FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Differenze Tra 70-200 E 80-200
Rispondi Nuova Discussione
Misterkey
Messaggio: #1
Ciao a tutti
c'è qualcuno in grado di chiarirmi le sostanziali differenze tra questi due obittievi, a parte il VR del 70-200?
Grazie
Franz78
Messaggio: #2
Ciao, dunque: a parte le cose ovvie come la differenza di focali (70 in un caso e 80 nell'altro) e il meccanismo Vr ti posso dire che:

- Il 70-200 è un G quindi non ha una ghiera per l'impostazione dei diaframmi sull'obiettivo...questo restringe l'utilizzo dell' ottica solo su corpi camera che possano comandare il diaframma...quindi recenti.

- Il 70-200 ha 5 lenti in vetro ED (vetro a bassa dispersione di Nikon) cosa che l' 80-200 AF-D non ha (cosa diversa per l'80-200 AF-S che invece le ha).

- Il 70-200 ha meccanismo IF, ossia nella focheggiatura e nella zoomata non cambiano le dimensioni dell'ottica, l' 80-200 AF-D non ce l'ha...o meglio, in parte...nel senso che la ghiera frontale non ruota durante le operazioni, però la lente frontale avanza e arretra nella focheggiatura. Cosa diversa per l' 80-200 AF-S che è IF a tutti gli effetti.

- La qualità ottica credo sia la medesima...vorrei comprare uno di questi 2 zoom e poco tempo fa ho postato una discussione proprio sulla qualità ottica...in tanti mi hanno detto che fanno entrambi molto bene il loro lavoro!!

Spero di esserti stato utile.
andreotto
Messaggio: #3
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=11&t=5006
Qui trovi un' ampia descrizione
Rita PhotoAR
Messaggio: #4
Parere personale:avevo l'80-200 2.8 D e adesso ho il 70-200VR e la qualità mi sembra in favore di qest'ultimo;il modello a due ghiere invece è (a detta di chi lo possedeva) alla pari.Tieni presente che il 70-200 costa un okkio mentre il modello a pompa,usato ed in buone condizioni si trova a 450€.
Misterkey
Messaggio: #5
Grazie a tutti
Infatti il mio problema è unicamente quello economico...
Ho avuto modo di usare per parecchie serate il 70-200 vr con risultati veramente eccelsi, ma il costo è per me ora veramente proibitivo, quindi volevo buttarmi sull'80-200,magari usato, ma il mio dubbio riguardava il risultato finale delle foto, che, da quello che mi par di avere capito, escludendo naturalmente la mancanza del VR, dovrebbe essere molto simile...

E' sottointeso che se ci fosse qualcuno che vendesse un 80-200 AF... smile.gif
info@vins75.it

ciao e grazie ancora
reflex1979
Messaggio: #6
QUOTE (vinsishere @ Jul 17 2004, 07:46 PM)
Grazie a tutti
Infatti il mio problema è unicamente quello economico...
Ho avuto modo di usare per parecchie serate il 70-200 vr con risultati veramente eccelsi, ma il costo è per me ora veramente proibitivo, quindi volevo buttarmi sull'80-200,magari usato, ma il mio dubbio riguardava il risultato finale delle foto, che, da quello che mi par di avere capito, escludendo naturalmente la mancanza del VR, dovrebbe essere molto simile...

E' sottointeso che se ci fosse qualcuno che vendesse un 80-200 AF... smile.gif
info@vins75.it

ciao e grazie ancora

Ciao!
Io ho un 80-200D 2.8 e ti posso asssicurare che è veramente un ottimo obiettivo.
la cosa che mi ha sorpreso negli scatti che ho effettuato con il negoziante prima dell'acquisto è l'incisione marcata che ha anche allla massima apertura e l'efftto di sfocatura marcato a qualsiasi distanza del soggetto all'obiettivo,
Fabio Blanco
Messaggio: #7
Lasciando perdere le differenze meccaniche, che sono sotto gli occhi di tutti, dal punto di vista ottico la differenza è pressoche inesistente, forse, ma solo forse, il 70-200 ha dei contrasti leggermente più marcati.
Marco Negri
Messaggio: #8
Condivido il pensiero di Fabio.

Strutturalmente entrambe le ottiche fruiscono di ottime considerazioni tecnologiche.
Il risultato...è del tutto identico.
Unica vera, importante differenza tra le due stupende ottiche, il sistema VR, che permette un guadagno pari a 3 stop.

Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio