FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Come Usare Nikon D 50 Con Zoom
Principali regole
Rispondi Nuova Discussione
markus79
Messaggio: #1
Buonasera ho da poco acquistato usato un obiettivo sigma 70-300 apo macro super usato volevo avere da voi qualche consiglio primario per poter sfruttare appieno le funzioni e le potenzialita' della d 50 accoppiata con questo obiettivo es:tempi..diaframmi ..e tutto il resto tutte questo perche sono alle prime armi grazie saluti
Marco grazie.gif

Messaggio modificato da markus79 il Sep 26 2006, 05:48 PM
Franco_
Messaggio: #2
Premetto che non conosco l'obiettivo che hai, ma le indicazioni generali sono:
- per evitare foto mosse (o micromosse) usare un tempo di scatto pari all'inverso della focale moltiplicata per 1,5 (ad esempio a 100mm scattare almeno ad 1/150), ma è ovvio che poi molto dipende dalla tua mano e dalla capacità che hai nel mantenere ferma la fotocamera al momento dello scatto;
- generalmente i diaframmi migliori sono quelli un paio di stop più alti rispetto all'apertura massima (esempio se a 70mm è f/4 il diaframma migliore è f/8, mentre se a 300 l'apertura max è f/5,6 il diaframma migliore è f/11);
- evita per quanto possibile di inquadrare il soggetto e poi zoommare per avvicinarlo ma prima cerca la migliore posizione e solo dopo, eventualmente usa lo zoom (altrimenti corri il rischio di diventare pigro e perdi la capacità di "costruire bene" l'inquadratura e ragionare "fotograficamente");
- evita diaframmi eccessivamente chiusi (f/22 o f/32) perchè la diffrazione porta ad immagini qualitativamente scarse;
- usa la T.A per isolare il soggetto dallo sfondo.

Ovviamente il tutto va preso sempre con le pinze ed adattato alle esigenze e possiblità del momento.

Messaggio modificato da Franco_ il Sep 26 2006, 06:13 PM
Franco_
Messaggio: #3
Dimenticavo: un buon libro e una attenta lettura dei tutorial su questo stesso sito (come ad esempio questo e questo), ti saranno sicuramente d'aiuto wink.gif

Buone foto

Messaggio modificato da Franco_ il Sep 26 2006, 06:20 PM
nano70
Messaggio: #4
QUOTE(markus79 @ Sep 26 2006, 06:48 PM) *

Buonasera ho da poco acquistato usato un obiettivo sigma 70-300 apo macro super usato volevo avere da voi qualche consiglio primario per poter sfruttare appieno le funzioni e le potenzialita' della d 50 accoppiata con questo obiettivo es:tempi..diaframmi ..e tutto il resto tutte questo perche sono alle prime armi grazie saluti
Marco grazie.gif

Ti ho mandato un PM. Ciao Pollice.gif
markus79
Messaggio: #5
Innanziatutto grazie per le delucidazioni solo un ultima cosa visto che sono agli inizi:c'e' un rapporto preciso tra apertura focale e diaframmi da usare?Cioe' ad esempio ad apertura focale 30 mm il diaframma come dovrebbe essere?Mi fate qualche esempio?Grazie
Marco
salvomic
Messaggio: #6
QUOTE(markus79 @ Sep 27 2006, 12:31 PM) *
Innanziatutto grazie per le delucidazioni solo un ultima cosa visto che sono agli inizi:c'e' un rapporto preciso tra apertura focale e diaframmi da usare?Cioe' ad esempio ad apertura focale 30 mm il diaframma come dovrebbe essere?

ciao Marco,
forse volevi dire "lunghezza focale" di 30mm e "apertura del diaframma"... smile.gif
A parte gli ottimi link e libri che ti hanno indicato, leggi molti di questi documenti su Nadir. C'è molto da imparare smile.gif

Pur impostando l'obiettivo (fisso o zoom che sia) ad es a 30mm (lunghezza focale), puoi aprire (o chiudere il diaframma) quanto vuoi, a seconda di cosa devi fare (a partire dalla sua apertura massima): f/1,4, f/2, f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16 ...

ciao
_Simone_
Messaggio: #7
se ci fosse un'accoppiata fissa, non ci sarebbe bisogno di scegliere manualmente, la macchina farebbe tutto in automatico

variare la focale con lo zoom serve a comporre la foto, a scegliere l'inquadratura in sostanza
l'accoppiata tempo/diaframma invece serve a esporre correttamente i soggetti della foto.
un diaframma chiuso fa passare meno luce, ma aumenta la zona in cui i soggetti sono a fuoco
un tempo lungo fa passare più luce ma se i soggetti si muovono la foto potrebbe venir mossa

tenendo presente la regola che ti ha detto franco sul tempo minimo di apertura, regola tempo e diaframma in base alle indicazioni dell'esposimetro della d50

Messaggio modificato da _Simone_ il Sep 27 2006, 11:42 AM
markus79
Messaggio: #8
Buonasera volevo sapere se avendo uno zoom non molto luminoso alla massima focale e' consigliabile tenere il diaframma un po piu' aperto ?
markus79
Messaggio: #9
Nessuno che mi puo' dire qualcosa in piu' riguardo la mia ultima richiesta?Grazie
_Simone_
Messaggio: #10
un obiettivo si dice luminoso quando ha una buona apertura massima di diaframma
in genere 2.8 è il limite
quindi ovviamente non si può aprire oltre il limite dell'obiettivo

un obiettivo che al massimo ha 3.5 non arriverà mai a 2.8
salvomic
Messaggio: #11
QUOTE(markus79 @ Sep 27 2006, 06:09 PM) *
Buonasera volevo sapere se avendo uno zoom non molto luminoso alla massima focale e' consigliabile tenere il diaframma un po piu' aperto ?
QUOTE(markus79 @ Sep 28 2006, 12:39 PM) *
Nessuno che mi puo' dire qualcosa in piu' riguardo la mia ultima richiesta?Grazie

Marco, non c'è bisogno di rinnovare la richiesta ogni tot ore: non siamo impiegati nel forum a tempo pieno, cerchiamo di aiutare, ma dobbiamo aver tempo smile.gif

Ad ogni modo, tenere il diaframma aperto o chiuso si sceglie in base a diverse considerazioni, ad es. la profondità di campo che si vuole ottenere, come si diceva. In un obiettivo poco luminoso (poi tutto dipende, anche per questa dizione), non potrai aprire il diaframma più della sua apertura massima (come tutti gli obiettivi).
In genere, molti obiettivi rendono meglio con diaframma di uno o due stop più chiusi, ma questo non significa che non si possano (o debbano) usare alla loro massima apertura.
Dipende dalle condizioni della luce, e da cosa si vuole ottenere.
In uno zoom, alla massima focale l'apertura massima è in genere (ovviamente non sempre, per fortuna) "più chiusa" di quella alla minima focale. Ad es. prendiamo il 18-200 VR: a 18mm è f/3.5, mentre a 200mm è f/5.6, quindi tra le due focali estreme ci sono 1 stop e mezzo di differenza. Ora, se sei in modo "A" (apertura diaframmi) e imposti la massima apertura a 18mm, cioè f/3.5, ruotando lo zoom sino alla focale di 200mm vedrai l'indicatore segnare f/5.6, perché sotto quella non può andare...
Quindi, come vedi, tutto dipende, e anche dai limiti dell'obiettivo.
Era questo che volevi sapere?

ciao
markus79
Messaggio: #12
QUOTE(salvomic @ Sep 28 2006, 12:52 PM) *

Marco, non c'è bisogno di rinnovare la richiesta ogni tot ore: non siamo impiegati nel forum a tempo pieno, cerchiamo di aiutare, ma dobbiamo aver tempo smile.gif

Ad ogni modo, tenere il diaframma aperto o chiuso si sceglie in base a diverse considerazioni, ad es. la profondità di campo che si vuole ottenere, come si diceva. In un obiettivo poco luminoso (poi tutto dipende, anche per questa dizione), non potrai aprire il diaframma più della sua apertura massima (come tutti gli obiettivi).
In genere, molti obiettivi rendono meglio con diaframma di uno o due stop più chiusi, ma questo non significa che non si possano (o debbano) usare alla loro massima apertura.
Dipende dalle condizioni della luce, e da cosa si vuole ottenere.
In uno zoom, alla massima focale l'apertura massima è in genere (ovviamente non sempre, per fortuna) "più chiusa" di quella alla minima focale. Ad es. prendiamo il 18-200 VR: a 18mm è f/3.5, mentre a 200mm è f/5.6, quindi tra le due focali estreme ci sono 1 stop e mezzo di differenza. Ora, se sei in modo "A" (apertura diaframmi) e imposti la massima apertura a 18mm, cioè f/3.5, ruotando lo zoom sino alla focale di 200mm vedrai l'indicatore segnare f/5.6, perché sotto quella non può andare...
Quindi, come vedi, tutto dipende, e anche dai limiti dell'obiettivo.
Era questo che volevi sapere?

ciao

Direi di si.Non capisco bene una cosa pero'.Con il mio obiettivo che e' un 70-300 4-5,6 impostando priorita' di diaframmi a 70mm vedo che il diaframma a meno di 4 non scende e questo e' ok pero' se giro la rotella della macchina fotografica vedo che posso arrivare fino a f 22 aumentando di conseguenza il tempo di posa.Quindi se volessi fare un ritratto con minima profondita' di campo i miei limiti sarebbero 4 e 5,6 ma se volessi piu' PDC potrei benissimo chiudere il diaframma giusto?Grazie e spero di non averdetto cosa strampelate saluti
Marco
salvomic
Messaggio: #13
QUOTE(markus79 @ Sep 28 2006, 06:15 PM) *

Direi di si.Non capisco bene una cosa pero'.Con il mio obiettivo che e' un 70-300 4-5,6 impostando priorita' di diaframmi a 70mm vedo che il diaframma a meno di 4 non scende e questo e' ok pero' se giro la rotella della macchina fotografica vedo che posso arrivare fino a f 22 aumentando di conseguenza il tempo di posa.Quindi se volessi fare un ritratto con minima profondita' di campo i miei limiti sarebbero 4 e 5,6 ma se volessi piu' PDC potrei benissimo chiudere il diaframma giusto?

Ok, ci siamo quasi smile.gif
Allora, con il 70-300 G a 70mm puoi andare da f/4 a f/22, a 300mm da f/5.6 a f/22 (nelle focali intermedie da f/qualcosa-tra-4-e-5.6 a f/22), questi sono i limiti: se vuoi maggiore PDC devi chiudere il diaframma, e puoi farlo sempre, sino a f/22 (per esempio puoi usare f/16 a tutte le focali), se vuoi più sfocato devi aprire, e non puoi scendere sotto i suddetti limiti (f/4 e f/5.6, a seconda dei casi), che sono - appunto - diversi all'inizio e alla fine della serie delle focali.
ciao
markus79
Messaggio: #14
QUOTE(salvomic @ Sep 28 2006, 06:38 PM) *

Ok, ci siamo quasi smile.gif
Allora, con il 70-300 G a 70mm puoi andare da f/4 a f/22, a 300mm da f/5.6 a f/22 (nelle focali intermedie da f/qualcosa-tra-4-e-5.6 a f/22), questi sono i limiti: se vuoi maggiore PDC devi chiudere il diaframma, e puoi farlo sempre, sino a f/22 (per esempio puoi usare f/16 a tutte le focali), se vuoi più sfocato devi aprire, e non puoi scendere sotto i suddetti limiti (f/4 e f/5.6, a seconda dei casi), che sono - appunto - diversi all'inizio e alla fine della serie delle focali.
ciao

Grazie delle delucidazioni sei stato molto esaudiente ciao
Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio