FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D80...ancora Sulla Polvere Sul Sensore!
Rispondi Nuova Discussione
RLG_56
Staff
Messaggio: #1
ho a malapena raggiunto i 200 scatti salla mia D80 ed ecco comparire delle macchie ed aloni sulle mie foto. Leggendo il possibile all'interno del forum è certo che si tratta di polvere (nonostante non abbia mai tolto l'obiettivo dal giorno dell'acquisto) e pertanto come da manuale mi armo di pompetta e soffio a più non posso, qulche granello se ne và altri cambiano posizione probabilmente per la carica elettrostatica del sensore, sta di fatto che la pulizia è insoddisfacente.

Ora chiedo;

1 il mio rivenditore mi consiglia l'acquisto dell'alimentatore esterno in quanto la pulizia effettuata in tale modalità riduce l'effetto elettrostatico migliorando notevolmente la pulizia.

ci sono riscontri su questa affermazione?

2 qualora effettuassi una pulizia a contatto (vedi sensor swab citato dall'ing. Maio) la garanzia resta valida o decade?

Ho comunque provato la funzione "dust off" funziona egregiamente ma a che prezzo...i file diventano enormi dovendo riprendere in RAW (quindi spendere in schede di memoria ed hard disk aggiuntivi) e praticamente ogni giorno bisogna effettuare l'immagine di riscontro, rimane conunque una valida ed efficace soluzione.

Infine metterò in preventivo una gita annuale a Torino della mia D80 per il tagliando e lo shampoo.

ringrazio per i consigli che andrete ad esprimere e saluto tutti.
grazie.gif
mandi mandi


_Simone_
Messaggio: #2
beh ovviamente se provochi qualche danno tu al sensore ne rispondi tu non certo nital, ma sono tantissimi quelli che si autopuliscono il sensore e problemi non ce ne sono mai stati
l'alimentatore può essere d'aiuto ma non so se influisce sulla carica elettrostatica...
buzz
Staff
Messaggio: #3
L'uso dell'alimentatore esterno riduce la carica elettrostatica del sensore, ed evita la possibilità che l'otturatore si chiuda per esaurimento della bateria. Tuttavia ritenerlo indispensabile è probabilmnete una esagerazone. Io stesso ho sempre effettuato con successo la pulizia del sensore senza adoperarlo, e senza avere alcun probema inerente. Ho solo fatto attenzione che la batteria fosse ben carica.

Una puilizia a contatto non farebbe scadere la garanzia lulla fotocamera, ma un eventuale graffio al sensore, problema all'otturatore causato da un "incidente" su questo lavoro non verrebbe riconosciuta come difetto di fabbricazione ma come guasto indotto.

SWcattare in RAW è fortemente consigliato in ogni caso, per le possibilità di recupero, sia per l'estensione della gamma dinamica.
Sarebbe un sistema da adotare comunque.
Concordo invece sulla "seccatura" di effettuare giornalmente l'immagine di riscontro.

Meglio partire da un sensore pulito.
piborsal
Messaggio: #4
QUOTE
1 il mio rivenditore mi consiglia l'acquisto dell'alimentatore esterno in quanto la pulizia effettuata in tale modalità riduce l'effetto elettrostatico migliorando notevolmente la pulizia.

ci sono riscontri su questa affermazione?


Non credo ci siano riscontri, solo l'alimentatore esterno può evitare l'eventuale abbassamento dello specchio durante la pulizia del sensore per batteria scarica. Se procedi alla pulizia con la batteria perfettamente carica puoi evitare la spesa.

QUOTE
2 qualora effettuassi una pulizia a contatto (vedi sensor swab citato dall'ing. Maio) la garanzia resta valida o decade?


Se effettui una pulizia ad arte la garanzia non decade, se però nelle operazioni dovessi provocare qualche danneggiamento, dovrai far riparare la tu d80 fuori garanzia.

QUOTE
Ho comunque provato la funzione "dust off" funziona egregiamente ma a che prezzo...i file diventano enormi dovendo riprendere in RAW (quindi spendere in schede di memoria ed hard disk aggiuntivi) e praticamente ogni giorno bisogna effettuare l'immagine di riscontro, rimane conunque una valida ed efficace soluzione.


dust off o non dust off credo che la d80 si meriti comunque di lavorare in raw, è vero ci vuole più memoria , ma le enormi potenzialità di questo formato fanno quasi dimenticare la possibilità di scattare direttamente in jpg.

Pierluigi Borsalino
www.pierluigiborsalino.it
Diogene
Messaggio: #5
Io per la pulizia mi fido più della batteria che dell'alimentatore.
Se la batteria é ben carica sono certo che manterrà l'otturatore aperto per il tempo necessario, ma un alimentatore esterno é meno affidabile (si può guastare, staccare lo spinotto, ci potrebbe essere un black-out...)

In quanto al RAW, non usarlo é abbastanza offensivo nei confronti della D80... per i supporti non mi sembra proprio che il costo possa essere un problema; ormai si trovano schede da 4Gb a poche decine di €.
Skylight
Messaggio: #6
Ciao,
se hai letto bene gli interventi inerenti alla pulizia del sensore avrai anche capito che il fatto di non aver mai tolto l'obiettivo non c'entra nulla. smile.gif

Sicuramente limiti il fenomeno ma non è un dispositivo a tenuta stagna, la polvere si insinua all'interno purtroppo.

Con la funzione alzo specchio il sensore non viene alimentato (almeno sulla D200 ma credo anche D80), quindi nessun problema di cariche elettrostatiche.

La pulizia "a liquido" se fatta con i prodotti indicati e con calma e pazienza non compromette il filtro del sensore.
Ovvio che una rigatura fatta per imperizia o dovuta a strumenti inadatti non può essere considerata una riparazione fatta in garanzia.

É normale avere un po' di paura a pulire il sensore, ma bisogna prendere coraggio e diventare autonomi. wink.gif
KINGLEO
Messaggio: #7
Quand'è che si smetterà di crecare del "panico tecnologico" dicendo : PULIZIA DEL SENSORE ?.
Il sensore VERO se ne sta comodamente sdraiato SOTTO un normalissimo VETRO di colore verde chiaro al niobato di litio.
Il sensore NON SI PUO' RIGARE !!!!!!!
Il vetro al niobato di litio è DIFFICILISSIMO rigarlo con pezzuole morbide, con panni di stoffa...per non parlare dei materiali appositamente studiati e venduti per la bisogna !
Chi manda a far pulire i tre puntini di polvere sul vetro ottico sopra il ccd...non capisco perchè non manda a pulire le ottiche che son fatte di un vetro piu' "morbido" di quello al niobato di litio.

Con la polvere BISOGNA CONVIVERE..ed attrezzarci in proprio !...a meno che scattare foto in still life in ambienti asettici da laboratori farmaceutici.biggrin.gif

ciaoenzo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(KINGLEO @ Apr 2 2007, 01:32 PM) *

Chi manda a far pulire i tre puntini di polvere sul vetro ottico sopra il ccd...non capisco perchè non manda a pulire le ottiche che son fatte di un vetro piu' "morbido" di quello al niobato di litio.

La situazione è diversa, e mette meno ansia perchè una riga sull'ottica è praticamente invisibile sulla foto risultante, una riga sul filtro AA la si vede benissimo!
Dunque, se la superficie che si va a pulire è praticamente la stessa, sul filtro AA si deve prestare molta più attenzione.
Ciò che personalemnte mi preoccupa più nella pulizia è l'uso del liquido, ho visto personalmente molti più danni causati da eccessivo liquido che da strofinamenti vari.

QUOTE(KINGLEO @ Apr 2 2007, 01:32 PM) *

Con la polvere BISOGNA CONVIVERE..ed attrezzarci in proprio!

E su questo, concordo al 100%... gli strumenti ci sono, è questione solo di usarli secondo istruzioni e con il dovuto buonsenso.

Sensor SWAB, una sola goccia di Eclipse e un po di pazienza, senza farsi prendere dall'ansia, e la pulizia diventerà una routine senza problema alcuno.
Carlo Macinai
Messaggio: #9
QUOTE(RLG_56 @ Apr 2 2007, 09:48 AM) *

Ora chiedo;

1 il mio rivenditore mi consiglia l'acquisto dell'alimentatore esterno in quanto la pulizia effettuata in tale modalità riduce l'effetto elettrostatico migliorando notevolmente la pulizia.

ci sono riscontri su questa affermazione?




E'una palla galattica!

L'alimentatore esterno, che personalmente userei solo se collegato ad un gruppo di continuità, era necessario per la D100 che prevedeva l'alzo dello specchio e l'apertura dell'otturatore solo se collegata al suo specifico alimentatore.

Dalla D70 in poi tutte le Nikon D hanno la funzionalità attivabile con l'alimentazione "normale".

Auspicabile l'intervento di pulizia con batteria ben carica.....

Ciao

Carlo

PS Ad abundantiam...fai leggere al tuo negoziante le pagine 125 e 126 del Manuale della D80 e (magari anche la 123 dove accenna all'alimentatore)...

Messaggio modificato da Carlo Macinai il Apr 2 2007, 01:28 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Carlo Macinai @ Apr 2 2007, 02:19 PM) *

Dalla D70 in poi tutte le Nikon D hanno la funzionalità attivabile con l'alimentazione "normale".


Tranne la serie D2 (D2X, D2H e D2Hs, credo anche la D2Xs ma non ne sono certo)
Carlo Macinai
Messaggio: #11
QUOTE(matteoganora @ Apr 2 2007, 03:21 PM) *

Tranne la serie D2 (D2X, D2H e D2Hs, credo anche la D2Xs ma non ne sono certo)


La D2Xs ha il mirror lock-up (con sola batteria).

Lo dico con certezza: non potendo permettermi la macchina mi son regalato... il manuale smile.gif (pag 215).

Ciao

carlo
stb-5000
Messaggio: #12
con l'aggiornamento del firmware alla versione 2 è previsto anche per la D2x e D2Hs
Francesco Martini
Messaggio: #13
QUOTE(stb-5000 @ Apr 2 2007, 05:20 PM) *

con l'aggiornamento del firmware alla versione 2 è previsto anche per la D2x e D2Hs

Confermo!!!! biggrin.gif ...Basta che la batteria sia carica al massimo..altrimenti lo specchio non si solleva....
Francesco Martini
Foxmulder_@
Messaggio: #14
Io ti dico la mia ...io ho acquistato la D80 a fine settembre e dopo circa 7000 scatti sono dovuto andare a far pulire il sensore in un centro specializzato qua a Perugia dove abito io ...ultimamente l'ho fatto da solo e sempre a batteria carica senza l'alimentatore esterno....armati di tanta pazienza e vai con la pulizia...mi procurato un pompetta gigante tipo quella per fare un CLISTERE e sai è ottima...

Se devo pulirlo pesantemente con € 25,00 il gioco è fatto...


QUOTE(RLG_56 @ Apr 2 2007, 09:48 AM) *

ho a malapena raggiunto i 200 scatti salla mia D80 ed ecco comparire delle macchie ed aloni sulle mie foto. Leggendo il possibile all'interno del forum è certo che si tratta di polvere (nonostante non abbia mai tolto l'obiettivo dal giorno dell'acquisto) e pertanto come da manuale mi armo di pompetta e soffio a più non posso, qulche granello se ne và altri cambiano posizione probabilmente per la carica elettrostatica del sensore, sta di fatto che la pulizia è insoddisfacente.

Ora chiedo;

1 il mio rivenditore mi consiglia l'acquisto dell'alimentatore esterno in quanto la pulizia effettuata in tale modalità riduce l'effetto elettrostatico migliorando notevolmente la pulizia.

ci sono riscontri su questa affermazione?

2 qualora effettuassi una pulizia a contatto (vedi sensor swab citato dall'ing. Maio) la garanzia resta valida o decade?

Ho comunque provato la funzione "dust off" funziona egregiamente ma a che prezzo...i file diventano enormi dovendo riprendere in RAW (quindi spendere in schede di memoria ed hard disk aggiuntivi) e praticamente ogni giorno bisogna effettuare l'immagine di riscontro, rimane conunque una valida ed efficace soluzione.

Infine metterò in preventivo una gita annuale a Torino della mia D80 per il tagliando e lo shampoo.

ringrazio per i consigli che andrete ad esprimere e saluto tutti.
grazie.gif
mandi mandi

Fantalucio
Messaggio: #15
Perchè usare necessariamente un alimentatore?
Puoi anche collegare il cavo USB al pc così sfrutti questo collegamento a massa per disperdere eventuali carice elettrostatiche.

Ciao!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio