FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sempre Sulla Dimensione Dei Sensori
Rispondi Nuova Discussione
iengug
Messaggio: #1
E' presente sul noto sito Luminous Landscape di Michael Reichmann questa presentazione sulla equivalenza dei formati, che trovo abbastanza interessante anche perchè dice le stesse cose che penso io smile.gif

http://www.luminous-landscape.com/essays/E...nt-Lenses.shtml

Spero interessi a qualcuno.

Claudio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
sai che penso io del formato dx?
che e' molto bello e molto comodo: con il 12-24 si risolve in maniera superba il lato grandangolare, e si gira con un corredo piu' leggero e piu' economico (prova a pensare cosa peserebbe un eventuale 105-300 f2.8, equivalente in formato 24x36 al 70-200 2.8)

ma la mia impressione e' che con la d2x e' arrivato al limite

salire oltre come risoluzione vorrebbe dire livelli di rumore e gamma dinamica non adeguate.
l'unica strada per salire in prestazioni rimane secondo me il 24x36.

ammetto pero' che la (mancanza di) profondita' di campo del 24x36 un po' mi manca...

andrea
iengug
Messaggio: #3
La dimensione dei pixels è come la dimensione dei granuli nelle pellicole. Sensore più piccolo vuol solo dire che è limitato come ISO, a parità di pixels, ma può avere ottiche più luminose con pari angolo di campo e ingombro. Per esempio il sistema 4/3 Olympus ha un 300/2,8 che è un monumento ed è grande come un 300/2,8 per il 24x36 mm, ma nel 24x36 mica esistono dei 600/2,8, che è l'equivalente dell'Olympus. Quindi sensore più piccolo pareggia con ottica più luminosa e proprio per questo pareggia anche come profondità di campo. Insomma, se è più facile fare i sensori piccoli, ben venga, io non è che sono fissato con 800 ISO, se ho una macchina che arriva a 400 ISO ma ha ottiche più luminose.
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #4
Non si può aver la moglie piena e la botte ubriaca wink.gif

Io con il DX mi ci sento bene. Ne apprezzo i pregi, convivo con i limiti. Francamente i pregi (che Andrea sopra cita) a me risultano più significativi dei difetti (rumore in primis). Ma vi sono esigenze che il FF serve meglio, clienti che lo vogliono. È dunque giusto, e opportuno che Nikon si decida a fare una o più macchine FF. Semplicemente, io probabilmente non me le compro.

Esempio analogo. Io non ho mai comprato uno dei vari 80-200 2.8. Per i miei gusti, sono troppo pesanti, ingombranti e vistosi. So che il 70-200 VR è il massimo otticamente negli zoom lunghi. Quando vedo quello di Andrea dico ammazza che bell'obiettivo. Ma non fa per me. Però sono ben contento che Nikon lo faccia, e lo faccia bene.

Hic manebimus optime, come si diceva una volta a Trastevere smile.gif

Ciao

L.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio