FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Tele?
scegliere un tele
Rispondi Nuova Discussione
t.pannilini
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

ho bisogno di un consiglio:

posseggo una nuova D200 con i vecchi 35-70mm 3,5 e 70-210mm 4-5.6 (acquistati per la 601...) nonché il 50mm 1,8 una volta in dotazione.
Ho deciso di acquistare il 17-55 (che sanguinata!) ed ora ho il mostruoso dubbio se completare il parco obiettivi con un altro tele zoom.
Secondo voi basta il 70-210 o è ora che mi aggiorni? Ho spesso occasione di fare foto a mio figlio che gioca a calcio e va a cavallo e per ora il mio modesto 70-210 con sofferenza mi ha aiutato.
Cosa mi consigliate? Il 70-200 VR è meraviglioso, ma è enorme e costosissimo. Non dovendo fare foto per il National Geographic forse trovo qualcosa più a buon mercato, ma efficiente?...
Grazie a tutti e buona giornata.
Tommaso
giannizadra
Messaggio: #2
Il tuo 70-210 è un obiettivo molto buono.
Puoi senz' altro tenerlo.
Se ti serve un telezoom migliore e più luminoso, prendi in considerazione anche l'80-200/2,8 AFD nuovo, oppure usato magari in versione AF-S.
lucaoms
Messaggio: #3
QUOTE(t.pannilini @ Oct 3 2006, 03:20 PM) *

Ciao a tutti,

ho bisogno di un consiglio:

Ho deciso di acquistare il 17-55 (che sanguinata!) ed ora ho il mostruoso dubbio se completare il parco obiettivi con un altro tele zoom.
Secondo voi basta il 70-210 o è ora che mi aggiorni? Ho spesso occasione di fare foto a mio figlio che gioca a calcio e va a cavallo e per ora il mio modesto 70-210 con sofferenza mi ha aiutato.
Cosa mi consigliate? Il 70-200 VR è meraviglioso, ma è enorme e costosissimo. Non dovendo fare foto per il National Geographic forse trovo qualcosa più a buon mercato, ma efficiente?...Grazie a tutti e buona giornata.
Tommaso

per il discorso economico....non saprei cosa aggiungere a quanto detto da gianni....
per il discorso ingombro/peso....se bello vuoi apparire un po devi soffrire!!! tongue.gif se vuoi il 2.8 fisso rasseganti alle dimensione del 70-200 o del 80-200
ciao
t.pannilini
Messaggio: #4
Caro Gianni,

hai qualche consiglio da darmi sul settaggio della D200 col 70-210? Voglio dire che non avendo CPU spesso ho difficoltà a evitare foto sfuocate. Ci sono dei limiti che ancora non sono riuscito a comprendere. Per il resto la resa dei colori è ottima e veramente reale. Anche sul bilanciamento del bianco non mi sembra di dover apportare modifiche. Vorrei allegare un esempio, ma scusa l'ignoranza, non so come fare a inserire una foto in NEF di oltre 15 Mb. Abbiate pazienza con me, sono solo agli inizi. Il digitale è ancora un mondo molto nuovo...
Care vecchie dia...
un saluto e grazie,
Tommaso
cuomonat
Messaggio: #5
QUOTE(t.pannilini @ Oct 3 2006, 03:20 PM) *

Ciao a tutti,

ho bisogno di un consiglio:

...
Ho spesso occasione di fare foto a mio figlio che gioca a calcio e va a cavallo e per ora il mio modesto 70-210 con sofferenza mi ha aiutato.
...
Non dovendo fare foto per il National Geographic forse trovo qualcosa più a buon mercato, ma efficiente?...
Grazie a tutti e buona giornata.
Tommaso

Se la ferita sanguina ancora aspetterei qualche mesetto e seguirei il forum per vedere come va il nuovo AFS 70/300 VR (già a listino ma non ancora facilmente reperibile) wink.gif .

Messaggio modificato da cuomonat il Oct 3 2006, 02:45 PM
giannizadra
Messaggio: #6
QUOTE(t.pannilini @ Oct 3 2006, 03:42 PM) *

Caro Gianni,

hai qualche consiglio da darmi sul settaggio della D200 col 70-210? Voglio dire che non avendo CPU spesso ho difficoltà a evitare foto sfuocate. Ci sono dei limiti che ancora non sono riuscito a comprendere. Per il resto la resa dei colori è ottima e veramente reale. Anche sul bilanciamento del bianco non mi sembra di dover apportare modifiche. Vorrei allegare un esempio, ma scusa l'ignoranza, non so come fare a inserire una foto in NEF di oltre 15 Mb. Abbiate pazienza con me, sono solo agli inizi. Il digitale è ancora un mondo molto nuovo...
Care vecchie dia...
un saluto e grazie,
Tommaso


La mia risposta era riferita al 70-210/4-5,6 AF, che ha il CPU e si usa esattamente come tutti gli altri AF.. senza impostare nulla a menù.
Se il tuo non è quello, postane per esteso la sigla, e magari una piccola immagine.

Per le foto da inviare, devi ridimensionarle 800x600 pixel, in jpeg.

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 3 2006, 02:49 PM
t.pannilini
Messaggio: #7
allego la prima foto effettuata col mio 70-210.
Spero di poter fare di meglio la prossima volta.
Grazie e saluti,
Tommaso

ecco l'altra..
Ciao
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #8
Non vedo problemi di messa a fuoco.

Mi confermi che è il 70-210/4-5,6 AF ?
Franco_
Messaggio: #9
QUOTE(t.pannilini @ Oct 3 2006, 03:42 PM) *

Caro Gianni,

hai qualche consiglio da darmi sul settaggio della D200 col 70-210? Voglio dire che non avendo CPU spesso ho difficoltà a evitare foto sfuocate. Ci sono dei limiti che ancora non sono riuscito a comprendere. Per il resto la resa dei colori è ottima e veramente reale. Anche sul bilanciamento del bianco non mi sembra di dover apportare modifiche. Vorrei allegare un esempio, ma scusa l'ignoranza, non so come fare a inserire una foto in NEF di oltre 15 Mb. Abbiate pazienza con me, sono solo agli inizi. Il digitale è ancora un mondo molto nuovo...
Care vecchie dia...
un saluto e grazie,
Tommaso


Ciao Tommaso, riguardo la CPU dell'AF 70-210/4-5.6 probabilmente la stai confondendo con il motore SWM: è questo che l'ottica non possiede ed è per questo la velocità dell' AF non è molto elevata. Come ti ha già detto Gianni non vi sono particolari settaggi da utilizzare. Non faccio foto sportive e non so se la modalità AF-C utilizzata con questa ottica può aiutarti a ridurre il numero di foto sfocate (credo ci voglia molta mano e molto occhio); spero che su questo argomento intervenga chi ne sa più di me wink.gif .
Per il resto il 70-210 è un obiettivo più che buono e comodo sia per il peso che per la manegevolezza.
t.pannilini
Messaggio: #10
Caro Gianni,

l'ho acquistato nel '90 e ritengo proprio di sì. Purtroppo sono in ufficio e non l'ho qui con me. Tieni presente che le foto allegate sono ambe a F11 con 400 ISO (se non sbaglio). Immagino che il mio errore sia dovuto al fatto di lavorare a priorità di diaframmi e per questo ho perso molte foto per mancanza di fuoco partite a 1/60 e 1/125 vista la giornata nuvolosa.
Pensavo che con questa ottica non potessi andare a priorità di tempi per incompatibilità con la D200 rolleyes.gif
Così potrei andare su ISO 200 e aprire di più...
Ci proverò.
Grazie ancora,
Tommaso
guru.gif
giannizadra
Messaggio: #11
Il 70-210/4-5,6 AF è stato presentato nel 1987, ed è perfettamente compatibile con tutti i modi di esposizione della D200.
Metti la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo alla massima chiusura, e bloccalo con il comando apposito. Governerai l'apertura con la ghiera sul corpo-macchina.

Puoi comunque lavorare tranquillamente in priorità di diaframmi, impostando un diaframma più aperto.

Il tempo di posa si vede nel display del mirino.

400 ISO, con cielo nuvoloso e soggetto in movimento, consentono di giostrarsi bene.

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 3 2006, 03:57 PM
maxr
Messaggio: #12
Ho comprato il 70-210 f4-5.6 circa 2 mesi fa, presumo abbia quasi venti anni e funziona alla grande, in allegato una foto scattata a 210 mm f 5.6 in jpg in mezzo alla gente, se fosse stata in nef sarebbe stata migliore ma avevo problemi di memoria. Non credo che con 100 euro sarei riuscito a trovare una focale da 210 mm così performante....
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
t.pannilini
Messaggio: #13
ciò mi conforta e rincuora....
grazie,
Tommaso
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio