FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Salvataggio Per Stampa
Nozze oro
Rispondi Nuova Discussione
maxfrigione
Messaggio: #1
Oggi farò alcune foto alle nozze d'oro dei genitori di un mio amico, siccome saranno destinate alla stampa sono indeciso se scattare in Nef oppure in qualità Fine al massimo della risoluzione con la D2H.
Vi chiedo non essendo questo il mio campo(mi occupo di fotogiornalismo) come salvare la foto per la stampa finale Tiff (quale?) o Jpg.
Grazie
giuliocirillo
Messaggio: #2
io ti consiglio di scattare in nef, in modo che poi puoi decidere di convertire in tif o jpeg (qualità alta), chiedi anche al lab che dovrà stamparti le foto che tipo di file preferisce (di solito jpeg) ed anche il profilo colore.

ciao
giulio
Massimo.Novi
Messaggio: #3
Ciao

Per la stampa preferibile SEMPRE TIFF (qualsiasi laboratorio lo accetta). Se scatti in JPEG e non tocchi ASSOLUTAMENTE l'immagine (ne crop ne altro) allora puoi anche mandare i JPEG.

Se hai tempo per convertire ed ottimizzare le immagini usa il NEF con spazio colore AdobeRGB e converti in TIFF a 16 bit in spazio colore sRGB.

Se scatti JPEG usa sRGB direttamente.

Se scatti in JPEG qualsiasi rielaborazione o ritocco vanno sempre fatti in TIFF per evitare di ricomprimere l'immagine salvando.

Spero esserti stato utile.

Saluti
giuliocirillo
Messaggio: #4
QUOTE(manovi @ Sep 29 2006, 10:08 AM) *


.........
Se scatti in JPEG qualsiasi rielaborazione o ritocco vanno sempre fatti in TIFF per evitare di ricomprimere l'immagine salvando.......




scusa ma questo passaggio proprio non lo capisco??!!!
che senso ha scattare in jpeg e poi convertire in tiff?

ciao
giulio
Massimo.Novi
Messaggio: #5
QUOTE(ivagiu @ Sep 29 2006, 10:16 AM) *

scusa ma questo passaggio proprio non lo capisco??!!!
che senso ha scattare in jpeg e poi convertire in tiff?


Ciao

Il formato JPEG è un formato che usa compressione con perdita. Quindi ogni volta che il file viene modificato (anche solo con un crop) e salvato, il file viene nuovamente ricompresso interamente. La qualità del risultato dipende dal fattore di compressione ma esiste sempre un minimo deterioramento.

Per questo, SE il file JPEG deve essere modificato in qualsiasi modo, la cosa migliore è convertirlo subito in TIFF (che è un formato senza perdita anche nelle versioni compresse) e eseguire tutte le elaborazioni sul TIFF.

Invece, nel caso il file JPEG non venga toccato, si può mandarlo in stampa direttamente.

Saluti
buzz
Staff
Messaggio: #6
Scattare in NEF di base serve tantissimo, inoltre la D2h ha un NEf compresso che occupa poco spazio.
Se la foto deve essere elaborata dopo il passaggio da capture (fotomontaggi, cornici, timbri clone e quantaltro con photoshop) convertire in TIF per evitare qualsiasi perdita nell'elebirazione, meglio a 16 bit ma non è indispensabile: dipende dal PC che potrebbe "sedersi" davanti ad un file troppo pesante.
Per la stampa sconsiglio il 16 bit perchè molti lab non lo riescono nemmeno ad aprire! La stampa è preferibile portarla in TIF ma se il jpeg è buono va bene abnche quello, per ridurre spazio occupato e rendere la vita più facile allo stampatore.
Massimo.Novi
Messaggio: #7
QUOTE(buzz @ Sep 29 2006, 10:24 AM) *

...meglio a 16 bit ma non è indispensabile...
Per la stampa sconsiglio il 16 bit perchè molti lab non lo riescono nemmeno ad aprire! La stampa è preferibile portarla in TIF ma se il jpeg è buono va bene abnche quello, per ridurre spazio occupato e rendere la vita più facile allo stampatore....


Ciao

Salvando un file NEF (che è a 12 bit) in un formato a 8 bit si rischia di creare posterizzazione ossia perdere sfumature. La catena di elaborazione richiede che non si faccia un sottocampionamento se non necessario. Tra l'altro sarebbe impossibile valutarlo sul monitor.

L'unica volta che mi sia capitato che un lab non ha aperto un TIFF a 16 bit è stato quando lo avevo compresso con compressione LZW. E parlo di lab non professionali.

Nel dubbio si possono chiedere delucidazioni al lab sui formati accettati.

Saluti
maxfrigione
Messaggio: #8
Grazie per gli interventi,
vi posto i dati di scatto in Nef, ora posso aprirli con Photoshop Cs o da Nikon view con Nikon Editor, non ho altro.
Quindi partendo dai dati postati, come salvo il file per la stampa? Non devo fare nessun crop(lo detesto) qualche aggiustamento sulle luci e forse sui colori,
Grazie
Massimo.Novi
Messaggio: #9
QUOTE(maxfrigione @ Sep 29 2006, 01:42 PM) *

...partendo dai dati postati, come salvo il file per la stampa? Non devo fare nessun crop(lo detesto) qualche aggiustamento sulle luci e forse sui colori...


Ciao

Se usi il Nikon Editor anche per tutti gli aggiustamenti, puoi aprire il NEF, eseguire gli aggiustamenti e salvare direttamente in TIFF a 16bit con spazio colore sRGB.

Se usi Nikon Editor per alcuni aggiustamenti e Photoshop per altri, apri il file NEF con Nikon Editor e assegna lo spazio colore AdobeRGB. Fai gli aggiustamenti iniziali, poi salva in TIFF a 16 bit. Apri con Photoshop, fai i rimanenti aggiustamenti, converti (non assegna) in sRGB e salva in TIFF 16 bit.

Spero essere stato chiaro.

Saluti
maxfrigione
Messaggio: #10
QUOTE(manovi @ Sep 29 2006, 02:48 PM) *

Ciao

Se usi il Nikon Editor anche per tutti gli aggiustamenti, puoi aprire il NEF, eseguire gli aggiustamenti e salvare direttamente in TIFF a 16bit con spazio colore sRGB.

Se usi Nikon Editor per alcuni aggiustamenti e Photoshop per altri, apri il file NEF con Nikon Editor e assegna lo spazio colore AdobeRGB. Fai gli aggiustamenti iniziali, poi salva in TIFF a 16 bit. Apri con Photoshop, fai i rimanenti aggiustamenti, converti (non assegna) in sRGB e salva in TIFF 16 bit.

Spero essere stato chiaro.

Saluti

Si grazie abbastanza chiaro, mentre trovo lo spazio colore sRGB da Photoshop, non mi pare di vederlo quando vado a salvare in Tiff a 16bit con Nikon editor.
Massimo.Novi
Messaggio: #11
QUOTE(maxfrigione @ Sep 29 2006, 03:05 PM) *

...mentre trovo lo spazio colore sRGB da Photoshop, non mi pare di vederlo quando vado a salvare in Tiff a 16bit con Nikon editor.


Ciao

Se non passi per un altro programma puoi assegnare direttamente al NEF lo spazio sRGB in Capture e salvarlo TIFF.

Per assegnare uno specifico spazio colore (es. sRGB) impostalo nelle preferenze->gestione colore di Capture. Poi quando salvi spunta l'opzione di inserire il profilo per maggiore sicurezza.

Saluti


Juka
Messaggio: #12
Salve,
mi inesrisco per un suggerimento: ... un provino prima di stampare, come in camera oscura wink.gif .
...avevo un dubbio se il lab convertisse o meno il profilo ed ho salvato (da nef a jpeg per una stampa 13-19) lo stesso file scattato in NikonAdobeRGB-II e successivamente l'ho convertito in sRGB, ho chiesto anche di disattivare eventualmente la correzione colore;
sorpresa colori e toni, il lab che mi ha stampato le foto, lavora bene in AdobeRGB. Cosi' di conseguenza ho salvato tutti i file senza convertire lo spazio colore in sRGB.

smile.gif Sal.
luca
maxfrigione
Messaggio: #13
Ho apportato lievissime correzioni sui file(molto buono già in partenza) con Nikon Editor e poi ho salvato in tiff come mostrato dall'allegato.
mrflanger
Messaggio: #14
QUOTE(maxfrigione @ Sep 30 2006, 10:18 AM) *

Ho apportato lievissime correzioni sui file(molto buono già in partenza) con Nikon Editor e poi ho salvato in tiff come mostrato dall'allegato.


Ottimo lavoro, scusami se arrivo in ritardo ma ho avuto una settimana pesantissima.
Un consiglio oltre i già validissimi che ti hanno dato: il NEF vedilo come il negativo per eccellenza, il JPEG come un'ottima Polaroid. Il paragone potrebbe sembrare strano, ma il fatto è che il NEF puoi sempre convertirlo in TIFF o JPEG e mandarlo in stampa, mentre sul JPEG ci puoi lavorare ma sei già su un file finito che, come gia ti è stato suggerito, necessita di un salvataggio in TIFF o PSP (psp xi) o PSD (photoshop) o comunque in un formato nativo per evitare di ricomprimerlo ogni volta perdendo qualità...
maxfrigione
Messaggio: #15
Devo ammettere che scattare in Nef con la D2h è tutta un'altra storia, peccato per motivi di poraticità non posso farlo quasi mai.
Allego uno scatto che ha riprodotto fedelmante l'ambiente della chiesa, col flash laciato in borsa. Sono curioso di vedere che verrà fuori quando le vedrò stampate. Ottiche Nikkor 12-24 35-70 2,8 e 80-200 2,8 bighiera.
Grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio