FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikkor 28-85 Ai
Ghiera del Diaframma
Rispondi Nuova Discussione
AlexanderFreud
Messaggio: #1

Ho un Nikkor AI 28-85 mm F/3,5-4,5 acquistato usato dagli Stati Uniti nel Maggio 2005 (immagino sia degli anni '80 o ancora prima? n.251596)
L'obiettivo era in ottime condizioni (adesso che l'ho usato io un po' meno...) lenti ottime (ora quella più esterna è graffiata perché non ho usato il cup per diversi mesi) ghiere sciolte nei movimenti.
La messa a fuoco si è (posso dire 'destabilizzata') dopo pochi mesi, in quanto è ad infinito prima dell'infinito.

La ghiera dei diaframmi però, ho notato con mio grande stupore, è di plastica! huh.gif su un obiettivo con prezzo di listino addirittura superiore a quello della FM3 su cui l'ho montato
Quindi si è spanata e adesso, a meno che di non pressare con le dita, scorre libera, senza i normali scatti.
Non da problemi di funzionamento: a volte potrebbe scivolare.

Si trova un pezzo di ricambio come questo?

Potrei cambiarlo io, oppure una volta svitato è impossibile (per chi non tecnico) rimetterlo come prima?


giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(AlexanderFreud @ Nov 19 2006, 11:01 PM) *

Si trova un pezzo di ricambio come questo?

Potrei cambiarlo io, oppure una volta svitato è impossibile (per chi non tecnico) rimetterlo come prima?


Anche ammettendo che tu possa reperire il pezzo (dove ?), la ghiera dei diaframmi agisce sulle lamelle, e va collegata al sistema di comando delle medesime.
Poi va tarato il tutto.
Eviterei il "fai da te". rolleyes.gif

PS. A quale materiale pensavi per la ghiera dei diaframmi: ottone o fibra di carbonio ? smile.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 20 2006, 10:00 AM
Giallo
Messaggio: #3
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 09:57 AM) *

A quale materiale pensavi per la ghiera dei diaframmi: ottone o fibra di carbonio ? smile.gif


Titanio, of course. smile.gif
AlexanderFreud
Messaggio: #4
Beh, la pensavo in metallo come le altre ghiere...
Ok, il Fai da te lo lascio per collegare gli hard disk ai computer biggrin.gif

grazie dell'informazione
AlexanderFreud
Messaggio: #5
Ehm, sempre a proposito del Nikkor 28-85 AI

visto ceh l'ultima lente (quella più esterna) è graffiata sarebbe possibile toglierla (andando da un tecnico, chiaramente), o si avrebbe una distorsione dell'immagine.
Cioè la domanda è: quell'ultima lente serve o sta solo a protezione?

E se è utile andrebbe sostituita. La si dovrebbe trovare dalla Nital?

Però ancora rimurgino sula ghiera dei diaframmi: la Nikon la dovrebbe produrre ancora, visto che si trovano pezzi di ricambio di vecchie macchine. nonché, magari, i pentaprismi della F3.

Se il tecnico mi chiede euro per 3 cifre non si quanto mi convegna, però, forse è meglio tenersi le foto con qualche difettuccio hmmm.gif
anche se mi fa rabbia avere questi problemi dopo 1200 spesi (è colpa mia, lo so) cerotto.gif
Giallo
Messaggio: #6
QUOTE(AlexanderFreud @ Dec 5 2006, 01:50 PM) *

visto ceh l'ultima lente (quella più esterna) è graffiata sarebbe possibile toglierla (andando da un tecnico, chiaramente), o si avrebbe una distorsione dell'immagine.


Altro che distorsione, probabilmente non riusciresti più ad avere un'immagine con una definizione anche solo accettabile.
Nikon non mette lenti inutili nei propri obiettivi.
Nella progettazione di un obiettivo si tiene conto anche della presenza di un semplice vetro piano di protezione (e non è il caso del tuo obiettivo) o di un filtro a cassetto.
Buona luce
smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Dec 5 2006, 03:43 PM
Wendigo
Messaggio: #7
QUOTE(AlexanderFreud @ Dec 5 2006, 01:50 PM) *

anche se mi fa rabbia avere questi problemi dopo 1200 spesi (è colpa mia, lo so) cerotto.gif


Hai speso 1200 euro/dollari per un 28-85 Ai?
Ho capito male vero??
blink.gif

Silvio
Giallo
Messaggio: #8
QUOTE(Wendigo @ Dec 5 2006, 04:19 PM) *

Hai speso 1200 euro/dollari per un 28-85 Ai?
Ho capito male vero??
blink.gif

Silvio


Non osavo chiederglielo io... blink.gif
AlexanderFreud
Messaggio: #9
ehm, no, mi sono espresso male, la cifra è approssimata per eccesso complessiva di FM3, 28-85, 50ino serie E, teleobiettivo cosina 100-300 nuovo (sarà sui 1145) poi con cinghie tracolla, filtri, cup, lentine... la cifra la si supera hmmm.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio