FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Inserimento Data-ora In Nikon F100
¿come si fa?
Rispondi Nuova Discussione
AlexanderFreud
Messaggio: #1
L'opzione personalizzata n. 18 della Nikon F100 prevede che si possa imprimere sul fotogramma n. 0 (riporto tal quale dal manuale della mia): año/mes/día/hora/minuto.

Ma come si impostano ora e data, dato che il manuale non ne fa menzione ? sono preimpostate di fabbrica? (ma con macchina priva di batteria come avanzano orologio e calendario¿) e comunque sia come si 'controllano' ?

oppure l'opzione 18 funziona solo in abbinamento ad un altro tipo di dorso o fondello che non siano quelli di fabbrica ? (ma in questo caso il manuale dovrebbe precisarlo)
Paolo Gx
Messaggio: #2
Funziona solo col Dorso Data (MF-29).

Hai ragione, sul manuale non e' specificato benissimo.

Paolo
AlexanderFreud
Messaggio: #3
era come supponevo. Grazie!
sí, sul manuale ci sono alcune pratiche che appaiono ovvie (come non aprire il dorso con il rullino avvolto alla luce solare diretta) e non specificano che quella personalizzazione è disponibile solo con un dorso datario opzionale
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Mi ricordo che tutti i dati di scatto della F100 vengono memorizzati e poi si possono scaricare sul computer con programma apposito.

A quei tempi la data impressa sulla pellicola si otteneva esclusivamente con i dorsi data.

Quella funzione serve, sempre con dorso, a far scrivere tutti i dati di scatto del rullino sul primo fotogramma della pellicola e viene eseguito a fine riavvolgimento.
Paolo Gx
Messaggio: #5
QUOTE(decarolisalfredo @ May 9 2011, 05:56 PM) *
Quella funzione serve, sempre con dorso, a far scrivere tutti i dati di scatto del rullino sul primo fotogramma della pellicola e viene eseguito a fine riavvolgimento.

Sarebbe favoloso, una specie di slide-microfilm con i dati di scatto di tutto il rullo.

Sei sicuro che la Custom 18 serve addirittura a questo?

Purtroppo non ho il dorso MF-29 e neanche il manuale. Pero' ho il manuale della F100 e a pag. 74 dice:
"18. Sovraimpressione della data (anno, mese, giorno, ora e minuto) sul fotogramma n. 0"
Nient'altro.

Paolo
decarolisalfredo
Messaggio: #6
So solo che ci vuole un programma apposito per scaricare dalla memoria della F100 tutti i dati, forse quella funzione è solo per la data come dici tu, io vado a memoria visto che ho anche io una F100, ma non sono andato a rileggermi il libretto.

nonnoGG
Messaggio: #7
Buona sera...

Ho sott'occhio il manuale (formato pdf in Inglese e Francese) dal quale sembra di capire che l'opzione 18 consente di scegliere se memorizzare tutti i dati sul fotogramma "zero" o se impressionare la data sui fotogrammi successivi a partire dal primo.

IPB Immagine

IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: per il settaggio della data/ora e delle altre funzioni aggiuntive si utilizza la tastiera presente sul MF-29 (esattamente come su tutti gli altri dorsi aggiuntivi delle SLR Nikon). Possibile anche bloccare l'area di MAF prescelta come sul dorso originale... wink.gif
IPB Immagine
I dorsi che possiedo hanno tutti due batterie al litio per mantenere i dati.

Messaggio modificato da nonnoGG il May 11 2011, 10:25 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #8
Io sono andato a vederni il programma per scaricare i dati di scatto su PC, ma funzionava su Win98 e non credo che si possa trovare più in giro.
Paolo Gx
Messaggio: #9
QUOTE(nonnoGG @ May 11 2011, 11:05 PM) *
...sembra di capire che l'opzione 18 consente di scegliere se memorizzare tutti i dati sul fotogramma "zero" o se impressionare la data sui fotogrammi successivi a partire dal primo.

IPB Immagine

E' il "tutti" che non ci va. Se si attiva l'opzione 18, il dorso stampa data e ora sul fotogramma zero, ma praticamente e' solo la data/ora del caricamento del rullo.
Oltre a questo, il pezzo del manuale che hai riportato, dice che se si vuole solo stampare sul fotogramma 0 e non sui successivi, si deve disabilitare la stampa "dopo l'avanzamento automatico del film al primo fotogramma" (qualcuno potrebbe dire "graziealcavolo"). Ma non dice che "tutti" i dati sono stampati sul fotogramma zero, cosa che tra l'altro richiederebbe ben altre capacita' del dorso, e della macchina.
Anche se non e' poco, il buon MF-29 fa solo questo...

Paolo
AlexanderFreud
Messaggio: #10
Evidentemente dei libretti in lingue eruropee i piú precisi son quelli in inglese e francese (e forse anche in tedesco) ma sul mio, riporto testualmente, non cita il dorso opzionale (anche se sembrerebbe logico che sia necessario):

18.Impresión de datos (año/mes/día/hora/minuto) en el fotograma nº 0 (pág. 92)
Opciones: 0: Inutilizable (ajuste original)
1: Utilizable
En el ajuste por defecto, cuando se ajusta la función de impresión de datos, los datos (año/mes/día/hora/minuto) no aparecen impresos en el fotograma nº 0. Sin embargo, puede ajustarse para que se impriman.


Peró, leggendo le caratteristiche della F100, mi ha intrigato il fatto che conservi le informazioni dei dati di scatto.
Il cavetto di collegamento per computer ed il programma per leggere la F100 si trova ? il cavetto è un cavo particolare della Nikon o posso andare dal rivenditore dove mi fornisco abitualmente di cavetteria e chiedere lí?

passi che sia il '98 (il '95 era meglio) ma il problema è il fatto che si tratti di un Windows... scherzi a parte ci saranno degli aggiornamenti per XP, visto che quando è uscito la F100 era in produzione.

Messaggio modificato da AlexanderFreud il May 12 2011, 04:30 PM
nonnoGG
Messaggio: #11
Oltre al cavetto dati, che si collega al connettore a 10 poli, ed al software, mi sembra di ricordare che occorresse una particolare scheda PCMCIA utilizzabile solo con una "agendina/palmare" della SHARP: il tutto rendeva possibile anche lo scatto telecomandato... wink.gif

Mi riferisco con certezza alla F90X, "mamma" della F100: chissà se la figlia è rimasta fedele alle tradizioni di famiglia... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Stefano_Mussi
Messaggio: #12
QUOTE(AlexanderFreud @ May 12 2011, 05:29 PM) *
Peró, leggendo le caratteristiche della F100, mi ha intrigato il fatto che conservi le informazioni dei dati di scatto.
Il cavetto di collegamento per computer ed il programma per leggere la F100 si trova ? il cavetto è un cavo particolare della Nikon o posso andare dal rivenditore dove mi fornisco abitualmente di cavetteria e chiedere lí?

passi che sia il '98 (il '95 era meglio) ma il problema è il fatto che si tratti di un Windows... scherzi a parte ci saranno degli aggiornamenti per XP, visto che quando è uscito la F100 era in produzione.


Anch'io ero intrigato da questa possibilità e un paio d'anni fa avevo fatto una ricerca per vedere se riuscivo a usufruirne ma alla fine ho dovuto rinunciare.
Il problema non è il software infatti oltre al software originale Nikon, che si chiamava PhotoSecretary e credo non sia più reperibile, ci sono anche software di terze parti, per esempio SoftTALK 2000 (http://cocoon-creations.com/COCOON-NiCommSoftTALK-Download.shtml) che dal gennaio 2006 è gratuito.
Il problema è trovare il cavo (l'originale è l'MC-33 che non credo sia più in produzione), io non ci sono riuscito, nemmeno nell'usato. Anche i compatibili non sono più in produzione per mancanza di mercato (vedi per es.http://www.schneordesign.com/Avi/F100/diy_05.htm).
C'e anche un sito che spiega come costruirne uno equivalente (http://www.amedesign.ro/F100.htm) ma io sono una frana con il fai da te e non mi sono avventurato nella costruzione.
Un'altra possibilità è usare l'MV-1 che oltre che con l'F6 dovrebbe essere compatibile anche con l'F100, non è un cavo ma un'unità di memoria esterna che scarica i dati dalla macchina, il problema è che costa un botto da nuovo e come usato è introvabile.
Alla fine mi sembrava che lo sforzo non valesse la candela.
Questo è quanto avevo scoperto con la mia ricerca, non so se ci sono altre possibilità che a me sono sfuggite.
Ciao

Messaggio modificato da Stespock il May 13 2011, 04:11 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #13
I cavi possibili per la F100 sono l'MC-31 ed MC-33.

L' AC-2WE Poto Secretary II permetteva alla F100 il collegamento ad un PC.

Al contrario della F90 che scaricava su una apposita agendina della Sharp.

Per curiosità: Se la memoria interna della F90 si riempe, i dati vengono sovrascritti, mantre se succede ad una F100, la fotocamera manda un avvertimento.
AlexanderFreud
Messaggio: #14
QUOTE(nonnoGG @ May 12 2011, 06:46 PM) *
Oltre al cavetto dati, che si collega al connettore a 10 poli...


QUOTE(Stespock @ May 13 2011, 05:09 PM) *
Anch'io ero intrigato da questa possibilità e un paio d'anni fa avevo fatto una ricerca per vedere se riuscivo a usufruirne ma alla fine ho dovuto rinunciare.
[...]
Alla fine mi sembrava che lo sforzo non valesse la candela.


QUOTE(decarolisalfredo @ May 13 2011, 06:50 PM) *
I cavi possibili per la F100 sono l'MC-31 ed MC-33.
L' AC-2WE Poto Secretary II permetteva alla F100 il collegamento ad un PC.
Al contrario della F90 che scaricava su una apposita agendina della Sharp.


Bene, Grazie!

dunque la cosa piú saggia da fare mi sembra sia chiedere, quando mi capiti un negozio di fotografia con usato, del cavetto MC-31 o MC-33 o (opzione ancora piú difficile) farsi prestare da qualcuno della F6 per vedere se funziona con la F100 o eventualmente chiedere all'amico informatico se puó costruire il cavo (vista la fatica dovrei ricambiare con almeno un set di filtri, eheh)
...una volta trovato il cavo in qualche modo si entra nella memoria della F100 (sempre amico informatico permettendo...)

oppure si fa come facevano i fotografi di una volta: taccuino con tempi di posa e diaframma di ogni scatto
(e dire che io memorizzo, quantomeno, i rullini con numeri progressivi con date approssimate e luoghi di scatto)
twenty0_90
Messaggio: #15
Ragazzi io forse ho trovato chi ne ha diversi in giacenza di magazzino e mi ha fatto un prezzo davvero abbordabile...€55,00 spese di spedizione comprese!
Purtroppo però si tratta del Photo Secretary AC-1WE che sarebbe solo per F5 ma comprende il cavo MC-33 che ormai non è più ordinabile nemmeno alla Nital.
Il software io l'ho scaricato dal sito...emulatore! quindi se funziona basta acquistare il kit anche se per F5 ed avere il cavo comunque compatibile con F100...
Se volete il rivenditore è su ebay ed è Foto Mattioli a Reggio Emilia (tel. 0522/521220 oppure info@fotomattioli.com)...
A presto.

Walter
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio