FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dorsi Digitali Al Posto Di Corpi Digitali
¿provocazione!
Rispondi Nuova Discussione
AlexanderFreud
Messaggio: #1
Nel 2001 lessi in una rivista italiana di fotografia di alcuni dorsi digitali prodotti da Kodak montati su modelli professionali Nikon e Canon (con pezzi, per il congiunto tra i 19 ed i 47 milioni di lire); la risoluzione era tra i 2 ed i 6 megapixel (suppongo abbastanza elevata per l'anno).

La mia osservazione è: perché Nikon (è la marca con cui ho piú 'confidenza', ma il caso puó essere esteso a tutte le case produttrici di macchine fotografiche) invece di produrre una marea di modelli reflex digitali, presentandone di nuovi a distanze brevi e mandando fuori produzione in poco tempo i modelli 'obsoleti', non si é dedicata ad una produzione minore (in termini di quantitá di modelli differenti) di reflex digitali producendo, allo stesso tempo dorsi (con solette, eventualmente) digitali per alcuni dei suoi modelli analogici (quantomeno quelli amatoriali evoluti e professionali economici) ?

Esteticamente la macchina risultante forse non sarebbe stata gradevole (con la protuberanza nella parte del dorso e la calotta aggiuntiva) come una disegna appositamente come analogica o digitale; probabilemente lo spazio per lo schermo sarebbe stato solo per uno molto piccolo...
ma ci sarebbe stato il vantaggio di poter passare da analogico a digitale (e tornare all'analogico) senza dover cambiar modello di macchina; facendo in modo che il cambio del dorso fosse un'operazione fattibile da un non tecnico (come inserire il fondello con motore alle non motorizzate, o no?) chiunque avrebbe potuto decidere se usarla come analogica o digitale a secondo della situazione.

Altro effetto sarebbe stato la non svalutazione dei corpi analogici: per me che semmai tendo a comprare, ma mai a vendere, sarebbe stato uno svantaggio. Tuttavia, oggi, anziché valutare pro e contro cercando di orientarmi verso (indipendentemente dal fatto che sia un corpo usato o nuovo) una F100 oppure una D7000, D90, D80, D200 et cetera, cercherei una F100 ed un dorso-fondello digitale per F100 e la chiuderei lí (evitando il problema del 'maledetto' formato DX).
claudio.baron
Messaggio: #2
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 4 2011, 07:44 PM) *
il caso puó essere esteso a tutte le case produttrici di macchine fotografiche

Infatti si fa già: a certi se non tutti i banchi ottici digitali il dorso si può intercambiare... Ma non sono apparecchi molto maneggevoli...
Mi pare che il tuo post abbia già dentro la risposta: i vantaggi non sono stati giudicati determinanti sugli inconvenienti (assenza del monitor, maneggevolezza più problematica, mancata ottimizzazione della "pipeline" di processamento immagine,...)
AlexanderFreud
Messaggio: #3
QUOTE(claudio.baron @ Mar 4 2011, 07:51 PM) *
Infatti si fa già: a certi se non tutti i banchi ottici digitali il dorso si può intercambiare... Ma non sono apparecchi molto maneggevoli...

Sí, infatti intendevo riferirmi alle macchine piccolo formato. L'osservazione è derivata da un dubbio mio, che penso abbiano molti altri come me, se avere un corpo digitale (con lo svantaggio di ritrovarsi con centinaia di gigabyte di foto) o uno analogico (con lo svantaggio di dover scansionare le diapositive e doverle saturare una ad una)
Manuel_MKII
Messaggio: #4
Dell'argomento se n'e' parlato diverse volte e io stesso, oltre ad aver affrontato qualche discussione in merito, mi meraviglio ancora di come sia possibile che non ci sia in giro nemmeno uno straccio di "cineseria" di dorso digitale compatibile almeno per le nikon delle serie FM/FE che sono praticamente le piu' diffuse reflex al mondo!!

Credo che se una qualsiasi azienda, immettese sul mercato un dorso digitale per la serie FM/FE, anche con una risoluzione di solo 6/8 mpxl, ad un costo indicativo di 300/400 euro, un buon 70% dei possessori di questi corpi macchina (me compreso) si lascerebbe tentare!!

Messaggio modificato da Manuel_MKII il Mar 5 2011, 03:25 AM
Gian Carlo F
Messaggio: #5
Purtroppo questa strada sembra non la voglia imboccare nessuno o quasi, oppure è stata imboccata a prezzi astronomici (vedi Hasselblad).
Sarebbe anche interessante e utile, viste le evoluzioni continue in atto e la possibilità di sfruttare le diverse caratteristiche che si possono dare ai sensori (es più pixell o più resistenza agli alti ISO), poter intercambiare il sensore in un corpo già digitale.
Pensate che bello sarebbe poter aggiornare il sensore di una Dxx a quello di una Dyy, senza dover cambiare tutta la macchina.
Ne esiste un esempio nelle compatte, dove si cambia gruppo sensore-obiettivo assieme.
Anche per Hasselblad hanno fatto dei dorsi digitali da applicare alle mitiche 500C, ma costano una esagerazione, insensato! Hasselblad, con quella politica assurda di prezzi astronomici, si è di fatto autosuicidata con le proprie mani, a tutto vantaggio di Nikon e Canon che, col digitale FX si sono sostituiti a quel marchio nel settore Pro.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Mar 5 2011, 07:22 AM
Antonio Canetti
Messaggio: #6
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 4 2011, 07:44 PM) *
Nel 2001 lessi in una rivista italiana di fotografia di alcuni dorsi digitali prodotti da Kodak montati su modelli professionali Nikon e Canon (con pezzi, per il congiunto tra i 19 ed i 47 milioni di lire); la risoluzione era tra i 2 ed i 6 megapixel (suppongo abbastanza elevata per l'anno). essendo praticamente delle "esperimentazioni" poteva essere logico iniziare con dei dorsi

La mia osservazione è: perché Nikon (è la marca con cui ho piú 'confidenza', ma il caso puó essere esteso a tutte le case produttrici di macchine fotografiche) invece di produrre una marea di modelli reflex digitali, presentandone di nuovi a distanze brevi e mandando fuori produzione in poco tempo i modelli 'obsoleti', non si é dedicata ad una produzione minore (in termini di quantitá di modelli differenti) di reflex digitali producendo, allo stesso tempo dorsi (con solette, eventualmente) digitali per alcuni dei suoi modelli analogici (quantomeno quelli amatoriali evoluti e professionali economici) ? perchè a conti fatti sia per i produttori che per i consumatori è meglio una fotocamera riproggettata di sana pianta che una piena di adattattori

Esteticamente la macchina risultante forse non sarebbe stata gradevole (con la protuberanza nella parte del dorso e la calotta aggiuntiva) come una disegna appositamente come analogica o digitale; probabilemente lo spazio per lo schermo
sarebbe stato solo per uno molto piccolo...c'è tanere presente anche l'aumento di peso ed un eventuale sbilanciamento (per la F4 c'era e si poteva applicare un super dorso che espandeva le funzioni della fotocamera, ma era veramente voluminoso e fastidioso usarlo sempre)

ma ci sarebbe stato il vantaggio di poter passare da analogico a digitale (e tornare all'analogico) senza dover cambiar modello di macchina; facendo in modo che il cambio del dorso fosse un'operazione fattibile da un non tecnico (come inserire il fondello con motore alle non motorizzate, o no?) chiunque avrebbe potuto decidere se usarla come analogica o digitale a secondo della situazione. Ma una volta conosciuto il digitale per il 90% non si torna più indietro

Altro effetto sarebbe stato la non svalutazione dei corpi analogici: ai produttori interessa vendere materiale nuovo, l'usato rosicchia quote di di mercato meglio eliminarlo come stanno facendo

per me che semmai tendo a comprare, ma mai a vendere, sarebbe stato uno svantaggio. Tuttavia, oggi, anziché valutare pro e contro cercando di orientarmi verso (indipendentemente dal fatto che sia un corpo usato o nuovo) una F100 oppure una D7000, D90, D80, D200 et cetera, cercherei una F100 ed un dorso-fondello digitale per F100 e la chiuderei lí (evitando il problema del 'maledetto' formato DX). il problema del DX sarebbe stato invariato perchè avrebbero fatto prima dorsi DX e poi FX seguento l'evolversi della tecnologie



scusa se tendo a demolire le tue giuste convinzioni perchè anche per me sarei favolersi a dorsi intercambiabili, sarebbe bello che produttori di terzi parti potrebbero fornire tali dorsi, ma nessuno a proposto tali dorsi, evidentemente non c'è mercato, purtroppo!!!!



Antonio
Lutz!
Messaggio: #7
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 5 2011, 09:19 AM) *
scusa se tendo a demolire le tue giuste convinzioni perchè anche per me sarei favolersi a dorsi intercambiabili, sarebbe bello che produttori di terzi parti potrebbero fornire tali dorsi, ma nessuno a proposto tali dorsi, evidentemente non c'è mercato, purtroppo!!!!



Antonio


Eh per un po l'ho sperato anche io, giusto per recuperare la vecchia minolta...ma tutto è fallito.

Credo che il problema grosso sia creare un dorso simile che sia compatibile su tanti tipi diversi di macchine, in modo, voglio dire, che stia dentro il vano pellicola con il coperchio chiuso... Poi ci son i problemi di come comunicare dall'esterno con quel dorso, come fa ad esempio a sapere quando deve esser in fase di ripresa e quando deve scaricarsi per esser pronto a una nuova fotografia?
Certo si potrebbe implementare un congengno che si basa sul pignone di carica della pellicola...
Sarebbe mooolto bello tutto cio... ma penso varebbe la pena contattare chi ha provato a investire in queste tecnologie per farsi raccontare cosa sia andato storto e perche il prodotto non sia mai entrato in commercio a tal punto da esser venduto....

Intanto riguardo la baia, magar quache cinese ci ha ripensato... ma dubito, son bravissimi a imitare quello che già c'e', ma come fantasia....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Sempre qualche anno fa era stato studiato (e forse anche disponibile) un dispositivo per "digitalizzare" le macchine a pellicola, lo aveva realizzato una ditta americana, tal e-film, che mi risulta pero' chiusa.
Era un accrocchio disponibile per alcune canon e alcune nikon (epoca f90) .
Grande come il rullino con una flangia contenente il sensore che andava a posizionersi come fosse la pellicola,mdietro alle tendine.
Presumo funzionasse in simbiosi con i contatti del dorso data, che nelle nikon a pellicola son li belli comodi.
Con questo articolo non era neppure necessario cambiare il dorso ....
Io aspettavo quello per f3 , ...... Aspetta e spera ....
marcgast92
Messaggio: #9
io sono rimasto sconvolto dal mercato del medio formato.. se adesso si vuole digitalizzare una vecchia medioformato si devono spendere veramente tante migliaia di euro, non parlare poi di acquistare una hasselbald nuova della nuova serie.. costa più di una macchina
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Fate una ricerca su google / immagini
Cercate e-film oppure siliconfilm e troverete qualcosa.
Purtroppamente mi sa che han chiuso baracca e burattini.
Io per la f3 lo avrei preso.

C'era il rullino digitale, che non conteneva tante foto, e un accrocchio per scaricare i files al volo, portatile.

Messaggio modificato da gian62xx il Mar 6 2011, 07:04 PM
umbertomonno
Messaggio: #11
QUOTE(AlexanderFreud @ Mar 4 2011, 07:44 PM) *
...................
La mia osservazione è: perché Nikon (è la marca con cui ho piú 'confidenza', ma il caso puó essere esteso a tutte le case produttrici di macchine fotografiche) invece di produrre una marea di modelli reflex digitali, presentandone di nuovi a distanze brevi e mandando fuori produzione in poco tempo i modelli 'obsoleti', non si é dedicata ad una produzione minore (in termini di quantitá di modelli differenti) di reflex digitali producendo, allo stesso tempo dorsi (con solette, eventualmente) digitali per alcuni dei suoi modelli analogici (quantomeno quelli amatoriali evoluti e professionali economici) ?

......

Ciao,
è... bella domanda... Se avessero seguito (le Ditte produttrici di reflex) questa strada avrebbero ucciso la gallina dalle uova d'oro.
Cosi ogni 6 mesi.....voila ...6 MP..7 MP.. 7,5 MP, filmati, filmatini ..
1berto
Lutz!
Messaggio: #12
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 6 2011, 07:14 PM) *
Ciao,
è... bella domanda... Se avessero seguito (le Ditte produttrici di reflex) questa strada avrebbero ucciso la gallina dalle uova d'oro.
Cosi ogni 6 mesi.....voila ...6 MP..7 MP.. 7,5 MP, filmati, filmatini ..
1berto


Ragazzi ma il problema non son i pixel. E' la dimensione del sensore, oltre alla qualita'. Le soluzione eFilm son fallite perche proponevano un sensore piu piccolo del DX in una slr35mm, ed e' il sensore la cosa che costa in una DSLR. Se facessero un accrocchio con sensore FF per una vecchia apellicola, costerebbe come una D700 se non di piu per via dei casini di miniaturizzazione... Quindi e' una idea tanto bella quanto fuori mercato.

Quello che costa un botto e' il wafer di silicio, ecco perche FX costa molto piu di DX, e perche un sensore 6x6 medio formato costa una fortuna... pensate all'area quanto diventa piu grande!

L'unica opzione potrebbe esser quelal di fare dei sensori a scansione per la 35mm , pero a quel punto, uno che diavolo se ne fa?
dottor_maku
Messaggio: #13
con 400 euro posso fare tranquillamente 80 rullini con le mie ragazze a pellicola scattando per 2 anni con gli attuali ritmi e la qualita' e il linguaggio della pellicola.

poi il bello di scattare con alcune macchine e' l'estrema semplicita' mentre i comandi e le feature dovute al digitale rovinerebbero la magia IMHO.

insomma, non sono sicuro che il gioco valga la candela.
maxiclimb
Messaggio: #14
Non trattando di una reflex Nikon in commercio, ma di prodotti ipotetici, sposto al Bar.
CVCPhoto
Messaggio: #15
QUOTE(maxiclimb @ Mar 8 2011, 02:35 PM) *
Non trattando di una reflex Nikon in commercio, ma di prodotti ipotetici, sposto al Bar.


Più che di prodotti ipotetici si tratta di futurismo preistorico.

Mi ricordo quando con l'avvento del digitale mi proposero un dorso digitale per la mia Contax RTS II. Mi sarebbe costato come acquistare una Golf GTI di allora. Continuai ovviamente ad acquistare rullini... messicano.gif

Carlo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio