user posted image

Spero vi sia piaciuto questo tour fotografico con guida, altrimenti scusate...

Se fotogfare gli aerei non è facile, fotografare DENTRO gli aerei nel cockpit lo è ancora di più: luce e buio, display CRT, obiettivo per l'esterno e per il pannello, sobbalzi e turbolenza... Se qualcuno ha dei consigli sono contento di riceverli. Mi hanno detto del sacco di fagioli, ma onestamente mi vergogno un po' e vorrei evitare se non l'arresto almeno le risate.

saluti, Dino
ldcavazza
Messaggio: #941
Bellissima l'ultima foto, sia per inquadratura che per atmosfera (ma a francoforte c'è mai il sole? rolleyes.gif )

quanto alle difficoltà di fotografare a bordo mi sa che sei tu che devi consigliare noi biggrin.gif (io l'ho fatto solo su alianti ed elicotteri)

ciao
Luigi
cesaranto
Messaggio: #942
QUOTE(bibbuccio @ Mar 2 2006, 06:34 PM)
adesso io vorrei sapè.....
pe fà questa sei entrato dentro?
lo sfondo è quello che conosciamo entrambe....dove mi hai guidato tu....
ma lo sfondo però......per farla da là dove caxxo ti sei messo a stò giro ? biggrin.gif
*




No questa è fatta da terrazza API 16R
ldcavazza
Messaggio: #943
ecco, ne ho trovata una in volo:

user posted image


era un ASK 21, in volo di allenamento tra i monti a nord est di Roma wink.gif
la foto è fatta con compattina digitale. Il problema maggiore è che la cappottina in plexiglas ha le qualità ottiche di un fondo di bottiglia biggrin.gif


ciao a tutti
Luigi
ldcavazza
Messaggio: #944
Uffa, sembra non abbia funzionato il re-size mad.gif
scusate....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #945
Caro Dino, non ho parole guru.gif
pistol-alex
Messaggio: #946
Bel reportage Dino, mi è piaciuto molto!

Solo un paio di curiosità:
1) come hai fatto a entrare in cabina? Lo hai semplicememte chiesto oppure avevi qualche permesso speciale?
2) Nell'avvicinamento alla 26L di EDDM eravate solo in RNAV o avevate una STAR?Se sì, quale?
3) quando non solchi i nostri cieli, usi mai flight simulator, magari con IVAO o VATSIM?

ciao, Alex
Dino Giannasi
Messaggio: #947
QUOTE(ldcavazza @ Mar 3 2006, 09:14 AM)
Bellissima l'ultima foto, sia per inquadratura che per atmosfera (ma  a francoforte c'è mai il sole?  rolleyes.gif )

quanto alle difficoltà di fotografare a bordo mi sa che sei tu che devi consigliare noi  biggrin.gif (io l'ho fatto solo su alianti ed elicotteri)

ciao
Luigi
*


E' Monaco di Baviera... lì ogni tanto il sole c'è...

saluti, Dino
Dino Giannasi
Messaggio: #948
QUOTE(pistol-alex @ Mar 3 2006, 01:51 PM)
Bel reportage Dino, mi è piaciuto molto!

Solo un paio di curiosità:
1) come hai fatto a entrare in cabina? Lo hai semplicememte chiesto oppure avevi qualche permesso speciale?
2) Nell'avvicinamento alla 26L di EDDM eravate solo in RNAV o avevate una STAR?Se sì, quale?
3) quando non solchi i nostri cieli, usi mai flight simulator, magari con IVAO o VATSIM?

ciao, Alex
*


Salve,

rispondo in ordine:
1- tutte e due... anche se è sempre più difficile anche con qualche "titolo"...
2- era un avvicinamento RNAV, per la precisione una RNAV transition. Te la allego qui sotto: è la BETOS26, evidenziata in giallo.

user posted image

nella foto eravamo quasi al fix DM452. A Nelbi, che è il FAF - Final Approach Fix inizia la parte finale dell'atterraggio con l'ILS.
3- si, Vatsim, sia come pilota AZA091 che come controllore, sono CTA di Roma ACC. Uso FS anche per insegnare ai nostri allievi in AEC Firenze.

Saluti, Dino
Max Thorton
Messaggio: #949
Complimenti dino ne sai una più del diavolo, potresti andare a lavorare all' ateneo lorenzo santandreu di buenos aires, che immagino tu sappia bene cosa è e quale prestigio possiede.

Ripropongo il mio quiz di ieri, di cui al link: http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=459005

(In pratica è alla pagina prima)

A proposito, quando ho fatto il passaggio sul a320, sul simulatore (quello vero, visual+motion) ho scoperto che possiede eccellenti doti di aterraggio senza flap, e di frenata senza reverse, strano, vero?

Max Thorton

p.s. quando volavo per AR in cabina non poteva entrare nessuno, però al tempo stesso c'era sempre qualche buon motivo per avere sempre visitatori. Personalmente non sono molto d'accordo, ci sono valide ragioni di sicurezza, anche indirettamente. Senza considerare il che il pilota comandante, dal punto di vista legale nonchè di regolamento interno, si espone a gravi rischi qualora ci siano problemi e successivamente dall'analisi del registratore voci cabina risulti la presenza di persone non autorizzate, in molti fasi del volo le regole prescrivono che nemmeno membri dell'equipaggio non di condotta possa essere presente in cabina.
Non sto qui a citare i regolamenti e dettagli tecnici, lascio questi ragguagli a dino, io sono più bravo a mettere in pratica i concetti che a spiegarli (non sarò mai istruttore)
pistol-alex
Messaggio: #950
QUOTE
3- si, Vatsim, sia come pilota AZA091 che come controllore, sono CTA di Roma ACC. Uso FS anche per insegnare ai nostri allievi in AEC Firenze.

Peccato, io sono spessissimo su IVAO, mi sarebbe piaciuto volare sotto le tue istruzioni.... Quasi quasi metto su anche VATSIM, anche se devo ricominciare la mia carriera di virtual-pilota...

QUOTE
A proposito, quando ho fatto il passaggio sul a320, sul simulatore (quello vero, visual+motion) ho scoperto che possiede eccellenti doti di aterraggio senza flap, e di frenata senza reverse, strano, vero?

Ricordo infatti un paio di anni fa in un volo LIPZ-EDDK con un A319 germanwings, con circa 110-120 pax, siamo atterrati sulla 32L senza thrust-revers e avevamo ancora un bel po' di spazio quando abbiamo liberato la pista...
d'altra parte gli airbus, si sa, hanno basse Vref per l'atterraggio...
Max, devi darci le soluzioni per il quiz di ieri, io non sono stato in grado di distinguere se erano i CFM o i PW...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
245 Pagine: V  « < 36 37 38 39 40 > »