FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Workflow Ideale Di Stampa
A colori (e in bianco e nero)
Rispondi Nuova Discussione
fenderu
Messaggio: #26
grazie Gianluca, Angelo e Denis;

mi sento come in camera oscura; ieri ho provinato alcune strisce testando le funzionalità dei driver di stampa per il bn avanzato; ho usato la carta Epson Premium Semi Gloss che mi è piaciuta tantissimo...ma appena ho provato la ILFORD Smooth Pearl nuova grammatura (290!!!) ho urlato al miracolo (ragazzi quant'è bella...e quanto è pesante!); mi è tanto piaciuta la modalità di stampa in tonalità seppia; come in CO quello che si realizza per primo è il bianco e nero neutro (con Photoshop), per poi effettuare il viraggio (delegato ai driver di stampa); ed infatti la resa è veramente bellissima e affascinante; inoltre la modalità chiara riesce a tirare via tanto dettaglio dalle zone scure senza far troppo danno nelle alte luci; insomma, la grande sorpresa sono stati i passi da gigante compiuti da questi driver; tuttavia (viraggi a parte) continuerò a preferire il primo workflow perchè è oggettivamente superiore (di poco ma lo è);

se può interessare si può leggere (e scaricare) l'articolo anche da qui (grazie a Michele Di Francesco per la bella sorpresa);

grazie.gif

Best Shot Dicembre - Workflow Ideale di Stampa
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Ben fatto gianluca!
Possiamo mandarti le nostre foto da stampare??
;-))
a presto
Gaetano
alessandro.
Messaggio: #28
QUOTE(fenderu @ Dec 24 2005, 12:12 AM)
......................

se può interessare si può leggere (e scaricare) l'articolo anche da qui (grazie a Michele Di Francesco per la bella sorpresa);

grazie.gif

Best Shot Dicembre - Workflow Ideale di Stampa
*


Trovato solo ora, purtroppo me l'ero perso, meglio tardi che mai!
Chiaro ed istruttivo, grazie anche da parte mia. Pollice.gif

Messaggio modificato da Alessandro FI il Mar 17 2006, 03:13 PM
danielsann
Messaggio: #29
MITTICCOOOOO !!! COME SEMPRE !!!!

....#
fenderu
Messaggio: #30
smile.gif
nippur
Messaggio: #31
Grazie delle dritte, confermo che la cosa funziona anche con altre stampanti (nel mio caso IP4200) e anche con spazio colore sRGB ( per chi come me scatta prevalentemente con questo settaggio).

Stavo giusto impazzendo tra i settaggi di colore di PS ma adesso è tutto chiaro e conseguentemente logico.

Complimenti per la sintesi dell'articolo, esposto senza troppi giri di parole.

A proposito di Ilford:

Dove hai trovato la carta? Grande distribuzione (non la trovo da nessuna parte hmmm.gif ) o l'hai presa via Internet?

Hai usato i profili della Ilford?

Per il B/N neutro pensi che la "Smooth Pearl" sia la migliore?

Grazie e tienici aggiornato sulle tue prove di stampa, sono davvero utili.
fenderu
Messaggio: #32
QUOTE(nippur @ Aug 25 2006, 10:49 AM) *

Grazie delle dritte, confermo che la cosa funziona anche con altre stampanti


di nulla; come ho specificato il processo vale per ogni stampante ma come screenshoot ho usato quelli dei driver della mia;

per la carta ho un negozio a Catania che si rifornisce regolarmente anche se in effetti l'ultima volta mi ha fatto aspettare un mese abbondante (ed infatti ho fatto la scorta);

ho però l'impressione che ILFORD stia per premere su una nuova linea di carta, vedremo come si mettono le cose;

sì la Galerie Smooth Pearl l'ho trovata fantastica sul bianco e nero; uso i profili scaricabili dal sito LINK

ciao,
gianluca
giovanni pisotti
Messaggio: #33
Gianluca, stavo cercando di applicare il tuo tutorial, ho un Mac e uso una Epson R800 per la stampa, ma i canoni sono i medesimi...
Ti chiedo però alcune conferme/precisazioni perchè ho un bel pò di dubbi.
Scatto in RAW con una D200, spazio colore Adobe RGB II
Dopo aver esaminato i file che mi interessano, li passo a Photoshop o a Capture per l'elaborazione.
A questo punto devo mantenere il profilo della D200 o passare a quello del monitor ( che ho calibrato con Eye One Display 2 ) ?
Dopo aver scelto l'opzione, eseguo le modifiche di tono, colore, WB e quant'altro e salvo in TIFF ?
Per la stampa devo riconvertire lo spazio colore in CYMK e scegliere il profilo ICC che appare nei menu Epson personalizzato per la carta che uso ?
Ripeto, mi rendo conto di avere un pò di confusione in testa, ma avvicinarmi ulteriormente alla corrispondenza monitor/stampa non mi dispiacerebbe...
Grazie a te e a quanti altri potranno aiutarmi.
Gio
Gilberto Minguzzi
Messaggio: #34
QUOTE(gionik @ Aug 28 2006, 11:58 AM) *

Gianluca, stavo cercando di applicare il tuo tutorial, ho un Mac e uso una Epson R800 per la stampa, ma i canoni sono i medesimi...
Ti chiedo però alcune conferme/precisazioni perchè ho un bel pò di dubbi.
Scatto in RAW con una D200, spazio colore Adobe RGB II
Dopo aver esaminato i file che mi interessano, li passo a Photoshop o a Capture per l'elaborazione.
A questo punto devo mantenere il profilo della D200 o passare a quello del monitor ( che ho calibrato con Eye One Display 2 ) ?
Dopo aver scelto l'opzione, eseguo le modifiche di tono, colore, WB e quant'altro e salvo in TIFF ?
Per la stampa devo riconvertire lo spazio colore in CYMK e scegliere il profilo ICC che appare nei menu Epson personalizzato per la carta che uso ?
Ripeto, mi rendo conto di avere un pò di confusione in testa, ma avvicinarmi ulteriormente alla corrispondenza monitor/stampa non mi dispiacerebbe...
Grazie a te e a quanti altri potranno aiutarmi.
Gio


Devi rimanere sempre nel profilo della d200 (adobe1998). Il profilo del monitor riguarda solo il monitor.

In photoshop (o capture) fai le tue prove colore usando il profilo icc della tua carta per vedere se il lavoro sara' stampato bene.

Attenzione per la stampa devi rimanere sempre in rgb (le stampanti lavorano sempre in rgb); devi stampare con il profilo icc della tua carta e (importante) non devi permettere ai driver della stampante di gestire i colori. segui alla lettera il tutorial
giovanni pisotti
Messaggio: #35
QUOTE(gibomail @ Aug 28 2006, 08:27 PM) *

Attenzione per la stampa devi rimanere sempre in rgb (le stampanti lavorano sempre in rgb)


Scusa ma le stampanti non utilizzano lo spazio CYMK ?
Sono i monitor che lavorano in RGB...sennò qui mi cadono le b..asi biggrin.gif
fenderu
Messaggio: #36
QUOTE(gionik @ Aug 28 2006, 11:58 AM) *

Gianluca, stavo cercando di applicare il tuo tutorial, ho un Mac e uso una Epson R800 per la stampa, ma i canoni sono i medesimi...
Ti chiedo però alcune conferme/precisazioni perchè ho un bel pò di dubbi.
Scatto in RAW con una D200, spazio colore Adobe RGB II
Dopo aver esaminato i file che mi interessano, li passo a Photoshop o a Capture per l'elaborazione.
A questo punto devo mantenere il profilo della D200 o passare a quello del monitor ( che ho calibrato con Eye One Display 2 ) ?
Dopo aver scelto l'opzione, eseguo le modifiche di tono, colore, WB e quant'altro e salvo in TIFF ?
Per la stampa devo riconvertire lo spazio colore in CYMK e scegliere il profilo ICC che appare nei menu Epson personalizzato per la carta che uso ?
Ripeto, mi rendo conto di avere un pò di confusione in testa, ma avvicinarmi ulteriormente alla corrispondenza monitor/stampa non mi dispiacerebbe...
Grazie a te e a quanti altri potranno aiutarmi.
Gio


- dunque usa Adobe 98 on camera;

- usalo ovviamente anche in Capture o PS;

non confonderti coi profili colore; quello del monitor è quello del monitor, lascialo stare quindi;

- esegui il proofing caricando il profilo ICC della carta che userai sulla stampante (come da tutorial);

- lavora sul file per correggere eventuali dominanti indesiderate;

- adesso vai in stampa (print with preview) senza riconvertire nulla; assicurati solo di scegliere il giusto profilo colore della carta da usare (come da tutorial);

- salva come vuoi;

fammi sapere,

ciao,
gianluca

giovanni pisotti
Messaggio: #37
Per il momento mille grazie, proverò e ti farò sapere
ciao
Gio
Gilberto Minguzzi
Messaggio: #38
QUOTE(gionik @ Aug 28 2006, 08:32 PM) *

Scusa ma le stampanti non utilizzano lo spazio CYMK ?
Sono i monitor che lavorano in RGB...sennò qui mi cadono le b..asi biggrin.gif


no!

Le stampanti usano cymk come sintesi colore, ma per fare la conversione da rgb a cymk ci pensa il software stampante.

A tutti gli effetti va' considerata come periferica rgb.

Se fai la conversione cymk i colori sono sballati
giovanni pisotti
Messaggio: #39
Ok, ora ci siamo : grazie a tutti, finalmente credo di essere riuscito a stampare come si deve... grazie.gif
fenderu
Messaggio: #40
QUOTE(gionik @ Aug 29 2006, 11:17 AM) *

Ok, ora ci siamo : grazie a tutti, finalmente credo di essere riuscito a stampare come si deve... grazie.gif


Pollice.gif smile.gif
mi6349
Messaggio: #41
Ciao a tutti,

ed un saluto particolare a Gianluca, il cui tutorial mi ha "quasi" permesso di stampare con la mia nuova R800 (ed un iMac G5). Dico quasi perche' allorquando vado a scegliere il profilo della carta in Print with Preview mi trovo la seguente schermata:




in pratica la scelta e' tra Matte, Photo Paper, Standard e Super Fine Paper. Non dovrebbero esserci piuttosto gli usuali Matte Heavy Weight, Glossy, Semiglossy e via dicendo??

Grazie per l'aiuto,

Roberto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
meialex1
Messaggio: #42
QUOTE(mi6349 @ Sep 29 2006, 09:45 PM) *

Ciao a tutti,

ed un saluto particolare a Gianluca, il cui tutorial mi ha "quasi" permesso di stampare con la mia nuova R800 (ed un iMac G5). Dico quasi perche' allorquando vado a scegliere il profilo della carta in Print with Preview mi trovo la seguente schermata:


in pratica la scelta e' tra Matte, Photo Paper, Standard e Super Fine Paper. Non dovrebbero esserci piuttosto gli usuali Matte Heavy Weight, Glossy, Semiglossy e via dicendo??

Grazie per l'aiuto,

Roberto


Provo a risponderti o in caso Gianluca guru.gif mi corregge.

Hai installato i driver della stampante con i relativi software ?
Altro caso, prova ad andare sul sito Epson (possibilmente quello Americano, se non sbaglio) e scaricare e profili della carta, poi li inserisci tra quelli che già hai tu.
Facci sapere.
mi6349
Messaggio: #43
Ciao Alessandro,

si ho installato driver e software inclusi nella confezione, ed in piu' ho scaricato ed installato dal sito Epson Italia l'aggiornamento dei driver alla versione 2.3 (l'aggiornamento sul sito americano per Tiger Mac OSX 10.4.7 e' una versione precedente). Dalla finestra di formato di stampa e dal menu' di stampa vedo regolarmente tutti i driver, non li vedo pero' in PhotoShop (ho la versione 7.0), e quindi non riesco ad applicare la procedura del tutorial di Gianluca. Ho provato ad andare sul sito americano , c'era un driver "epson11224.sea che pensavo installasse dei driver aggiornati in PhotoShop ma che in realta' ha installato un plug-in che si chiama P.I.M. II e che a quanto ho capito e' un profilo per dispositivi dedicati, comunque non e' cio' che speravo e di cui avevo bisogno...
Per quanto riguarda le stampe, non ho raggiunto in alcun modo un risultato soddisfacente, purtroppo. Le migliori sono quelle effettuate utilizzando i profili Epson dai menu' di stampa del sistema operativo, ma sono ancora lontano dalla corrispondenza a monitor.
Qualsiasi aiuto e' gradito, soprattutto da utenti Mac. Anche se a questo punto credo che dovro' comprare un calibratore, o chiederlo in prestito.

Saluti a tutti e grazie, se potete continuate con i suggerimenti.

Roberto

P.S. In una settimana ho letto di tutto e di piu', per favore non consigliatemi di usare la funzione "cerca"... smile.gif
fenderu
Messaggio: #44
roberto un saluto anche a te;

intanto i profili dovresti poterli scaricare da qui:

R800 Epson USA

(anche se forse il file che ti interessa lo hai già scaricato);

allora ti do io la soluzione:
Io uso ormai solo carta ILFORD e guarda caso la R800 è pienamente supportata dall'intero catalogo di carta:

ILFORD PROFILE

io stampo tanto con carta semilucida Galerie Smooth Pearl, ma è ottimo anche il lucido!

un saluto e buone stampe!

Messaggio modificato da fenderu il Sep 30 2006, 12:17 AM
mi6349
Messaggio: #45
Ciao Gianluca,

sempre prodigo!! smile.gif

Allora, vediamo se ho capito (vista l'ora tarda, e' bene che faccia un riepilogo): lascio perdere la carta e i profili Epson e vado con la Ilford, mi scarico i driver dal sito che mi hai dato e.... vivo e stampo felice!!
E poi i profili per PhotoShop? Volendo utilizzare il tuo workflow di stampa il problema mi sembra essere proprio questo..

Ciao, grazie, e soprattutto buonanotte!! Dopo 10 ore passato al computer ne ho bisogno! smile.gif

Roberto
meialex1
Messaggio: #46
QUOTE(mi6349 @ Sep 30 2006, 01:42 AM) *

Ciao Gianluca,

sempre prodigo!! smile.gif

Allora, vediamo se ho capito (vista l'ora tarda, e' bene che faccia un ............................


Questo è un consiglio che Gianluca guru.gif mi ha dato e lo tengo stretto perchè mi sta dando delle soddisfazioni incredibili.
Però se vuoi delle immagini fedele al tuo monitor, devi calibrare anche lo stesso,allora ......... forse..............
mi6349
Messaggio: #47
Infatti. Credo proprio che il passo obbligato sia l'acquisto di un calibratore, anche perche' prima di passare alla Ilford devo comunque "smaltire" la gran quantita' di carta Epson che mi rimane. Ho dato un'occhiata in giro, e credo che domani ordinero' lo Spyder 2 Suite. Mi sembra il giusto compromesso tra prezzo/qualita'.

Ragazzi, grazie ancora a tutti.

Ciao,
Roberto
mi6349
Messaggio: #48
Ciao ragazzi, sono di nuovo qui..

Ho preso il calibratore, lo spyder2 suite, e devo dire che la corrispondenza dei colori in stampa ora e' sorprendente!! Quindi grazie per i consigli in tal senso. Ma..., purtroppo c'e' sempre un ma,; le stampe sono sistematicamente sottoesposte di almeno uno stop rispetto alla visualizzazione a monitor, cosa che mi stupisce un po'. Avete altre valide indicazioni? In realta' potrei anche correggere la foto a monitor prima di andare in stampa (ovvero: dall'immagine finale corretta potrei ulteriormente schiarire), ma cosi' avrei problemi di archiviazione ritrovandomi doppi files.

Grazie ancora,

Roberto
meialex1
Messaggio: #49
QUOTE(mi6349 @ Oct 5 2006, 10:35 AM) *

......... almeno uno stop ....................
Roberto


Una leggerissima sottoesposizione l ho notata anche io, ma ho ovviato , in fase di stampa, aumentando un pò la luminosità, ripeto la mia sottoesposizione è liev non un stop.
Prova a rifare la taratura del monitor, forse qualche cosa non è andata come dovrebbe, se poi noti ancora la sottoesposizione fai come faccio io, solo in fase di stampa correggo e lascio il file salvato invariato, tanto so che se devo ristamparlo devo leggermente aumentare la sua luminosità.

mi6349
Messaggio: #50
E' quello che faro' . Inutile accanirmi nelle ricerca della perfezione della corrispondenza a monitor, anche perche' sto perdendo un bel po' di tempo ormai dietro questa faccenda delle stampe. Meglio correggere prima della stampa, senza salvare il file.

Grazie Alessando, sei sempre molto gentile.

Ciao,

Roberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >