FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Messa A Fuoco Per "caccia" Fotografica
Rispondi Nuova Discussione
sepofa
Messaggio: #1
per fare "caccia" fotografica e fotografare uccelli in volo quali sono le impostazioni piu' giuste per avere una messa a fuoco rapida, precisa e possibilmente che segua il soggetto in automatico durante il volo su una D200 e su una D2xs ?
grazie
lorenzo
salvatore taronno
Messaggio: #2
QUOTE(QUEIMADA @ Sep 23 2007, 11:10 AM) *
per fare "caccia" fotografica e fotografare uccelli in volo quali sono le impostazioni piu' giuste per avere una messa a fuoco rapida, precisa e possibilmente che segua il soggetto in automatico durante il volo su una D200 e su una D2xs ?
grazie
lorenzo


Vedo che non ti ha risposto nessuno, finora, quindi ci provo io.
In effetti la risposta non è facile, né definitiva.
Secondo il manuale della D200, non impostare alcun sensore e lasciare alla fotocamera l'attivazione del sensore più adatto (che dà la priorità al soggetto più vicino), dovrebbe essere meno efficace e veloce, aggiungo io anche sconsigliabile perchè un intervento improvviso nell'inquadratura di un altro soggetto "indesiderato" o anche di vegetazione (se fotografi a pelo d'acqua, per esempio), provocherebbe la sfocatura del tuo soggetto che stai seguendo.
Io uso l'impostazione "gruppo di sensori", che sembra la migliore. E' evidente che, a seconda dell'ottica utilizzata e dell'inquadratura, dovrai selezionare il gruppo più adatto: quello che comprende i sensori centrali, quelli in basso o quelli laterali. Anche in questo caso è necessaria una certa attenzione, perchè con ottiche molto lunghe e con profondità di campo limitata può succedere che il sensore attivo al momento dello scatto non è quello "giusto" perché non è quello in corrispondenza della testa del volatile, che quindi risulta sfocata, mentre é a fuoco il collo o altre parti del corpo. Sono quindi giunto alla conclusione che è meglio puntare il sensore "principale" del gruppo (quello centrale) sulla parte del soggetto che deve essere a fuoco (la testa dell'animale), se poi al momento dello scatto quel sensore sfugge dovrebbero entrare in azione gli altri sensori del gruppo e mantenere il fuoco sulla zona prescelta.
E' molto utile guardare le immagini scattate con Capture o con il nuovo Nikon View NX dove viene evidenziato in rosso il sensore che "ha catturato" il fuoco. A volte però nell'immagine non appare evidenziata nessuna cornice di messa a fuoco: quando l'immagine é sfocata è chiaro che nessun sensore ha "fatto il suo dovere", ma quando l'immagine è a fuoco, magari non perfettamente, perchè non appare nessun indicatore? Giro la domanda a chi può rispondere.
lucaoms
Messaggio: #3
ciao....
allora io sono per lasciare meno scelte possibili all macchina, gli devo dire io che fare..
allora sia su d200 che su 2x lil sensore centrale è il piu preciso in quanto lavora con sistema a croce, analizzando linee verticali ed orizzontali....(sulla d3 quelli a croce saranno 19!!) quindi un soggetto in movimento, ti consiglierei di seguirlo con qual sensore...
naturalemente anche la velocita' del modulo af dice la sual il mutlicam2000 della d2 è decisamente piu performate, dato anche dalla qualita' di migliore alnalisi data dai sensori af stessi, quindi potresti, specie a lunghe focali accorgerti che il volatile che con la d200 sfugge con la d2x "non fugge all'af"...
usa il focus su C, con traking del soggetto in modo dinamico (seconda selezione) sul selettore, con questa opzione la macchina analizzera anche il movimento dello stesso e se mentre lo segui con il tuo sensore (es quello centrale) se detto soggetto dovesse passare ,spostandosi nell inquadratura, su un altra area automaticamente la MAF si regolera' su detta area...
su un soggetto in movimento veloce devi aumentare il piu possibile la precisione dell'af, almenon a mio modo di vedere, quindi ti sconsiglio l'uso dei gruppi
l'opzioen soggetto piu vicino, ci potrebbe anche stare, (io l'ho rimossa dalla mente) se sei sicuro che tra te ed il soggetto non vi è e non vi sara' nessun elemento di mezzo, ma ricorda quanto detto prima e cioe' che se gestisce lui la maf non lavorerai con il sensore a croce centrale, ma decidera la macchina ,a seconda della pos del soggetto, con quale area /gruppo focheggiare...
ciao
>Luca
gianpiero.lui
Messaggio: #4
Molto interessante la discussione. Io avrei un altra esigenza: fare la composizione della foto con il soggetto, volante ed in movimento, a sinistra all'interno del fotogramma ( o a destra) ; e non inevitabilmente al centro come spesso capita utilizzando la messa a fuoco centrale. Come fare ? Un suggerimento ? Grazie, io non ce la spunto in modo soddisfacente, ho la D200 e non capisco se i limiti sono della macchina o miei, incapace di fare l'impostazione ottimale.

ciao
lucaoms
Messaggio: #5
QUOTE(lucaoms @ Oct 11 2007, 01:12 PM) *
usa il focus su C, con traking del soggetto in modo dinamico (seconda selezione) sul selettore, con questa opzione la macchina analizzera anche il movimento dello stesso e se mentre lo segui con il tuo sensore (es quello centrale) se detto soggetto dovesse passare ,spostandosi nell inquadratura, su un altra area automaticamente la MAF si regolera' su detta area...



QUOTE(jampyero @ Oct 11 2007, 02:11 PM) *
Molto interessante la discussione. Io avrei un altra esigenza: fare la composizione della foto con il soggetto, volante ed in movimento, a sinistra all'interno del fotogramma ( o a destra) ; e non inevitabilmente al centro come spesso capita utilizzando la messa a fuoco centrale. Come fare ? Un suggerimento ? Grazie, io non ce la spunto in modo soddisfacente, ho la D200 e non capisco se i limiti sono della macchina o miei, incapace di fare l'impostazione ottimale.

ciao

chiaramente con sogg piccolo ed in movimento , la cosa risulta un po difficile, se invece il tuo soggetto riempie un 40\50% del fotrgramma sara' pui' semplice, perche' ad esempio puntando il sensore af sull'occhio del soggetto avarai il corpo decentrato, regola dei terzi
puoi provare come consigliato sopra, centri con il centrale e quando sei pronto a scattare lo segui un po piu lentamente, soggetto a sx o piu velocemente soggetto a dx, nel momento in cui uscira' dall'area centrale ci sara l'altra pronta ad accogliere....per questo tipo di impostazione invece vedo meglio la maf a gruppi....
alla fine ultimo rimedio.....il crop decentrato
Luca
gianpiero.lui
Messaggio: #6
QUOTE(lucaoms @ Oct 11 2007, 02:20 PM) *
....per questo tipo di impostazione invece vedo meglio la maf a gruppi....
Luca


grazie per l'intervento :-)



QUOTE(lucaoms @ Oct 11 2007, 02:20 PM) *
....per questo tipo di impostazione invece vedo meglio la maf a gruppi....
Luca


grazie per l'intervento :-)
se fossi così gentile a darmi il settaggio, riferendoti definitivamente alle voci di menù e selettore esterno, mi impegno formalmente ad offrirti una birra alla prima occasione . saluti, buoni scatti
salvatore taronno
Messaggio: #7
QUOTE(lucaoms @ Oct 11 2007, 01:12 PM) *
ciao....
allora io sono per lasciare meno scelte possibili all macchina, gli devo dire io che fare..
allora sia su d200 che su 2x lil sensore centrale è il piu preciso in quanto lavora con sistema a croce, analizzando linee verticali ed orizzontali....(sulla d3 quelli a croce saranno 19!!) quindi un soggetto in movimento, ti consiglierei di seguirlo con quel sensore...
usa il focus su C, con traking del soggetto in modo dinamico (seconda selezione) sul selettore, con questa opzione la macchina analizzera anche il movimento dello stesso e se mentre lo segui con il tuo sensore (es quello centrale) se detto soggetto dovesse passare ,spostandosi nell inquadratura, su un altra area automaticamente la MAF si regolera' su detta area...
su un soggetto in movimento veloce devi aumentare il piu possibile la precisione dell'af, almenon a mio modo di vedere, quindi ti sconsiglio l'uso dei gruppi
..... cioe' che se gestisce lui la maf non lavorerai con il sensore a croce centrale, ma decidera la macchina ,a seconda della pos del soggetto, con quale area /gruppo focheggiare...
ciao
>Luca


Perdonami Luca, ma non sono pienamente convinto delle tue osservazioni.
Parliamo della D200, che sto utilizzando attualmente.
Hai pienamente ragione quando affermi che il modo più preciso e veloce per l’autofocus è impostare manualmente un solo sensore (1° posizione in basso del selettore aree AF), magari quello centrale, che punterà sul soggetto misurando la distanza in maniera rapidissima e senza esiti (gli unici problemi sono in questo caso legati alla mano del fotografo, che deve sempre “centrare” il soggetto). Ma nel momento in cui dici di selezionare la modalità AF dinamica (2° posizione del selettore), non sarà solo il sensore centrale ad essere attivo ma automaticamente tutti gli altri 10 ( o gli altri 6, in caso di impostazione “wide” delle dimensioni delle cornici), secondo il movimento del soggetto nell’inquadratura.
Quindi, anche se nel mirino e sul display vedi evidenziato 1 solo sensore, la fotocamera imposta il fuoco con quello, ma in caso di spostamento del soggetto nell'inquadratura (in AF Continuo, ovviamente) cambierà il sensore utilizzando potenzialmente tutti quelli disponibili.
Se quindi siamo d'accordo sul fatto che utilizzando 1 solo sensore impostato manualmente la focheggiatura sarà la più rapida e precisa possibile, l'unico problema può essere dovuto alla difficoltà di tenere "puntato" su un soggetto in rapido movimento "quel sensore", compatibilmente con la composizione dell'inquadratura. Il sistema AF "a gruppi" ci aiuta a tenere meglio il soggetto a fuoco senza impegnare troppo la fotocamera con tutti sensori disponibili.
Impostando la modalità AF dinamico a gruppi (3° posizione del selettore dal basso), quanto meno si dà alla fotocamera una indicazione un po’ più precisa circa la presenza del soggetto nell’inquadratura, quindi la fotocamera stessa escluderà totalmente dalla valutazione le informazioni provenienti dagli altri sensori, restringendola solo a qualli inclusi nel gruppo prescelto, quindi l’azione di focheggiatura sarà senz’altro più rapida e meno soggetta ad errori.

lucaoms
Messaggio: #8
QUOTE(Eldorado @ Oct 12 2007, 10:51 AM) *
Perdonami Luca, ma non sono pienamente convinto delle tue osservazioni.
Parliamo della D200, che sto utilizzando attualmente.
Hai pienamente ragione quando affermi che il modo più preciso e veloce per l’autofocus è impostare manualmente un solo sensore (1° posizione in basso del selettore aree AF), magari quello centrale, che punterà sul soggetto misurando la distanza in maniera rapidissima e senza esiti (gli unici problemi sono in questo caso legati alla mano del fotografo, che deve sempre “centrare†il soggetto). Ma nel momento in cui dici di selezionare la modalità AF dinamica (2° posizione del selettore), non sarà solo il sensore centrale ad essere attivo ma automaticamente tutti gli altri 10 ( o gli altri 6, in caso di impostazione “wide†delle dimensioni delle cornici), secondo il movimento del soggetto nell’inquadratura.
Quindi, anche se nel mirino e sul display vedi evidenziato 1 solo sensore, la fotocamera imposta il fuoco con quello, ma in caso di spostamento del soggetto nell'inquadratura (in AF Continuo, ovviamente) cambierà il sensore utilizzando potenzialmente tutti quelli disponibili.
Se quindi siamo d'accordo sul fatto che utilizzando 1 solo sensore impostato manualmente la focheggiatura sarà la più rapida e precisa possibile, l'unico problema può essere dovuto alla difficoltà di tenere "puntato" su un soggetto in rapido movimento "quel sensore", compatibilmente con la composizione dell'inquadratura. Il sistema AF "a gruppi" ci aiuta a tenere meglio il soggetto a fuoco senza impegnare troppo la fotocamera con tutti sensori disponibili.
Impostando la modalità AF dinamico a gruppi (3° posizione del selettore dal basso), quanto meno si dà alla fotocamera una indicazione un po’ più precisa circa la presenza del soggetto nell’inquadratura, quindi la fotocamera stessa escluderà totalmente dalla valutazione le informazioni provenienti dagli altri sensori, restringendola solo a qualli inclusi nel gruppo prescelto, quindi l’azione di focheggiatura sarà senz’altro più rapida e meno soggetta ad errori.

un solo sensore quello centrale perche' è l'unico che lavora a croce, raddoppiando quaindi la precisione, chiramente piu è piccolo il sensore piu sara' precisa la maf e piu difficoltosa risultera' la stessa.
chiaro che i sensori in modo dinamico possano attivarsi tutti, altrimenti dove sta la dinamicita' , ma cosi' facendo sono sempre io a decidere il sensore di maf, e se mi perdo il soggetto dal sensore posso sperare in una ripresa su un altro sensore
scusa ma con la modalita' a gruppi quanto meno si dara' una indicazione MENO precisa ripsetto al sens centrale, poi è chiaro che se il fotografo non riesce a seguire il soggetto,c'è chi scatta ad 1\20 senza mosso e chi gia a 1\60 crea micromosso, ma credo che a questo sia piu difficle trovare soluzione, dovra adattarsi , o preferira' magari lavorare con i gruppi aumentando il campo di "misura" del sensore ma converrai con me che minore è l'incertezza di misura maggiore sara la precisione della misura stessa, o alla peggio di tutti, impo che odio, con soggetto piu vicino...
questo è un modus operandi, che io preferisco per magari avere piu difficolta' nella maf, ma se voglio lavorare a f4 esempio e voglio il fuoco preciso sulla testa del cigno e NON sull'ala che è fuori piano di maf di 50cm,l'unico modo sara' quello di puntare alla testa con il singolo sensore (centrale che lavora a croce), se in questo caso sei con i gruppi puo' essere che la amcchina focheggi sull'ala e ti ritrovi con una testa sfocata...
preferisco magari perdere uno scatto perche' non sono riuscito a focheggiare, che avrene 200 con la maf non desiderata....
poi ripeto vi sono modi e modi....ad ognuno il suo
Luca

Messaggio modificato da lucaoms il Oct 12 2007, 10:44 AM
gianpiero.lui
Messaggio: #9
ringrazio per le esperienze e le opinioni trasmesse smile.gif
ciao
sepofa
Messaggio: #10
capito grazie, in effetti quello che mi capita e' che magari il primo scatto e' a fuoco ma poi nelle "raffica" la maggior parte non lo sono piu' e mi pareva che ci fosse un sistema per tenere agganciato il soggetto.
alcarbo
Messaggio: #11
Volare..., Aerei in volo...

Sondaggio Modi Di Selezione Aree Af Con D200


Only Birds, di qualsiasi genere

qui se ne parla ma c'è da rovistare un pò
gianpiero.lui
Messaggio: #12
Interessante anche questo; direi che per le mie esigenze, visto che utilizzo quasi esclusivamente la MAF centrale per la sua precisione di aggancio, mi basterebbe spostare l'area sulla sinistra o destra (con LOCK_OFF) per fare una composizione con soggetto in volo.
Ritenete che l'area singola, una volta spostata sul piano orizzontale a sinistra o destra, possa conservare la stessa precisione che ha al centro ?

Ciao
grazie
lucaoms
Messaggio: #13
QUOTE(jampyero @ Oct 15 2007, 01:50 PM) *
Interessante anche questo; direi che per le mie esigenze, visto che utilizzo quasi esclusivamente la MAF centrale per la sua precisione di aggancio, mi basterebbe spostare l'area sulla sinistra o destra (con LOCK_OFF) per fare una composizione con soggetto in volo.
Ritenete che l'area singola, una volta spostata sul piano orizzontale a sinistra o destra, possa conservare la stessa precisione che ha al centro ?

Ciao
grazie

La sola area con rilevazione a croce è quella centrale....
ma non ' che le altre si mangino il soggetto, è PREFERIBILE lavorare con la centrale se si vuole la max perecisione, ma per alcune necessita' o preferenze vanno bene anche le altre
Luca
gianpiero.lui
Messaggio: #14
thanks smile.gif , mi adeguo ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio