FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Profondità Di Campo
Rispondi Nuova Discussione
sadha
Iscritto
Messaggio: #1
ciao, da quell'ignorante che sono non riesco a risolvere un dilemma: volendo fare una foto con sia un soggetto in primo piano che lo sfondo a fuoco per quanto ne so devo chiudere il diaframma, questo però mi da una diminuzione del tempo di scatto, e provando in una giornata molto luminosa continuavo a bruciare le foto. ho provato a sottoesporre ma molte zone del cielo venivano comunque pelate oppure il soggetto in primo piano veniva troppo buio....... soluzione?
Skylight
Messaggio: #2
Ciao, per poter esprimere un parere occorre sapere il modello di fotocamera epoter vedere almeno una foto di esempio.

Da quello che intuisco scattavi in manuale ... hmmm.gif dovresti far affidamento all'indicazione dell'esposimetro nel mirino.

Occorre anche tenere in considerazione la modalità di esposizione utilizzata (Matrix, Ponderata Centrale o Spot) ed eventuali starature intenzionali della fotocamera.

smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(sadha @ Sep 24 2008, 11:59 PM) *
ciao, da quell'ignorante che sono non riesco a risolvere un dilemma: volendo fare una foto con sia un soggetto in primo piano che lo sfondo a fuoco per quanto ne so devo chiudere il diaframma, questo però mi da una diminuzione del tempo di scatto, e provando in una giornata molto luminosa continuavo a bruciare le foto. ho provato a sottoesporre ma molte zone del cielo venivano comunque pelate oppure il soggetto in primo piano veniva troppo buio....... soluzione?



Se vuoi tutta la foto a fuoco devi chiudere il diaframma... quindi passerà meno luce e non dovresti aver problemi con le alte luci...(controlla se stai lavorando alla sensibilità ISO base o meno...)
Sul soggetto in primo piano , se meno illuminato dello sfondo, potresti usare un colpetto di flash di schiarita....

Questo oltre a tener presente gli ottimi suggerimenti di Skylight

Messaggio modificato da FZFZ il Sep 25 2008, 12:51 AM
tassoman
Messaggio: #4
QUOTE(sadha @ Sep 24 2008, 11:59 PM) *
ciao, da quell'ignorante che sono non riesco a risolvere un dilemma: volendo fare una foto con sia un soggetto in primo piano che lo sfondo a fuoco per quanto ne so devo chiudere il diaframma, questo però mi da una diminuzione del tempo di scatto, e provando in una giornata molto luminosa continuavo a bruciare le foto. ho provato a sottoesporre ma molte zone del cielo venivano comunque pelate oppure il soggetto in primo piano veniva troppo buio....... soluzione?


Prova con la tecnica dell'iperfocale, se il tuo obiettivo lo permette.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
La Profondità di Campo non ha nulla a che vedere con l'esposizione...

Ovvio che chiudendo il diaframma, si allungano i tempi di posa... me l'esposizione rimane corretta sempre che sia corretta la coppia tempo/diaframma.

A mio avviso, il problema che indichi attiene al fatto che è sempre difficile esporre correttamente, e contemporaneamente, un cielo molto luminoso e un paesaggio, magari con qualche zona in ombra...

Sarebbe meglio ci facessi vedere qualcosa.

Messaggio modificato da Ludovico Fossà il Sep 25 2008, 07:51 AM
mariomc2
Messaggio: #6
Stai unendo due cose diverse!
Profondità di campo: a parità di ottica alla chiusura del diaframma, con conseguente aumento (non diminuzione) del tempo di posa, corrisponde un aumento della sulla zona di messa a fuoco accettabile (la zona di messa a fuoco reale è sempre su un solo piano e non si estende);
esposizione in controluce, perché di questo mi par di capire si stia parlando, in altre parole vuoi scattare una foto ad un soggetto con il cielo come sfondo e questo è un chiaro esempio di controluce, fra l'altro se il cielo è terso e soleggiato ben difficilmente controllabile con risultati "naturali", buono il consiglio di un colpetto di flash usato come schiarita del soggetto, in alternativa hai tre strade: 1 privilegi il soggetto e sovraesponi il cielo; 2 tenti un'improbabile mediazione tra soggetto e cielo; 3 privilegi il cielo e sottoesponi il soggetto (silhouette).
sadha
Iscritto
Messaggio: #7
intanto grazie a tutti, gli scatti in questione sono stati cestinati, ricreerò la situazione e posterò qualcosa cosi da essere più chiaro. ciao
tassoman
Messaggio: #8
QUOTE(sadha @ Sep 25 2008, 10:11 AM) *
intanto grazie a tutti, gli scatti in questione sono stati cestinati, ricreerò la situazione e posterò qualcosa cosi da essere più chiaro. ciao


Non cancellare le foto sbagliate! Servono per capire i propri errori a posteriori e migliorare la propria qualità. Servono tanti hard diskszdz texano.gif
sadha
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(tassoman @ Sep 25 2008, 11:42 AM) *
Non cancellare le foto sbagliate! Servono per capire i propri errori a posteriori e migliorare la propria qualità. Servono tanti hard diskszdz texano.gif


ho ritrovato gli scatti incriminati sono i jpg da i raw senza nessuna modifica, e si vede rolleyes.gif , li ho solo ridotti in risoluzione per non aspettare un tempo esagerato affinchè fossero caricate.
grazie.gif

dimenticavo..... era una di quelle giornate afose e con il cielo praticamente bianco e luminosissimo
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
terri2
Messaggio: #10
Ciao, l'ultimo scatto è il migliore della serie, ma per ottenere risultati accettabili bisogna ancora "lavorarci su".
Innanzitutto occorre precisare che in situazioni di alto contrasto (come questa) non sempre è possibile avere la leggibilità completa della scena. Occorre quindi scegliere cosa "salvare".
Salvando il cielo avrai il primo piano un po' sottoesposto, viceversa salvando il primo piano avrai il cielo bruciato.
Si può ricorrere al flash per illuminare il piano, ma in questo caso (avendo una potenza limitata) non riuscirebbe ad illuminare contemporaneamente i tubi vicini e quelli lontani.
Però si può sempre provare.
Io, nella tua situazione avrei risolto così: macchina in A, un primo scatto di prova per vedere cosa mi dà la macchina. sovraesporre o sottoesporre quel tanto che basta per non bruciare il cielo, e colpetto di flash, sottoesposto di un po' (diciamo 0.5-0.7 stop) per non avere quel bruttissimo effetto di "flash" che ammazza tutte le ombre (e quindi la profondità, con un lampo di potenza più alta si otterrebbe un effetto "fotoritocco", col soggetto che sembra incollato sullo sfondo).

Poi se non basta...treppiede ed esposizioni multiple per il primo piano e per lo sfondo...

Ciao, Mattia

P.S. Nell'ultimo scatto si vede un effetto vignettatura...cos'è?
buzz
Staff
Messaggio: #11
Per me le foto sono fortemente sovraesposte e basta.

Strano che l'esposimetro abbia segnato un valore corretto
sadha
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE(buzz @ Sep 26 2008, 03:18 PM) *
Per me le foto sono fortemente sovraesposte e basta.

Strano che l'esposimetro abbia segnato un valore corretto

pensavo anch'io la stessa cosa, considerato che la stessa giornata ho fatto 500 scatti e mi è successo solo per queste tre foto hmmm.gif
tassoman
Messaggio: #13
QUOTE(sadha @ Sep 27 2008, 12:39 AM) *
pensavo anch'io la stessa cosa, considerato che la stessa giornata ho fatto 500 scatti e mi è successo solo per queste tre foto hmmm.gif


È possibile che l'esposizione fosse impostata come spot centrale e sia stata eseguita per la parte in ombra della recinzione?

Oppure, è possibile che sia stato pigiato il bottone di blocco esposizione?
Ellas
Messaggio: #14
QUOTE(tassoman @ Sep 27 2008, 09:48 AM) *
È possibile che l'esposizione fosse impostata come spot centrale e sia stata eseguita per la parte in ombra della recinzione?



Lo credo molto probabile. Anche se la sovraesposizione è davvero notevole ed estesa.
terri2
Messaggio: #15
Dagli exif risulta che le prime due sono scattate con misurazione a media ponderata centrale, mentre l'ultima in matrix.

Sinceramente, boh...

Mattia
Ellas
Messaggio: #16
QUOTE(terri2 @ Sep 28 2008, 06:09 PM) *
Dagli exif risulta che le prime due sono scattate con misurazione a media ponderata centrale, mentre l'ultima in matrix.

Sinceramente, boh...

Mattia


Beh. la lettura esposimetrica, a questo punto dice poco. Non nulla ma poco. Dagli exif riesci a ricavare tempo, diaframma ed Iso?
luxferronis
Messaggio: #17
Ciao,
secondo me stai commettendo degli errori:
_innanzitutto controlla il valore iso e mettilo al valore piu' basso
_imposta l'esposizione Matrix (per renderti le cose piu' facili)
_imposta ad esempio f12 ed un valore di tempo indicato giusto dall'esposimetro.
Cosi' avrai sicuramente una foto che +- e' quello che vuoi tu.
Puoi sempre effettuare l'esposizione in spot o ponderata,ma da quello che ho capito,se fossi in te prenderi mano prima col matrix.
Oppure metti in priorita' di diaframma (sempre f12 o valore piu' grande,cioe' diaframma piu' chiuso) e lascia alla macchinetta scegliere i tempi.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Luca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio