FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D200 - E' Utile Un Polarizzatore?
Rispondi Nuova Discussione
Fabio Pianigiani
Messaggio: #26
QUOTE(PAS @ Jun 5 2006, 05:10 PM)
...
Come ogni filtro va usato quando serve, evitando di lasciarlo montato in permanenza sull’obiettivo.
smile.gif
*


Preziosa puntualizzazione, mai ripetuta abbastanza ... Pollice.gif
p.pasqui
Messaggio: #27
Personalmente non amo i filtri e non ne ho mai usati se non per "giocare" quando iniziai anni fa a usare la mia prima reflex.
Il polarizzatore, però, l'ho sempre considerato una cosa a parte.
Elimina i riflessi (o li accentua !) dalle superfici riflettenti, scurisce il cielo eliminando la brillantezza riflessa dal pulviscolo atmosferico, rende il mare meravigliosamente trasparente....
Credo sia un accessorio da avere sempre a portata di mano (e non costa poi uno sproposito).
L'importante è non abusarne (come per tutte le cose, d'altro canto).
Ma è sicuramente un pezzo importante del corredo.
Un saluto a tutti

libertifrancesco
Messaggio: #28
Caro Francesco, quando vedo le tue immagini col 12-24 guru.gif mi viene una voglia di aquistarlo wub.gif wub.gif credo che insieme al 17-55 , 28-70 e il 70-200 siano i migliori.
rex200
Messaggio: #29
QUOTE(p.pasqui @ Jun 6 2006, 10:54 AM)
Personalmente non amo i filtri e non ne ho mai usati se non per "giocare" quando iniziai anni fa a usare la mia prima reflex.
Il polarizzatore, però, l'ho sempre considerato una cosa a parte.
Elimina i riflessi (o li accentua !) dalle superfici riflettenti, scurisce il cielo eliminando la brillantezza riflessa dal pulviscolo atmosferico, rende il mare meravigliosamente trasparente....
Credo sia un accessorio da avere sempre a portata di mano (e non costa poi uno sproposito).
L'importante è non abusarne (come per tutte le cose, d'altro canto).
Ma è sicuramente un pezzo importante del corredo.
Un saluto a tutti
*



Infatti. Mi sa che qui si sta confondento la saturazione dei colori con la polarizzazione della luce.

Non e meglio non farla proprio entrare ad esempio certa luce ( tipo quella riflessa dal pulviscolo atmosferico - foschia) piuttosto che cercare di rimuoverla ostinatamente dopo?
cavalieredona
Messaggio: #30
QUOTE(rex200 @ Jun 7 2006, 01:55 PM)
Infatti. Mi sa che qui si sta confondento la saturazione dei colori con la polarizzazione della luce.

Non e meglio non farla proprio entrare ad esempio certa luce ( tipo quella riflessa dal pulviscolo atmosferico - foschia) piuttosto che cercare di rimuoverla ostinatamente dopo?
*



il pola, forse assime ai filtri per il b/n, e un ND4, sono filtri necessari di cui facilmente si può aver bisogno. comprare filtri di qualità, e naturalemnte il polarizzatore montarlo quanto serve e non fisso sull'obiettivo.
texano.gif

donatello masellis

p.pasqui
Messaggio: #31
QUOTE(rex200 @ Jun 7 2006, 12:55 PM)
Non e meglio non farla proprio entrare ad esempio certa luce ( tipo quella riflessa dal pulviscolo atmosferico - foschia) piuttosto che cercare di rimuoverla ostinatamente dopo?

E tra l'altro in post produzione non la elimini proprio.... soprattutto i riflessi su acqua del mare o vetri di vetture.

Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2