FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
D2x Vs D700
..utilizzo a 200 iso !
Rispondi Nuova Discussione
diacharlie
Messaggio: #1
Salve ragazzi, avrei la possibilità di prendere una D700 usata ina cambio alla mia D2X più differenza. Ma il problema non sono i soldi ma questo dubbio.
Cambiereste la D2X per la D700 per un utilizzo a 200 iso ? Gli alti iso non mi interessano. Quello che mi interessa è il massimo possibile a iso bassi (vedi velvia). Si avrebbe una miglioria tangibile?
ottiche 17/35 28/70 2.8 60afd e 105afs micro.
grazie anticipate e buona luce a tuttti.
saluti
carlo
mirko_nk
Messaggio: #2
La D2x ha un dettaglio secondo me ancora ineguagliabile.... La miglior reflex mai prodotta come dettaglio a bassi ISO.... Tientela stretta...
mauropanichi
Messaggio: #3
QUOTE(diacharlie @ Feb 13 2009, 11:05 PM) *
Salve ragazzi, avrei la possibilità di prendere una D700 usata ina cambio alla mia D2X più differenza. Ma il problema non sono i soldi ma questo dubbio.
Cambiereste la D2X per la D700 per un utilizzo a 200 iso ? Gli alti iso non mi interessano. Quello che mi interessa è il massimo possibile a iso bassi (vedi velvia). Si avrebbe una miglioria tangibile?
ottiche 17/35 28/70 2.8 60afd e 105afs micro.
grazie anticipate e buona luce a tuttti.
saluti
carlo

No,è un no secco,ho la D3 e la D2X,quest'ultima alle sensibilità basse ha una risoluzione superiore,il dettaglio e il microcontrasto sono particolari e ineguagliabili.
Massimiliano Piatti
Messaggio: #4
QUOTE(mirko_nk @ Feb 13 2009, 11:08 PM) *
La D2x ha un dettaglio secondo me ancora ineguagliabile.... La miglior reflex mai prodotta come dettaglio a bassi ISO.... Tientela stretta...

Su cosa ti basi per le tue affermazioni? hmmm.gif
Non che non sia daccordo ma ho provato entrambe le macchine,posso dire che la d2x e' eccezzionale ma non ineguagliabile.
Poi ovviamente posso,e spero di essere smentito.

Saluti Massi smile.gif

Messaggio modificato da pimassi il Feb 13 2009, 11:26 PM
mirko_nk
Messaggio: #5
Mi baso sul fatto che lavoro giornalmente file RAW di moltissime macchine fotografiche diverse e ti posso garantire che la D2x è superiore alla nuova generazione e a tutti gli altri brand..... Ovviamente soltanto a livello di dettaglio. Poi ha i suoi difetti come il rumore e il pessimo bilanciamento del bianco... ma questo è un altro discorso...
studioraffaello
Messaggio: #6
QUOTE(mirko_nk @ Feb 13 2009, 11:33 PM) *
Mi baso sul fatto che lavoro giornalmente file RAW di moltissime macchine fotografiche diverse e ti posso garantire che la D2x è superiore alla nuova generazione e a tutti gli altri brand..... Ovviamente soltanto a livello di dettaglio. Poi ha i suoi difetti come il rumore e il pessimo bilanciamento del bianco... ma questo è un altro discorso...

QUOTO TUTTO al cento per cento....
l'importanza di ascoltare chi parla per prove sul campo...( lavorativo)
la d2x la tengo strastretta pure io...
meditate....
edate7
Messaggio: #7
A me il bilanciamento del bianco della D2x non sembra pessimo... è sicuramente più neutro della D200 che tende al giallino.
Ciao
studioraffaello
Messaggio: #8
QUOTE(edate7 @ Feb 14 2009, 09:41 AM) *
A me il bilanciamento del bianco della D2x non sembra pessimo... è sicuramente più neutro della D200 che tende al giallino.
Ciao

la vera cosa fastidiosa della d2x e' la resa del monitor.....la prima volta che la usai....ogni scatto era un patema-.-----poi ci si fa' l'abitudine...del resto se i suoi profili colore li innseriscono ovunque....un motivo ci sara'::::::::::::::::::::::
castorino
Messaggio: #9
Discorso trito e ritrito il mio, una volta c'erano le pellicole a grana fine e quelle a grana grossa, quando si aveva bisogno di dettaglio, risoluzione, microcontrasto si sceglievano le prime, quando si doveva lavorare con poca luce si sceglievano le seconde, ora i pixel della D700 sono quasi una volta e mezza quelli della D2x per cui il discorso non cambia, unica differenza è se usi molto i grandangoli, perchè allora l'angolo di campo sarebbe diverso, ma tu queste cose le sai già come sappiamo tutti che la sostituta della D2x per certi lavori non è la D3 ma la D3x, ciao Rino
studioraffaello
Messaggio: #10
QUOTE(castorino @ Feb 14 2009, 09:52 AM) *
Discorso trito e ritrito il mio, una volta c'erano le pellicole a grana fine e quelle a grana grossa, quando si aveva bisogno di dettaglio, risoluzione, microcontrasto si sceglievano le prime, quando si doveva lavorare con poca luce si sceglievano le seconde, ora i pixel della D700 sono quasi una volta e mezza quelli della D2x per cui il discorso non cambia, unica differenza è se usi molto i grandangoli, perchè allora l'angolo di campo sarebbe diverso, ma tu queste cose le sai già come sappiamo tutti che la sostituta della D2x per certi lavori non è la D3 ma la D3x, ciao Rino

hai ragione...
il motivo per cui la tengo stretta avendo la d3 e la d700 e che in certi lavori specifici l'unica differenza che ho notato e' stata la dimensione del file....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(mirko_nk @ Feb 14 2009, 01:33 AM) *
Poi ha i suoi difetti come il rumore e il pessimo bilanciamento del bianco... ma questo è un altro discorso...

Solo in interni a luce mista(flash+altre sorgenti luminose)ogni tanto cicca,in esterno e' gia' piu' regolare,sempre lavorando con wb auto...
Per quanto riguarda il post di partenza,ti posso solo suggerire di fare un piccolo sforzo e di accopiare la d700 alla d2x,cosi' per molto tempo sarai meno impegnato a seguire le prossime uscuite e starai a posto per molti anni.Ciao mimmo
studioraffaello
Messaggio: #12
QUOTE(mimmo1973 @ Feb 14 2009, 10:39 AM) *
Solo in interni a luce mista(flash+altre sorgenti luminose)ogni tanto cicca,in esterno e' gia' piu' regolare,sempre lavorando con wb auto...
Per quanto riguarda il post di partenza,ti posso solo suggerire di fare un piccolo sforzo e di accopiare la d700 alla d2x,cosi' per molto tempo sarai meno impegnato a seguire le prossime uscuite e starai a posto per molti anni.Ciao mimmo

in effetti sommando il prezzo della d700 e di una d2x usata( anche se non se ne trovano tante) ci si scordera' davvero anche di controllare le nuove uscite....
lucablu1975
Messaggio: #13
QUOTE(studioraffaello @ Feb 14 2009, 10:58 AM) *
in effetti sommando il prezzo della d700 e di una d2x usata( anche se non se ne trovano tante) ci si scordera' davvero anche di controllare le nuove uscite....

Ho visto gli scatti di un amico che possiede la d2x e sono splendidi per dettaglio e resa dei colori oltre alla tecnica, io possiedo la d700 ed effettivamente appare un po più morbida come dettaglio che è comunque ottimo ma la 700 ha un autofocus migliore e la resa ad alti iso che la rende fruibile in più situazioni... anche io le affiancherei!
dario205
Messaggio: #14
Ma la d2x non aveva il cmos??? Come mai faceva tanto rumore agli alti iso???
bergat@tiscali.it
Messaggio: #15
QUOTE(lucablu1975 @ Feb 14 2009, 12:39 PM) *
Ho visto gli scatti di un amico che possiede la d2x e sono splendidi per dettaglio e resa dei colori oltre alla tecnica, io possiedo la d700 ed effettivamente appare un po più morbida come dettaglio che è comunque ottimo ma la 700 ha un autofocus migliore e la resa ad alti iso che la rende fruibile in più situazioni... anche io le affiancherei!


La morbidezza è un fattore di settaggio.
La d2x ha una valenza enorme nell'uso delle lunghe focali.

Nelle foto di paesaggio e reportage, preferibile la d700, anche per la sua notevole gamma dinamica e più basso rumore.
rrechi
Messaggio: #16
Complementari quindi, non alternative.

L'idea che emerge dai vari post sembra essere questa.

Allora tieniti la D2x ed aspetta ancora un po' per l'FX

Ciao
Franco_
Messaggio: #17
QUOTE(studioraffaello @ Feb 14 2009, 09:35 AM) *
QUOTO TUTTO al cento per cento....
l'importanza di ascoltare chi parla per prove sul campo...( lavorativo)
la d2x la tengo strastretta pure io...
meditate....


Però tu hai la D3... quindi la risposta è facile (ed anche ovvia).

Ma la domanda è diversa: se dovessi scegliere tra le due (o meglio tra D700 e D2x, visto che il confronto verte su queste) cosa faresti ?

Messaggio modificato da Franco_ il Feb 15 2009, 01:24 PM
lucablu1975
Messaggio: #18
QUOTE(Franco_ @ Feb 15 2009, 01:24 PM) *
Però tu hai la D3... quindi la risposta è facile (ed anche ovvia).

Ma la domanda è diversa: se dovessi scegliere tra le due (o meglio tra D700 e D2x, visto che il confronto verte su queste) cosa faresti ?

Sceglierei comunque la D700 per la maggiore gamma dinamica, per l'af, per l'fx che ti ridà le focali appropriate e un pelino di 3d in più, per la versatilità maggiore che offre in ripresa...
Einar Paul
Messaggio: #19
QUOTE(dario205 @ Feb 15 2009, 10:54 AM) *
Ma la d2x non aveva il cmos??? Come mai faceva tanto rumore agli alti iso???

La D2x HA il sensore CMOS e il "tanto rumore" agli alti ISO non era poi tanto fino a che non è uscita la D3, dotata anch'essa di sensore CMOS, ma di dimensioni superiori.
Con D3 e D700 il concetto di rumore ad alti ISO è stato stravolto completamente, tanto da far sembrare l'eccellente D2X molto rumorosa...

Saluti
Einar
dario205
Messaggio: #20
QUOTE(Einar Paul @ Feb 16 2009, 01:13 AM) *
La D2x HA il sensore CMOS e il "tanto rumore" agli alti ISO non era poi tanto fino a che non è uscita la D3, dotata anch'essa di sensore CMOS, ma di dimensioni superiori.
Con D3 e D700 il concetto di rumore ad alti ISO è stato stravolto completamente, tanto da far sembrare l'eccellente D2X molto rumorosa...

Saluti
Einar


e quindi la d90 e la d300 sono paragonabili alla d2x in termini di rumore oppure la differenza si nota tantissimo???
nippokid (was here)
Messaggio: #21
rolleyes.gif

QUOTE
...e quindi la d90 e la d300 sono paragonabili alla d2x in termini di rumore oppure la differenza si nota tantissimo???


No Dario, non sono paragonabili. Ad un miglioramento in termini di quantità di rumore, stimabile in uno stop/uno stop e mezzo (alle sensibilità effettive..) fa seguito un notevole miglioramento in termini di qualità del disturbo a favore delle ultime nate. Se a questo aggiungi una minore perdita di gamma dinamica e di profondità colore alle alte sensibilità, sempre a favore delle ultime nate, la differenza si fa molto evidente.

CMOS non è sinonimo di poco disturbo di per sè...serve l'elettronica, il software e non so cos'altro...il CCD della D200, infatti, ha un piccolissimo vantaggio sulla D2x/D2xs in termini di disturbo agli alti ISO, "solo" perchè più recente...

E anche i suoi 100iso restano degni di nota... wub.gif

bye. cool.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Premetto che non ho letto tutto il thread e non conosco tutte le risposte che ti sono state date.
Ho avuto la D2X e l'ho cambiata (felicemente) con una D 700
Se la D2X ti serve per motivi professionali ti conviene tenerla ed affiancarle la D 700, caso contrario, se usi spesso grandangoli e ottiche fisse e ti piacciono le foto a luce ambiente e vuoi una macchina meno mastodontica e dall'aspetto meno " intimidatorio" per fare street ecc, cambiala pure e non te ne pentirai...
Rimane fermo il fatto che la D2X è e rimane una gran macchina... chi ce l'ha lo sa...

Messaggio modificato da Randi il Feb 16 2009, 07:24 AM
g.caprio
Messaggio: #23
Ho avuto la D2X e ho la D700 (che affianca una D3 e una D1x). Con le ottiche che hai tu, dove la più lunga è il 100 macro, ma soprattutto considerato il 17-35, ti consiglio senza riserve la D700. Il 17-35 si esprimerebbe al meglio, avresti un mirino nettamente più grande, un AF e WB migliore, insomma non vedo alcuna controindicazione. Circa la nitidezza è l'ultimo dei problemi in digitale. Pino
diacharlie
Messaggio: #24
Salve ragazzi, mi scuso per l'assenza di questi giorni ma san valentino ha imposto un break tenendomi lontano dal forum (ma non dalla D2X).
Sono sorpreso dal numero delle risposte e dall'esito. Pensavo ad un plebiscito a favore della D700 che onestamente non vedo; anzi ! Ho scelto la D2X proprio per la sua resa a 100 asa che reputo spettacolare, tenete presente che fino a sei mesi fa i 13x18 li facevo con 4.5x6 ed i 24x30 con la 6x7 a telemetro rolleyes.gif
Se solo avesse una resa a 400 asa accettabile non starei qui a scrivere texano.gif
Non condivido il giudizio sul bilanciamento del bianco, mai avuto problemi tenedo anche presente che uso solo raw e capture e per tanto non lo vedrei un problema. Certo è che mi avete un po disorientato, ero quasi sicuro che la D700 potesse essere la macchina definitiva, adesso non so. unsure.gif Tenerle entrambe non credo sia il caso, ho fatto questa esperienza con la pellicola e alla fine si usa sempre la ...."migliore". Una D700 anche usata vale quanto un 85 1.4 ed un 200 micro rolleyes.gif , e scusatemi se è poco ! Ad ogni modo voglio ringraziarvi per la cortesia e la professionalità delle risposte e vorrei anche insistere; se ci fosse qualche amico che potesse postare due foto simili fatte con le macchine in questione sarebbe cosa graditissima ! Io ad ogni modo rimango alla lettura e spero voi alla scrittura.
saluti carlo
Gianluca_GE
Messaggio: #25
Io alla D2x ho affiancato la D3 (stesso sensore della D700) e ti posso assicurare che non me ne sono ancora pentito.
Sono due macchine diverse con caratteristiche diverse e complementari.......mica facile scegliere biggrin.gif

Ciao

Gianluca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »