FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Grandangolo In Macro
Rispondi Nuova Discussione
DiegoParamati
Messaggio: #1
Mentre oggi lavoravo mi è balzata alla mente una strana idea....
Se un grandangolo prende un campo molto largo e lo "comprime" sulla pellicola osensore che sia, le io lo faccio stare al rovescio allora lui prende una cosa molto piccola e la dilata enormemente facendola sembrare grande. E fin qui spero di non aver detto vaccate....
-Ora mi vien da chiedere si può fare con il mio 18-35AF-D-IF???????
-Se si, di cosa ho bisogno????(La macchina fotografica già ca l'ho e so che perderò l'esposimetro)
-La distanza minima di messa a fuoco su che ordine di grandezza va???Sapete com'è, se funziona ma con una distanza minima di messa a fuoco di 6 metri allora non serve a nulla....
-Qualitativamente, ammesso e non concesso che ci sia il manico, i risultati sono soddisfacenti????
grazie.gif 1000 delle risposte innumerevoli, pronte, esaustive e simpatiche (quando voglio sono un lecchino).
Ciao, Diego
giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(DiegoParamati @ May 11 2005, 09:27 PM)
Mentre oggi lavoravo mi è balzata alla mente una strana idea....
Se un grandangolo prende un campo molto largo e lo "comprime" sulla pellicola osensore che sia, le io lo faccio stare al rovescio allora lui prende una cosa molto piccola e la dilata enormemente facendola sembrare grande. E fin qui spero di non aver detto vaccate....
-Ora mi vien da chiedere si può fare con il mio 18-35AF-D-IF???????
-Se si, di cosa ho bisogno????(La macchina fotografica già ca l'ho e so che perderò l'esposimetro)
-La distanza minima di messa a fuoco su che ordine di grandezza va???Sapete com'è, se funziona ma con una distanza minima di messa a fuoco di 6 metri allora non serve a nulla....
-Qualitativamente, ammesso e non concesso che ci sia il manico, i risultati sono soddisfacenti????
grazie.gif 1000 delle risposte innumerevoli, pronte, esaustive e simpatiche (quando voglio sono un lecchino).
Ciao, Diego
*



La tua intuizione è esatta. Il grandangolare invertito, in macro, è quello che consente i maggiori ingrandimenti. Il PB-6 (soffietto) con un 20mm invertito, arriva a 11x. Naturalmente sarai vicinissimo al soggetto, e avrai grandi problemi di AF e illuminazione. Basterebbe un tubo di prolunga. Ma col 18-35 non lo puoi fare, a causa del diametro della lente frontale, che se ben ricordo è di 77 mm.

Messaggio modificato da gianluigizadra il May 11 2005, 11:24 PM
Rudi75
Messaggio: #3
Sai com'è la curiosità (a scapito delle regole)... Ottica, fisica e matematica li lascio ad altri blink.gif , questo è quello che ho ottenuto invertendo e tenendo in mano unsure.gif il mio 17-35mm:

17mm F5,6 1/200

Immagine senza crop (larghezza reale dell'oggetto = 5mm circa)

Micromosso spaventoso, scusate laugh.gif se non si riconosce, questo è il volto della Venere del Botticelli inciso nei 10 centesimi italiani wink.gif

Ok, non lo faccio più ph34r.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
DiegoParamati
Messaggio: #4
Guardando il catalogo Nikon ho trovato un anello di inversione baionetta/52mm e un adattatore 52/62mm....che razza di obiettivo dovrei cercare per poterlo montare invertito???Che ordine di prezzo avrebbe??? Sapete com'è, non è una cosa che mi interessa molto (prima vengono l'AFS80-200 e un duplicatore) però un pochino mi attizza e incuriosisce....
Renzo.
Messaggio: #5
Come Rudi, a discapito di tutte le regole, ho invertito il 18-35 con l'anello BR2A e una serie di adattatori tanto da arrivare ai 77mm.
Malgrado si sconsigli l'uso degli zoom in inversione ti posso assicurare che il risultato è molto soddisfacente e si raggiunge facilmente il R.R di 2:1.
Usato ovviamente su trepiede, flash e pannello di schiarita.
giannizadra
Messaggio: #6
Complimenti per l'inventiva Pollice.gif .
L'incompatibilità che segnalavo è prima di tutto meccanica, e in secondo luogo legata alla resa ai bordi.
Con l'anello 52/62 l'ottica giusta è un 20/2,8 , che in versione AI si dovrebbe trovare usato a un buon prezzo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Ma, con il 20 si riesce solo con l'anello di inversione? perchè mi sembra che già con il 24 sia necessario il tubo per invertire l'ottica... non ricordo più bene, ma se lo dice Gianni mi fido... wink.gif

Comunque, un ottima ottica da invertire rimane il cinquantino, economico e garantisce l'1:1,5
Evil_Jin
Messaggio: #8
QUOTE(Renzo. @ May 12 2005, 07:46 AM)
Come Rudi, a discapito di tutte le regole, ho invertito il 18-35 con l'anello BR2A e una serie di adattatori tanto da arrivare ai 77mm.
Malgrado si sconsigli l'uso degli zoom in inversione ti posso assicurare che il risultato è molto soddisfacente e si raggiunge facilmente il R.R di 2:1.
Usato ovviamente su trepiede, flash e pannello di schiarita.
*


weee c'è il mitico Renzo di abc-fotografia !!! guru.gif
perchè non ci posti qualche scatto col 18-35 invertito ?

Al_fa
Messaggio: #9
QUOTE(matteoganora @ May 12 2005, 10:30 AM)
Comunque, un ottima ottica da invertire rimane il cinquantino, economico e garantisce l'1:1,5
*




confermo assolutamente, ma non sono riuscito ancora a mettere le mani su un 24 o un 28 mm da strapazzare un pò!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Al_fa @ May 12 2005, 12:54 PM)
QUOTE(matteoganora @ May 12 2005, 10:30 AM)
Comunque, un ottima ottica da invertire rimane il cinquantino, economico e garantisce l'1:1,5
*




confermo assolutamente, ma non sono riuscito ancora a mettere le mani su un 24 o un 28 mm da strapazzare un pò!
*


Appena ho un po di tempo faccio qualcosa con il 24 "capottato"
giannizadra
Messaggio: #11
QUOTE(matteoganora @ May 12 2005, 11:30 AM)
Ma, con il 20 si riesce solo con l'anello di inversione? perchè mi sembra che già con il 24 sia necessario il tubo per invertire l'ottica... non ricordo più bene, ma se lo dice Gianni mi fido...  wink.gif

Comunque, un ottima ottica da invertire rimane il cinquantino, economico e garantisce l'1:1,5
*




Non fidarti, Matteo: intendevo l'anello 52/62 da applicare al tubo per potervi montare il 20 invertito... hmmm.gif
Io ho provato solo col 20 invertito sul PB-6. dry.gif

Messaggio modificato da gianluigizadra il May 12 2005, 02:56 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(gianluigizadra @ May 12 2005, 02:55 PM)
QUOTE(matteoganora @ May 12 2005, 11:30 AM)
Ma, con il 20 si riesce solo con l'anello di inversione? perchè mi sembra che già con il 24 sia necessario il tubo per invertire l'ottica... non ricordo più bene, ma se lo dice Gianni mi fido...  wink.gif

Comunque, un ottima ottica da invertire rimane il cinquantino, economico e garantisce l'1:1,5
*




Non fidarti, Matteo: intendevo l'anello 52/62 da applicare al tubo per potervi montare il 20 invertito... hmmm.gif
Io ho provato solo col 20 invertito sul PB-6. dry.gif
*



OK Gianni... ricevuto,
ma tu hai la slitta???
E' uno dei miei sogni proibiti... insieme a quel gioiellino della Novoflex per trasformare le DSLR in banchi ottici (che mi sa funziona pure come la PB6)
Ma tutti quei soldi li spenderei più volentieri per un ottica... li avessi! wink.gif
giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(matteoganora @ May 12 2005, 04:13 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 12 2005, 02:55 PM)
QUOTE(matteoganora @ May 12 2005, 11:30 AM)
Ma, con il 20 si riesce solo con l'anello di inversione? perchè mi sembra che già con il 24 sia necessario il tubo per invertire l'ottica... non ricordo più bene, ma se lo dice Gianni mi fido...  wink.gif

Comunque, un ottima ottica da invertire rimane il cinquantino, economico e garantisce l'1:1,5
*




Non fidarti, Matteo: intendevo l'anello 52/62 da applicare al tubo per potervi montare il 20 invertito... hmmm.gif
Io ho provato solo col 20 invertito sul PB-6. dry.gif
*



OK Gianni... ricevuto,
ma tu hai la slitta???
E' uno dei miei sogni proibiti... insieme a quel gioiellino della Novoflex per trasformare le DSLR in banchi ottici (che mi sa funziona pure come la PB6)
Ma tutti quei soldi li spenderei più volentieri per un ottica... li avessi! wink.gif
*



Il PB-6 l'ho preso ai tempi della F3. Ma non è basculabile, com'era invece il suo predecessore PB-4. Quei movimenti servono a poco su un soffietto per il 35mm, a meno di non disporre di ottiche con cerchio di copertura maggiore di quelle per il 35mm (6x6 con adattatore, o PC Nikkor).
KINGLEO
Messaggio: #14
L'idea di invertire un grandangolo è abbastanza "vecchia"..nel senso che è citata in quasi tutti i libri di macro.
Nella versione attuale delle nostre macchine reflex digitale, oltre ai succitati problemi meccanici vi sono anche i problemi dei diaframmi.
Gli obiettivi dell'ultima generazione non hanno la ghiera dei diaframmi regolabile e quando li giri...sei fregato.
Io ho preso un vecchio grandangolo ed ho fatto delle prove.
Con una nano ho dovuto tenere l'obiettivo attaccato alla macchina, tirando con un dito la levetta dei diaframmi per poter vedere cosa stavo inquadrando, con l'altra mano la macchina ed il pulsante di scatto ..e ..con la terza un flash ! biggrin.gif
Un secondo prima di scattare, con una messa a fuoco che oscilla sul decimo di millimetro, ho lasciato la levetta dei diaframmi ( che si sono chiusi al massimo ) ed ho scattato insieme al flash.
Questa è un'esempio di alcuni afidi delle rose ( non avevo di meglio a disposizione ) biggrin.gif .

Ma le foto che si possono fare con un'obiettivo macro "serio" ed un paio di anelli di prolunga....sono un'altra cosa !
KINGLEO
Messaggio: #15
L'idea di invertire un grandangolo è abbastanza "vecchia"..nel senso che è citata in quasi tutti i libri di macro.
Nella versione attuale delle nostre macchine reflex digitale, oltre ai succitati problemi meccanici vi sono anche i problemi dei diaframmi.
Gli obiettivi dell'ultima generazione non hanno la ghiera dei diaframmi regolabile e quando li giri...sei fregato.
Io ho preso un vecchio grandangolo ed ho fatto delle prove.
Con una nano ho dovuto tenere l'obiettivo attaccato alla macchina, tirando con un dito la levetta dei diaframmi per poter vedere cosa stavo inquadrando, con l'altra mano la macchina ed il pulsante di scatto ..e ..con la terza un flash ! biggrin.gif
Un secondo prima di scattare, con una messa a fuoco che oscilla sul decimo di millimetro, ho lasciato la levetta dei diaframmi ( che si sono chiusi al massimo ) ed ho scattato insieme al flash.
Questa è un'esempio di alcuni afidi delle rose ( non avevo di meglio a disposizione ) biggrin.gif .

Ma le foto che si possono fare con un'obiettivo macro "serio" ed un paio di anelli di prolunga....sono un'altra cosa !
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #16
QUOTE(DiegoParamati @ May 12 2005, 06:22 AM)
Guardando il catalogo Nikon ho trovato un anello di inversione  baionetta/52mm e un adattatore 52/62mm....che razza di obiettivo dovrei cercare per poterlo montare invertito???Che ordine di prezzo avrebbe??? Sapete com'è, non è una cosa che mi interessa molto (prima vengono  l'AFS80-200 e un duplicatore) però un pochino mi attizza e incuriosisce....
*


credo che il 20 mm sia 62mm ovvio nikon
giannizadra
Messaggio: #17
QUOTE(KINGLEO @ May 12 2005, 05:24 PM)
L'idea di invertire un grandangolo è abbastanza "vecchia"..nel senso che è citata in quasi tutti i libri di macro.
Nella versione attuale delle nostre macchine reflex digitale, oltre ai succitati problemi meccanici vi sono anche i problemi dei diaframmi.
Gli obiettivi dell'ultima generazione non hanno la ghiera dei diaframmi regolabile e quando li giri...sei fregato.
Io ho preso un vecchio grandangolo ed ho fatto delle prove.
Con una nano ho dovuto tenere l'obiettivo attaccato alla macchina, tirando con un dito la levetta dei diaframmi per poter vedere cosa stavo inquadrando, con l'altra mano la macchina ed il pulsante di scatto ..e ..con la terza un flash ! biggrin.gif
Un secondo prima di scattare, con una messa a fuoco che oscilla sul decimo di millimetro, ho lasciato la levetta dei diaframmi  ( che si sono chiusi al massimo ) ed ho scattato insieme al flash.
Questa è un'esempio di alcuni afidi delle rose ( non avevo di meglio a disposizione ) biggrin.gif .

Ma le foto che si possono fare con un'obiettivo macro "serio" ed un paio di anelli di prolunga....sono un'altra cosa !
*



Con un grandangolo invertito su soffietto si può fare macro molto seria.
Ovviamente la fotocamera va messa su stativo e l'ottica deve avere la ghiera dei diaframmi . Il treppiede, col soffietto e comunque in macro "vera" è obbligatorio.

PS. Il 20/2,8 AI ha il diametro anteriore 62mm . Altrimenti, perché lo avrei indicato per l'uso con l'anello 52/62 ?
KINGLEO
Messaggio: #18
Non metto in dubbio che con un grandangolo invertito si possa fare della macro "seria"...ma un tipo "particolare" di macro..fatta di trepiede di foto statiche a oggetti inanimati...ecc.
Il rapporto di ingrandimento per me è forse "eccessivo" . Nelle mie prove ho raggiunto i 9 X...con cui puoi fotografare dei bellissimi fiocchi di neve...ma gli occhi di un insetto...vola via prima !
Per certe foto comunque va sicuramente bene !
DiegoParamati
Messaggio: #19
Col 18-35 non ci dovrebbero essere problemi per il diaframma in quanto ha l'apposita ghiera se uno la vuole usare...
giannizadra
Messaggio: #20
QUOTE(DiegoParamati @ May 12 2005, 08:26 PM)
Col 18-35 non ci dovrebbero essere problemi per il diaframma in quanto ha l'apposita ghiera se uno la vuole usare...
*



Per il diaframma, in effetti, non ci sarebbe problema. I problemi li pone il diametro eccessivo della lente frontale, e la difficoltà di fissarlo convenientemente al complesso macro, oltre ai probabili problemi ottici (vignettature?) che una volta risolta la questione precedente (non semplice) andrebbero verificati.
Impossibile un adattamento precario. In macro "spinta", come ti è già stato detto, il complesso deve essere assolutamente rigido, la messa a fuoco è alquanto difficoltosa e l'illuminazione altrettanto.
Assolutamente preclusa la macro in esterni e/o a soggetti in movimento.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Inoltre, invertire gli zoom è sempre pericoloso, i complessi schemi ottici mal digeriscono applicazioni del genere.

Io punterei su un ottica fissa, magari usatissima ed economica, per fare sperimentazione.

Altra cosa che al tempo provai è la tecnica delle ottiche a cascata:
105 micro con 50mm invertito davanti.

Anche qui tempi e profondità di campo impongono treppiedi stabili e soggetti statici, ma si possono ottenere ottime cose.
Per collegarli basta comprare per pochissimi euro due adattori per il sistema cokin, reperibili praticamente ovunque, di diametro 52 mm, li si incolla uno con l'altro mediate una colla epossidica e voilà.

Qui il fotogramma pieno.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio