FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Feste Cosi'..non Ne Fanno Piu'.....
Rispondi Nuova Discussione
Francesco Martini
Messaggio: #1
.... messicano.gif .....

IPB Immagine

Per chi non lo sapesse, Montelaterone e' questo:
IPB Immagine
Un paese che finisce con un dirupo. Allora si narra che un tempo mettevano
i freni alle galline per non farle cadere di sotto...
IPB Immagine

Francesco Martini

P.S. qualcuno di voi sa cosa e' il "pennato"...???? messicano.gif
e' questo:
IPB Immagine

serve per sbozzare la legna...e tradizione popolare dice che quando una persona
e' brutta e fatta male...si diche che e' stato fatto col pennato!!!!
messicano.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 13 2013, 06:14 PM) *
serve per sbozzare la legna...e tradizione popolare dice che quando una persona
e' brutta e fatta male...si diche che e' stato fatto col pennato!!!!
messicano.gif


A Brescia (Lago d'Iseo perlomeno) si chiama "Podét", e si usa lo stesso modo di dire: "I là fàt dò col podét (l'hanno fatto col podet)" biggrin.gif laugh.gif

Graziano

Messaggio modificato da Grazmel il Aug 13 2013, 05:27 PM
Francesco Martini
Messaggio: #3
QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2013, 06:26 PM) *
A Brescia (Lago d'Iseo perlomeno) si chiama "Podét", e si usa lo stesso modo di dire: "I là fàt dò col podét (l'hanno fatto col podet)" biggrin.gif laugh.gif

Graziano

Paese che vai...pennato che trovi!!!!!!
messicano.gif
Francesco Martini
jones4
Messaggio: #4
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 13 2013, 06:14 PM) *
.... messicano.gif .....



Per chi non lo sapesse, Montelaterone e' questo:

Un paese che finisce con un dirupo. Allora si narra che un tempo mettevano
i freni alle galline per non farle cadere di sotto...


Francesco Martini

P.S. qualcuno di voi sa cosa e' il "pennato"...???? messicano.gif
e' questo:


serve per sbozzare la legna...e tradizione popolare dice che quando una persona
e' brutta e fatta male...si diche che e' stato fatto col pennato!!!!
messicano.gif


nelle marche(prov. mc) se chiama "u fargiò" e se dice uguale "tagliatu co lu fargiò!"

Matteo

Messaggio modificato da jones4 il Aug 13 2013, 05:55 PM
Francesco Martini
Messaggio: #5
Son contento perche' tra poco si sapra' come chiamano il pennato in tutta italia!!!!!! messicano.gif
Francesco Martini
jones4
Messaggio: #6
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 13 2013, 07:12 PM) *
Son contento perche' tra poco si sapra' come chiamano il pennato in tutta italia!!!!!! messicano.gif
Francesco Martini


Sarebbe molto interessante!
Apprendimento delle lingue...locali!!! messicano.gif

Matteo
Francesco Martini
Messaggio: #7
ma..delle galline co' freni..nessuno dice nulla????
messicano.gif
Francesco Martini
brusa69
Messaggio: #8
Roncola .... in milanese 'fulciott'
e quando una persona ha modi poco delicati si dice ... 'Tajà cunt'ul fulciott' (tagliato con la roncola) rolleyes.gif

In pianura padana le galline sono senza freni, tanto è tutto piano...
riccardobucchino.com
Messaggio: #9
In un paese c'è la festa della patata, quella si che merita!
Francesco Martini
Messaggio: #10
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 13 2013, 09:29 PM) *
In un paese c'è la festa della patata, quella si che merita!

patatine fritte o patate lesse??????
messicano.gif
Francesco Martini
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 13 2013, 09:29 PM) *
In un paese c'è la festa della patata, quella si che merita!


E del Festival Vegetariano di Pukhet che dite? messicano.gif messicano.gif

Giusto per allietarvi il sonno messicano.gif

Graziano
luigi67
Messaggio: #12
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 13 2013, 09:33 PM) *
patatine fritte o patate lesse??????
messicano.gif
Francesco Martini


Francesco vedi un pò te...

qui c'è miranda....
Immagine Allegata


e qui monna lisa .....
Immagine Allegata


messicano.gif

Saluti,Gigi



QUOTE(Grazmel @ Aug 13 2013, 09:44 PM) *
Giusto per allietarvi il sonno messicano.gif

Graziano


Graziano...preferisco la sagra della patata...anche se non è quella che intendeva Riccardo biggrin.gif ....ma perchè la gente si fa del male così blink.gif

Saluti,Gigi
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(luigi67 @ Aug 13 2013, 09:53 PM) *
ma perchè la gente si fa del male così blink.gif


Perchè "tiene lontano il diavolo" biggrin.gif

Il motivo di queste cose folli e senza senso solitamente è sempre lo stesso biggrin.gif laugh.gif

Graziano
brata
Messaggio: #14
QUOTE(jones4 @ Aug 13 2013, 06:55 PM) *
nelle marche(prov. mc) se chiama "u fargiò" e se dice uguale "tagliatu co lu fargiò!"

Matteo


D'accordo per il detto, ma non mi pare che "lu fargió" ("o" chiusa) richieda necessariamente quella gobba rettangolare, può non averla e nondimeno rimanere fargió (Per lo meno a Castrimonno).
nonnoGG
Messaggio: #15
Buona sera...

Dicono che sia ottima anche la minestra rappaga-cornuti (consola i fortunati... biggrin.gif)

Luigi
jones4
Messaggio: #16
QUOTE(brata @ Aug 13 2013, 10:46 PM) *
D'accordo per il detto, ma non mi pare che "lu fargió" ("o" chiusa) richieda necessariamente quella gobba rettangolare, può non averla e nondimeno rimanere fargió (Per lo meno a Castrimonno).


C'hai ragione sulla o chiusa...mi è scappato l'accento!
Solitamente nelle nostre zone la "pinna" non è presente ma sempre fargio adè!(anche a Cingu)



QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 13 2013, 09:29 PM) *
In un paese c'è la festa della patata, quella si che merita!



Qui addirittura è speciFica!!!

Matteo
brata
Messaggio: #17
Allora, accertato che l'autentico "pennato" è quello di Martini e cioè, come recita il Vocabolario Treccani, uno "Strumento agricolo simile a una roncola, recante sul dorso del ferro una cresta tagliente (penna) che si adopera come un’accetta, per tagliare i rami più grossi: poi fece il p., arma ch’ha il becco Aguzzo e curvo il petto e il taglio fino (Pascoli)....", ammessa altresì una numerosa serie di varianti regionali, mi permetto di aggiungere una ulteriore variante e cioè il mio fido Pudaìt (termine valtellinese grosino) che, in una versione mini, da diversi anni occupa un posto importante fra i miei accessori fotografici.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(brata @ Aug 14 2013, 02:47 PM) *
il mio fido Pudaìt


Sul lago d'Iseo, quello che mostri in foto lo chiamiamo "roncài" smile.gif
Il "Podèt" come detto è simile al pennato, e si usa per sbroccare i rami e tagliare piccole piante.

Poi abbiamo la "Fiòca", che è la falce/falcetto per tagliare l'erba solitamente in posti scomodi o in poca quantità (nella foto linkata si vede anche la "Prèda" che si usa per affilarla).

E poi c'è la Randa, che in italiano credo sia falce fienaia, che si usa per tagliare il fieno...o meglio si usava, perchè ormai usano tutti il decespugliatore elettrico biggrin.gif

Lo zio di mio papà però la usa ancora...inoltre, insieme alla Randa c'era sempre il martello e l'altro coso che servivano per rifare il filo alla lama...QUESTO è lo stesso identico che aveva mio nonno (sicuramente c'è ancora nella stalla, da qualche parte).

Ecco come si affila una falce:



E dopo averla battuta, come si vede anche nel video, si rifinisce con la "Prèda", che è quella pietra che si vede, e che anche mio nonno teneva in un corno di mucca con all'interno dell'acqua.

PS: "Pudaìt" significa forse "taglia vite"? perchè si usa anche per sbroccare i rami dei vitigni? smile.gif

Graziano smile.gif

Messaggio modificato da Grazmel il Aug 14 2013, 02:06 PM
Francesco Martini
Messaggio: #19
QUOTE(brata @ Aug 14 2013, 02:47 PM) *
Allora, accertato che l'autentico "pennato" è quello di Martini e cioè, come recita il Vocabolario Treccani, uno "Strumento agricolo simile a una roncola, recante sul dorso del ferro una cresta tagliente (penna) che si adopera come un’accetta, per tagliare i rami più grossi: poi fece il p., arma ch’ha il becco Aguzzo e curvo il petto e il taglio fino (Pascoli)....", ammessa altresì una numerosa serie di varianti regionali, mi permetto di aggiungere una ulteriore variante e cioè il mio fido Pudaìt (termine valtellinese grosino) che, in una versione mini, da diversi anni occupa un posto importante fra i miei accessori fotografici.

La tua e' una roncola!!!! ma nello zaino fotografico a che ti serve???
ci "ritagli" e "ridimensioni" le foto????
IPB Immagine

scusa.....

Francesco Martini
luigi67
Messaggio: #20
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 14 2013, 03:05 PM) *
La tua e' una roncola!!!! ma nello zaino fotografico a che ti serve???
ci "ritagli" e "ridimensioni" le foto????


scusa.....

Francesco Martini


Ritagliare va bene,....ma come si ridimensiona una foto con la roncola laugh.gif

Ciao,Gigi

P.S. anche dalle mie parti c'è la roncola....il pennato no....forse c'è a Pennabilli messicano.gif
Francesco Martini
Messaggio: #21
QUOTE(luigi67 @ Aug 14 2013, 03:19 PM) *
Ritagliare va bene,....ma come si ridimensiona una foto con la roncola laugh.gif

Ciao,Gigi

Questa e' ritagliata con la roncola!!!!!
messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Aug 14 2013, 05:42 PM
aluba
Messaggio: #22
QUOTE(luigi67 @ Aug 13 2013, 09:53 PM) *
Francesco vedi un pò te...

qui c'è miranda....
Immagine Allegata


e qui monna lisa .....
Immagine Allegata


messicano.gif

Saluti,Gigi
Graziano...preferisco la sagra della patata...anche se non è quella che intendeva Riccardo biggrin.gif ....ma perchè la gente si fa del male così blink.gif

Saluti,Gigi


Sono entrambe emiliano-romagnole! Non deluderanno....
brata
Messaggio: #23
QUOTE(Grazmel @ Aug 14 2013, 03:03 PM) *
E poi c'è la Randa, che in italiano credo sia falce fienaia, che si usa per tagliare il fieno...o meglio si usava, perchè ormai usano tutti il decespugliatore elettrico biggrin.gif

Lo zio di mio papà però la usa ancora...inoltre, insieme alla Randa c'era sempre il martello e l'altro coso che servivano per rifare il filo alla lama...QUESTO è lo stesso identico che aveva mio nonno (sicuramente c'è ancora nella stalla, da qualche parte).



PS: "Pudaìt" significa forse "taglia vite"? perchè si usa anche per sbroccare i rami dei vitigni? smile.gif

Graziano smile.gif


Dovevi vedere qualche anno fa mia suocera con la falce fienaia, a mi pare 84 anni, le ho fatto anche le foto, ai bicipiti... (ora, a 90, si è un po' calmata, solo un po')

Ehi bravo! Non ci sarei mai arrivato (però sei lombardo, hai nell'orecchio certe parole). Voce "Pudaìt" dal Dizionario Etimologico Grosino di
G. Antonioli e R. Bracchi, con la prefazione a cura del Prof. Dr. Max Pfister, direttore del Lessico Etimologico Italiano e della Zeitschrift für romanische Philologie (i grosini non si fanno mancare nulla): "Roncola da tasca, in un documento del 1614: un podavìt. Da Pudär, e da vit, vite,con la caduta della -v-, come rivelano testimonianze documentarie. Formazione parallela al valtellinese (SO) pud-ìn, livignasco (attento qui) pod-ét "coltello a lama curva e lunga", valsesiano poar-ö, campano puar-òla [...]

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 14 2013, 03:05 PM) *
La tua e' una roncola!!!! ma nello zaino fotografico a che ti serve???
ci "ritagli" e "ridimensioni" le foto????


In effetti ora mi serve poco per fare fotografie, mi serve soprattutto, ma è fondamentale, per sbucciare la frutta o tagliare i panini e all'occorrenza, quando vado per funghi al seguito della moglie, per pulire i funghi che lei trova. Ma poi, hai mai provato la tortura di aprire lo sportelletto della batteria con due paia di guanti? Ebbene, con il pudaìt è un gioco da ragazzi... In ogni caso lo tengo nel marsupio fotografico. Recentemente ne ho perso uno e non mi sono sentito tranquillo finché non l'ho ricomprato, NB: deve essere rigorosamente marcato N. Codega Premana. Mi è anche molto servito per le piastre della testa Gitzo, invece della moneta usavo la gobba sporgente del Pudaìt, molto più pratico perché si afferra meglio e permette di applicare una forza maggiore, soprattutto con i guanti, ora ho una testa che richiede una brugola.

Messaggio modificato da brata il Aug 14 2013, 11:03 PM
Frafio
Messaggio: #24

Da noi al sud (Benevento) è molto comune e si chiama "pitaturo" o "potaturo" ossia attrezzo che serve per potare gli alberi.
Ora lo si vede poco in giro, sostituito da comode cesoie (grandi e piccole) che fanno lo stesso lavoro con meno fatica.
Ricordo anche che in tempi non molto recenti, alcuni contadini, quando dovevano attraversare zone non molto tranquille, se lo portavano dietro come "compagnia".
Saluti
Franco



Messaggio modificato da Frafio il Aug 15 2013, 10:52 AM
Francesco Martini
Messaggio: #25
..e dopo il pennato e le galline co' freni...
ecco i fuochi d'artificio a Montelaterone
(fotografati dalla finestra di cucina).... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini

P.S. son venuto solo buone un paio di foto
perche' sul davansale della finestra avevo due gatti dispettosi
che mi davano zampate al cavalletto.... ph34r.gif
messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >