FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Future Foto Sulla Neve
Rispondi Nuova Discussione
neo996sps
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

Leggendo il manuale d'uso della mia D3000 ho letto che la fotocamera non va esposta a temperature superiori ai 50 gradi ed inferiori a -10 gradi.

Io in inverno pratico lo sci alpinismo, quindi mi trovo ad attraversare zone di alta montagna altamente spettacolari. La temperatura in quelle zone sfora tranquillamente i -10 gradi (un volta mi sono trovato a 2500 mslm e la temperatura era sicuramente inferiore rispetto alla soglia limite).

Come fate a fare questo tipo di foto? Avete un accessorio particolare che copre il corpo macchina e l'obiettivo o avete ripiegato su accessori autocostruiti?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(neo996sps @ Sep 24 2010, 11:25 AM) *
...
Come fate a fare questo tipo di foto? Avete un accessorio particolare che copre il corpo macchina e l'obiettivo o avete ripiegato su accessori autocostruiti?



Certamente, e non costa nulla ...

E' il calore del tuo corpo, devi tenere la fotocamera al calduccio e la tiri fuori per fare i tuoi scatti e poi te la riponi nel giubbotto per tenerla in caldo per i prossimi scatti.
diebarbieri
Messaggio: #3
QUOTE(kintaro70 @ Sep 24 2010, 11:33 AM) *
Certamente, e non costa nulla ...

E' il calore del tuo corpo, devi tenere la fotocamera al calduccio e la tiri fuori per fare i tuoi scatti e poi te la riponi nel giubbotto per tenerla in caldo per i prossimi scatti.


Concordo. Oltretutto le batterie al freddo si esauriscono più velocemente e la cosa migliore è proteggere la macchina sotto il giubbotto.
Lutz!
Messaggio: #4
Ciao, io faccio alpinismo, stesso problema.
La D40X l-ho portata ovunque, dai 4000 alle grotte ai torrenti.... Ha sempre resistito.

Il consiglio di tenerla al caldo e' valido ma ha un contro problema. Tenendola sotto la giacca, la tieni in ambiente caldo e umido, quando la porti fuori, sottozero, la macchina ti diventa un blocco di condensa, specie sulle lenti e in pratica devi toglierla prima che ghiacci.
E la condensa ti si forma non solo sulle lenti, ma dopo un po anche dentro la fotocamera, sul display ad esempio (ma devi immaginare che sia ovunque all'interno!).

Salvo condizioni estreme, in cuis ei nella nuvola a -10, ma in tal caso non scatti molto e l'ultimo tuo problema e' fare le foto, io seguo la pratica che seguivo anche con il telescopio.

Lascio che l'attrezzatura camera e lente stiano alla temperatura ambiente esterna. L'aria e' freddissima e super secca. Tengo al caldo solo la batteria, piu facile da asciugare se si forma condenssa quando la tolgo dalla tasca. Mai avuto problemi con questa procedura.

MOLTO IMPORTANTE: Sempre a fine gita, faccio fare un bagno di sole a camera e lenti. Smonto sul tavolo del rifugio al sole batteria, lente scheda sd, lascio tutti gli sportelli aperti per una buona mezzora. Questo fa scaldare la macchina e uscire l'umidita', e sparice anche eventuale condensa dallo schermo lcd. HO usato questo sistema molte volte dopo aver sbatacchiato la d40x in torrentismo dentro a un bidone stagno da cui usciva sempre bella piena di goccioline... funziona ancora alla grande.

Buone salite!! Devo darmi allo sci alpinismo anche io!
monteoro
Messaggio: #5
Non pratico gli sport pericolosi che praticate tu e Lutz! rolleyes.gif messicano.gif , ma spesso fotografo a temperature al di sottodi quelle minime indicate per la mia D300, l'unica precauzione che adopero è tenere la batteria di riserva al caldo in una tasca interna del piumino, per lo stesso motivo indicato da Lutz!, tenendo il fotocamera sotto il giaccone questa diventa un ricettacolo di condensa.

Quando riprendo la strada di casa metto lo zaino nel bagagliaio, e una volta a casa lascio a temperatura ambiente fotocamera e obiettivi per un paio di ore.

ciao
Franco

p.s. sono sempre alla ricerca di sacchetti di silicagel, ogni tanto vanno sostituiti perchè perdono di effecacia.
_Lucky_
Messaggio: #6
QUOTE(monteoro @ Sep 24 2010, 12:21 PM) *
p.s. sono sempre alla ricerca di sacchetti di silicagel, ogni tanto vanno sostituiti perchè perdono di effecacia.




non l'ho mai fatto, ma so che li puoi "rigenerare" tenendoli nel forno a 50° per un'oretta...... Pollice.gif

Luciano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(_Lucky_ @ Sep 24 2010, 02:38 PM) *
non l'ho mai fatto, ma so che li puoi "rigenerare" tenendoli nel forno a 50° per un'oretta...... Pollice.gif

Luciano


Confermo, io ho molti sacchetti accumulati negli anni e li ho sempre rigenerati in maniera analoga, in un vecchio forno ventilato in disuso e d'inverno pure sul termosifone. Tengo quelli in avanzo in un sacchetto sottovuoto e poi li alterno a rotazione.
claudio.baron
Messaggio: #8
QUOTE(Lutz! @ Sep 24 2010, 11:54 AM) *
Il consiglio di tenerla al caldo e' valido ma ha un contro problema. Tenendola sotto la giacca, la tieni in ambiente caldo e umido, quando la porti fuori, sottozero, la macchina ti diventa un blocco di condensa, specie sulle lenti e in pratica devi toglierla prima che ghiacci.
E la condensa ti si forma non solo sulle lenti, ma dopo un po anche dentro la fotocamera, sul display ad esempio (ma devi immaginare che sia ovunque all'interno!).
[...]
Lascio che l'attrezzatura camera e lente stiano alla temperatura ambiente esterna.
[...]


Anche secondo me è consigliabile evitare la condensa più che la bassa temperatura, quindi nello zainetto ben protetta dalla sua custodia, secondo me basta. Ho però una variante sul tema:
Il problema è il display LCD. Lui non soffre di sola condensa ma proprio della bassa temperatura, che "solidifica" i cristalli liquidi. In pratica, un monitorino LCD acceso a -15 / -20°C resiste sì e no 1 minuto, forse meno.
Non so di preciso con la D3000, ma immagino sia la stessa cosa che con la mia D5000: imposta la macchina perché NON accenda il monitor. Tanto, tutte le info sono nel mirino. Unica cosa, peccato con la D3000 non poter usare il bracketing, ma mai paura: fai tre-quattro scatti con esposizione leggermente diversa, se non sei rigorosamente sicuro "a priori" del risultato.

Avendo fatto proprio il mio scatto più bello (a mio gusto, s'intende) a -15°C con bufera di neve a 20 metri/secondo di vento, "garantisco" che l'elettronica, la meccanica e l'ottica non hanno grossi problemi. Basta non esagerare e, appunto, dimenticarsi del monitor !

Saluti
CVCPhoto
Messaggio: #9
QUOTE(neo996sps @ Sep 24 2010, 11:25 AM) *
Ciao a tutti,

Leggendo il manuale d'uso della mia D3000 ho letto che la fotocamera non va esposta a temperature superiori ai 50 gradi ed inferiori a -10 gradi.

Io in inverno pratico lo sci alpinismo, quindi mi trovo ad attraversare zone di alta montagna altamente spettacolari. La temperatura in quelle zone sfora tranquillamente i -10 gradi (un volta mi sono trovato a 2500 mslm e la temperatura era sicuramente inferiore rispetto alla soglia limite).

Come fate a fare questo tipo di foto? Avete un accessorio particolare che copre il corpo macchina e l'obiettivo o avete ripiegato su accessori autocostruiti?


Temperature sopra i 50 °C sono estremamente pericolose per la fotocamera, ma temperature inferiori ai 10 °C lo sono molto meno. C'è da tenere conto che sono dati forniti dalla casa costruttrice in seguito a prove da loro fatte in questo range di temperature, considerate di sicurezza. Per brevi periodi possono anche essere superate che non può succedere nulla di grave.

Nei vecchi obiettivi le temperature molto basse potevano indurire eccessivamente i meccanismi, fino a bloccarli, a causa dei lubrificanti che si addensavano troppo. Con i moderni obiettivi nulla di tutto ciò.

Pericolosissima è invece l'umidità causata dalla condensa che a lungo andare se non asciugata prontamente con ventilazione e successivamente con i silica-gel può favorire l'insorgenza di muffe all'interno delle lenti e annebbiamenti permanenti sui sensori, eliminabile con una pulizia accurata.

Da evitare come già detto di infilare la macchina sotto la giacca a vento. Oltre che per il motivo delle condense, anche per un fattore di sicurezza. Cadere sugli sci con la fotocamera attaccata alle costole è quantomai pericoloso. Un buon zainetto con magari la sua copertura antipioggia tiene isolata la fotocamera anche di 8-10 °C rispetto alla temperatura esterna. Ogni tanto scambiare invece la batteria con quella tenuta in tasca al caldo, in occasione di una breve sosta e di un buon brulè.

Saluti

Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Giuro, mi avete messo un'ansia....

Ma allora, se io torno a casa con la mia d3000 dopo averla usata al freddo, basta soltanto lasciarla per qualche ora ad ambientarsi ? Ma la condensa....prima che si asciughi, provoca danni a qualche componente o no ?
slandau
Messaggio: #11
QUOTE(nic_nikon @ Sep 24 2010, 11:02 PM) *
Giuro, mi avete messo un'ansia....

Ma allora, se io torno a casa con la mia d3000 dopo averla usata al freddo, basta soltanto lasciarla per qualche ora ad ambientarsi ? Ma la condensa....prima che si asciughi, provoca danni a qualche componente o no ?

Io ho una D90.
Vado spesso in montagna di inverno.
La cosa ideale sarebbe quella di riporre la macchina nella sua custodia (o in un sacchetto chiuso) nel momento in cui si passa da un luogo freddo ad uno caldo, quindi prima di entrare al chiuso.

Quando la temperatura si è "pareggiata diciamo dopo 30-60 minuti la si può tirare fuori dal sacchetto

a me qualche volta è capitato di dimenticarmi e sono entrato nel rifugio con la macchina appesa al collo e si è immediatamente riempita di condensa. poche volte non succede nulla, senz aperò esagerere (A provato a scattare dele foto alle stelle con la macchina su cavalletto con temperatura esterna di -15. dopo mezz'ora a mani semi nude...... sono dovuto rientrare in albergo perchè stavano cedendo le mani. Troppo freddo!
89stefano89
Messaggio: #12
eccone un altro degli sport estremi!

anche io poretero´ la mia d90 ovunque e quindi mi sono gustato le informazioni riportate ma...

IL FODERO!
io sono ciclista, biker, n on mi tiro indietro ad uscire a 5-6 sotto zero e le scivolate in discesa sulla neve per me da gennaio a febbraio sono routine!
allora sono alla ricerca di un fodero RIGIDO basterebbe quelle resine con u npo´ di imbottitura, i vestiti nello zaino farebbero il resto. ma nulla non trovo u nfodero rigido nemmeno a pagarlo oro, tanto che sto pensando all´autocostruzione hmmm.gif
voi ne avete mai visti?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio