FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
48 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
CLUB NIKKOR AF/AFD 180mm f/2,8
Rispondi Nuova Discussione
mauropanichi
Messaggio: #101
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 543.2 KB



180 af abbinato alla D2X

piccolo contributo.
star.nital
Nikonista
Messaggio: #102
Sto trattando per un 180mm, vorrei sapere se ci sono differenze tra af e afd e come posso distinguere se si tratta dell'uno o dell'altro?

Grazie!
mauropanichi
Messaggio: #103
QUOTE(star.nital @ Nov 23 2009, 09:38 AM) *
Sto trattando per un 180mm, vorrei sapere se ci sono differenze tra af e afd e come posso distinguere se si tratta dell'uno o dell'altro?

Grazie!

Non ci sono differenze ,solo la D.
Fabrizio31
Messaggio: #104
QUOTE(star.nital @ Nov 23 2009, 09:38 AM) *
Sto trattando per un 180mm, vorrei sapere se ci sono differenze tra af e afd e come posso distinguere se si tratta dell'uno o dell'altro?

Grazie!


Vedi qua

star.nital
Nikonista
Messaggio: #105
QUOTE(Batman62 @ Nov 23 2009, 10:03 AM) *
Non ci sono differenze ,solo la D.


Sul barilotto, è scritto 2.8D?

Ne ho trovato uno a 400 euro, ma se non è la versione afd mi sembra abbastanza caro, ho letto che è uscito in produzione nel 1988 quindi minimo avrebbe 20 anni!
mauropanichi
Messaggio: #106
QUOTE(star.nital @ Nov 23 2009, 10:24 AM) *
Sul barilotto, è scritto 2.8D?

Ne ho trovato uno a 400 euro, ma se non è la versione afd mi sembra abbastanza caro, ho letto che è uscito in produzione nel 1988 quindi minimo avrebbe 20 anni!

I prezzi sono giù di lì,puoi risparmiare qualche 50 caffè.
freelazio
Messaggio: #107
QUOTE(star.nital @ Nov 23 2009, 09:38 AM) *
Sto trattando per un 180mm, vorrei sapere se ci sono differenze tra af e afd e come posso distinguere se si tratta dell'uno o dell'altro?

Grazie!

Come puoi verificare Qui
dell'AF ne esistono 3 modelli:
AF IF-ED prodotto dal '86 al '87
AF IF-ED (New) prodotto dal '88 al 95
AF-D IF-ED prodotto dal '94 al 2007
Verifica dal numero di serie a quale di questi appartiene l'esemplare da te trovato. Il modello D è facilmente riconoscibile dalla lettera D che segue l'apertura massima: f2,8D

Ciao
Gian

Messaggio modificato da freelazio il Nov 23 2009, 05:56 PM
umbertomonno
Messaggio: #108
QUOTE(frafer @ Aug 24 2008, 01:36 PM) *
Visto che non ne ho trovati e giusto secondo me aprirne uno.
Che dire, un ottica fantastica, nitidezza stupefacente, colori impeccabili, AF veloce (su D3)
veramente incredibile.

per la miseria, mi era sfuggito il club. A me che li ho entrambi 180/2,8 Ais (favoloso) ed AF(n) (pure).
Ottica tuttofare da usarsi sempre a TA, insostituibile nei ritratti, da non dimenticare per i paesaggi. Trova posto ovunque e la resa non si discute, neppure il formato Dx è riuscito a deprimerlo....Altro che zoom!!!
Il mio AF(n) ha funzionato in modo impeccabile per più di 5 anni con le prime due lenti ricoperte da muffe, poi per dignità e rspetto del suo rango mi sono deciso a portarlo in assistenza. Lunedi me lo restituiscono non vedo l'ora di riabbracciarlo.
1berto
umbertomonno
Messaggio: #109
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 29 2009, 01:45 AM) *
per la miseria, mi era sfuggito il club. A me che li ho entrambi 180/2,8 Ais (favoloso) ed AF(n) (pure).
Ottica tuttofare da usarsi sempre a TA, insostituibile nei ritratti, da non dimenticare per i paesaggi. Trova posto ovunque e la resa non si discute, neppure il formato Dx è riuscito a deprimerlo....Altro che zoom!!!
Il mio AF(n) ha funzionato in modo impeccabile per più di 5 anni con le prime due lenti ricoperte da muffe, poi per dignità e rspetto del suo rango mi sono deciso a portarlo in assistenza. Lunedi me lo restituiscono non vedo l'ora di riabbracciarlo.
1berto


Scusate ma non mi carica le foto.
1berto
AldoGermano
Messaggio: #110
Approfitto di questo club per chiedere un consiglio:
Possiedo già il 70-300 VR di cui sono soddisfatto anche se la luminosità non è il suo forte.
Possideo qualche altro fisso luminoso per le focali da 35 a 85, ora sono tentato di affiancare il 180 al 70-300.
Secondo voi sono complementari o finirei per usarne uno solo?
Lo so che dipende dalle situazioni e dalle abitudini personali, ma se qualcuno li possiede entrambi mi può dire come si trova?
umbertomonno
Messaggio: #111
File Allegato  GEN_44_25.0109_069_modif1.jpg ( 23.12k ) Numero di download: 182
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 29 2009, 02:14 AM) *
Scusate ma non mi carica le foto.
1berto


ho dovuto ridurre le dimensioni, c'è qualche cosa che mi impedisce l'invio in clikonFile Allegato  GEN_44_25.0109_069_modif1.jpg ( 23.12k ) Numero di download: 182
daniele.mauro
Messaggio: #112
QUOTE(AldoGermano @ Nov 29 2009, 09:05 AM) *
Approfitto di questo club per chiedere un consiglio:
Possiedo già il 70-300 VR di cui sono soddisfatto anche se la luminosità non è il suo forte.
Possideo qualche altro fisso luminoso per le focali da 35 a 85, ora sono tentato di affiancare il 180 al 70-300.
Secondo voi sono complementari o finirei per usarne uno solo?
Lo so che dipende dalle situazioni e dalle abitudini personali, ma se qualcuno li possiede entrambi mi può dire come si trova?


ti rispondo per quel che riguarda la mia esperienza, da poco ho preso il 180 avendo anche il 70 210, proprio con quest'ultimo ho scoperto il fascino dei primi piani rubati in strada e con il 180 ho aggiunto una infinità di qualità alle foto, ho deciso poi di vendere il 70 210 visto che non lo usavo praticamente piu per la sua poca luminosita...... certo un fisso come il 180 e molto piu impegnativo di uno zoom pero le foto che tira fuori ripagano ampiamente dell'impegnno.....alla fine se puoi tenerli entrambi non credo te ne pentirai. il 70 300 ha il vr che in molti casi e utilissimo........

N.B il 180 ti stupirà
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 102.5 KB

Messaggio modificato da maurodaniele1976 il Nov 29 2009, 09:58 AM
AldoGermano
Messaggio: #113
QUOTE(maurodaniele1976 @ Nov 29 2009, 09:57 AM) *
certo un fisso come il 180 e molto piu impegnativo di uno zoom pero le foto che tira fuori ripagano ampiamente dell'impegnno.....alla fine se puoi tenerli entrambi non credo te ne pentirai. il 70 300 ha il vr che in molti casi e utilissimo........

N.B il 180 ti stupirà


Infatti non penso di vendere il 70-300 sia per il VR sia perchè il 180 a 300 non ci arriva. wink.gif
Il mio dubbio nasce dal fatto che a 180 mm con il fisso guadagno due stop scarsi ma senza VR e zoom, per foto serali (manifestazioni, teatro, ecc) con soggetti in movimento sono così determinanti?
O finirò per privilegiare comunque la praticità dello zoom a fronte della qualità del fisso? hmmm.gif
daniele.mauro
Messaggio: #114
la cosa che ti potra frenare e che senza il VR se lo usi in dx il tempo limite e di 1/320 su FX e di 1/200 e chiro che lo zoom e piu comodo ....

Messaggio modificato da maurodaniele1976 il Nov 29 2009, 10:06 PM
Paolosil
Messaggio: #115
Io ho sia il 180 af(n) che l'80-200 AFS 2.8

Non sono ottiche sovrapponibili perchè assolvono a compiti diversi. Lento, maneggevole, poco appariscente il primo. Veloce, pesante, visibilissimo il secondo. Entrambi di grande qualità.

Per il discorso VR tieni conto che ti premia molto di più l'apertura del 180 a 2.8, il VR risolve i problemi dei tuoi movimenti, non delle persone che riprendi, se vuoi evitare il mosso dei soggetti non puoi fare altro che aumentare l'apertura e, se lo supporta la tua macchina, gli ISO.

Io se fossi in te li terrei entrambi.

Messaggio modificato da Paolosil il Nov 29 2009, 11:54 PM
AldoGermano
Messaggio: #116
QUOTE(maurodaniele1976 @ Nov 29 2009, 09:57 AM) *
...... certo un fisso come il 180 e molto piu impegnativo di uno zoom ...
N.B il 180 ti stupirà


Anzitutto grazie per le risposte.
Che i fissi, come il180, siano più impegnativi di uno zoom per i cambi ottica che impongono e perchè bisogna costruire l'inquadratura con quella precisa focale l'ho già sperimentato e messo in conto.
Se decido di prenderlo spero davvero che mi stupisca per la qualità!

QUOTE(maurodaniele1976 @ Nov 29 2009, 10:04 PM) *
la cosa che ti potra frenare e che senza il VR se lo usi in dx il tempo limite e di 1/320 su FX ...


Il tempo di sicurezza con la mia D300 sarebbe di 1/320, questo significa che, rispetto al 70-300 VR, guadagnerei circa due stop in situazioni dinamiche, meno in situazioni più statiche, quando basterebbero anche 1/60 - 1/125 per fermare il mosso del soggetto.

QUOTE(Paolosil @ Nov 29 2009, 11:53 PM) *
Io ho sia il 180 af(n) che l'80-200 AFS 2.8

Non sono ottiche sovrapponibili perchè assolvono a compiti diversi. Lento, maneggevole, poco appariscente il primo. ....
Per il discorso VR tieni conto che ti premia molto di più l'apertura del 180 a 2.8, ....
Io se fossi in te li terrei entrambi.


Maneggevole e poco appariscente, sono proprio le caratteristiche che mi attirano del 180, oltre ovviamente alla luminosità.
Quando invece lo definisci lento, ti riferisci all'autofocus?
Ovviamente sarà più lento di un AF-S, ma è comunque utilizzabile per foto con soggetti in rapido movimento, per esempio sport indoor, dove il mio 70-300 è decisamente troppo buio?

Messaggio modificato da AldoGermano il Nov 30 2009, 08:59 AM
Fabrizio31
Messaggio: #117
Con il 180 puoi realmente scattare a tutta apertura con una qualità già ottima.
Per farti un esempio, nella pagina precedente c'è una mia foto scattata a f2.8 di una ragazza che scocca una freccia.

freelazio
Messaggio: #118
QUOTE(AldoGermano @ Nov 30 2009, 08:58 AM) *
..................
Maneggevole e poco appariscente, sono proprio le caratteristiche che mi attirano del 180, oltre ovviamente alla luminosità.
Quando invece lo definisci lento, ti riferisci all'autofocus?
Ovviamente sarà più lento di un AF-S, ma è comunque utilizzabile per foto con soggetti in rapido movimento, per esempio sport indoor, dove il mio 70-300 è decisamente troppo buio?

Io lo usavo su D300 ed ora su D700 per il basket e la velocità/lentezza dell'autofocus non l'ho mai sentita come un limite.

Ciao
Gian
Paolosil
Messaggio: #119
QUOTE(AldoGermano @ Nov 30 2009, 08:58 AM) *
Maneggevole e poco appariscente, sono proprio le caratteristiche che mi attirano del 180, oltre ovviamente alla luminosità.
Quando invece lo definisci lento, ti riferisci all'autofocus?
Ovviamente sarà più lento di un AF-S, ma è comunque utilizzabile per foto con soggetti in rapido movimento, per esempio sport indoor, dove il mio 70-300 è decisamente troppo buio?


Non ho esperienza di foto indoor, non fotografo sport, per uccelli in volo con l'AF-S li agganci e lui li segue senza perderli, con il 180 sinceramente non ho ancora provato, ma per come lo sento girare per centrare il fuoco quando lo perde temo faccia fatica.

Va anche detto che è un acquisto che non si svaluta, a tanto lo compri usato, a tanto lo rivendi se non ti trovi. L'unico rischio a cui puoi andare incontro è di montarlo e non avere più cuore di darlo via, anche se poi non lo usi indoor...

Messaggio modificato da Paolosil il Nov 30 2009, 06:25 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #120
Da tanto non passavo nel Club, colgo l'occasione per mettere un po' di scatti realizzati con D90 e D3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 410.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182.8 KB

Saluti

Giacomo

rota5710
Nikonista
Messaggio: #121
180 f 2.8file:///C:/Users/Roberto/Desktop/temp/Roseto%202008/DSC_2954.jpg 1/125
Scusate ho fatto un java script:void('none');po' di casino

Messaggio modificato da rota5710 il Nov 30 2009, 08:05 PM
marcogenerali
Messaggio: #122
Scusate, mi sta venendo la voglia di duplicarlo (con TC201 usato appena visto oppure KENKO 2X PRO nuovo).
Ho un AF-S 70-300 VR ma non sono ancora pronto per un AF-S 300 F4.
COn un duplicatore mi pongo il problema della mancanza della staffa.
Vedo 2 scanellature,... ma non ho trovato niente negli accessori (stesso problema del 80-200).
... non esiste niente?

Grazie

Marco
freelazio
Messaggio: #123
QUOTE(marcogenerali @ Dec 1 2009, 12:47 AM) *
Scusate, mi sta venendo la voglia di duplicarlo (con TC201 usato appena visto oppure KENKO 2X PRO nuovo).
..........................
Grazie

Marco

A me basterebbe sapere se è possibile duplicarlo con i prodotti sopra indicati, o con altri, conservando gli automatismi e se si con quali risultati in termini di qualità.
Se qualcuno fosse così gentile da postare foto dimostrative grazie.gif

Gian

Messaggio modificato da freelazio il Dec 1 2009, 06:26 PM
Attilio PB
Messaggio: #124
Mi sono imbattutto in un esemplare praticamente nuovo (af-d) e non sono riuscito a non comprarlo smile.gif da Domenica è in borsa accanto agli altri.
In attesa di usarlo Giovedi' in studio con piu' aggraziata modella, per ora ho fatto giusto qualche scatto di prova sull'amico Paolo smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Attilio
freelazio
Messaggio: #125
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 7.5 MB


Riportiamo su il club di questa bella ottica.

Gian

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
48 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »