FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Poi Si Lamentano Che I Negozi Fisici Nital Chiudono...
Rispondi Nuova Discussione
lucagus
Messaggio: #26
Scusate ma una bella carta di credito prepagata che generalmente ha un massimale di 5000 € mi sembra la soluzione più semplice. la mia banca me l'ha data gratis e pago una commissione di un euro ogni volta che ricarico. Normalmente la tengo a pochi Euro e la utilizzo per gli acquisti online caricando gli importi necessari di volta in volta, la carico un po di più durante le ferie per avere una scorta di denaro per eventuali imprevisti e la uso in queste occasioni, quando devo fare pagamenti sopra i mille euro.
Il servizio mi sembra semplice da utilizzare e poco oneroso.
Max2012
Messaggio: #27
Se trovo un negozio (ma anche un esercizio di ristorazione) che non accetta carte di credito, sono io che mi rifiuto di comprare perchè lo trovo scandaloso!
Ovvio che ognuno fa quel che crede e vuole, ma ritengo sia più comodo pagare con carta o bancomat piuttosto che in contanti (e pure più sicuro).
Per quanto riguarda invece prelievi,massimali, commissioni...beh, si può anche cambiare banca.
porkchop
Messaggio: #28
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 10 2013, 08:33 PM) *
le carte di credito sono UNA TRUFFA LEGALIZZATA, per pagare 100 ti costa 104€ che bello, si paga per pagare!


è una leggenda : le CC non hanno commissioni per gli utilizzatori, ma soltanto per gli esercenti
Freeway
Messaggio: #29
QUOTE("porchop")
è una leggenda : le CC non hanno commissioni per gli utilizzatori, ma soltanto per gli esercenti


dipende. la compagnia aerea Ryanair ad es vuole il 2% se prenoti con carta di credito.

http://www.thisismoney.co.uk/money/holiday...ine-prices.html


ma trovare il cartello negli alberghi non e' raro... , lo so non e' corretto ma te lo impongono lo stesso

romeo87
Messaggio: #30
QUOTE(Seestrasse @ Apr 10 2013, 07:03 PM) *
e chi non ha un conto corrente deve aprirne per forza uno, come dire pago una banca per poter fare i pagamenti; ovviamente mi riferisco al caso di molti pensionati o persone meno abbienti, perchè chi può permettersi di "svaligiare" smile.gif un negozio di macchine fotografiche non penso si pnga il problema delle commissioni




ricordati che i conti con giacenze inferiori a 5000 euro medi non hanno spese
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(davis5 @ Apr 11 2013, 12:24 AM) *
Bancomat? avrei dovuto fare 4 prelievi da 250 euro cad. spendendo 2 euro a prelievo...


2 euro a prelievo?! perché? hmmm.gif

Poi una curiositá, se posso: perché non usi il pagobancomat? io l'ho sempre torvato comodo.

Graziano
gargasecca
Messaggio: #32
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 10 2013, 08:33 PM) *
Ma che rottura di scatole, perché uno dovrebbe xxx così tanto solo per pagare?

Non ci avevo mai pensato ma in effetti come si fa a comprare qualcosa sopra i 1000€? I bancomat sono tutti limitati, le carte di credito sono UNA TRUFFA LEGALIZZATA, per pagare 100 ti costa 104€ che bello, si paga per pagare!


Ancora con stà storia??
La "percentuale" è a carico del venditore...che accetta quel metodo di pagamento...non è a carico del compratore.
Se io vado nel negozio e spendo 100€...con la carta di Credito...me ne addebitano 100€...punto.
grazie.gif

astellando
Messaggio: #33
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 10 2013, 08:33 PM) *
Ma che rottura di scatole, perché uno dovrebbe xxx così tanto solo per pagare?

Non ci avevo mai pensato ma in effetti come si fa a comprare qualcosa sopra i 1000€? I bancomat sono tutti limitati, le carte di credito sono UNA TRUFFA LEGALIZZATA, per pagare 100 ti costa 104€ che bello, si paga per pagare!


Perchè? La commissione la paga il commerciante che accetta la carta tu paghi solo il canone annuo se il tuo contratto lo prevede e che inciderà sugli acquisti a seconda dell'utilizzo che fai della carta; certo se pago 50 euro di canone e faccio un acquisto all'anno di 100 euro fai un po' il conto della percentuale...


QUOTE(gargasecca @ Apr 11 2013, 09:36 AM) *
Ancora con stà storia??
La "percentuale" è a carico del venditore...che accetta quel metodo di pagamento...non è a carico del compratore.
Se io vado nel negozio e spendo 100€...con la carta di Credito...me ne addebitano 100€...punto.
grazie.gif


Esatto, tranne che per l'acquisto del carburante che ha commissioni salate ma basta saperlo e fare rifornimento con il bancomat che invece non ha nè canone nè commissioni (se il prelievo avviene ad un qualunque sportello della mia filiale
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(Dr Fafnir @ Apr 11 2013, 12:24 AM) *
Posto che ci siano degli inconvenienti, non sarebbe quantomeno sospetto uno che, non in questo caso magari, entra in un negozio e compra una macchina fotografica e obiettivi per 5000€ e paga tutto in contanti?


..sono in tanti a farlo io a ottobre ho preso la mia D600 + 50f1.4 x 2400€ e pagato tutto in contanti
frazionato in 3 scontrini
gargasecca
Messaggio: #35
QUOTE(astellando @ Apr 11 2013, 10:15 AM) *
Perchè? La commissione la paga il commerciante che accetta la carta tu paghi solo il canone annuo se il tuo contratto lo prevede e che inciderà sugli acquisti a seconda dell'utilizzo che fai della carta; certo se pago 50 euro di canone e faccio un acquisto all'anno di 100 euro fai un po' il conto della percentuale...
Esatto, tranne che per l'acquisto del carburante che ha commissioni salate ma basta saperlo e fare rifornimento con il bancomat che invece non ha nè canone nè commissioni (se il prelievo avviene ad un qualunque sportello della mia filiale


Dipende...Amex e CartaSì applicano 0,77cent per ogni "strisciata" presso il distributore...ora che ho la Mastercard direttamente sul circuito della Banca (quindi non + CartaSì) non pago nulla... wink.gif
danielg45
Validating
Messaggio: #36
In germania il contante circolante è 4 volte meno che non in Italia. E non mi sembra che la Germania abbia i nostri problemi. Ridurre il circolante è sacrosanto.Non vedo il problema se non chi sa di avere accumulato nero per moltissimi anni e non sa come spenderlo.
gambit
Banned
Messaggio: #37
la demetarializzazione del contante è una realtà. se le vostre banche vi applicano commissioni allucinanti, cambiate banca. se i negozianti vi chiedono commissioni, cambiate negozianti. tra l'altro loro queste commissioni bancarie se le deducono dal reddito.
è in questi casi che il consumatore aitua ed educa il mercato.
io ho comprato la mia x20, 460 euro quindi sotto soglia, facendo bonifico al negoziante. commissioni zero (cc online). volevo farmene mettere da parte una senza passare per il negozio. alla fine è su questi piccoli servizi che i negozianti "classici" si salvano dalla grande distribuzione.
in merito a ryanair, i consumatori inglesi e irlandesi si son ben ixxxxxxi davanti alla commissione imposta per l'ulilizzo della carta di credito e debito tant'è che è intervenuto il rispettivo garante. ora ryanair applica commissione solo su carta di credito, del 2%, abbattibile però con la carta di credito ricaricabile ryanair (che cmq essendo ricaricabile, è una carta di debito più che di credito...). sono state aggiunte anche altre commissioni ma questi sono altri discorsi.
Freeway
Messaggio: #38
il caso ryanair e' solo uno dei tanti, ma il vero problema di fondo sono i costi del sistema , troppi interessi in gioco ma soprattutto una politica incapace di trovare una soluzione seria obiettiva e imparziale.

mi ricordo ancora l'anno scorso quando proposero di abbassare la soglia da 1000 euro
a 50 euro.... ci fu una levata di scudi tale da parte dei commercianti che blocco' la cosa...

inoltre agli italiani non piace essere tracciati dal redditometro qualunque spesa facciano,
ce' anche un irrisolto problema di privacy oltre a un problema di sicurezza della carta.
le clonazioni sono un vasto fenomeno di cui le banche spesso tacciono...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #39
QUOTE(danielg45 @ Apr 11 2013, 10:29 AM) *
In germania il contante circolante è 4 volte meno che non in Italia.


Ne sei certo? hmmm.gif

Da un articolo del 6 gennaio 2013: (ok, Blondet a parte, i dati sono quelli hihi)
"Persino la Bundesbank, ed è tutto dire, ha smentito i miti demonizzanti sull'uso del contante («insicuro, costoso, inquinante, pericoloso») in un recente seminario, riscoprendo l'acqua calda, cioè che «il pagamento in contanti è il più naturale» (e infatti in Germania l'80% degli acquisti avviene in contanti)"

E qua ció che pensano in Deutsche Bundesbank:
http://www.bundesbank.de/Navigation/EN/Cor...true&nn=372

Anche per quella che é la mia esperienza in Austria (ci ho vissuto e lavorato circa un anno e mezzo, fino all'anno scorso, e comunque la frequento ancora insieme alla Germania), la maggior parte delle persone io ho visto che pagano in contanti, nei ristoranti e nei pub quasi tutti, al supermercato invece si vedono anche le carte di credito e i bancomat, ma non direi che sono la maggioranza, pure dal benzinaio.
E spesso tirano fuori tagli da 100 euro anche per pagare le caramelle biggrin.gif e la cassiera non fa mai una piega...anche agli ATM, se prelevi 100/200/300/400 euro, quasi sempre in automatico ti danno banconote da 100, raramente da 50 smile.gif (certo, puoi selezionare il taglio, ma in automatico ti danno i 100, vuol dire che li usano senza problemi, IMHO).

Anche le buste paga, se uno vuole, puó ancora riceverle in contanti.

Graziano

Messaggio modificato da Grazmel il Apr 11 2013, 10:26 AM
logan7
Messaggio: #40
QUOTE(davis5 @ Apr 10 2013, 06:03 PM) *
Sabato pomeriggio ero in una grande citta' del centro italia... (sull'altra costa di roma... giusto per non fare nomi...)

rivenditore ufficiale Nital, presente nell'elenco consultabile del sito...

in vetrina c'era la reflex nuova che volevo prendere, chiedo se la d7100 era disponibile... mi viene detto si, c'e' il solo corpo... che e' proprio quello che cercavo... ok, la prendo... ma poi mi scontro con il cartello che vedete in foto...

oltre i 1000 euro, quel negozio per legge NON puo' emettere scontrino fiscale, accetta solo bancomat... ma il 70% dei bancomat ha il tetto a 750 euro, il restante ha il tetto a 1500... con una piccola percentuale di bancomat che va oltre quel tetto...

Ovviamente NON c'era il cartello del centax... quindi sicuramente niente assegni

in quella vetrina c'erano anche delle d600 in kit, e l'ordinabilita' della D800... come cavolo si fa pagare? vende solo ai suoi amici di vecchia data?

l'unica volta in vita mia in cui ho detto: ok la prendo, e son dovuto uscire senza prenderla!


L'ultimo acquisto che ho fatto in un negozio fisico è stata la D800, per approfittare del finanziamento a tasso zero, quindi non ho avuto problemi per il pagamento. In precedenza non ho mai trovato conveniente acquistare presso negozi fisici, da anni acquisto quasi esclusivamente on line. Di sicuro in Italia siamo molto arretrati, su queste cose.
gargasecca
Messaggio: #41
QUOTE(logan7 @ Apr 11 2013, 11:21 AM) *
L'ultimo acquisto che ho fatto in un negozio fisico è stata la D800, per approfittare del finanziamento a tasso zero, quindi non ho avuto problemi per il pagamento. In precedenza non ho mai trovato conveniente acquistare presso negozi fisici, da anni acquisto quasi esclusivamente on line. Di sicuro in Italia siamo molto arretrati, su queste cose.



Anche io stessa identica esperienza e testimonianza...in negozio fisico ho preso la D600 SOLO perchè era l' unico modo per poter usufruire dei 12 mesi a tasso 0...per il resto compro tutto on-line con acquisti molto spesso all' estero in quanto + convenienti.
grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
Un paio di link migliori rispetto a quello di Blondet, ma che dicono gli stessi dati, ovvero "infatti in Germania l'80% degli acquisti avviene in contanti":

http://www.borsanews.it/20130127/no-alleli...-trinaricciuti/

http://www.wallstreetitalia.com/article/14...bundesbank.aspx

Graziano wink.gif

Messaggio modificato da Grazmel il Apr 11 2013, 10:30 AM
jabhack
Messaggio: #43
QUOTE(davis5 @ Apr 11 2013, 12:24 AM) *
il negoziante, esponendo un bel cartello "non si accettano carte di credito" si e' perso una vendita e mi ha costretto a comprarla da altri, e vi spiego perche'...


ahahahahah ridicolo! Hai fatto benissimo ad acquistarla da altri, un negoziante che nel 2013 espone un cartello simile dovrebbe solo chiudere baracca e burattini e far posto ad altri. Solo in Italia certe cose...
porkchop
Messaggio: #44
QUOTE(gargasecca @ Apr 11 2013, 10:28 AM) *
Dipende...Amex e CartaSì applicano 0,77cent per ogni "strisciata" presso il distributore...ora che ho la Mastercard direttamente sul circuito della Banca (quindi non + CartaSì) non pago nulla... wink.gif



Barclay (VISA) nessun addebito per il carburante
porkchop
Messaggio: #45
QUOTE(Freeway @ Apr 11 2013, 10:59 AM) *
inoltre agli italiani non piace essere tracciati dal redditometro qualunque spesa facciano,
ce' anche un irrisolto problema di privacy


il problema è che viene criminalizzata la spesa
poi perchè far sapere cosa compro se ho pagato le tasse?
in Italia con i politici che abbiamo conoscendo le nostre spese ci si può aspettare di tutto

Guido
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #46
QUOTE(Freeway @ Apr 11 2013, 10:59 AM) *
inoltre agli italiani non piace essere tracciati dal redditometro qualunque spesa facciano,


In merito a ció, ti rimando al mio post #9 con la "curiosa" storiella su Telemarket smile.gif

Graziano

Messaggio modificato da Grazmel il Apr 11 2013, 11:17 AM
Dr Fafnir
Messaggio: #47
Io ho vissuto 9 mesi in francia per l'erasmus in una città di provincia di circa 100k persone (poitiers) quindi non una metropoli europea e ho visto con i miei occhi pagare caffè ma anche menu da 5-6 euro nei fast food con carta di credito da quasi tutti e nessuno fa una piega. Anzi, una volta che io ho pagato con 50€ un menu da 8 euro mi hanno guardato come se gli avessi dato una banconota viola tongue.gif
Addirittura i distributori interni all'università non accettano i contanti ma solo i pagamenti con il tesserino dell'università che funziona come una carta di debito.
Ho anche notizie di amici che sono andati in islanda e lì dal benzinaio, ad esempio, si paga solo ed esclusivamente con la carta di credito.
Poi ogni paese farà come vuole però se ti rubano 2 euro ogni prelievo cambia banca subito. La mia (piccola cassa di risparmio locale) ha i prelievi gratis dai propri sportelli e a 52 cent (erano 1000 lire) dagli altri e già mi stava balenando l'idea di cambiare per quei 52 cent! Ormai ce ne sono tantissime che offrono prelievi gratuiti, perché non approfittarne?
astellando
Messaggio: #48
QUOTE(gargasecca @ Apr 11 2013, 10:28 AM) *
Dipende...Amex e CartaSì applicano 0,77cent per ogni "strisciata" presso il distributore...ora che ho la Mastercard direttamente sul circuito della Banca (quindi non + CartaSì) non pago nulla... wink.gif



QUOTE(porkchop @ Apr 11 2013, 12:02 PM) *
Barclay (VISA) nessun addebito per il carburante



Ok grazie ragazzi; non lo sapevo, ache io ho mastercard direttamente su banca ma ho sempre usato bancomat per il carburante.

Ciao a tutti Andrea



Messaggio modificato da astellando il Apr 11 2013, 11:36 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
QUOTE(Grazmel @ Apr 11 2013, 11:29 AM) *
Un paio di link migliori rispetto a quello di Blondet, ma che dicono gli stessi dati, ovvero "infatti in Germania l'80% degli acquisti avviene in contanti":

http://www.borsanews.it/20130127/no-alleli...-trinaricciuti/

http://www.wallstreetitalia.com/article/14...bundesbank.aspx

Graziano wink.gif


Un ultimo appunto: i "germanici" sono tra le persone più difficili alle quali far cambiare abitudini, vivono di routine e quasi tutto è programmato...e quando qualcosa gli va storto, mediamente vanno nel panico più facilmente rispetto ad altri popoli, provare per credere smile.gif

Graziano
mædo
Nikonista
Messaggio: #50
QUOTE(Dr Fafnir @ Apr 11 2013, 12:23 PM) *
Io ho vissuto 9 mesi in francia per l'erasmus in una città di provincia di circa 100k persone (poitiers) quindi non una metropoli europea e ho visto con i miei occhi pagare caffè ma anche menu da 5-6 euro nei fast food con carta di credito da quasi tutti e nessuno fa una piega. Anzi, una volta che io ho pagato con 50€ un menu da 8 euro mi hanno guardato come se gli avessi dato una banconota viola tongue.gif
Addirittura i distributori interni all'università non accettano i contanti ma solo i pagamenti con il tesserino dell'università che funziona come una carta di debito.
Ho anche notizie di amici che sono andati in islanda e lì dal benzinaio, ad esempio, si paga solo ed esclusivamente con la carta di credito.
Poi ogni paese farà come vuole però se ti rubano 2 euro ogni prelievo cambia banca subito. La mia (piccola cassa di risparmio locale) ha i prelievi gratis dai propri sportelli e a 52 cent (erano 1000 lire) dagli altri e già mi stava balenando l'idea di cambiare per quei 52 cent! Ormai ce ne sono tantissime che offrono prelievi gratuiti, perché non approfittarne?


io nei fast food, anche un panino da 0.99 cent lo pago con la carta,
non c'è prezzo alla comodità di uscire senza un portafoglio enorme, ma solo con un carta infilata in tasca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »