FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Vr E Riduzione Di Nitidezza
Rispondi Nuova Discussione
flavio06
Messaggio: #1
Salve a tutti,
premetto che non possiedo obiettivi con stabilizzatore.
Volevo chiedervi se è vero che lo stabilizzatore va usato solo quando effettivamente si rischia il mosso, poichè, altrimenti, se non necessario "potrebbe" invece andare a ridurre, anche se minimamente, la nitidezza della foto?

ciao e grazie
flavio
Giallo
Messaggio: #2
Credo proprio di sì: il VR agisce su un gruppo di lenti che, inclinandosi, mantiene l'immagine "ferma" sul supporto sensibile: ma penso proprio che la progettazione ottica, pur tenendo conto di questo campo di variabilità, consideri ottimale la situazione di quiete per cui il gruppo di lenti stabilizzatrici si trova e resta perfettamente centrato durante l'esposizione.
Scusate se mi sono espresso male, ma il concetto penso sia questo.
smile.gif
Davide_C
Messaggio: #3
Ciao Flavio,
io lo tengo sempre attivato tranne che sul cavalletto (come da manuale) wink.gif
Davide.

Ps: modifico il messaggio perché in effetti non ho risposto alla domanda.
Ci sono state discussioni e prove qualche tempo fa e sembra che influisca. Personalmente lo tengo attivo, e a livello qualitativo non ho notato differenze.


Messaggio modificato da Davide_C il Feb 21 2006, 02:29 PM
Marvin
Messaggio: #4
E' come dici tu. Se non ce n'è bisogno, occorre disattivare il VR altrimenti vengono mosse le foto! Il VR và inserito solo quando i tempi sono lenti o vuoi fare del panning
flavio06
Messaggio: #5
Grazie a tutti..!! smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Per quel che ho notato, non ci sono cali anche se usato con tempi inferiori a 1/1000 di secondo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Come fa giustamente notare Giallo guru.gif il VR agendo su un gruppo ottico e cercando di controbilanciare i movimenti seppur minimi della camera, crea un seppur lievissimo disallinamento che inluisce, penso, sulla qualità finale.
A questo però và cointrapposto un altra problematica: hai pensato a come sarebbe venuta la stessa foto che presentasse micromosso?
Continuo a pensare, pur non avendolo su nessuna ottica, che il VR sia stata una grande innovazione nel campo degli obiettivi. In fotografia come aver inserito l'esposimetro in macchina.
flavio06
Messaggio: #8
grazie a tutti
andreotto
Messaggio: #9
Personalmente durante tutte le prove che ho fatto non ho notato nessuna mancanza di nitidezza con il vr inserito
Buone foto a tutti andreotto
Giallo
Messaggio: #10
Non penso si tratti di una percepibilità immediata e sul campo: mi pare ovvio che un sistema come il VR è nato per ottimizzare le prestazioni con certi presupposti (tempi lunghi a mano libera) più di quanto si rischi di perdere con il micromosso.
Quindi, con tempi veloci il VR può stare inserito perchè la microvibrazione (e la conseguente microcorrezione) non saranno comunque tali da inficiare sensibilmente sul risultato; e con tempi lenti deve stare inserito perchè il teorico degrado dell'immagine conseguente all'inclinazione di un gruppo di lenti sarù comunque inferiore al mosso che viene evitato.

Ma in linea puramente teorica il sistema ottico dovrebbe funzionare al meglio quando tutte le lenti sono perfettamente allineate. Questo spero sia evidente; sul fatto che poi non si vedano le differenze sul campo, sono il primo ad esserne felice, da possessore entusiasta di ottiche VR!

smile.gif

Marvin
Messaggio: #11
QUOTE(Giallo @ Feb 22 2006, 01:23 PM)
Quindi, con tempi veloci il VR può stare inserito perchè la microvibrazione (e la conseguente microcorrezione) non saranno comunque tali da inficiare sensibilmente sul risultato; e con tempi lenti deve stare inserito perchè il teorico degrado dell'immagine conseguente all'inclinazione di un gruppo di lenti sarù comunque inferiore al mosso che viene evitato.
*


Quando presi il 24-120 VR feci un week-end con il VR sempre inserito, dove di luce ce n'era e i tempi quindi non erano così lenti da richiedere l'uso del VR. Risultato: Molte foto sono venute mosse!! Molti ma molti più mossi che a mano libera! Evidentemente con tempi veloci il mosso del fotografo non influisce sui tempi di scatto veloci. La lente del VR si muove ad una velocità superiore al mosso del fotografo, soprattutto all'accensione. Per quegli scatti dove velocemente inquadri e scatti il VR crea il mosso. Questa è la mia esperienza
Giallo
Messaggio: #12
QUOTE(Marvin @ Feb 22 2006, 02:08 PM)
Quando presi il 24-120 VR feci un week-end con il VR sempre inserito, dove di luce ce n'era e i tempi quindi non erano così lenti da richiedere l'uso del VR. Risultato: Molte foto sono venute mosse!! Molti ma molti più mossi che a mano libera! Evidentemente con tempi veloci il mosso del fotografo non influisce sui tempi di scatto veloci. La lente del VR si muove ad una velocità superiore al mosso del fotografo, soprattutto all'accensione. Per quegli scatti dove velocemente inquadri e scatti il VR crea il mosso. Questa è la mia esperienza
*



Ho scritto qualcosa anch'io sul 24-120VR, ma l'inconveniente da te citato non mi è mai capitato di riscontrarlo.
Di norma, a mano libera ovviamente, il VR era perennemente attivato.
Forse era il tuo esemplare a presentare il problema.
Allego il mio 3d, sempre che tu non l'abbia già letto.
Ciao

Prova 24-120
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...4&hl=cinderella


smile.gif
ferrianf
Messaggio: #13
A mio parere, la causa del mosso riscontrato da alcuni nell'uso di ottiche VR può essere il mancato rispetto del tempo di corretta attivazione del sistema di stabilizzazione. E' richiesto infatti un tempo di circa 1 secondo prima che la stabilizzazione si renda efficace (si può apprezzare anche ad occhio, nel mirino, l'eliminazione dei micro-spostamenti della scena inquadrata dovuti al tremolio del fotografo).
Lo scatto è naturalmente permesso anche prima della fine di questo transitorio di funzionamento ma il risultato potrebbe essere il micromosso di cui sopra.
Io attivo il VR solamentwe quando le condizioni di luce me lo impongono, proprio per avere la libertà di scattare velocemente, se necessario, senza dover aspettare altro che l'intervento dell autofocus...

Ciao

Fabrizio
Keidal
Messaggio: #14
A parte l'utilizzo o meno del VR, ritengo che la maggiore complessità di progettazione e l'aggiunta di lenti per gli obiettivi Vr, contribuiscano ad un leggero peggioramento delle immagini finali, rispetto ad un obiettivo di pari qualità senza VR...
Marvin
Messaggio: #15
QUOTE(Keidal @ Feb 24 2006, 11:43 AM)
A parte l'utilizzo o meno del VR, ritengo che la maggiore complessità di progettazione e l'aggiunta di lenti per gli obiettivi Vr, contribuiscano ad un leggero peggioramento delle immagini finali, rispetto ad un obiettivo di pari qualità senza VR...
*


Personalmente ne dubito dato che toviamo il VR anche negli obiettivi di fascia PRO come 70-200...
La stabilizzazione è progettata con un certo criterio, e sicuramente se peggiorasse la qualità non lo svilupperebbero sicuramente per le ottiche PRO
efdlim
Messaggio: #16
[QUOTE]Inviato il Oggi, 11:43 AM
A parte l'utilizzo o meno del VR, ritengo che la maggiore complessità di progettazione e l'aggiunta di lenti per gli obiettivi Vr, contribuiscano ad un leggero peggioramento delle immagini finali, rispetto ad un obiettivo di pari qualità senza VR...

Si possono trovare dati oggettivi e misurabili come i test MTF della stessa Nikon, pubblicati in qualche sito Nikon, sicuramente il giapponese ma mi pare anche nel sito inglese, non ricordo.
Posseggo il 70-200 vr e di peggioramenti proprio non ne vedo rispetto ai pur quotati fratelli, sia AFS, sia il meno veloce, specialmente sulla nitidezza....direi anzi che spesso capita di usare la focale a 200mm con tempi anche di 1/10 di secondo con foto molto più che accettabili.....impossibili a mano libera con qualsiasi altro 200 mm senza lo stabilizzatore.
Confrontando in condizioni simili i 3 obiettivi, io non ho notato alcuna differenza sulla nitidezza.
La versione AF normale trasmette forse una maggiore senzazione di profondità..

personalmente, quando faccio del panning, stacco il Vr....mi trovo meglio cosi. e anche sul cavalletto, mi è successo di dimenticarlo atrtivato e le foto sono venute perfette....
Giallo
Messaggio: #17
Santo Cielo, ma quando non abbiamo problemi dobbiamo proprio crearceli...
Il VR è presente su ottiche professionali dal costo stellare, ben superiore al nostro 70-200 (che non scherza neanche lui) come il 200-400 od il 300/2.8, o ancora il 200/2.

E' di tutta evidenza che se il teorico calo qualitativo dovuto all'introduzione del sistema VR fosse stato percepibile, Nikon non l'avrebbe mai adottato sulle proprie ottiche.

E' altrettanto evidente che, ancorchè ininfluente da un punto di vista pratico (= qualità percepita) l'inclinazione del gruppo di lenti per correggere una microvibrazione un certo calo qualitativo lo comporterà: invisibile, impercettibile, rilevabile solo strumentalmente, quello che volete: ma l'obiettivo è progettato per lavorare in condizioni ottimali, ed il VR si "muove" nell'ambito di ristrettissime tolleranze. E va benone così.

Un conto è supporre teoricamente, accademicamente, ''infinitesimale calo di resa, un altro conto è constatare praticamente che tale calo, essendo appunto infinitesimale, è molto più trascurabile rispetto all'evidenza di uno scatto mosso.

Spero di aver chiarito la mia personale opinione sull'argomento.

smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
unsure.gif Salve a tutti da alcuni giorni ho acquistato il teleobiettivo Nikkor 55-200 dx vr per la mia Nikon D40, ancora non sono riuscito a capire se il tasto vr devo attivarlo o no, se e no in quale circostanza bisogna attivarlo: Ringrazio a tutti quelli che mi daranno una risposta. Giò
Savinos
Messaggio: #19
io lo tengo sempre acceso ma non ho mai notato cali di nitidezza.

Fabio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio